Thread MXP-LIN 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti quelli di Pioltello non sono contenti.

Attenzione però alle date. La MM4, dopo lustri, è previsto che apra nel 2022. Per un ipotetico prolungamento fino a Segrate non c'e' manco un progetto di massima ne' un'idea concreta. E' una cosa che vedremo forse nel 2030... chissà come sarà l'aviazione a quel tempo.
 
Infatti quelli di Pioltello non sono contenti.
Idem a Rho quando i treni R e RV per Torino, Domodossola, Varese e Luino furono spostati alla nuova stazione di Rho FieraMilano.
Un sacco di proteste e petizioni dei rhodensi senza molta fortuna.
Il 99% del servizio ferroviaria a Rho oggi è S.
 
Ecco, qualcosa di piu' ufficiale ora c'e':

http://www.ilgiorno.it/martesana/cronaca/segrate-milano-hub-trasporti-1.3090142
...
l protocollo prevede che lo studio di fattibilità venga redatto dalla società Metropolitana Milanese su incarico del Comune di Milano e che venga eseguito in due fasi, della durata di 120 giorni ciascuna. I costi relativi alla prima fase di studio sono sostenuti integralmente da Westfield Milan, mentre l’avvio della seconda fase con relativi costi verrà concordato con uno specifico atto integrativo al Protocollo.
...

Un protocollo e uno studio di fattibilita' fatto dagli ingegneri della MM inizia ad essere una cosa seria.

Pero' una stazione AV a una fermata di Metro' dall'aereoporto e' percepita dal pax come una "rottura di carico", e non come apt con megacentrocommerciale e trasportistico integrato. A suo tempo Maran aveva detto (e comunque lo sanno tutti) che una soluzione tipo people mover ha tempi di realizzazione infinitamente inferiori al prolungamento della metropolitana e, in un certo senso, potrebbe essere percepito come piu' integrato con l'aereoporto. Per intenderci una soluzione tipo collegamento San Raffaele.

Per l'area metropolitana nel suo insieme, prescindendo da quello che e' utile all'aereoporto, invece, non ci sono dubbi: meglio prolungamento MM4 e completamento del sistema delle stazioni di porta anche ad Est, in analogia a quanto fatto a Rho fiera e Rogoredo.

Comunque al contrario che da altre parti, di spazio per opere ferroviarie ce n'e' in abbondanza. La visione dall'alto e' particolarmente interessante: https://goo.gl/maps/AJP5GSCDzfC2


Attendo che qualcuno faccia partire il mantra "ecco, non lo chiuderanno mai".. Anche io ho un posizione ambivalente verso queste eventuali opere. A Milano servono, ma mi integrano sempre di piu' il cessoporto nel sistema.
 
Idem a Rho quando i treni R e RV per Torino, Domodossola, Varese e Luino furono spostati alla nuova stazione di Rho FieraMilano.
Un sacco di proteste e petizioni dei rhodensi senza molta fortuna.
Il 99% del servizio ferroviaria a Rho oggi è S.

Proteste da parte del cittadino campanilista che voleva avere il treno bello sotto casa, ndr.
A spostare tutto a Rho Fiera hanno fatto solo bene, e i risultati si vedono.
 
Una prece per Malpensa, se qualcuno in SEA ci legge.

Cara SEA, quando hai intenzione di cambiare i vetri rotti del pontile C? Ce ne sono due ridotti a una ragnatela, lato arrivi; uno che da sul lato Lufthansa Technik, l'altro sul lato opposto, a sinistra, appena dietro alla pubblicità di Panerai.

Inoltre, quando rimetterai a posto la scala mobile che dalla zona arrivi porta al piano stazione e a quello degli autonoleggi? Sono passato sei volte di li tra febbraio e oggi ed è sempre "fuori servizio".

Ah, ultima cosa: se poi potessi sistemare i bagni (sempre del C) cosicchè non ci siano più porte sfondate, appendigiacche mancanti, maniglie strappate e sempiterna puzza di urina mi faresti proprio un piacere.

Con affetto,
 
"E' atterrato prima di mezzogiorno all'aeroporto privato di Linate" :astonished:
 
Di tutti i casini che abbiamo, che chiamino "privata" l'aviazione generale o anche il relativo terminal potrebbe non essere il piu' grave...
 
Non è quello il problema: è il fatto che quando una persona scrive per il pubblico dovrebbe scrivere cose vere e non quello che lui pensa che sia la realtà.

Di tutti i casini che abbiamo, che chiamino "privata" l'aviazione generale o anche il relativo terminal potrebbe non essere il piu' grave...
 
Non è quello il problema: è il fatto che quando una persona scrive per il pubblico dovrebbe scrivere cose vere e non quello che lui pensa che sia la realtà.

Credo sia semplice mancanza di padronanza della lingua italiana: avesse scritto che è arrivato all'area dei voli privati dell'aeroporto (o anche Linate Prime, o anche l'ex ATA) sarebbe stato preferibile. Ma sono sottigliezze, aeroporto privato fa sintesi.
 
Perché il giornalista è straniero? :super:

Scherzo, probabilmente hai ragione te ...

Credo sia semplice mancanza di padronanza della lingua italiana: avesse scritto che è arrivato all'area dei voli privati dell'aeroporto (o anche Linate Prime, o anche l'ex ATA) sarebbe stato preferibile. Ma sono sottigliezze, aeroporto privato fa sintesi.
 
