Thread sistema aeroportuale di Roma 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
il T1 nasce nel 2001. FCO si è evoluto a blocchi: con i mondiali del '90 e con il Giubileo del 2000! Le Olimpiadi del 60 hanno dato l'impulso alla costruzione, ma poi l'hanno aperto nel '61. Bisognerebbe aspettare un altro grande evento per vedere nuovi sviluppi. A Roma si fa qualcosa solo se c'e' lo stato di emergenza cronica!

E prima che c'era ? La vecchia struttura e sparita ?
 
Dovrebbe essere un segnale per l'equipaggio di cabina, non lo spegnimento del segnale di cinture allacciate
 
Circa 30 secondi dopo il decollo veniva spento il segnale di vietato fumare...... bei tempi
 
Qualcuno di voi sa perché il FR7189 BOD-CIA, dopo holding su Campagnano è stato dirottato su FCO?
 
Pure il Norimberga atterrato a FCO, il W6 da Praga ora è in holding tra Fiano Romano e Poggio Mirteto
 
Dati gennaio 2017 per FCO

Naz.: 3,9%
Int. EU: 6,7%
Extra EU: 7,1%
Totale: 5,9% (2.668.262)

Fonte AdR
 
Aeroporto di Fiumicino, accordo con Rfi: due binari in più in stazione

Due binari in più per la stazione ferroviaria all'interno dell'aeroporto di Fiumicino. L'annuncio è arrivato ieri durante la presentazione dei nuovi voli Air Transat per il Canada. Fausto Palombelli, Chief Commercial Officer di Aeroporti di Roma, nel rispondere ad una domanda sull'intermodalità di Fiumicino ha svelato evoluzioni future, in sinergia con Rfi e Trenitalia: "Dal punto di vista dell’infrastruttura, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Aeroporti di Roma (AdR) hanno attivato un gruppo di lavoro congiunto, per migliorare e aumentare l’interscambio modale treno/aereo e garantire una facile ed ecosostenibile interconnessione tra il principale aeroporto di Roma e il centro città. In particolare è stato siglato un Protocollo di intesa che prevede il potenziamento della stazione ferroviaria aeroportuale, attraverso un progetto per la posa di due nuovi binari esterni alla struttura esistente, così da ottimizzare i flussi in entrata e uscita. Siamo già al lavoro per definire i dettagli degli interventi, individuando soluzioni efficaci ed efficienti che possano soddisfare le richieste dei viaggiatori. Nel breve - medio periodo saranno, inoltre, valutate tutte le possibili soluzioni favorevoli al miglioramento dell’accessibilità alla stazione ferroviaria di Fiumicino Aeroporto, insieme ad interventi infrastrutturali per garantire elevati standard per il collegamento ferroviario da e per l’aeroporto di Fiumicino, anche in previsione del significativo aumento di viaggiatori previsto nei prossimi anni".

Palombelli parla però con soddisfazione dei collegamenti ferroviari con l'aeroporto: "Per garantire ai passeggeri e alla comunità aeroportuale un collegamento di alta qualità, ADR e Trenitalia hanno recentemente potenziato le corse del Leonardo Express, il servizio no stop di Trenitalia dall’aeroporto al centro di Roma, che è passato da 88 a 110 collegamenti giornalieri, consentendo di cadenzare gli arrivi e le partenze da e per Roma Termini, ogni 15 minuti, incrementando la capacità offerta del 25%. Un servizio migliorato anche dal punto di vista qualitativo, grazie alla sostituzione del precedente materiale rotabile con i treni Jazz di ultima generazione, della flotta regionale di Trenitalia".

Infine con orgoglio lo Chief Commercial Officer di Aeroporti di Roma ha anche snocciolato le cifre del sistema aeroportuale romano: "Tra gennaio e febbraio abbiamo registrato una crescita pari al 2%. Relativamente all'aeroporto di Roma Fiumicino nel solo mese di febbraio il numero di passeggeri è stato pari a circa 2,5 milioni, evidenziando un forte aumento del mercato intercontinentale, il quale registra oltre il +6% di crescita verso lo stesso periodo dello scorso anno".


