TR Argentina+Cile (parte 1)


Che immagini spettacolari , le foto del ghiacciaio sono bellissime,sembra di vedere un altro pianeta!!!!
Se posso definire con un aggettivo queste foto le definirei....poetiche !!!

Complimenti,

[:304][:304][:304][:304]
 
Ciao Max,
ecco dov'eri finito, per questo non ti incontravo più!
Delle foto che dire? Non posso che accodarmi agli altri...veramente spettacolari, fatte tra l'altro in luoghi che mi piacerebbe visitare, spero di vedere presto la parte dedicata al Cile.
 
La Patagonia è uno dei posti che mi ha lasciato maggiori emozioni...

Il Perito Moreno è sicuramente impressionante, soprattutto se si ha la fortuna di vedere enormi pareti di ghiaccio cadere nel lago, a causa dl rapido avanzare del ghiacciaio, cmq ricordo che ne rimasi un poco deluso, probabilmente perchè ci arrivammo dopo aver camminato sul ghiacciaio Grey, vicino alle Torres del Paine, in Cile.
Il Grey è decisamente più piccolo, ma i colori del ghiaccio e il fatto di esserci arrivati dopo 5 giorni di trekking nel parco gli hanno dato un sapore "speciale"...

Una menzione speciale va alla mega grigliata; dando fede ai miei ricordi e alla foto del ponte di Calatrava direi che avete cenato alla "Caballeriza", nella zona dei docks.
Spero cmq che abbiate potuto mangiare il vero cordero asado in Patagonia, una delle cose più buone e saporite che abbia mai assaggiato!

Infine un ricordo dell'aeroporto più piccolo dove abbia mai messo piede (RGL gli fa un baffo): Puerto Williams (WPU), in Chile, ovvero "la ciudad mas austral del mundo", ancora più "austral" di Ushuaia.
Ricordo che (era il 2003, quindi post effetti 11-09) facemmo il check-in direttamente nella piazza (fangosa) del paese, con una bilancia a mano, poi il furgoncino (scassato) sul quale ci avevano fatto salire entrò direttamente sul piazzale dell'aeroporto per caricare gli zaini e infine, una volta a bordo, motori già in moto e rullaggio in corso, esce dall'aerostazione (che parola grossa...) un omino vociante e ululante, con uno zainetto in mano, si avvicina all'aereo, passa lo zainetto in mano al comandante (con giubbotto e guanti di pelle, altro che divisa fighetta), il quale si alza, si affaccia in cabina per chiedere se qualcuno avesse dimenticato lo zainetto, si accerta che non sia di nessuno quindi, con una scrollata di spalle, ripassa lo zainetto al tipo, si allinea e decolla...
Un mito!!

PS: un ricordo sentito anche al povero collega della torre di WPU con cui scambiammo due chiacchiere in attesa del volo (l'unico del giorno), ovvero l'UNICO controllore di quell'aeroporto, che da tre anni praticamente viveva in torre... :D

PS2: ecco la foto del Twin Otter con cui facemmo il volo da Puerto Williams a Punta Arenas: http://www.airliners.net/open.file/0381473/M/
 
Citazione:Messaggio inserito da CTALIRQ

La Patagonia è uno dei posti che mi ha lasciato maggiori emozioni...

Il Perito Moreno è sicuramente impressionante, soprattutto se si ha la fortuna di vedere enormi pareti di ghiaccio cadere nel lago, a causa dl rapido avanzare del ghiacciaio, cmq ricordo che ne rimasi un poco deluso, probabilmente perchè ci arrivammo dopo aver camminato sul ghiacciaio Grey, vicino alle Torres del Paine, in Cile.
Il Grey è decisamente più piccolo, ma i colori del ghiaccio e il fatto di esserci arrivati dopo 5 giorni di trekking nel parco gli hanno dato un sapore "speciale"...

Una menzione speciale va alla mega grigliata; dando fede ai miei ricordi e alla foto del ponte di Calatrava direi che avete cenato alla "Caballeriza", nella zona dei docks.
Spero cmq che abbiate potuto mangiare il vero cordero asado in Patagonia, una delle cose più buone e saporite che abbia mai assaggiato!

Infine un ricordo dell'aeroporto più piccolo dove abbia mai messo piede (RGL gli fa un baffo): Puerto Williams (WPU), in Chile, ovvero "la ciudad mas austral del mundo", ancora più "austral" di Ushuaia.
Ricordo che (era il 2003, quindi post effetti 11-09) facemmo il check-in direttamente nella piazza (fangosa) del paese, con una bilancia a mano, poi il furgoncino (scassato) sul quale ci avevano fatto salire entrò direttamente sul piazzale dell'aeroporto per caricare gli zaini e infine, una volta a bordo, motori già in moto e rullaggio in corso, esce dall'aerostazione (che parola grossa...) un omino vociante e ululante, con uno zainetto in mano, si avvicina all'aereo, passa lo zainetto in mano al comandante (con giubbotto e guanti di pelle, altro che divisa fighetta), il quale si alza, si affaccia in cabina per chiedere se qualcuno avesse dimenticato lo zainetto, si accerta che non sia di nessuno quindi, con una scrollata di spalle, ripassa lo zainetto al tipo, si allinea e decolla...
Un mito!!

PS: un ricordo sentito anche al povero collega della torre di WPU con cui scambiammo due chiacchiere in attesa del volo (l'unico del giorno), ovvero l'UNICO controllore di quell'aeroporto, che da tre anni praticamente viveva in torre... :D

PS2: ecco la foto del Twin Otter con cui facemmo il volo da Puerto Williams a Punta Arenas: http://www.airliners.net/open.file/0381473/M/

Sono daccordo con te per quanto riguarda la Patagonia,infatti e' la seconda volta che ci vado,la prima fu nel 2001,ma allora vidi soltanto la parte settentrionale fino a Bariloche.
Per quanto riguarda il ristorante si tratta proprio della Caballeriza.
Ho avuto modo di assaggiare il cordero in Patagonia che e' effettivamente quisito , ma devo dire che la sud si possono mangiare anche ottimi piatti di pesce come il granchio ed il salmone.
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ680

Hai avuto modo di fare Bariloche-Cile passando per i 5 laghi ??? Spettacolare...specie l'estate...

Scusa se rispondo solo adesso ma non avevo visto la domanda quando avevo postato il TR:No,avevo visitato i laghi nei dintorni di Bariloche ma non non avevo sconfinato in cile in quell'occasione. ciao.
 
Citazione:Messaggio inserito da billy13

Bravo, che dire...foto splendide!!!
Una domanda tecnica: il moto esterno sx del 346 che hai fotografato è leggermente rivolto all'insu? Pensavo fosse parallelo al terreno. Scusate la mia ignoranza in materia.
Ciao

Dalla foto sembrerebbe cosi',ma puo' darsi che sia solo un'effetto ottico dovuto alla curvatura dell'ala,lascio la risposta a chi ne sa di piu'.
 
Complimenti foto molto suggestive. La Patagonia è un luogo magico e quasi irreale da quanta bellezza offra all'occhio di chi guarda. Forse la cosa che mi impressionò maggiormente furono i monti a strapiombo sull'acqua, incredibile.