[TR] Australia inedita

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

F

flyboy

Guest
Buongiorno a tutti!!!!
Il TR che state per leggere nasce da un ripiego: quest’anno avevo programmato un viaggio a Pasqua 2014 per ritornare alle Hawaii e visitare le isole che mi mancavano. A settembre 2013 avevo trovato una splendida offerta di F di LH, che consentiva di provare a prezzi davvero competitivi l’A380 in andata su SFO ed il B748 in ritorno da LAX, con prosecuzione poi con United. Ero anche curioso di vedere come era cambiata la lounge a LAX, recentemente ristrutturata.
Poi: a novembre 2013 LH cambia aeromobile e toglie l’A380 su SFO per un paio di mesi, e proprio nei giorni in cui avrei volato. Smanetto qua e là, e trovo la soluzione: passiamo per IAH. Si allunga il percorso, ma io voglio provare il ciccione. Chiamo e faccio riemettere i biglietti. A fine dicembre 2014 mi arriva una mail: il volo IAH-SFO di United è cancellato. Mi arrendo. Butto giù i biglietti e riprendo in mano un’ipotesi a cui già avevo iniziato a lavorare, verificando voli, destinazioni, ipotesi di tour per incastrare il tutto con i vari operativi.
E’ fatta! Torno in Australia per la terza volta. Pertanto quello che vedrete è un viaggio che esplora i territori del nordovest con una puntata nel nordest, attraversando luoghi meno battuti ma, come vedrete, davvero interessanti.
Partiamo: da buon italiano inizio le vacanze estive ad inizio agosto. Si parte da Malpensa, dove hanno riaperto la lunga scala mobile che dal piano -1 porta alle partenze.


Vado al check in: oggi si vola con Singapore Airlines.


Se questo è l’Expo, siamo apposto….


Uno sguardo fuori: piove a dirotto, manco fossimo a dicembre! Non ho mai visto un’estate così a Milano!!!!!!!! Meglio smammare altrove!!!!


Passati rapidamente i controlli, eccoci nella nuova area sterile.


E questo è lo shopping center. Devo dire che mi piace molto. Stavolta in SEA hanno fatto le cose per bene.


Anche l’accesso alla lounge Montale, situata prima del bridge che porta al nuovo satellite, è ben fatto.


Ecco l’ingresso (ho aspettato 5 minuti sperando che il tizio che vedete se ne andasse, ma poi mi sono spazientito ed ho scattato!).


Anche gli interni sono ben fatti. E, soprattutto, è apprezzabile la vetrata con vista che consente alla luce naturale di penetrare in sala.




Area eating.


Oggi questo passa il convento: uova sode e insalata.


Oppure panini di scarsissimissima qualità.


Area Drink.


E’ ora di avviarsi verso i gate.


Fuori continua il diluvio universale. Un’ospite inatteso per Haneda.


Anche il nuovo molo è davvero ben fatto. L’architettura predilige i colori chiari e le forme arrotondate.

Il nuovo bar Motta.


A fianco a noi il volo AZ per JFK.


Ed ecco gli altri vettori presenti al molo C.


Questi invece stanno al vecchio molo B.


E questo è il 777 con cui partiremo.


E’ quasi ora di imbarcare.


Questa è la mia poltrona per le prossime 12 ore circa. Load di F 4/8.


Cuffie Bose davvero perfette!


Dom Perignon annata 2004, giusto per iniziare.


Viene distribuito subito il menù.


Il catering è supervisionato da Carlo Cracco. Anticipo già fin d’ora che sarà, in modo assolutamente inaspettato, l’unico punto debole di tutto il viaggio.


Come vedete il menù è disponibile anche in italiano, oltre che in inglese.




Viene distribuito pigiama e amenity kit.


I prodotti sono di Ferragamo, ma c’è solo un profumo ed una crema, con un rotolo di cartone che fa massa e riempie (immagino serva anche a preservare la boccetta di profumo, ma potevano inventarsi qualcosa di più adeguato). Quello Alitalia è decisamente superiore.


Bene. Eccoci pronti al decollo sulla 35R, mentre fuori prosegue il diluvio.
MXP-SIN
Volo: SQ367
Classe: P
Posto: 02A
Tipo di aereo: B777-300ER
Reg: 9V-SWD
Schedulato: 11.55-06.00
In volo: 12.35-06.20
Durata: 11 h e 45 min.


Il sistema d’intrattenimento è immediatamente disponibile appena saliti a bordo.


Lo schermo è davvero enorme.


Prima di partire l’AV passa a prendere le ordinazioni per il pranzo e chiede cosa si vuol bere subito dopo il decollo. Provo uno dei due cocktail creati ad hoc per loro: il Silver Kris Sling. Non male!


Dopo il decollo vengono distribuite ciabatte, solide ma molto confortevoli….


…e calze con mascherina.


