Thread News Volotea


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
secondo me dovrebbero osare piu' sul nazionale d'inverno. ad esempio io avrei aperto da subito le rotte da firenze per catania e palermo. anzi avrei aperto anche la terza rotta da firenze: bari.

Credo che anche l'Ancona-Palermo o eventualmente l'Ancona-Cagliari (o meglio ancora l'Ancona-Catania) 2x week avrebbero avuto senso se confermate in inverno con un 2x week.

In estate il volo per Palermo e' in "competizione" con il Trapani di Ryanair. Il Cagliari forse con il volo Ryanair da Pescara.

Da Ancona la prossima estate si raggiungono 3 destinazioni in Sicilia e 2 in Sardegna. In inverno il nulla assoluto...forse Volotea poteva approfittarne...
 
Non mi sembra che altre compagnie vadano meglio, vedi Alitalia che ha fatto fuori tutti i nazionali da Alghero o Bologna, quindi non capisco perchè stupirsi tanto se una compagnia riduce i voli in un periodo di bassissima stagione.

Ridurre sapientemente è una cosa, usare l'ascia è un'altra.

Ci si stupisce anche del fatto che questa compagnia fatichi a riempire anche a Ferragosto.
 
Ridurre sapientemente è una cosa, usare l'ascia è un'altra.

Ci si stupisce anche del fatto che questa compagnia fatichi a riempire anche a Ferragosto.

Oltretutto considerando anche quello che offre : il pitch a bordo p discreto, gli interni sono nuovi e il sedile confortevole. Il servizio di bordo con carta di credito è sicuramente penalizzante.
 
Oltretutto considerando anche quello che offre : il pitch a bordo p discreto, gli interni sono nuovi e il sedile confortevole. Il servizio di bordo con carta di credito è sicuramente penalizzante.

La mia domanda sarebbe più retorica e fastidiosa ma la faro' lo stesso: degli imprenditori Spagnoli avevano veramente bisogno di investire in Italia nel trasporto aereo nel 2012 ?
 
La mia domanda sarebbe più retorica e fastidiosa ma la faro' lo stesso: degli imprenditori Spagnoli avevano veramente bisogno di investire in Italia nel trasporto aereo nel 2012 ?

Provo a rispondere : VCE è un aeroporto con una forte vocazione turistica, ma una altrettanto forte di traffico che serve il territorio per questioni legate al lavoro (non dimentichiamo che il nordest è una delle zone più produttive d'Italia).
Negli anni prima Alpi Eagles, poi Volare e MyAir avevano aperto la loro base a VCE che ha garantito passeggeri, ma evidentemente la gestione scellerata di queste compagnie non ha permesso che le attività potessero venir portate avanti con profitto.
Il vuoto lasciato andava senz'altro colmato e il management SAVE è sempre andato alla ricerca di una compagnia che potesse in qualche modo essere di casa. Quello che è successo è che quasi contemporaneamente alla "discesa in campo" di Volotea , Air One ha aperto la base (in molti aspettavano EasyJet) e unitamente alla riorganizzazione di Alitalia sullo scalo (operazioni AP + Cityliner) almeno sul nazionale è facile capire che le condizioni per operare contro un colosso del genere non ci sono. Basti pensare che persino Easyjet riduce durante la winter alcuni giorni il volo su FCO (contro gli 11 daily di AZ). Alitalia ha la flessibilità per poter operare con diverse macchine a seconda della capacità richiesta , cosa che magari altri non hanno. Inoltre alcune delle destinazioni Volotea sono secondo me troppo di nicchia o troppo legate al traffico leisure che d'inverno si concentra solo nelle canoniche 2 settimane natalizie o in eventualità di ponti.
A tutto questo unisci la pesante crisi in atto in Italia , ma ancor più maggiormente in Spagna ed il gioco è fatto. Durante la presentazione alla stampa si parlava di un fondo a garanzia dell'investimento di oltre 50 milioni di euro per cui penso che le spalle siano coperte almeno per la winter ,certo che se la situazione non si modifica con la S13 la situazione sarà difficile.
 
