Torna il Pugliairbus dal 1/06


ma con l`arrivo delle 2 basi FR on sarebbe meglio istituire un servizio navetta NON gratuito per raggiungere gli ATP.

Nel mio caso devo arrivare da Maglie all`aeroporto del Grande Salento (80 km circa percorribili in meno di 1 ora in auto) giovedi 14 Gen. Volo per BGY delle 16.00

Volendo non chiedere favori ad amici e parenti ed arrivare con una certa sicurezza almeno un oretta prima del volo, dovrei partire da Maglie alle 10.45 cioe` piu`di 5 ore prima del volo.....

ma vi sembra normale?
 
ma con l`arrivo delle 2 basi FR on sarebbe meglio istituire un servizio navetta NON gratuito per raggiungere gli ATP.

Nel mio caso devo arrivare da Maglie all`aeroporto del Grande Salento (80 km circa percorribili in meno di 1 ora in auto) giovedi 14 Gen. Volo per BGY delle 16.00

Volendo non chiedere favori ad amici e parenti ed arrivare con una certa sicurezza almeno un oretta prima del volo, dovrei partire da Maglie alle 10.45 cioe` piu`di 5 ore prima del volo.....

ma vi sembra normale?

Perchè non prendi il bus (a pagamento) per BDS che parte dall'airport terminal di Lecce?
 
Perchè non prendi il bus (a pagamento) per BDS che parte dall'airport terminal di Lecce?

I passeggeri diretti a Lecce, in transito per l'aeroporto di Brindisi, potranno usufruire di un bus navetta che li condurrà fino al City Terminal di Lecce ubicata all’ingresso della città. Il servizio Bus, senza fermate intermedie, copre un percorso di 45 km in circa 35 minuti di viaggio. Tempo di percorrenza: 35 / 40 minuti. Costo biglietto: euro 5.00

Link: Orari bus (servizio offerto da "sitabus")
 
I passeggeri diretti a Lecce, in transito per l'aeroporto di Brindisi, potranno usufruire di un bus navetta che li condurrà fino al City Terminal di Lecce ubicata all’ingresso della città. Il servizio Bus, senza fermate intermedie, copre un percorso di 45 km in circa 35 minuti di viaggio. Tempo di percorrenza: 35 / 40 minuti. Costo biglietto: euro 5.00

Link: Orari bus (servizio offerto da "sitabus")

ma io parto da Maglie.
il city terminal e`distante dalla stazione 3, 3 KM... Il fatto e`che per 80 km non si possono impiegare 4 ore e fare 3 cambi...


e`necessario diminuire il numero di cambi da 3 a 2. Cio`puo`essere fatto:
1) istituendo corse STP dai paesi principali della provincia sino al city terminal
2) I bus del city terminal dovrebbero arrivare in stazione e prendere i paseggeri provenienti dalla provincia tramite treni della FSE
 
Riporto su questa discussione per segnalare un'iniziativa di AdP e Regione a mio avviso molto ben fatta:
Da maggio è attivo il collegamento Aeroporto di Bari-Gargano (Manfredonia,Mattinata,Vieste,Ferrovie del Gargano di Calenella)

ecco il comunicato stampa della Regione Puglia:
Minervini e Godelli: in bus dall'aeroporto di Palese fino al Gargano
Arrivare sul Gargano atterrando in Puglia da maggio è più semplice. È infatti partito il servizio navetta Pugliairbus “Gargano Easy” che collega direttamente l’aeroporto di Bari con la stazione delle Ferrovie del Gargano di Calenella (a 6 km da Peschici) attraverso tre fermate intermedie: Manfredonia, Mattinata e Vieste. “È una sperimentazione su cui vogliamo continuare a costruire”, ha spiegato l’ assessore alla mobilità Guglielmo Minervini questa mattina a Mattinata per la conferenza stampa di presentazione del nuovo collegamento. “Il traffico aeroportuale – ha continuato – sta esplodendo e ci sta ponendo una domanda nuova di servizi, oggi stiamo provando a dare una prima risposta per raggiungere un più ampio livello di integrazione dei sistemi territoriali proprio sul piano dei servizi. Perché una importante quota di questo traffico è del ricco mercato turistico”. Il servizio navetta sarà attivo fino al 3 ottobre e garantisce 5 corse giornaliere di andata e ritorno, in orari coordinati alle partenze ed arrivi dei voli nazionali ed internazionali dell’aeroporto di Bari. “Non è il risultato finale – ha aggiunto l’assessore regionale al turismo Silvia Godelli – ma con questo collegamento abbiamo sostanzialmente ottimizzato la capacità raggiungere il Gargano. La mobilità, intesa come accessibilità del territorio, è fondamentale per lo sviluppo turistico. Siamo sulla strada giusta e parlando con gli operatori ho osservato una straordinaria tensione positiva e propositiva all'interno dei diversi settori di questo territorio. È in corso un salto culturale. Con queste prospettive possiamo creare nella provincia di Foggia un comprensorio turistico integrato per un turismo balneare, devozionale, paesaggistico, enogastronomico e culturale che ci faccia parlare di destagionalizzazione dell’offerta turistica in senso compiuto”. Il prezzo del biglietto da Bari ad una qualsiasi delle località del Gargano è di 20euro. Il sistema di prenotazione ed emissione dei biglietti è online attraverso il sito di Aeroporti di Puglia o acquistabile a bordo dell’autobus. Un’importante leva promozionale arriverà anche attraverso il web: “Abbiamo attivato le compagnie low cost più importanti Ryanair, EasyJet, Helvetic e Air Berlin per inserire banner sui propri siti – ha evidenziato l’amministratore unico di Aeroporti di Puglia Domenico di Paola - Ora che i numerosi voli che raggiungono stabilmente le principali città italiane e le più importanti destinazioni europee hanno sensibilmente migliorato l’accessibilità aerea alla Puglia, occorre affrontare con determinazione il capitolo dei collegamenti di superficie tra gli aeroporti e i principali siti turistici della nostra regione. Il nuovo collegamento Pugliairbus, che permette ai passeggeri in arrivo al Karol Wojtyla di Bari di raggiungere il Gargano in modo più agevole che in passato, va incontro alle esigenze degli operatori di una delle più importanti mete pugliesi e, oltre a risolvere una difficoltà molto sentita dai turisti, rappresenta un salto di qualità di indiscutibile valore per la nostra offerta turistica”. E proprio per sottolineare il punto di vista degli operatori turistici è intervenuta Rossella Falcone del Consorzio Gargano mare che ha sottolineato che “si tratta di un importante momento per noi, un’opportunità da cogliere per contribuire a far diventare competitivo il nostro territorio e aprirlo a nuovi mercati”.
 
