Toto al TG5 stasera...


maverikcrj900

Utente Registrato
7 Aprile 2007
6
0
0
.
ma tu che ne puoi mai sapere?
Ricorda che toto e' l'unico vero imprenditore del momento..la sua Airone e Airone Cityliner funzionano molto meglio di Alitalia..
Prima di giudicare e sparare cose stupide rifletti!!!
 
Beh attualmente Alitalia, con tutto il male con cui se ne parla, è la 6° compagnia europea per passeggeri. Credo che quella che più si possa avvicinare (considerando Klm un tutt'uno con Air France), sia SAS. Virgin Atlantic trasporta 7 milioni di passeggeri all'anno con una trentina di velivoli, e TAP più o meno lo stesso.
Swiss è una piccola realtà, una cinquantina di velivoli, non di più.
Ryanair invece è la 3° compagnia europea per numero di passeggeri trasportati!
 
Citazione:Messaggio inserito da maverikcrj900

ma tu che ne puoi mai sapere?
Ricorda che toto e' l'unico vero imprenditore del momento..la sua Airone e Airone Cityliner funzionano molto meglio di Alitalia..
Prima di giudicare e sparare cose stupide rifletti!!!

Vabbè ma possiamo anche non usare questi toni, già hai fatto degli interventi poco gradevoli su MyAir....
Cerchiamo di fare delle discussioni tranquille e costruttive;)
 
Citazione:Messaggio inserito da bario

Citazione:Messaggio inserito da maverikcrj900

ma tu che ne puoi mai sapere?
Ricorda che toto e' l'unico vero imprenditore del momento..la sua Airone e Airone Cityliner funzionano molto meglio di Alitalia..
Prima di giudicare e sparare cose stupide rifletti!!!

Vabbè ma possiamo anche non usare questi toni, già hai fatto degli interventi poco gradevoli su MyAir....
Cerchiamo di fare delle discussioni tranquille e costruttive;)

io non ho offeso nessuno, l'unica mia osservazione era sul posizionamento di AZ al 4° posto in EU, che la vedo moooolto dura, considerando anche che AZ non ha nessun aereo in ordine e, almeno per ora nessun piano di rinnovo flotta... percui la vedo dura (mia opinione personale).

ritengo invece offensivo: ma tu che ne puoi mai sapere?

che non c'entra nulla con il topic del mio messaggio, io non so niente e non ci capisco niente di aviazione...

tanti anni fa, dissi che Cimoli a capo di AZ era una FESSERIA, e tutti mi dettero contro (questo forum non esisteva, fu creato dopo). Ora tutti hanno sparato su Cimoli (che all'epoca si vedeva come un salvatore).

Chi mi conosce sa che difficilmente do giudizie e anche in questo caso ho solo detto che per fare di AZ il 4° vettore in EU (senza però specificare in cosa 4°) è molto difficile, se non impossibile. Oppure con budget alla Ethiad.

Mi ricordo anche di un sig. Cecchi Gori che comprava società come biscotti, e poi quando mediobanca gli chiese, e i SOLDI? lui disse Un Ce L'HO!!!

ora comprare AZ è relativamente semplice, ma poi per farla funzionare e falra diventare 4° ci vogliono mooooooollllllltttttttiiiii eeeeeuuuuurrrrriiiii che non so dove verranno presi. Senza contare che AP è già in corso a spese sostenute, rinnovo flotta medio raggio con Airbus, acquisto dei CRJ, e forse anche delle famose 2 macchine a lungo raggio. Ora mi chiedo tutti i soldi per rinnovare la flotta AZ dove li trova?

AZ ha circa 180 aerei in flotta di cui si salvano una trentina di A32x e i 777, il resto sono tutti ROTTAMI mangia carburante, che tutte le compagnie serie stanno alienando. AZ dovrebbe fare un ordine di 10 773, 20/30 787, 70/100 A32x per avere tra circa 5/8 anni una flotta adeguata per raggiungere il quarto posto. Ma solo a occhio e croce servono, 5mld€ per la flotta a lungo e altrettanti per quella a medio raggio, e anche se li prendi a leasing hai dei canoni astronomici per tutte quelle macchine, e quindi se mi spiegate come si fa, sono pronto a sentire!

ciuaz sky3boy
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

IB non è contata semplicemente perchè a breve sarà pappata da uno dei 3 big...

come minimo avete fatto vedere a Totò questa classifica dell'AEA alla quale mi sono divertito ad aggiungere U2 e FR e lui avrà detto "FR e U2 non esistono e poi se ci pappiamo AZ dobbiamo aggiungere il nostro gruzzoletto di ben 409.000 PAX!!!"

NAME PAX FEB 2007
LH 3 655 000
AF 3 540 000
FR 3 206 000
U2 2 646 000
BA 2 365 000
IB 1 963 000
SK 1 794 000
AZ 1 690 000
KL 1 558 000
TK 1 183 000
LX 814 000
BD 649 000
JK 645 000
OS 619 000
AY 514 000
TP 446 000
VS 412 000
AP 409 000
OA 330 000
OK 287 000
LO 263 000
SN 259 000
MA 161 000
RO 99 000
CY 91 000
OU 78 000
FI 70 000
KM 70 000
JU 59 000
JP 54 000
LG 53 000

questa mattina a bordo di un volo AF da CDG a TLS ho letto la rivista di bordo ed ho visto la parte relativa alla flotta: 94 lungo raggio, 150 medio e un'altro bel 150 di regional quali Fokker o Embraer da 100 posti!!!! ricordiamoci infine che esiste anche la flotta KL... e noi poveretti dove vogliamo andare con i nostri mitici 180 aerei AZ compresi gli A300 che marciscono sul piazzale di FCO e quella flotta mix 737 320 CRJ di AP??? che Totò si metta l'anima in pace anche se AP compra AZ sarà sempre una schifezza rispetto agli altri
[:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