La mia domanda sarebbe più retorica e fastidiosa ma la faro' lo stesso: degli imprenditori Spagnoli avevano veramente bisogno di investire in Italia nel trasporto aereo nel 2012 ?

Difatti, hanno spostato l'attenzione molto sulla Francia, con molti collegamenti domestici. La Spagna è stata ridotta pesantemente e in Italia si stanno avventurando più sul nazionale e sulle rotte leisure estive.

Ma i problemi, ci sono anche in Francia, cosi come da noi.
 
Il servizio di bordo con carta di credito è sicuramente penalizzante.

Grandissimo errore strategico.

E comunque, di ancillary revenues fanno poco e niente : giusto il bagagli imbarcato (€15/€20), assicurazione di viaggio (modica cifra di €6) e la selezione del posto (capirai...€2) . Servizi di cui io e molti altri passeggeri facciamo volentieri a meno. Il posto a sedere free è comunque assegnato col check-in online gratuito.

Offrono solo un servizio correlato di autonoleggio, poco pubblicizzato.
 
Ridurre sapientemente è una cosa, usare l'ascia è un'altra.

Ci si stupisce anche del fatto che questa compagnia fatichi a riempire anche a Ferragosto.

A me invece non sembra strano dato che avevano iniziato a volare 4 mesi prima...ma chi la conosceva scusa???
 
Provo a rispondere : VCE è un aeroporto con una forte vocazione turistica, ma una altrettanto forte di traffico che serve il territorio per questioni legate al lavoro (non dimentichiamo che il nordest è una delle zone più produttive d'Italia).
Negli anni prima Alpi Eagles, poi Volare e MyAir avevano aperto la loro base a VCE che ha garantito passeggeri, ma evidentemente la gestione scellerata di queste compagnie non ha permesso che le attività potessero venir portate avanti con profitto.
Il vuoto lasciato andava senz'altro colmato e il management SAVE è sempre andato alla ricerca di una compagnia che potesse in qualche modo essere di casa. Quello che è successo è che quasi contemporaneamente alla "discesa in campo" di Volotea , Air One ha aperto la base (in molti aspettavano EasyJet) e unitamente alla riorganizzazione di Alitalia sullo scalo (operazioni AP + Cityliner) almeno sul nazionale è facile capire che le condizioni per operare contro un colosso del genere non ci sono. Basti pensare che persino Easyjet riduce durante la winter alcuni giorni il volo su FCO (contro gli 11 daily di AZ). Alitalia ha la flessibilità per poter operare con diverse macchine a seconda della capacità richiesta , cosa che magari altri non hanno. Inoltre alcune delle destinazioni Volotea sono secondo me troppo di nicchia o troppo legate al traffico leisure che d'inverno si concentra solo nelle canoniche 2 settimane natalizie o in eventualità di ponti.
A tutto questo unisci la pesante crisi in atto in Italia , ma ancor più maggiormente in Spagna ed il gioco è fatto. Durante la presentazione alla stampa si parlava di un fondo a garanzia dell'investimento di oltre 50 milioni di euro per cui penso che le spalle siano coperte almeno per la winter ,certo che se la situazione non si modifica con la S13 la situazione sarà difficile.
Per cui sostanzialmente ne convieni che nel trasporto aereo italiano una Volotea non serve.
 
Bè e allore speriame che non l'achiudene. Iè bone Volotea, silenziose assiduate diciem. Deceve jè che ieran mett nu apparecchie sopa a Rome, Milaen, Baer (!)... Iè o no?
 
Visti questi tagli..... io avrei anticipato l'apertura della base di Palermo.......... ma visto che preferiscono tenere le macchine a terra...... mi chiedo ci arriveranno alla summer.......


Tiz
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.