Thread sistema aeroportuale di Roma - 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
0
Roma: Lo Presti (Adr), fra 3 anni a Fiumicino pronto il Molo C
12 Marzo 2013 - 14:04

(ASCA) - Roma, 12 mar - ''I lavori per il Molo C sono ripartiti in questi giorni e quest'opera sara' pronta tra 3 anni e sara' la piu' importante infrastruttura di Fiumicino sud''. Ad assicurarlo l'amministratore delegato di Adr, Lorenzo Lo Presti, rispondendo ai cronisti a margine della firma di un protocollo d'intesa in Campidoglio e spiengando che ''il progetto e' importante e ci stiamo ancora lavorando perche' era quasi di dieci anni fa e adesso, in fase di realizzazione, stiamo studiando come definire, nei prossimi due mesi, tutti gli interni e quindi anche i flussi di passeggeri in partenza e in arrivo, i servizi e l'area commerciale. Il nuovo molo sara' dedicato soprattutto ai voli intercontinentali e ad una componente Schengen e sara' predisposto per accogliere gli aerei piu' grandi del mondo''.

Lo Presti ha ricordato che ''dopo l'accordo con il Governo firmato il 21 dicembre, stiamo aspettando la registrazione da parte della Corte dei Conti. Ma non abbiamo aspettato ovviamente la registrazione e abbiamo gia' stanziato 185 milioni di euro di investimenti del miliardo e 250 milioni previsti tra il 2013 e il2016. In questi primi 3 mesi - ha aggiunto - abbiamo gia' rifatto tutti i marciapiedi, l'illuminazione a led degli arrivi, e' partito il rifacimento di tutti i servizi igienici per cui spenderemo 6 milioni di euro per rifarli tutti entro quest'anno e la prossima settimana inauguriamo la nuova barriera dei controlli di sicurezza al terminal t3, dedicato ai voli internazionali secondo un modulo presente in tutti i piu' grandi aeroporti del mondo''.

http://www.asca.it/news-Roma__Lo_Pr...a_Fiumicino_pronto_il_Molo_C-1256749-ATT.html
 
Re: Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Rom

Roma: Lo Presti (Adr), fra 3 anni a Fiumicino pronto il Molo C
12 Marzo 2013 - 14:04

(ASCA) - Roma, 12 mar - ''I lavori per il Molo C sono ripartiti in questi giorni e quest'opera sara' pronta tra 3 anni e sara' la piu' importante infrastruttura di Fiumicino sud''. Ad assicurarlo l'amministratore delegato di Adr, Lorenzo Lo Presti, rispondendo ai cronisti a margine della firma di un protocollo d'intesa in Campidoglio e spiengando che ''il progetto e' importante e ci stiamo ancora lavorando perche' era quasi di dieci anni fa e adesso, in fase di realizzazione, stiamo studiando come definire, nei prossimi due mesi, tutti gli interni e quindi anche i flussi di passeggeri in partenza e in arrivo, i servizi e l'area commerciale. Il nuovo molo sara' dedicato soprattutto ai voli intercontinentali e ad una componente Schengen e sara' predisposto per accogliere gli aerei piu' grandi del mondo''.

Lo Presti ha ricordato che ''dopo l'accordo con il Governo firmato il 21 dicembre, stiamo aspettando la registrazione da parte della Corte dei Conti. Ma non abbiamo aspettato ovviamente la registrazione e abbiamo gia' stanziato 185 milioni di euro di investimenti del miliardo e 250 milioni previsti tra il 2013 e il2016. In questi primi 3 mesi - ha aggiunto - abbiamo gia' rifatto tutti i marciapiedi, l'illuminazione a led degli arrivi, e' partito il rifacimento di tutti i servizi igienici per cui spenderemo 6 milioni di euro per rifarli tutti entro quest'anno e la prossima settimana inauguriamo la nuova barriera dei controlli di sicurezza al terminal t3, dedicato ai voli internazionali secondo un modulo presente in tutti i piu' grandi aeroporti del mondo''.

http://www.asca.it/news-Roma__Lo_Pr...a_Fiumicino_pronto_il_Molo_C-1256749-ATT.html

Ero a FCO giovedì ma al molo C manco 1 operaio di passaggio...
 