Posto questo articolo che testimonia che la diatriba MXP-LIN sulla quale spesso ci soffermiamo forse è frutto solo delle nostre fantasie. Sembrerebbe, a giudicare dai risultati di AF che poi la distanza da MXP alla città poco influisce. E' evidente che il numero di destinazioni che AF può offrire azzera il disagio di doversi spostare

Air France-Klm: soddisfatti del ritorno a Malpensa

08/05/2017 09:30
Il direttore generale Jerome Salemi: “Load factor oltre l’80% e stime di ulteriore crescita sui mesi estivi”
Air France-Klm a Malpensa, un grande ritorno. A giudicare dai primi dati, la scelta del vettore franco-olandese di puntare nuovamente sullo scalo del varesotto si sta rivelando vincente.
Lo ha confermato anche Jerome Salemi, direttore generale del gruppo: “siamo molto soddisfatti, ad aprile abbiamo incrementato il load factor, arrivato oltre l’80%, e riteniamo che i mesi estivi comporteranno un’ulteriore crescita, anche grazie alle centinaia di destinazioni a lungo raggio che offriamo a chi parte da Milano attraverso uno scalo”.
In effetti, anche sui transiti i dati sono chiari: circa il 50% dei viaggiatori che sono partiti da Malpensa con Air France-Klm ha poi proseguito con un altro volo. Anche sui prodotti aggiuntivi, la compagnia franco-olandese si dichiara soddisfatta: “il servizio di limousine gratuito per i nostri passeggeri business e première ha registrato oltre 300 prenotazioni in poco più di un mese, un grande successo”.
 
Posto questo articolo che testimonia che la diatriba MXP-LIN sulla quale spesso ci soffermiamo forse è frutto solo delle nostre fantasie. Sembrerebbe, a giudicare dai risultati di AF che poi la distanza da MXP alla città poco influisce. E' evidente che il numero di destinazioni che AF può offrire azzera il disagio di doversi spostare

Air France-Klm: soddisfatti del ritorno a Malpensa

08/05/2017 09:30
Il direttore generale Jerome Salemi: “Load factor oltre l’80% e stime di ulteriore crescita sui mesi estivi”
Air France-Klm a Malpensa, un grande ritorno. A giudicare dai primi dati, la scelta del vettore franco-olandese di puntare nuovamente sullo scalo del varesotto si sta rivelando vincente.
Lo ha confermato anche Jerome Salemi, direttore generale del gruppo: “siamo molto soddisfatti, ad aprile abbiamo incrementato il load factor, arrivato oltre l’80%, e riteniamo che i mesi estivi comporteranno un’ulteriore crescita, anche grazie alle centinaia di destinazioni a lungo raggio che offriamo a chi parte da Milano attraverso uno scalo”.
In effetti, anche sui transiti i dati sono chiari: circa il 50% dei viaggiatori che sono partiti da Malpensa con Air France-Klm ha poi proseguito con un altro volo. Anche sui prodotti aggiuntivi, la compagnia franco-olandese si dichiara soddisfatta: “il servizio di limousine gratuito per i nostri passeggeri business e première ha registrato oltre 300 prenotazioni in poco più di un mese, un grande successo”.

Ad aprile hanno solo riprotetto pax che avevano acquistato voli su LIN.
Anche Alitalia nelle sue PR ha snocciolato in passato dati incredibili e positivi.

Solo per dire che non escludo che a Malpensa AF avrà risultati fantastici, pirotecnici e yield stratosferici. Ma lo vediamo tra un anno. I dati di aprile non sono significativi.
 
Oltre al fatto che, a differenza di AZ, AF non deve servire Milano dai propri aeroporti su due destinazioni diverse.
 
Posto questo articolo che testimonia che la diatriba MXP-LIN sulla quale spesso ci soffermiamo forse è frutto solo delle nostre fantasie.
Testimonia che a volte bisogna fare buon viso a cattivo gioco. Come mai AFKL non si è spostata a MXP fino a quando AZ gli ha permesso l'uso dei propri slot? E come mai si tiene ben stretti i quattro voli in croce rimasti a LIN invece di portare tutto a MXP? Ovviamente perchè i pax, a parità di altre condizioni, sono disposti a pagare un po' di più per partire da un aeroporto più comodo. Che poi quest'ultimo sia nocivo al sistema milanese, è un altro discorso.
 
Testimonia che a volte bisogna fare buon viso a cattivo gioco. Come mai AFKL non si è spostata a MXP fino a quando AZ gli ha permesso l'uso dei propri slot? E come mai si tiene ben stretti i quattro voli in croce rimasti a LIN invece di portare tutto a MXP? Ovviamente perchè i pax, a parità di altre condizioni, sono disposti a pagare un po' di più per partire da un aeroporto più comodo. Che poi quest'ultimo sia nocivo al sistema milanese, è un altro discorso.

A Roma un comunicato stampa di questo genere verrebbe riassunto con l'antica frase: "Oste, com'è er vino?" "Booono!!!"
 
Chiedo in questo post, l'espansione di Ryanair al terminal 1 come viene vista da easy jet ? Non vengono poste limitazioni ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.