Arriva l’appetizer, davvero delizioso: carni di manzo, vitello e maiale arrosto con salsina molto buona.


Viene poi preparato il tavolo. Il tavolino è stranamente molto piccolo per una F. E’ uguale, per dimensioni, a quello di una qualsiasi J.


Arriva la prima portata: scampi con insalata di arancia. Gli scampi erano cattivi, anche se la presentazione è molto bella.




Segue una crema di zucca con amaretto, buona!




Spezziamo con un’insalata di asparagi bianchi e feta, buona!




Infine filetto di vitello in crosta di nocciola. Anche questo cattivo. Il filetto era cotto al punto giusto, ma sapeva di vecchio, proprio come i gamberi. Come se fosse rimasto lì da qualche giorno.




Concludo con una composta di frutta abbinata ad un succo di passion fruits senza infamia e senza lode. Mi aspettavo molto di più, ed anche altri passeggeri si sono lamentati, come ho potuto vedere sbirciando furtivamente il report che l’AV ha fatto, segnalando le critiche ed il nome e cognome del passeggero.
Aggiungo che il problema è del fornitore di Milano, poiché, come vedrete al ritorno, per le altre tratte abbiamo rasentato l’eccellenza. Relativamente alla lista dei vini (foto al ritorno, essendo la stessa dell’andata), erano prevalentemente francesi, con l’aggiunta di un rosso Chianti. Ne ho provati uno bianco ed uno rosso, non male.


Immancabile foto di rito.


E’ ora di andare a letto.


Mi risveglio che siamo sull’Iran, dopo aver percorso una rotta bassa tagliando in orizzontale tutta la Turchia, per i noti problemi in Ucraina e Medio Oriente.


Effàmose du’ spaghi!!!!


Avendo un languorino, chiedo una zuppa di noodle con pollo. Speziata, ma davvero buona.


Tagliamo tutta l’India e ci avviamo verso la meta.


E’ ora di vedere un film.


Prima di atterrare viene servita la colazione. Ho poca voglia, poiché voglio mangiare con calma a terra. Prendo “solo” il piatto di frutta fresca…..


…una brioche con un the….


….ed il congee di frutti di mare.


Si rivela una vera sòla (scusate per la foto): zuppa di riso con 2 minuscoli pezzetti di gambero.


Sbarchiamo al favoloso T3 di Singapore. Rispetto ad altre compagnie, Singapore non prevede personale dedicato per accompagnare ed assistere i singoli passeggeri di F.


Qualche foto in più nel report del rientro.


Pur avendo una connessione al T2, visto che mancano 4 ore, molto meglio andare in lounge al T3. Ci prendono in consegna a ci accompagnano all’interno.


Questa è la hall della First class, con una enorme zona catering.


Percorsa tutta la sala, ci si avvia verso la Private Room, a cui accedono (se ho capito bene) solo i passeggeri bigliettati SIA (foto più decenti al ritorno).


La gentile signorina ci chiede se prima vogliamo fare colazione.
“Aho, so’ qui per questo, sciùra!”, le rispondo io. E ci accompagna al ristorante, dove ci sono 10 tavoli disponibili. La lounge è vuota, ci siamo solo noi.


Menù della colazione.


Le mie uova. Semplicemente deliziose!
C’è anche un bancone con spuntini vari e dolci. Faccio razzia di tramezzini al salmone.


E’ ora di spostarsi al T2. Si raggiunge in 5 minuti con una monorotaia automatica in area sterile.



Ed ecco il T2.


Vicino di parcheggio.


Andiamo all’imbarco.


Beh, la differenza con il volo precedente è evidente. Peccato che il prezzo del biglietto invece non si sia abbassato facendo una tratta in J con Silkair. Del resto era la soluzione più comoda per raggiungere velocemente Darwin.


Vicino di parcheggio.


Uno dei tanti ciccioni.


Stacchiamo dal gate. C’è traffico a SIN!
SIN-DRW
Volo: SQ5201 (MI801)
Classe: J
Posto: 02A
Tipo di aereo: A320
Reg: 9V-SLM
Schedulato: 10.00-16.05
In volo: 10.25-16.10
Durata: 4 h e 05 min.


L’amenity kit fa sorridere. Dentro solo un paio di ciabatte piegate.


Voliamo in A320. Vengono distribuiti i tablet per fruire dell’intrattenimento in volo.


Arriva il pranzo: pasta con una fetta di tacchino.


Pollo ai funghi con riso. Buono. Non ho avuto il coraggio di provare quello strano oggetto gelatinoso in alto a sinistra, che è stato qualificato come dolce.


Attraversiamo un po’ di atolli.




Eccoci in finale su DRW, pronti ad atterrare sulla testata 11.


Aerostazione civile.


Lasciamo la pista.


Sul lato opposto c’è la predominante zona militare.


Lui si riposa.


Lui ha da poco terminato la sua attività quotidiana.