Re: Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Rom

Dati. Le compagnie aeree, in aumento passeggeri Italia-Argentina . Da Alitalia ad Air France Klm registrato un incremento degli imbarchi.


Roma, 15 mar. (Labitalia) - Gli air terminal italiani, da e verso l'Argentina, hanno già registrato un aumento del flusso di passeggeri dopo l'elezione di Papa Francesco. E, proprio in visione di un incremento di viaggiatori-fedeli desiderosi di vedere il Papa originario della propria terra, le compagnie aeree che seguono le rotte oltreoceano aspettano di avere i primi riscontri, in termini di prenotazioni, per procedere eventualmente a un aumento dei voli. "Negli ultimi giorni - fanno sapere dall'Alitalia a Labitalia - abbiamo riscontrato un incremento del 7% di richieste sulla rotta Roma-Buenos Aires. Tuttavia, questo dato va a saturazione di un volo già pieno di suo, perchè viaggia con un tasso di riempimento già alto. Attualmente il nostro traffico aereo prevede un volo al giorno da e per l'Argentina, utilizzando il vettore più capiente della nostra flotta: il Boing B777 da 293 posti". "E' prematuro - dice a Labitalia Olaf Hoftijzer, direttore commerciale Air France Klm in Italia - parlare di conseguenze dirette sul traffico aereo da e per l'Argentina a seguito della recente elezione di Papa Francesco, ma siamo certi che questo nuovo gradito evento non farà che confermare una tendenza, ormai presente da anni, di forte crescita del traffico per il continente sudamericano". "Al momento - ricorda il direttore commerciale Air France Klm in Italia - siamo presenti su Buenos Aires con 10 frequenze settimanali, 7 da Parigi e 3 da Amsterdam, e ottime coincidenze dai maggiori aeroporti italiani. Se l'aumento del traffico lo dovesse richiedere, siamo perfettamente in grado di reagire velocemente utilizzando aeromobili più grandi". "Con la recente elezione di Papa Francesco - dice a Labitalia Robert Ajtai, direttore di Air Europa Italia - anche noi abbiamo notato un notevole incremento di richieste sui voli dall'Argentina. Certamente - fa notare - la nostra offerta, che prevede un volo giornaliero da Buenos Aires alle ore 12,10 verso l'hub madrileno per poi sdoppiarsi sugli aeroporti di Milano Malpensa con partenza di prima mattina alle 8 e Roma Fiumicino con partenza alle 7,05, agevolerà ulteriormente il flusso di spostamenti verso l'Italia". "Viceversa - puntualizza il direttore di Air Europa Italia - da Roma e Milano sono previste due partenze, rispettivamente alle ore 18,25 e alle ore 18, che soddisferanno queste nuove esigenze, supportando con la nostra flotta tutti i fedeli diretti verso Buenos Aires. I nostri voli consentono ad ogni viaggiatore di sfruttare comode coincidenze che ripartono dall'hub madrileno in tarda serata per atterrare a Buenos Aires di prima mattina". Dando un'occhiata al resto dell'Europa, "Lufthansa - fa sapere la compagnia aerea tedesca a Labitalia - offre voli giornalieri da Francoforte a Buenos Aires con i Boeing 747-400: al momento non ci sono piani concreti di incremento di collegamenti ma naturalmente la compagnia monitora costantemente la domanda su questa rotta e in caso adatterà la propria offerta di voli qualora ne riscontrasse l'esigenza e ce ne fosse la possibilità".

http://www.cataniaoggi.com/rubriche...-registrato-un-incremento-degli-imbarchi.html
 
Re: Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Rom

Menomale che erano tutte cavolate quelle che sarebbe aumentata la richiesta sull'argentina dopo l'elezione di papà Francesco che già stimo !
 
Re: Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Rom

Menomale che erano tutte cavolate quelle che sarebbe aumentata la richiesta sull'argentina dopo l'elezione di papà Francesco che già stimo !

