Thread Lufthansa Italia dal 2 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma chissene frega delle altre compagnie aeree!! Hai almeno letto l'articolo sul sito della camera?

Qui stiamo parlando dei modi con cui sono stati e vengono tuttora trattati i piloti italiani!

Si, ho scritto "che se ne tornino pure a casa", tanto per il lavoro che stanno dando ai piloti italiani....per non parlare poi della considerazione che hanno di noi...vabè contenti loro...
 
Ma chissene frega delle altre compagnie aeree!! Hai almeno letto l'articolo sul sito della camera?

Ho guardato e ascoltato il video.

Si, ho scritto "che se ne tornino pure a casa", tanto per il lavoro che stanno dando ai piloti italiani....

Per il momento non ha assunto piloti. In futuro, chi lo sa?

per non parlare poi della considerazione che hanno di noi...vabè contenti loro...

Che considerazione hanno?
 
Beh da quanto detto dalla rappresentante LHItalia, sembra che loro non abbiano ancora assunto piloti Italiani perchè questi ultimi non sono in grado di superare lo standard selettivo LH. In realtà non è esattamente così che stanno le cose. Al momento la partita, che è sicuramente molto difficile, non ce la possiamo neppure giocare perchè le selezioni sono state sospese a Settembre a quanto pare per motivi sindacali (e sacrosanti) interni. Chi era a metà o 3/4 del cammino non lo ha ancora potuto finire, chi lo voleva iniziare non ha potuto farlo ancora farlo, chi lo ha finito...non ha più avuto notizie.
Non è per fare polemica, non cambia nulla tanto, però questa dichiarazione mi lascia un tantino perplesso...tutto qui.
 
In molti lo hanno iniziato e sono stati segati non ai simulatori (per motivi sindacali e quindi discutibili) ma al DLR, che è un test oggettivo. Tra l'altro, le percentuali di superamento del DLR da parte dei piloti italiani sembrano abbastanza simili a quelle dei piloti tedeschi (cioè molto basse), quindi 'ndo sta la discriminazione?

E' inutile discutere se il DLR è un test adatto per valutare un pilota con migliaia di ore di volo, perché se vuoi entrare in LH, sia tu tedesco, ungherese o italiano, lo devi passare.

Il problema sono le segature ai simulatori per giochetti sindacali, sulla cui ingiustizia credo siamo tutti d'accordo.

Per vedere inesistenti accuse di incompetenza bisogna avere una fantasia...
 
Ultima modifica:
Il problema sono le segature ai simulatori per giochetti sindacali, sulla cui ingiustizia credo siamo tutti d'accordo.

...

Ripeto che a mio avviso la BIRLENBACH dimostra una bella dose di faccia tosta.
Lhi pretende di essere trattata alla stregua di una compagnia italiana, tanto che a breve l'ENAC concederà l'AOC.
I piloti italiani invece, almeno per il momento, non avranno accesso alla compagnia per le resistenze dei sindacati tedeschi.
Ma lhi è una compagnia italiana o tedesca? Che si decidessero.
Hanno lasciato per mesi centinaia di persone nell'attesa ed ora buttano la scusa che "La procedura è troppo difficile per i piloti italiani, perchè per essere certificati piloti Lufthansa, è necessario superare esami molto duri. È quindi difficile trovare persone adatte qui in Italia"...

Come recita un vecchio adagio, questi sono italiani solo quando c'è da prendere.
Quando c'è da dare invece la musica cambia...
 
In molti lo hanno iniziato e sono stati segati non ai simulatori (per motivi sindacali e quindi discutibili) ma al DLR, che è un test oggettivo
Si il DLR è oggettivo sino ad un certo punto. Tu lo sai come sono stati valutati? Quali sono le percentuali minime per passare? Non si sa nulla! Il DLR manda tutto a LH e poi sono loro a decidere. Quindi, di oggettivo come l'hanno fatto loro, c'è ben poco!
 
Si il DLR è oggettivo sino ad un certo punto. Tu lo sai come sono stati valutati? Quali sono le percentuali minime per passare? Non si sa nulla! Il DLR manda tutto a LH e poi sono loro a decidere. Quindi, di oggettivo come l'hanno fatto loro, c'è ben poco!

Di oggettivo, come giustamente faceva notare qualcuno, c'è che le percentuali di segati Tedeschi ed Italiani al DLR è praticamente identica, questo mi è stato confermato da alcuni tedeschi che stavano facendo la seconda fase del DLR quando sono andato ad Amburgo...quindi evidentemente tanto male non ce la siamo cavata. Per quanto riguarda i simulatori, come avevo precedentemente scritto, personalmente li ho trovato molto restrittivi ma fondamentalmente corretti, ma qui le opinioni e le esperienze sono svariate, io posso parlare solamente per me. Dico solamente che la Rappresentate LH Italia che ha parlato in aula poteva astenersi dal dire quel che ha detto e che tutti abbiamo letto, visto che, DI FATTO, alla maggior parte dei piloti non è ancora stata data la possibilità di finire il loro iter selettivo e le somme a casa mia si tirano alla fine e non a metà dell'opera.
 
