Thread sistema aeroportuale di Roma - 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie per il link con la presentazione. Sono ancora molto dubbioso sulla segnaletica stradale, che trovo inadeguata in arrivo dall'autostrada quando la strada si biforca alla fine e non e' molto chiaro per chi va verso i terminal, chi va verso fiumicino paese, chi va in area tecnica ecc. Noto spesso macchine che rallentano in difficolta' per capire che strada devono imboccare.
 
Grazie per il link con la presentazione. Sono ancora molto dubbioso sulla segnaletica stradale, che trovo inadeguata in arrivo dall'autostrada quando la strada si biforca alla fine e non e' molto chiaro per chi va verso i terminal, chi va verso fiumicino paese, chi va in area tecnica ecc. Noto spesso macchine che rallentano in difficolta' per capire che strada devono imboccare.

Complimenti soprattutto ai nomi delle compagnie scritti sbagliati, tipo easyJet con la E maiuscola e Darwin Airline con la S finale che non esiste. Continuiamo con la parola "aviolinee" che penso nemmeno mio nonno a 91 non ha mai usato e la chiarezza del T3 con scritto "Alitalia voli non UE e Regno Unito / Alitalia non EU-UK flights" che a casa mia sono l'opposto uno dell'altro. In italiano si capisce, in inglese significa il contrario.
 
Complimenti soprattutto ai nomi delle compagnie scritti sbagliati, tipo easyJet con la E maiuscola e Darwin Airline con la S finale che non esiste. Continuiamo con la parola "aviolinee" che penso nemmeno mio nonno a 91 non ha mai usato e la chiarezza del T3 con scritto "Alitalia voli non UE e Regno Unito / Alitalia non EU-UK flights" che a casa mia sono l'opposto uno dell'altro. In italiano si capisce, in inglese significa il contrario.

L'Inglese degli aeroporti Italiani e' ridicolo a dire poco e ci facciamo la solita' figura di "rifiuti organici solidi". Ma lo hanno spiegato a qualcuno che si dice "Work IN progress" (FCO) o che la frase "Parking to payment" non esiste in Inglese (a meno che non si voglia indicare un posto dove ti puoi fermare per pagare il parcheggio e questo e' a BLQ). O peggio, qualcuno lo sa che "teller" e' il banco solo di una banca *e negli USA per di piu' (Questo l'ho visto a BLQ, VCE, FCO, MXP ai posti di controllo passaporti). Sono quelle piccole/grandi 'buccie di banana' su cui si continua a scivolare dando un'impressione di scarsa professionalita' e confondendo le idee nei casi piu' seri
 
AdR: pronta la nuova food court a Fiumicino
Terminata la nuova Food Court all’aeroporto Leonardo Da Vinci, terminal 1. La nuova area gastronomica è curata da MyChef del gruppo Elior e offre ai passeggeri un’offerta più ricca e maggiore comfort. L’area, che occupa una superficie di oltre mille mq, è stata totalmente ristrutturata: nuovi impianti, nuove cucine e arredi, maggiori sedute per i passeggeri. L’offerta gastronomica si è arricchita di nuove insegne che si sono aggiunte ai marchi, leader del settore, già esistenti.

http://www.travelquotidiano.com/trasporti/adr-pronta-la-nuova-food-court-a-fiumicino/tqid-152576
 
L'Inglese degli aeroporti Italiani e' ridicolo a dire poco e ci facciamo la solita' figura di "rifiuti organici solidi". Ma lo hanno spiegato a qualcuno che si dice "Work IN progress" (FCO) o che la frase "Parking to payment" non esiste in Inglese (a meno che non si voglia indicare un posto dove ti puoi fermare per pagare il parcheggio e questo e' a BLQ). O peggio, qualcuno lo sa che "teller" e' il banco solo di una banca *e negli USA per di piu' (Questo l'ho visto a BLQ, VCE, FCO, MXP ai posti di controllo passaporti). Sono quelle piccole/grandi 'buccie di banana' su cui si continua a scivolare dando un'impressione di scarsa professionalita' e confondendo le idee nei casi piu' seri

credo che il "working to progress" che si legge a fco sia un gioco di parole che dovrebbe significare lavorando verso il progresso/per il progresso e non lavori in corso (works in progress)
 
credo che il "working to progress" che si legge a fco sia un gioco di parole che dovrebbe significare lavorando verso il progresso/per il progresso e non lavori in corso (works in progress)

No, non sono così ferrati in inglese da permettersi giochi di parole

20130620_1017055_10201537298621438_1305379227_n.jpg
 
credo che il "working to progress" che si legge a fco sia un gioco di parole che dovrebbe significare lavorando verso il progresso/per il progresso e non lavori in corso (works in progress)

Gioco di parole completamente perso per un anglofono. Se fosse come dici tu dovrebbe essere "working towards progress" e anche questo non credo verrebbe apprezzato.
 