Martedì c'è la prima messa di Papa Francesco. E' normale che ci sia un'impennata delle prenotazioni. Quello che si metteva in dubbio è che essa possa diventare fisiologica. Se non lo è stata ai tempi di Giovanni Paolo II, dove peraltro gli spostamenti Polonia-Italia erano ben più semplici e con costi più contenuti, come può esserlo per voli così lunghi e costosi?
In ogni caso vedremo tra 6/12 mesi.
 
Re: Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Rom

E tutti i vettori europei a sfregarsi le mani!!!! :D:D
 
Re: Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Rom

Roma: Lo Presti (Adr), fra 3 anni a Fiumicino pronto il Molo C
12 Marzo 2013 - 14:04

(ASCA) - Roma, 12 mar - ''I lavori per il Molo C sono ripartiti in questi giorni e quest'opera sara' pronta tra 3 anni e sara' la piu' importante infrastruttura di Fiumicino sud''. Ad assicurarlo l'amministratore delegato di Adr, Lorenzo Lo Presti, rispondendo ai cronisti a margine della firma di un protocollo d'intesa in Campidoglio e spiengando che ''il progetto e' importante e ci stiamo ancora lavorando perche' era quasi di dieci anni fa e adesso, in fase di realizzazione, stiamo studiando come definire, nei prossimi due mesi, tutti gli interni e quindi anche i flussi di passeggeri in partenza e in arrivo, i servizi e l'area commerciale. Il nuovo molo sara' dedicato soprattutto ai voli intercontinentali e ad una componente Schengen e sara' predisposto per accogliere gli aerei piu' grandi del mondo''.

Lo Presti ha ricordato che ''dopo l'accordo con il Governo firmato il 21 dicembre, stiamo aspettando la registrazione da parte della Corte dei Conti. Ma non abbiamo aspettato ovviamente la registrazione e abbiamo gia' stanziato 185 milioni di euro di investimenti del miliardo e 250 milioni previsti tra il 2013 e il2016. In questi primi 3 mesi - ha aggiunto - abbiamo gia' rifatto tutti i marciapiedi, l'illuminazione a led degli arrivi, e' partito il rifacimento di tutti i servizi igienici per cui spenderemo 6 milioni di euro per rifarli tutti entro quest'anno e la prossima settimana inauguriamo la nuova barriera dei controlli di sicurezza al terminal t3, dedicato ai voli internazionali secondo un modulo presente in tutti i piu' grandi aeroporti del mondo''.

http://www.asca.it/news-Roma__Lo_Pr...a_Fiumicino_pronto_il_Molo_C-1256749-ATT.html

Ah, altri 3 anni...ma non era quasi pronto?
 
Re: Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Rom

Ah, altri 3 anni...ma non era quasi pronto?

Era talmente pronto che ora si scopre che non hanno neppure i progetti esecutivi degli interni.
Ne approfitto per due considerazioni. Spero che si rivedano i piani e si assegni il nuovo molo solo ad AZ ad uso prevalentemente no Shengen, perché i piani futuristici di Fiumicino 2 li vedranno le generazioni future, al di là della roadmap prevista dal Contratto di Servizio.
AZ disporrebbe tra 3 anni di un Terminal nuovo, con un nuovo sistema di smistamento bagagli e collegato dal punto di vista logistico molto meglio ai due Terminal Shengen che utilizza attualmente. Inoltre se fin d'ora si iniziasse a dialogare con ADR, si potrebbe progettare una lounge per i LR con i sacri crismi come la Dolce Vita, che può rappresentare la punta di diamante per un'AZ che dimostra nei fatti di puntare sulla qualità dei Servizi offerti.
Seconda considerazione, a metà strada tra il polemico e l'ingenuo: vabbé che ci sono gli interni da progettare, ma è possibile che si debba attendere ancora 3 anni (dicasi T-R-E) per completare un'infrastruttura che già è costruita? Io non mi capacito!
 
Re: Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Rom

Ah, altri 3 anni...ma non era quasi pronto?

Stessa considerazione che hai fatto te leggendo la news: sono esterefatto... altri 3 anni, dicasi 3 anni!