Se guardiamo BA i tagli proposti rischiano di provocare scioperi a Natale e questo basta per dirigere altrove le prenotazioni. In un mercato in diminuzione LH non vuole rischiare guai con i sindacati in patria. LHI non fa faville, ci sono SN, OS e BD da digerire con molta fatica, non c' è nessuna fretta di aprire un altro fronte a Milano, ergo blocco delle assunzioni di piloti italiani.

Quando ci sarà un COA italiano può darsi che i sindacati tedeschi avranno meno armi da utilizzare, ci sono sindacati anche in Svizzera, UK, Belgio, Austria e Italia che potrebbero pensarla diversamente, anche se nel caso Opel i Tedeschi hanno dimostrato di pensare esclusivamente agli affari propri. E infatti alla fine sono rimasti fregati :D
 
Hanno lasciato per mesi centinaia di persone nell'attesa ed ora buttano la scusa che "La procedura è troppo difficile per i piloti italiani, perchè per essere certificati piloti Lufthansa, è necessario superare esami molto duri. È quindi difficile trovare persone adatte qui in Italia"...

Non hanno lasciato centinaia di persone nell'attesa perché la maggior parte sono stati segati al DLR, quindi se non passi il DLR non sei in attesa. Quelli che hanno passato il DLR (loro sì che sono in attesa) si contano sulle dita di una o due mani, chiedi ai piloti del forum e te lo confermeranno.

La frase "La procedura è troppo difficile per i piloti italiani" te la sei inventata tu, nella dichiarazione della Birlenbach riportata sul forum non compare.

Lei ha dichiarato che "la procedura è più difficile per i piloti", non ha parlato di "troppo difficile per i piloti italiani".

Spero che tu sia in grado di riportare una sua dichiarazione in cui dice esattamente quelle parole, altrimenti sarebbe grave inventarsi pure le dichiarazioni.
 
Questa è un comunicato della Fit-Cisl (maggior sindacato che opera a mxp) e risale allo scorso Luglio.
Segno che più di qualcuno nutre forti dubbi su come si siano svolte le selezioni.
Che poi si debba ad ogni costo fare il difensore d'ufficio di lhi a prescindere, figurati ognuno è libero.
Ripeto però che, sindacati tedeschi o meno, non è giusto che una compagnia che si definisce italiana, che operà in un aeroporto italiano precluda poi la possibilità ai piloti italiani di essere assunti, anche se questo fosse solo temporaneamente e per beghe interne alla germania.



LUFTHANSA ITALIA : BOCCIATO 90 % PILOTI ITALIANI

Il 90% dei piloti italiani che ha partecipato alle selezioni per l'assunzione presso Lufthansa Italia non è risultato idoneo. Lo fa sapere la Fit-Cisl secondo la quale la circostanza “suscita interrogativi e perplessità”. Il sindacato chiede all'Enac di verificare la correttezza del processo di valutazione, eliminando ogni ragionevole dubbio che Lufthansa Italia tenda a privilegiare piloti di lingua tedesca.

“Stupisce - dice Alessandro Cenci, responsabile piloti della Fit-Cisl - che un numero elevatissimo di candidati italiani tutti con migliaia di ore di volo alle spalle e profili di professionalità e preparazione di alto livello risultino non idonei a svolgere, per il vettore tedesco quelle stesse mansioni che per anni hanno assicurato in altre compagnie aeree, con standard operativi di addestramento di assoluto rigore e riconosciuti in tutto il mondo”.

Inoltre, il sindacato rileva anche che, pur operando in Italia, la compagnia del gruppo Lufthansa, non richiede ai candidati piloti il requisito della conoscenza della lingua italiana mentre nella maggior parte degli stati europei, i vettori aerei pongono come requisito indispensabile all'assunzione di piloti stranieri un'elevata conoscenza della lingua nazionale come elemento determinante nel garantire un maggior livello di sicurezza.


http://www.finanzainchiaro.it/dblog/articolo.asp?articolo=4122
 
Ultima modifica:
Il 90% di fail, si riferisce però alla prima fase, ossia quella del DLR.

La percentuale di fail si alza ancora di più se consideriamo che mancano ancora 3 fasi di selezione! Infatti i canditati ritenuti ideonei sono solo 4 per adesso....4 su centinaia di canditati!
 