Ed anche loro sono da poco atterrati.


Il numero di velivoli militari è impressionante.


Arriviamo in frenata fino alla fine della pista sulla testata 29. Prendiamo il raccordo a destra e percorriamo all’indietro tutta la via di rullaggio tornando verso la testata 11 e passando davanti a tutto lo stormo, ed io porgo loro i miei ossequi, felice ed emozionato, passandoli in rassegna uno ad uno.




Moltissimi gli hangar con altri velivoli.


Attraversiamo la pista e ci dirigiamo verso l’aeroporto civile, dove sbarchiamo.




Stavolta tutto fila liscio velocemente ai controlli, ed in poco tempo recuperiamo le valigie e ci dirigiamo all’esterno.


Abbiamo preso l’hotel di fronte all’aeroporto, poiché Darwin è solo un transito. Domani si rivola.
Ecco il tramonto dalla stanza.


Concludo questa prima parte con un breve commento su SIA, che si è dimostrata all’altezza, come sempre del resto. Massima attenzione da parte del personale, ben addestrato; ci ha seguiti durante il volo in modo cordiale e naturale, non meccanico, né eccessivamente affettato.
Il sistema di intrattenimento di bordo è eccellente. La scelta di film è molto ampia, così come la scelta di CD: c’è una sezione di musica italiana con titoli recenti e di gusto.
La poltrona è ben tenuta, gli spazi a disposizione sono vasti.
Migliorabile l’amenity kit, ottimo il pigiama, decisamente da verificare il catering. Ma ripeto, temo ci sia un problema su Milano, poiché sia a SIN in lounge, sia negli altri voli che vedrete al rientro, il voto sarà di 10 e lode. Per una compagnia che ha prezzi medi su tutte le classi quasi sempre superiori alle altre, io mi aspetto l’eccellenza su ogni aspetto del viaggio, ed all’andata non è accaduto.

Seguiranno due OT, che saranno però anche IT perché, come vedrete, direttamente o indirettamente il volo sarà sempre presente, ed infine una ultima parte con il ritorno, davvero notevole. Cheers!!!!!!!!!!!!
 
E finalmente le eggs benedict ritornano su Aviazione Civile!!:) (lunga storia...)

Inizio fantastico, è veramente un piacere avere su queste pagine un TR di questo livello stratosferico, grazie mille.
p.s. certo che il catering in Montale è da brividi...
 
splendido! per me un ottimo antipasto visto che sono in partenza per il down under! grazie per aver condiviso!
 
Eccezionale!
Rimango davvero impressionato dalle lounges di MXP considerando gli standard italiani, forse le migliori in Italia (almeno all'apparenza). Sembra invece in qualche modo deludente l'esperienza F di SQ: cibo e sbarco sono due servizi chiave per chi vola premium.
attendiamo il resto!
 
WOW Bellissimo TR :) la F di SQ molto bella, se non sbaglio quella del 777-300 é la stessa dell´A380. Arrivare a Singapore poi sembra sbarcare nel futuro.. bellissimo il T3, adesso ci godiamo il resto :)
 
E finalmente le eggs benedict ritornano su Aviazione Civile!!:) (lunga storia...)
Inizio fantastico, è veramente un piacere avere su queste pagine un TR di questo livello stratosferico, grazie mille.
p.s. certo che il catering in Montale è da brividi...
Le uova di Benedetta sono davvero squisite! Meglio quelle al salmone però :) .

Inizio col Botto! Belle foto ( ;) ) attendo l'OT!
Grazie!!!! Sorry se scatto con la concorrenza :o

bellissimo!! aspetto il seguito :-)
Grazie!! Arriva il primo OT tra qualche minuto!

Eccellente inizio!
Ottimo! Vai col resto.
Senza parole! Continua continua!!
Grazie davvero a tutti!!!!

splendido! per me un ottimo antipasto visto che sono in partenza per il down under! grazie per aver condiviso!
Allora attendiamo il TR al tuo ritorno!

Eccezionale!
Rimango davvero impressionato dalle lounges di MXP considerando gli standard italiani, forse le migliori in Italia (almeno all'apparenza). Sembra invece in qualche modo deludente l'esperienza F di SQ: cibo e sbarco sono due servizi chiave per chi vola premium.
attendiamo il resto!
In realtà, fatta eccezione per il catering all’andata, ti assicuro che SQ ha standard molto elevati. Al ritorno, come vedrai, è stato tutto perfetto.

WOW Bellissimo TR :) la F di SQ molto bella, se non sbaglio quella del 777-300 é la stessa dell´A380. Arrivare a Singapore poi sembra sbarcare nel futuro.. bellissimo il T3, adesso ci godiamo il resto :)
Aspetta il ritorno, e vedrai :)

Mi sa che c'è da pagare l'obolo a photobucket...:)
Opsss…. Pardon, l’avevo dimenticato! Ora è tutto okkk!