In Giappone in 7 anni hanno costruito Kansai, dal nulla.
Noi in poco meno, forse, faremo un molo...
 
Re: Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Rom

Stessa considerazione che hai fatto te leggendo la news: sono esterefatto... altri 3 anni, dicasi 3 anni!

In Giappone in 7 anni hanno costruito Kansai, dal nulla.
Noi in poco meno, forse, faremo un molo...



Viva l'Italia (cit.)
 
Re: Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Rom

Dal forum di SSC

Maggiori dettagli sull'accordo:

Aelia to pay €229.4 million plus 32.5% annual royalty for 14-year contract at Rome Fiumicino and Ciampino airports
Published: 04/07/12
By Martin Moodie

ITALY. Aelia will pay €229.4 million for its 100% acquisition of AdR Retail, announced yesterday, winning a 14-year concession in the process. Over that term it will pay 32.5% of sales in annual royalties.

As revealed by The Moodie Report, the LS travel retail subsidiary has been named preferred bidder for the Aeroporti di Roma (AdR) controlled duty free and duty paid concessions at Rome Fiumicino and Ciampino airports.

Only formalities (see below) now stand between Aelia taking control of the eight stores currently embracing about 3,100sq m, which generated a turnover of approximately €92 million in sales last year with a gross operating margin of €37 million.

roma2_600.jpg

roma_600.jpg


Aelia now has an enviable 14-year contract at two airports considered ripe for retail development

Aeroporti di Roma said: “Before the end of the year, the company will start an expansion plan for the sales areas, increasing them by over +50% (approximately 1,600sq m). The development… will bring them into line in terms of expansion and efficiency with those available in the main European hubs, and will ensure a strong increase in revenue and margins even in the short term – together with the prospect of a growth in company staff.”

Aelia’s offer was the best received from the short-listed parties, AdR said. The Moodie Report understands those companies to have been Aelia, Dufry, The Nuance Group and World Duty Free Group.

The airport company said the retail sub-lease agreement with AdR expires on 31 December 2026, giving Aelia a valuable long-term presence in arguably two of Europe’s most underdeveloped airports in retail terms.

AdR said it would use the resources derived from the sale to reduce debt.

adr1_07122.jpg

adr1_07123.jpg


Commenting on the bid process, the company said: “The tender procedure, which was started by ADR in March 2012 with the support of Lazard, was based on principles of maximum competition and participation, transparency, impartiality, equality of treatment and proportionality.

“After receiving 12 shows of interest, and after assessment of technical and economic aspects, four individual companies with an excellent position on the international airport retail market were selected for the final tender phase.

“Aelia, which was first in the classification, has been selected based on its commitment to invest throughout the sub-lease period and on its economic offer, which amounted to €229.4 million for purchase of 100% of the company ADR Retail.

“The sub-lease contract foresees annual payment of royalties amounting to 32.5% of the turnover achieved by ADR Retail.”

Completion of the operation is dependent on approval by the ADR board of directors. Closing of the operation will be followed by any antitrust investigations and authorisation by the ADR funding institutes and is expected to take place before the end of September 2012.

The Aelia reaction:

Lagardère Services Chairman and CEO Dag Rasmussen commented: “We are grateful for the opportunity given to us by Aeroporti di Roma. We look forward to working with AdR and its team, and to bringing exemplary levels of customer service and commercial performance to the retail operations at Roma.

"Together with our brand partners, we have an ambition to create the fantastic airport experience Rome deserves. We have shown a real knowhow in operating similar redevelopment platforms, in particular in Paris at Roissy-Charles de Gaulle Airport. These successful experiences will be of great help in completing this project.

"We have very ambitious plans to become the number two in travel retail worldwide over the next five years, and this tender is a strategic building block in achieving that goal.”


The investment is consistent with LS travel retail guidance, and in line with its strategy as outlined to investors at a meeting on 12 June, the company noted.

"This strategic move will help increase Lagardère Services' top line while being relative in terms of EBITDA margin," the company said, adding that the transaction multiple is in line with industry standards based on LS travel retail's pro-forma EBITDA.