Questa è un comunicato della Fit-Cisl (maggior sindacato che opera a mxp) e risale allo scorso Luglio.
Segno che più di qualcuno nutre forti dubbi su come si siano svolte le selezioni.
Che poi si debba ad ogni costo fare il difensore d'ufficio di lhi a prescindere, figurati ognuno è libero.
Ripeto però che, sindacati tedeschi o meno, non è giusto che una compagnia che si definisce italiana, che operà in un aeroporto italiano precluda poi la possibilità ai piloti italiani di essere assunti, anche se questo fosse solo temporaneamente e per beghe interne alla germania.



LUFTHANSA ITALIA : BOCCIATO 90 % PILOTI ITALIANI

Il 90% dei piloti italiani che ha partecipato alle selezioni per l'assunzione presso Lufthansa Italia non è risultato idoneo. Lo fa sapere la Fit-Cisl secondo la quale la circostanza “suscita interrogativi e perplessità”. Il sindacato chiede all'Enac di verificare la correttezza del processo di valutazione, eliminando ogni ragionevole dubbio che Lufthansa Italia tenda a privilegiare piloti di lingua tedesca.

“Stupisce - dice Alessandro Cenci, responsabile piloti della Fit-Cisl - che un numero elevatissimo di candidati italiani tutti con migliaia di ore di volo alle spalle e profili di professionalità e preparazione di alto livello risultino non idonei a svolgere, per il vettore tedesco quelle stesse mansioni che per anni hanno assicurato in altre compagnie aeree, con standard operativi di addestramento di assoluto rigore e riconosciuti in tutto il mondo”.

Inoltre, il sindacato rileva anche che, pur operando in Italia, la compagnia del gruppo Lufthansa, non richiede ai candidati piloti il requisito della conoscenza della lingua italiana mentre nella maggior parte degli stati europei, i vettori aerei pongono come requisito indispensabile all'assunzione di piloti stranieri un'elevata conoscenza della lingua nazionale come elemento determinante nel garantire un maggior livello di sicurezza.

http://www.finanzainchiaro.it/dblog/articolo.asp?articolo=4122

Al momento, non essendoci AOC, LHI non ha in forza piloti e nemmeno personale che non siano l'AD, il DOV ed un altro paio di postholder. Il resto è acquisito come servizio (e non come body rental) da DLH (aerei inclusi) o dalle altre società del gruppo (BD ad esempio).
Per essere assunti in LHI non c'è requisito di lingua tedesca e non c'è requisito di lingua italiana in DLH (anche se la percentuale di italian speakers è sorprendentemente alta); per LHI non c'è nemmeno il vincolo della nazionalità, ma solo quello della residenza e del domicilio in prov di MI, VA, NO,VB.
(chiaramente non frega a nessuno che il dipendente abbia origini o nazionalità straniera, l'importante è che viva vicino alla base, chiaramente si aspettano che quasi tutti i candidati siano italiani, a parte qualche caso)
Anche in germania bocciano fior fiore di piloti con migliaia di ore allle spalle, semplicemente se non ce la fai con le crociette se i fuori indipendentemente da chi tu sia.
Per il simulatore ho sentito parlare tre o quattro persone che mi hanno detto di essere state bocciate dopo avere fatto disastri: tipo uno che su un circuito si è messo a girare in senso contrario o un altro che leggendo la mappa alla rovescio (comprensibile causa pressione psicologica) si è perso. Se avessero operato in termini discriminatori non ne sarebbero passati 4, ma li avrebbero stampati tutti.
 
errore

Il 90% di fail, si riferisce però alla prima fase, ossia quella del DLR.

La percentuale di fail si alza ancora di più se consideriamo che mancano ancora 3 fasi di selezione! Infatti i canditati ritenuti ideonei sono solo 4 per adesso....4 su centinaia di canditati!

errore sono 4 su 2400 e passa dei quali molti cpt+f/o az estremamente qualificati....e' stata solouna farsa ...perche' , giustamente il sindacato tedesco VCockpit, voleva proteggere posti di lavoro tedeschi.....evviva l'europa dai liberi confini... siamo tutti uguali , ma qualcuno e' piu' uguale di altri......
 
errore sono 4 su 2400 e passa dei quali molti cpt+f/o az estremamente qualificati....
Errore tuo! 2400 selezionati?? Ma cosa stai dicendo?

Al DLR normalmente ci sono 25/30 canditati alla volta. Non mi sembra che abbiano fatto 80 o 90 date di DLR...

E poi chi è stato chiamato nei mesi di giugno, luglio e agosto non fa fede alla percentuale perchè finora nessuno di loro ha raggiunto la fine delle selezioni
 
Ho guardato e ascoltato il video.



Per il momento non ha assunto piloti. In futuro, chi lo sa?



