Thread Lufthansa


Sono un attimo in confusione: ma se i ricavi sono inferiori ai costi operativi, come fa ad esserci un EBITDA positivo?

Screenshot 2023-03-03 alle 17.37.08.png
 
Sono un attimo in confusione: ma se i ricavi sono inferiori ai costi operativi, come fa ad esserci un EBITDA positivo?

View attachment 15438
Da quello specchietto mancano un paio di voci che generano reddito positivo:

Changes in inventories and work performed by entity and capitalised 354 M€

Other operating income 2,193 M€

Trovi queste voci nel conto economico consolidato a pag. 165 dell'Annual report 2022 e un approfondimento delle stesse a pag. 187.


Nella presentazione dalla quale hai ricavato lo specchietto, è interessante approfondire i risultati delle singole aziende che compongono il gruppo alle pagg. 10 e 36. Le sorprese non mancano.

 
Praticamente fanno volare aerei passeggeri (perdendoci 300 milioni tra tutti i brand), solo per fare i soldi con la manutenzione, le società di leasing e la gestione previdenziale. 😅

Altri dati interessanti che estrapolo da questo documento

https://investor-relations.lufthans...reports/financial-statements/LH-FS-2022-e.pdf

dove da pagina 32 in avanti c'è l'elenco di tutte le partecipazioni con riportato in seconda colonna il "net profit of the last business year":
- Air Dolomiti — 52mln
- Austrian — 57mln
- Brussels — (202mln)
- Eurowings — 383mln
- LH Cityline — 338mln
- SWISS — 2'051mln

- LHAMI LEASING LTD. — 2'280mln
- LHAMIH LTD. — 2'748mln
- Lufthansa Asset Management — 3'264mln
- Lufthansa Pension – 8'751mln
- Lufthansa Technik — 2'135mln
 
Praticamente fanno volare aerei passeggeri (perdendoci 300 milioni tra tutti i brand), solo per fare i soldi con la manutenzione, le società di leasing e la gestione previdenziale. 😅

Non sono i soli... qua negli USA i soldi li si fanno con le carte co-brand e vendendo miglia ai vari Chase, Amex, Citi, Capital One, etc.
 
Effettivamente il comunicato del Gruppo Lufthansa e' piu' che discutibile ed e' stato mal interpretato dalla stampa generica. Quello che piu' interessa il pubblico.e' l' andamento delle compagnie e qui c' e' poco da stare allegri. Che salva la baracca e' la solita SWISS che in Svizzera.viene anche definita... "vacca da mungere". Infatti ha un
attivo di quasi mezzo miliardo. Appena sopra il pareggio Austrian. Insomma....
 
La richiesta da qui a Palma e Canarie è così elevata, che probabilmente è l'unica soluzione. Aumentare i prezzi all'infinito non pare aver portato ad un calo della richiesta, si trovano facilmente voli di Ryanair a 7/800€ A/R con solo zainetto.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
Quindi le LC sono state fesse finora a vendere voli per un tozzo di pane secco? Io inizio a non capirci più tanto, vendi a 20 e fai il pieno e ci sta…vendi a 200 e fai il pieno uguale? Boh…
 
Quindi le LC sono state fesse finora a vendere voli per un tozzo di pane secco? Io inizio a non capirci più tanto, vendi a 20 e fai il pieno e ci sta…vendi a 200 e fai il pieno uguale? Boh…
Guarda che le LC mica stanno vendendo per un tozzo di pane. Stanno vendendo tutti a prezzi monstre, addirittura anche doppi o tripli rispetto al pre-crisi. Hanno scoperto che il giochino funziona e finché continuerà ad esserci domanda sostenuta continueranno ad aumentare i prezzi.
 
Guarda che le LC mica stanno vendendo per un tozzo di pane. Stanno vendendo tutti a prezzi monstre, addirittura anche doppi o tripli rispetto al pre-crisi. Hanno scoperto che il giochino funziona e finché continuerà ad esserci domanda sostenuta continueranno ad aumentare i prezzi.
E l'avevo notato, infatto ho detto finora. Poi ovvio che contava anche prima il prezzo medio, ma sta di fatto che pur essendo venuti meno i posti venduti a poco, vendono parecchio. Quello che mi pare strano è che l'abbiano scoperto ora e ad es non nel 2019 dove non mi pare ci fosse poca richiesta.
 
E l'avevo notato, infatto ho detto finora. Poi ovvio che contava anche prima il prezzo medio, ma sta di fatto che pur essendo venuti meno i posti venduti a poco, vendono parecchio. Quello che mi pare strano è che l'abbiano scoperto ora e ad es non nel 2019 dove non mi pare ci fosse poca richiesta.
Gli anni del covid19 hanno tagliato un sacco di capacità.
 
E l'avevo notato, infatto ho detto finora. Poi ovvio che contava anche prima il prezzo medio, ma sta di fatto che pur essendo venuti meno i posti venduti a poco, vendono parecchio. Quello che mi pare strano è che l'abbiano scoperto ora e ad es non nel 2019 dove non mi pare ci fosse poca richiesta.
In ogni momento un’azienda sana cerca di massimizzare i profitti (di lungo periodo) adeguando l’offerta alla domanda. Fra il 2019 è il 2023 è cambiato il mondo e le aziende si adeguano
 
Asked about the regional fleet plans, Spohr said last month that “we assume that there will be a three-digit number of aircraft."

Accipicchia!
(Anche se non si capisce se solo per la neonata o come combinazione CityLine + City Airlines)
 
Quindi adesso abbiamo una situazione di questo tipo:

- Lufthansa
- Swiss
- Austrian
- Brussels

Poi le regional

- AirDolomiti
- LH City Line
- questa nuova City Airlines

La low cost

- Eurowings

E le compagnie ibride Low Cost/Charter/Leisure

- Edelweiss
- Eurowings Discover.
- SunExpress al 50%

Quindi il cargo

- Lufthansa Cargo
- Aerologic al 50%

Comprendo che molti prodotti siano pensati in particolare per i propri mercati regionali ma in alcuni casi mi sembra si vadano a sovrapporre a meno che AirDolomiti con l'acquisizione di ITA non vada sempre di più a fornire servizi tra nord Italia/centro Europa e l'Hub di Fiumicino.
 
Ha cambiato qualcosa Lufthansa o è un bug del sito? *G con tkt UA in PY, tranne i due segmenti IT-DE mi ha fatto selezionare i posti gratuitamente (IAD-LHR è su metallo UA, quindi escluso)

Screenshot at Mar 21 09-50-11.png