LS travel retail was advised in the transaction by Leonardo & Co. (financial adviser), Société Générale (financing), Chiomenti (legal) and Ernst & Young (accounting and taxes).

COMMENT

This acquisition is an important step in what is emerging as a finely coordinated growth plan, writes Gavin Lipsith.

On 12 June the company announced its aim to become the world’s second-biggest travel retailer by 2016, growing turnover by an average of +10% a year until then – by acquisition, assortment improvements and concession gains.

Since that announcement, LS travel retail has moved fast. On 20 June it unveiled an improved offer at Lyon-St Exupéry Airport in conjunction with Aéroports de Lyon. And yesterday its Société de Distribution Aeroportuaire joint venture with Aéroports de Paris heralded a ‘new retail vision’ after opening a high-end range of outlets with a dramatic Sense of Place at the new Paris Charles de Gaulle S4 satellite building.

LS travel retail also opened its first stores in the Pacific last month, at Noumea Airport, and is challenging for further concessions in Asia Pacific.

It has built on those developments with (subject to final negotiations) success in Rome, ahead of three rival bidders, understood to be Dufry, World Duty Free Group and The Nuance Group.

Speaking to The Moodie Report in Paris yesterday, LS travel retail EMEA Chief Operating Officer Vincent Romet said that the company was disappointed to lose out to incumbent Gebr Heinemann in the recent Copenhagen Airport tender, but had been encouraged by the airport’s response to its proposal.

Romet also confirmed that LS travel retail is well prepared for the bidding for duty free concessions at 26 airports in Spain, where the company already operates more than 100 airport outlets under different categories.

adr1_07126.jpg


http://www.moodiereport.com/document.php?c_id=6&doc_id=31543
 
Piano di sviluppo
ADR sta lavorando al futuro dell'aeroporto "Leonardo da Vinci". La realizzazione delle nuove infrastrutture è programmata con precise cadenze temporali, per garantire negli anni un equilibrato rapporto tra domanda e offerta e sostenere il costante miglioramento del livello di servizio offerto al passeggero.

Nella prima fase gli interventi sono previsti nell'attuale area aeroportuale; in una fase successiva, mediante l'acquisizione di nuovi terreni, è prevista l'espansione dello scalo a nord. Entro l'anno 2021 si prevede l'innalzamento della soglia di capacità dello scalo a 50 milioni di passeggeri/anno, per allineare il "Leonardo da Vinci" ai principali scali europei. Oltre al potenziamento dei piazzali di sosta aeromobili ed al completamento di una nuova pista di volo, sarà ampliato anche il sistema aerostazioni.

Verrà realizzata l'area di imbarco A, direttamente collegata al Terminal 1, e saranno completate le aree di imbarco E ed F, e quindi il Terminal 4 e l'area di imbarco J, direttamente collegati al Terminal 3. Sono in programma due nuovi sistemi di smistamento e controllo bagagli, uno a servizio del Terminal 1 e uno a servizio del Terminal 3. Per facilitare l'accessibilità verrà introdotto un nuovo sistema di trasporto automatizzato GRTS (Ground Rapid Transit System) che collegherà i Terminal con il Parcheggio Lunga Sosta e l'area Cargo City.

Allo stesso tempo è stato completato nel luglio 2012 il MasterPlan che getta le basi dello sviluppo nell'orizzonte di Lungo Termine.
L'obiettivo di ADR è dotare il Mediterraneo di un rinnovato hub di riferimento affinché il Leonardo da Vinci possa divenire un polo di scambio di primaria importanza nel contesto mondiale.

Nel coordinamento del progetto ADR è stata affiancata dagli esperti di Changi Airport International (Singapore) assieme ai quali, al termine di una gara internazionale che ha visto confrontarsi alcuni tra i principali raggruppamenti mondiali del settore, è stata selezionata la società angloamericana URS, coadiuvata per la parte Terminal dal team inglese Pascall+Watson e per i temi ambientali da 3TI Progetti Italia.
L'espansione sarà in linea con i migliori esempi internazionali, all'avanguardia in termini di efficienza, risparmio energetico, tecnologie e opportunità architettoniche. Il nuovo Terminal è pianificato in maniera tale da garantire un livello di servizio particolarmente elevato.

