Thread Lufthansa Italia dal 2 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non so quale sia il LF medio del treno, se fosse come scrivi tu testimonia appunto quanto ho scritto.



Il LF dei treni è da suddividere tra i Fast e quelli con fermate
Fast LF medio in 1° classe 70% in 2° classe 40%
fermate a BO-FI medio in 1° classe 50% in 2° classe 70%

il fast sta rosicchiando quote di mercato ai voli, infatti visti i riempimenti, Trenitalia sta trasformando alcuni 500 a 8 carrozze, a dicembre dovrebbero essere 6 corti
 
Il LF dei treni è da suddividere tra i Fast e quelli con fermate
Fast LF medio in 1° classe 70% in 2° classe 40%
fermate a BO-FI medio in 1° classe 50% in 2° classe 70%

Nel trasporto aereo la notevole differenza di prezzo tra business ed economy fa si che paradossalmente se un volo viaggia pieno davanti e vuoto dietro è in attivo, nei treni la differnza di prezzo tra prima e seconda classe è molto piu' ridotta e non penso possa valere lo stesso discorso.
 
Comunque Cesare anche con quei LF la tratta AV Milano Roma Napoli è la gallina dalle uova d'oro, bastano 150/200 persone totali anche in solo seconda classe per fare cassa
 
Comunque Cesare anche con quei LF la tratta AV Milano Roma Napoli è la gallina dalle uova d'oro, bastano 150/200 persone totali anche in solo seconda classe per fare cassa

Quindi se già con 200 pax sei in attivo, Trenitalia potrebbe puntare su treni con un minor numero di vagoni ed aumentare le frequenze in modo da essere piu' competitiva e attrattiva nei confronti dei pax business che pagando la tariffa piena possono avere all' occorrenza la flessibilità di cambiare treno.
 
Ridurre il numero di vagoni riduce i costi molto relativamente. Sicuramente l'efficienza energetica per posto cala, le tracce e le infrastrutture utilizzate sono sempre le stesse e anche sul personale penso la riduzione di costi sia ben lontana dall'essere proporzionale.

Per quanto riguarda la flessibilita', penso che non sia riservata alla 1° classe, con il 20% in piu' puo' averla chiunque.... se ho capito bene queste pagine:
http://www.ferroviedellostato.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d6587cab841aa110VgnVCM1000003f16f90aRCRD
http://www.risparmiosoldi.it/trasporti/trenitalia-nasce-il-biglietto-flessibile/


Il fatto che i treni vadano in pareggio con dei riempimenti molto inferiori e lasciando ai pax molto piu' spazio, e' uno dei maggiori vantaggi per chi viaggia perche' oltre che comodita', riutilizzo del tempo per fare altro significa anche flessibilita' a buon mercato. So che ho detto una cosa ovvia....
 
tratto da Italians (Corriere della Sera)

Che fine ha fatto Lufthansa Italia?
Caro Beppe,
volevo porre una domanda a te e a tutti gli Italians, magari più informati di me sull'argomento. Che fine ha fatto Lufthansa Italia? L'hub carrier che doveva fare di Malpensa il proprio hub? Lavoro alla Malpensa ormai da quasi 15 anni e credimi che a vederla ridotta nello stato in cui è mi si stringe il cuore. E' desolante vedere una tale struttura vuota per la maggior parte del giorno. Nei terminal le voci dei pochi passeggeri rimasti rimbombano, i negozi poi chiudono alla velocità di uno a settimana per mancanza di clienti. Ricordi la partenza in pompa magna di Lufthansa Italia, i grandi proclami alla presenza dei politici di turno? Da allora in realtà i tedeschi non hanno fatto altro che tagliare i voli, ridurre le già poche rotte servite, e soprattutto della promessa di assunzione di personale italiano neanche l'ombra. Vuoi vedere che in fin dei conti la tanto disprezzata Alitalia aveva visto lungo nel togliere le tende da Malpensa e spostare tutto a Fiumicino e Linate e che molto presto Lufthansa farà lo stesso? Vuoi la crisi economica, vuoi che l'aeroporto è tuttora mal collegato con la città di Milano, vuoi che oramai il low cost la fa da padrone, dopo più di un anno dal dehub di Alitalia l'aeroporto di Malpensa continua a perdere inesorablmente passeggeri, nella Lombardia solo Linate e Orio li stanno lentamente recuperando. Ma in tutto ciò, dopo il polverone alzato dalla politica locale per lo spostamento deciso da Alitalia, chi parla ancora del deserto di Malpensa, delle persone che hanno perso il posto di lavoro, e che speravano in un nuovo vettore che probabilmente mai arriverà?
 