IB non è contata semplicemente perchè a breve sarà pappata da uno dei 3 big...

ho letto l'intervista sul corsera. che dire? al netto delle cose dichiarate con il lecito intento di accreditarsi come credibile compratore e sulle quali francamente sarebbe da finti-competenti discuterne e arrovvelarsi (a cosa serve discutere sulla dichiarazione che az sarà il quarto vettore europeo -calcolato sulla base di cosa? dei pax tarsportati il giorno di ferragosto? sul numero di aerei in flotta? sul numero delle destinazioni? sul numero dei dipendenti a contratto indeterminato? sull'altezza media dei comandanti? sul fatturato?- oppure anche sulla dichiarazione che non si fidanzerà con nessun altro -poco credibile- e io avrei aggiunto anche che non servono licenziamenti... tutte fatte per spirito di patria che in un paese pieno di ipocrisia come il nostro servono, eccome, forse sono determinanti...) comunque dicevo che al netto di ciò gli riconosco (con grande stima) tre meriti. il primo l'aver intuito che fra qualche anno ci sarà una scarsità di aeroplani tali che chi gli avrà acquistati avrà un tesoretto. il secondo che è strettamente legato al primo è che lui ha avuto l'intuizione di mettere su velocemente una società di leasing in uno stato europeo a pianificazione fiscale agevolata e di conseguenza buttarsi nel business dei noleggi. il terzo è che nel panorama del trasporto aereo italiano è tra i pochi che ci mette la sua faccia sia per cercare soldi (che è un mestiere che bisogna saper fare. sfido chiunque ad andare in banca e farsi dare tanti quattrini) sia per rischiare (mettendoci, appunto, la sua faccia)... perchè, torno a dire, in italia di fanfaroni che blaterano con i soldi degi altri ce ne sono a iosa. ieri qualcuno mi faceva notare quanti soldi del contribuente sono stati spesi semplicemte perchè illo-tempore cempella decise di fare la guerra al charter air europe facendo entrare eurofly nel lungo raggio. l'operazione costò, alle casse di alitalia, 100 miliradi delle vecchie lire (tanto i soldi erano quelli del tesoro della repubblica italiana). mi chiedo: ma quanto è costata eurofly fino ad oggi?
 
Citazione:Messaggio inserito da concorde
comunque dicevo che al netto di ciò gli riconosco (con grande stima) tre meriti. il primo l'aver intuito che fra qualche anno ci sarà una scarsità di aeroplani tali che chi gli avrà acquistati avrà un tesoretto. il secondo che è strettamente legato al primo è che lui ha avuto l'intuizione di mettere su velocemente una società di leasing in uno stato europeo a pianificazione fiscale agevolata e di conseguenza buttarsi nel business dei noleggi. il terzo è che nel panorama del trasporto aereo italiano è tra i pochi che ci mette la sua faccia sia per cercare soldi (che è un mestiere che bisogna saper fare. sfido chiunque ad andare in banca e farsi dare tanti quattrini) sia per rischiare (mettendoci, appunto, la sua faccia)...
Della scarsità di aeroplani ne è rimasto lui stesso vittima con l'operazione dei voli intercontinentali, di cui parlano da più di 2 anni ma che ancora per un po' non si concretizzerà (salvo che non acquisti AZ).

Ma la società di leasing alla fine gli aeroplani li ha comprati, con quali soldi? Quelli del Gruppo Toto o quelli delle banche? L'Irlanda ha grandi vantaggi fiscali ma 50 (40 A320 + 10 CR9) dovranno comunque essere pagati, per di più entro i prossimi 2 anni. Dubito fortemente che i soldi da sborsare possano derivare dalla liquidità della compagnia e nemmeno da quella del Gruppo. Il fatto che tu dica che Toto sia "entrato nel business dei leasing" mi fa sospettare che non tutti gli aerei ordinati andranno effettivamente ad AP, e che qualcuno finisca in leasing a terzi (o ad AZ).

Toto ha rischiato (come dovrebbe fare ogni imprenditore), ci ha messo la faccia, però è indebitato fino al collo. Finchè Sant'Intesa gli farà credito, Toto potrà fare grandi cose, ad esempio comprare AZ. Il bilancio 2006, seppur buono, ci mostra che i margini sono risicati. Se AZ finisse in mani competenti e diminuisse costi e tariffe, quei margini potrebbero azzerarsi e allora adieu monsieur Toto.
 
B 787 concordo al mille per mille il tuo post, sopratutto nelle parole finali.
Tu fa che AZ finisca in mano ai texani poi ne vedremo delle belle.
Io invece vorrei soffermarmi sulla sorte dei diecimila esuberi di Az che dovranno per forza di cose andare a casa.
Nessuno ne parla, come se si trattasse di una "quisquillia"...
Vorrei che questa partita si giocasse a carte scoperte, ma temo che aveva ragione quel finanziere dal cognome strano che ha abbandonato la partita tempo fa.
A Napoli, quartiere Forcella, vige ancora il gioco delle tre carte, asso vince...asso vince...dov'è l'asso ?
Forza signori ! fate la vostra puntata !