Potrebbe interessarti: http://www.romatoday.it/politica/binari-aeroporto-fiumicino.html



ADR E RFI AL LAVORO PER AMPLIARE LA STAZIONE DI ROMA FIUMICINO
scritto da Alessandro Iacopini 21 marzo 2017


Aeroporti di Roma (AdR) e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sono al lavoro per ampliare la stazione dell’aeroporto di Roma Fiumicino. Lo ha annunciato ieri Fausto Palombelli, Chief Commercial Officer di AdR, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei voli da e per l’Italia di Air Transat.

«Nel dicembre del 2016 abbiamo siglato con RFI un Memorandum of Understanding (MoU) per ampliare la stazione di Fiumicino», ha spiegato Palombelli rispondendo alle domande dei giornalisti.

«Oggi la stazione ha solo tre binari, ma il nostro obiettivo è arrivare fino a cinque: questo permetterà di aumentare la frequenza e di ospitare altri treni ad alta velocità, che tra un paio di anni potrebbero arrivare anche da Napoli», ha aggiunto il manager.

La stazione dell’aeroporto di Fiumicino è stata inaugurata in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990 e al momento è servita dal Leonardo Express – treno no stop per Roma Termini -, dai servizi regionali del Lazio e da una coppia di frequenze di Frecciargento.

Un nuovo Frecciargento a Fiumicino

Lo stesso Palombelli ha annunciato che AdR sta parlando anche con Trenitalia per aggiungere una terza frequenza serale ai servizi ad alta velocità Frecciargento, che oggi collegano lo scalo romano a Bologna, Firenze, Padova e Venezia.

Inaugurati nel 2014, oggi i due Frecciargento raggiungono il Leonardo da Vinci rispettivamente la mattina e il pomeriggio. Una terza frequenza la sera, ha spiegato Palombelli, permetterebbe di intercettare anche «i passeggeri provenienti dal Sud America».
 
L'errore è stato concepirla sin dall'inizio di testa e non passante, con un anello di inversione
 
Chiedo un'informazione, anche se è più una curiosità: arrivando a FCO in serata ed avendo un volo al mattino del giorno dopo, c'è la possibilità di trascorrere la notte nell'area transiti? Grazie.
 
E' uscito il bilancio di Atlantia, che per quanto riguarda le attività aeroportuali italiane presenta ricavi aumentati del 10%.
Posto questa interessante pagina con un riassunto degli interventi previsti a FCO nei prossimi anni.

http://www.atlantia.it/documents/20...ntia.pdf/280d52e2-f079-4db0-b805-8469db0c5c43

espansione-fco.jpg
 
Molto interessante lo schema mi sembra di capire che il pessimo T2 sparirà e verrà inglobato nell' ampliamento del T1. Inoltre che voi sappiate i lavori del nuovo molo A sono già iniziati?
 
Da notare che all'interno del bilancio postato sopra, AZ viene citata una sola volta per riferire che l'incidenza della compagnia si è ridotta a circa il 30% del totale.
 
Nulla di nuovo, è il piano da qui al 2019.

Dopo dovrebbe arrivare anche il T4
 
Grazie belumosi per la segnalazione.
Il documento è di recente pubblicazione (parla al passato circa l'inaugurazione delle nuove infrastrutture aperte solo a Natale), per cui si dovrebbe dar per scontato che anche il cronoprogramma che contiene sia verificato e sia aggiornato.
Il punto è però, sarà davvero possibile che tra due anni sia già operativo il nuovo molo A e annessa nuova area commerciale davanti al T1?
 
Il punto è però, sarà davvero possibile che tra due anni sia già operativo il nuovo molo A e annessa nuova area commerciale davanti al T1?
A fine 2019 mancano quasi 3 anni. Visto i tempi di realizzazione del molo E (da quando sono partiti sul serio), secondo me è fattibile, se c'è la volontà di farlo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.