La prima fase dello sviluppo a Nord comporterà un incremento di capacità complessiva di oltre 35 milioni di passeggeri/anno, la seconda di ulteriori 15 milioni. Al completamento del Piano la capacità totale dell'Aeroporto supererà i 100 milioni di passeggeri/anno.

Le peculiarità delle infrastrutture aeroportuali previste nell'area di sviluppo risiedono nella flessibilità e nell'elevato grado di intermodalità nelle connessioni con il territorio e con la città. Si prevede infatti che il 50% dei passeggeri raggiungerà il nuovo Aeroporto con mezzi pubblici, tra loro integrati e connessi grazie ad un innovativo Ground Transportation Centre.

Altro elemento chiave dello sviluppo infrastrutturale è l'elevata sostenibilità ambientale che caratterizzerà Fiumicino come esempio virtuoso grazie all'autoproduzione di energia e all'utilizzo di fonti di energia rinnovabile, all'integrazione delle nuove infrastrutture con le principali valenze ambientali e territoriali locali, alla gestione integrata del ciclo dei rifiuti e alla realizzazione di idonee opere di mitigazione e compensazione ambientale.

In dettaglio lo sviluppo a Nord individua:

Un nuovo Terminal con livello di servizio "A" all'anno di start-up;
Due nuove piste di volo;
170 nuove piazzole di sosta per aeromobili;
Un nuovo sistema di vie di rullaggio per consentire un agevole deflusso degli aerei;
Nuove centrali tecnologiche tali da garantire l'autoproduzione dell'85% dell'intero fabbisogno energetico;
Produzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili pari al 30% del fabbisogno;
Produzione di energia termica proveniente da fonti rinnovabili pari al 50% del fabbisogno;
Riduzione delle emissioni di CO2 per una quota di circa 15.000 tonnellate l'anno;
Creazione di un Parco ambientale da 50 ettari;
Un nuovo sistema di strutture ricettive, terziarie, servizi e parcheggi.

http://www.adr.it/azn-piano-di-sviluppo
 
Adr: da oggi a Fiumicino 30 minuti di wi-fi gratis
12:51 08 APR 2013

(AGI) - Roma, 8 apr. - Da oggi l'aeroporto "Leonardo da Vinci" offre 30 minuti di connessione gratuita a tutti coloro che transitano nello scalo. Lo comunica in una nota Aeroporti di Roma. I passeggeri potranno connettersi alla rete Wi-Fi tramite computer portatile, tablet o smartphone, per navigare e scaricare la posta, comodamente seduti in attesa del volo, in linea con le best practice dei migliori aeroporti europei e i piu' alti standard internazionali.
L'accesso al servizio, offerto in collaborazione con i due maggiori operatori del settore, Linkem, leader del mercato nazionale, e Boingo, leader di quello internazionale. (AGI)

http://www.agi.it/ultime/notizie/ar...da_oggi_a_fiumicino_30_minuti_di_wi_fi_gratis
 
29 marzo 2013
Migliorate le radio assistenze per gli atterraggi a Fiumicino

Da qualche giorno, all’aeroporto di Fiumicino, sulla pista più usata per gli atterraggi, la 16 sinistra è entrato in funzione un sistema di avvicinamento considerato all'avanguardia, grazie all'ammodernamento tecnologico del sistema di radionavigazione ILS (Instrument Landing System) che l’Enav - la Società italiana per l'assistenza al volo – periodicamente tiene aggiornato. L’ILS serve, in sostanza, per guidare gli aeromobili nella fase finale di un avvicinamento strumentale, di precisione, verso la pista di un aeroporto. Si rivela fondamentale nei casi di atterraggio con bassa visibilità. L'investimento è costato circa 1,5 milioni di euro e consiste, in pratica, nel potenziamento del sistema di avvicinamento già presente nella pista

Video: http://video.repubblica.it/mondo-so...e-per-gli-atterraggi-a-fiumicino/123904?video
 