Riporto su questa discussione per segnalare un'iniziativa di AdP e Regione a mio avviso molto ben fatta:
Da maggio è attivo il collegamento Aeroporto di Bari-Gargano (Manfredonia,Mattinata,Vieste,Ferrovie del Gargano di Calenella)

ecco il comunicato stampa della Regione Puglia:
Minervini e Godelli: in bus dall'aeroporto di Palese fino al Gargano
Arrivare sul Gargano atterrando in Puglia da maggio è più semplice. È infatti partito il servizio navetta Pugliairbus “Gargano Easy” che collega direttamente l’aeroporto di Bari con la stazione delle Ferrovie del Gargano di Calenella (a 6 km da Peschici) attraverso tre fermate intermedie: Manfredonia, Mattinata e Vieste. “È una sperimentazione su cui vogliamo continuare a costruire”, ha spiegato l’ assessore alla mobilità Guglielmo Minervini questa mattina a Mattinata per la conferenza stampa di presentazione del nuovo collegamento. “Il traffico aeroportuale – ha continuato – sta esplodendo e ci sta ponendo una domanda nuova di servizi, oggi stiamo provando a dare una prima risposta per raggiungere un più ampio livello di integrazione dei sistemi territoriali proprio sul piano dei servizi. Perché una importante quota di questo traffico è del ricco mercato turistico”. Il servizio navetta sarà attivo fino al 3 ottobre e garantisce 5 corse giornaliere di andata e ritorno, in orari coordinati alle partenze ed arrivi dei voli nazionali ed internazionali dell’aeroporto di Bari. “Non è il risultato finale – ha aggiunto l’assessore regionale al turismo Silvia Godelli – ma con questo collegamento abbiamo sostanzialmente ottimizzato la capacità raggiungere il Gargano. La mobilità, intesa come accessibilità del territorio, è fondamentale per lo sviluppo turistico. Siamo sulla strada giusta e parlando con gli operatori ho osservato una straordinaria tensione positiva e propositiva all'interno dei diversi settori di questo territorio. È in corso un salto culturale. Con queste prospettive possiamo creare nella provincia di Foggia un comprensorio turistico integrato per un turismo balneare, devozionale, paesaggistico, enogastronomico e culturale che ci faccia parlare di destagionalizzazione dell’offerta turistica in senso compiuto”. Il prezzo del biglietto da Bari ad una qualsiasi delle località del Gargano è di 20euro. Il sistema di prenotazione ed emissione dei biglietti è online attraverso il sito di Aeroporti di Puglia o acquistabile a bordo dell’autobus. Un’importante leva promozionale arriverà anche attraverso il web: “Abbiamo attivato le compagnie low cost più importanti Ryanair, EasyJet, Helvetic e Air Berlin per inserire banner sui propri siti – ha evidenziato l’amministratore unico di Aeroporti di Puglia Domenico di Paola - Ora che i numerosi voli che raggiungono stabilmente le principali città italiane e le più importanti destinazioni europee hanno sensibilmente migliorato l’accessibilità aerea alla Puglia, occorre affrontare con determinazione il capitolo dei collegamenti di superficie tra gli aeroporti e i principali siti turistici della nostra regione. Il nuovo collegamento Pugliairbus, che permette ai passeggeri in arrivo al Karol Wojtyla di Bari di raggiungere il Gargano in modo più agevole che in passato, va incontro alle esigenze degli operatori di una delle più importanti mete pugliesi e, oltre a risolvere una difficoltà molto sentita dai turisti, rappresenta un salto di qualità di indiscutibile valore per la nostra offerta turistica”. E proprio per sottolineare il punto di vista degli operatori turistici è intervenuta Rossella Falcone del Consorzio Gargano mare che ha sottolineato che “si tratta di un importante momento per noi, un’opportunità da cogliere per contribuire a far diventare competitivo il nostro territorio e aprirlo a nuovi mercati”.