Che considerazione hanno?

non capisco cosa ci sia da difendere ?
ma chi sei l'avvocato Ghedini non pagato

e comunque è un comportamento tipico di questa italia perennemente in crisi dove invece di risolvere il bubbone interno si preferisce sempre genuflettersi allo straniero
che tanto poi ci pensa lui

serie B
 
Questa è un comunicato della Fit-Cisl (maggior sindacato che opera a mxp) e risale allo scorso Luglio.
Segno che più di qualcuno nutre forti dubbi su come si siano svolte le selezioni.
Che poi si debba ad ogni costo fare il difensore d'ufficio di lhi a prescindere, figurati ognuno è libero.
Ripeto però che, sindacati tedeschi o meno, non è giusto che una compagnia che si definisce italiana, che operà in un aeroporto italiano precluda poi la possibilità ai piloti italiani di essere assunti, anche se questo fosse solo temporaneamente e per beghe interne alla germania.



LUFTHANSA ITALIA : BOCCIATO 90 % PILOTI ITALIANI

Il 90% dei piloti italiani che ha partecipato alle selezioni per l'assunzione presso Lufthansa Italia non è risultato idoneo. Lo fa sapere la Fit-Cisl secondo la quale la circostanza “suscita interrogativi e perplessità”. Il sindacato chiede all'Enac di verificare la correttezza del processo di valutazione, eliminando ogni ragionevole dubbio che Lufthansa Italia tenda a privilegiare piloti di lingua tedesca.

“Stupisce - dice Alessandro Cenci, responsabile piloti della Fit-Cisl - che un numero elevatissimo di candidati italiani tutti con migliaia di ore di volo alle spalle e profili di professionalità e preparazione di alto livello risultino non idonei a svolgere, per il vettore tedesco quelle stesse mansioni che per anni hanno assicurato in altre compagnie aeree, con standard operativi di addestramento di assoluto rigore e riconosciuti in tutto il mondo”.

Inoltre, il sindacato rileva anche che, pur operando in Italia, la compagnia del gruppo Lufthansa, non richiede ai candidati piloti il requisito della conoscenza della lingua italiana mentre nella maggior parte degli stati europei, i vettori aerei pongono come requisito indispensabile all'assunzione di piloti stranieri un'elevata conoscenza della lingua nazionale come elemento determinante nel garantire un maggior livello di sicurezza.


http://www.finanzainchiaro.it/dblog/articolo.asp?articolo=4122

Quindi ora sappiamo che la frase "La procedura è troppo difficile per i piloti italiani" te la sei inventata tu.

Abbastanza grave inventarsi le dichiarazioni per sostenere ciò che si dice.

I dubbi su come si siano svolte le selezioni non esistono, semplicemente perché è chiaro che ci sia stato qualcosa che non va da parte dei valutatori (ai simulatori, non al DLR) e sappiamo pure i motivi, tant'è che della posizione VNC se ne è parlato.

Il DLR, secondo una veloce ricerca in internet, sembrerebbe avere un tasso di superamento compreso tra il 6 e il 30%, ne abbiamo già discusso sul forum con tanto di link:
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=99619

La frase "Che poi si debba ad ogni costo fare il difensore d'ufficio di lhi a prescindere, figurati ognuno è libero" suscita simpatia, soprattutto quando arriva da un utente palesemente di parte come te.
 
non capisco cosa ci sia da difendere ?
ma chi sei l'avvocato Ghedini non pagato

Io ho fatto tre domande. Come si può difendere con tre domande?

Se scrivo che LH ha una bassa considerazione dei piloti italiani, non lo argomento e non porto nessuna prova a sostegno di ciò, che senso ha?
 
LHI riduce i voli su CDG e LHR?

In settimana ho volato FCO-MXP con LHI (sevizio ottimo come il solito) sulla rivista di bordo di novembre sono riportate tutte le rotte e le frequenze operate e LHR appare come 27x week (4x daily) e CDG 12x week (2x daily) si tratta di un errore di stampa o ci saranno riduzioni? I voli di queste rotte sono in vendita normalmente.
 
LHI riduce i voli su CDG e LHR?

In settimana ho volato FCO-MXP con LHI (sevizio ottimo come il solito) sulla rivista di bordo di novembre sono riportate tutte le rotte e le frequenze operate e LHR appare come 27x week (4x daily) e CDG 12x week (2x daily) si tratta di un errore di stampa o ci saranno riduzioni? I voli di queste rotte sono in vendita normalmente.

Senza conferme possono essere tranquillamente errori di stampa. Sta di fatto che in passato MXP scomparve dalle cartine come hub skyTeam ancora prima dell'ufficializzazione del trasferimento a FCO.
Poi i risultati sono fallimentari da LH hanno bloccato tutto, insomma pare sempre più una barzelletta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.