Adr: da oggi a Fiumicino 30 minuti di wi-fi gratis
12:51 08 APR 2013

(AGI) - Roma, 8 apr. - Da oggi l'aeroporto "Leonardo da Vinci" offre 30 minuti di connessione gratuita a tutti coloro che transitano nello scalo. Lo comunica in una nota Aeroporti di Roma. I passeggeri potranno connettersi alla rete Wi-Fi tramite computer portatile, tablet o smartphone, per navigare e scaricare la posta, comodamente seduti in attesa del volo, in linea con le best practice dei migliori aeroporti europei e i piu' alti standard internazionali.
L'accesso al servizio, offerto in collaborazione con i due maggiori operatori del settore, Linkem, leader del mercato nazionale, e Boingo, leader di quello internazionale. (AGI)

http://www.agi.it/ultime/notizie/ar...da_oggi_a_fiumicino_30_minuti_di_wi_fi_gratis
Alleluja
 
ADR: Papa Francesco, circa 550.00 passeggeri a Roma per l’insediamento

L’evento ha registrato un picco pari a tre volte tanto quello di 150.000 viaggiatori accolti finora, nelle giornate di maggior traffico sugli scali romani.

Fiumicino, 20 marzo 2013 – Grande l’affluenza di fedeli nella Capitale in occasione dell’insediamento di Papa Bergoglio.
Il sistema aeroportuale romano, che lo scorso anno ha registrato 42 milioni di passeggeri in transito tra Fiumicino e Ciampino, ha accolto circa 550.000 passeggeri nei giorni a cavallo del 19 marzo.


https://www.adr.it/azn-comunicati-stampa/-/news/Ql17/2040410
 
Notizia vecchia del 26-07-2012, ma non credo più disponibile su queste pagine, relativa al FCO Nord.

Aeroporto di Fiumicino, ecco il nuovo progetto. Grazie all'ampliamento la capacità passerà a 100 milioni di passeggeri annui.

Aeroporti di Roma ha presentato oggi il Master Plan definitivo del nuovo aeroporto "Leonardo da Vinci", per il quale sono stati sostenuti costi di progettazione per circa 5 milioni di euro. Il nuovo scalo sarà realizzato con investimenti per oltre 12 miliardi di euro fino al 2044 (di cui 2,5 miliardi nei primi 10 anni), attivabili se il Contratto di Programma Adr verrà approvato entro il termine fissato per legge del 31 dicembre 2012. Gli investimenti che verrebbero attivati sarebbero sostenuti per il 50% da vettori e da passeggeri esteri, generando quindi un positivo flusso di risorse verso il nostro Paese.
La capacità passerà da 35 a 100 milioni
Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/gkoS9

fiumicinonord590490.jpg


romemasterplanvistaaere.jpg


romemasterplanvistadaov.jpg


romemasterplanvistadano.jpg


romemasterplanvistadasu.jpg


romemasterplanvistadaov.jpg


romemasterplanvistadasu.jpg


romemasterplanterminalf.jpg


romemasterplanpeoplemov.jpg
 
EasyJet rilancia su Roma Fiumicino con due nuovi voli per Amburgo e Copenhagen

EasyJet ha ianugurato i primi voli da Roma Fiumicino verso due nuove destinazioni del Nord Europa, Amburgo e Copenhagen. Primo network di trasporto aereo in Europa e terza compagnia in Italia, easyJet rilancia dunque sullo scalo della Capitale dopo il recente avvio dei collegamenti su Linate, portando il numero delle destinazioni servite da Fiumicino a quota 28. Entrambi i collegamenti sono effettuati tutti i giorni della settimana. La città tedesca è una meta attrattiva sia per i passeggeri business sia per coloro che viaggiano per piacere. Al tempo stesso, i collegamenti giornalieri per Copenhagen offrono la possibilità di pianificare viaggi di lavoro e weekend indimenticabili sul mar Baltico, a tariffe accessibili.

http://www.travelquotidiano.com/tra...ovi-voli-per-amburgo-e-copenhagen/tqid-139647
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.