Qualcuno sa dirmi come mai nelle ultime settimane, forse anche più di un mese, si atterra regolarmente per 34 anziché per 16 nel 90% dei casi, anche in assenza di vento da nord? Solitamente succedeva solo nelle giornate di "brutto tempo", ora è di default. Rompendo non poco le balle se si tiene conto che per 16 si passa sopra i campi con poco più di qualche casolare mentre per 34 di passa sopra Ostia, Ostia Antica, Isola Sacra, Fiumicino etc

Thx :)
Ehm le giornate di brutto tempo a fco sono riconducibili a scirocco e libeccio, non certo alla tramontana
 
Lavoro: nuove opportunità all'aeroporto di Fiumicino

Un trend in crescita quello delle nuove assunzioni al Leonardo da Vinci di Roma.

Oggi l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Lorenzo Lo Presti, ha premiato il millesimo lavoratore assunto da gennaio ad oggi. Dall'inizio dell'anno, infatti, sono state più di mille le nuove opportunità di lavoro che si sono concretizzate presso l’aeroporto Leonardo da Vinci, dove operano, oltre alla società di gestione Adr, circa 1.500 aziende per le quali lavorano oltre 41mila persone.


Le opportunità lavorative sono state generate in maniera preponderante nell’area dello sviluppo infrastrutturale (87 per cento delle opportunità create) a seguito dei nuovi cantieri aperti per la riqualificazione dello scalo e per la ristrutturazione degli spazi commerciali. Altri incrementi sono stati registrati tra i sub-concessionari (19 per cento) e tra le società del Gruppo Adr e altre società.

"E il trend è destinato a crescere - si legge in una nota di Aeroporti di Roma -. Il previsto sviluppo delle infrastrutture, se non dovesse incontrare ulteriori ostacoli, darà un notevole impulso al sistema economico, ricettivo e turistico di Roma e porterà alla creazione di nuova occupazione, specialmente nell’area del Comune di Fiumicino".
TTG
 
Lavori fermi, allarme per Fiumicino.

Con l'estate esplode il caso Fiumicino.

L'aeroporto ha lanciato, infatti, ormai da tempo un piano di investimenti suddiviso in due progetti per l'ampliamento a Nord e Sud dell'area. Ma manca l'ultima autorizzazione e 2 miliardi di euro sono di fatto bloccati.

Lo racconta al Corriere.it Gianni Mion, presidente e amministratore delegato di Sintonia, la società che controlla gli Aeroporti di Roma.

Il progetto di ampliamento Fiumicino Sud, già autorizzato da diversi enti, prevede la realizzazione di tre nuovi terminal e aree di imbarco per incrementare la capacità aeroportuale dello scalo romano a 50 milioni di passeggeri all'anno. Ma da marzo scorso attende un decreto interministeriale di autorizzazione finale a firma congiunta dei dicasteri dell'Ambiente e dei Beni Culturali. Che ancora non è stato firmato.

Il progetto per Fiumicino Nord, invece, deve ancora partire. Ma la strada sembra essere in salita, esattamente come per l'altro investimento.

E intanto, l'hub italiano perde in competitività e vede allontanarsi il possibile interesse degli investitori esteri. TTG

Articolo completo: http://roma.corriere.it/roma/notizi...er-nuovo-aeroporto-divico-2222496326502.shtml
 
Ultima modifica:
Con le condizioni penose di FCO é già tanto se hanno ancora un hub carrier con il quale si prendono congiuntamente a male parole invece di collaborare. Altrimenti anche alle latitudini romane va a finire che si sentiranno teorie simpatiche...
 
Dalla mia ottica di passeggero abbozzo una risposta/domanda provocatoria:
Perché guidano come pazzi? Tagli di corsie e stop non rispettati neanche li conto più. Per non parlare della precedenza agli aerei che, rispetto gli altri hub europei, viene data in modo più approssimativo (bisognerebbe fermarsi prima dello stop, ma quasi sempre si fermano dopo).
Qualcuno dovrebbe vigilare maggiormente sul rispetto delle regole, imho.
Personalmente ho visto un paio d'incidenti stradali a FCO. Un tamponamento tra un cart portabagagli e un cobus e uno speronamento da mancata precedenza tra due veicoli di servizio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.