Che fine ha fatto Lufthansa Italia?
Caro Beppe,
volevo porre una domanda a te e a tutti gli Italians, magari più informati di me sull'argomento. Che fine ha fatto Lufthansa Italia? L'hub carrier che doveva fare di Malpensa il proprio hub? Lavoro alla Malpensa ormai da quasi 15 anni e credimi che a vederla ridotta nello stato in cui è mi si stringe il cuore. E' desolante vedere una tale struttura vuota per la maggior parte del giorno. Nei terminal le voci dei pochi passeggeri rimasti rimbombano, i negozi poi chiudono alla velocità di uno a settimana per mancanza di clienti. Ricordi la partenza in pompa magna di Lufthansa Italia, i grandi proclami alla presenza dei politici di turno? Da allora in realtà i tedeschi non hanno fatto altro che tagliare i voli, ridurre le già poche rotte servite, e soprattutto della promessa di assunzione di personale italiano neanche l'ombra. Vuoi vedere che in fin dei conti la tanto disprezzata Alitalia aveva visto lungo nel togliere le tende da Malpensa e spostare tutto a Fiumicino e Linate e che molto presto Lufthansa farà lo stesso? Vuoi la crisi economica, vuoi che l'aeroporto è tuttora mal collegato con la città di Milano, vuoi che oramai il low cost la fa da padrone, dopo più di un anno dal dehub di Alitalia l'aeroporto di Malpensa continua a perdere inesorablmente passeggeri, nella Lombardia solo Linate e Orio li stanno lentamente recuperando. Ma in tutto ciò, dopo il polverone alzato dalla politica locale per lo spostamento deciso da Alitalia, chi parla ancora del deserto di Malpensa, delle persone che hanno perso il posto di lavoro, e che speravano in un nuovo vettore che probabilmente mai arriverà?

Sarebbe stato interessante se BS avesse risposto......anche se, forse, non c'e tanto da dire se non che e' tutta una grande tristezza
 
Sono chiaramente gli AV fast che erodono passeggeri sulla LIN-FCO, ovviamente non escludendo che qualcuno possa comunque servirsi anche di quelli con fermata a Bo e Fi SMN. La 1 classe è sempre piena (circa 192 posti), se poi aggiungete che la seconda carica comunque qualcuno e la domenica è anch'essa full è evidente che siano servizi in attivo con le tariffe attualmente praticate.
Effettivamente varrebbe la pena di pensare a materiale più leggero e dedicato all'utenza business e che magari ce la faccia in 2h50' ma non sembra che Trenitalia abbia in mente un progetto simile.

Bisognerà aspettare NTV a giugno 2011 con il suo AGV molto più leggero, corto e scattante dell'ETR500.
 
Oh my God... questa oltre ad essere stampa millantatoria è degna di querela sia per chi l'ha scritta che per chi sia il soggetto di tale articolo di quart'ordine
 
audizione di HEIKE BIRLENBACH in data 8 ottobre

http://nuovo.camera.it/461?shadow_o...m/09/indag/aeroportuale/2009/1008&pagina=s010

a stralcio:

HEIKE BIRLENBACH, Vicepresidente della divisione Milano di Lufthansa Italia. Vi ringrazio per l'interesse che avete dimostrato nei confronti della mia relazione e per le numerose domande, che mi permetteranno di approfondire vari punti. Abbiamo 8 velivoli a Malpensa. Si potrebbe pensare a un numero inferiore perché adesso tutti i nostri velivoli operano con il Certificato di Operatore Aereo di Lufthansa. Non abbiamo ancora ricevuto il nostro Certificato, pur avendolo richiesto, perché ci vorrà qualche mese prima che la nostra richiesta venga elaborata. Adesso stiamo lavorando con ENAC, che ha accettato la nostra domanda, per cui tra circa 90 giorni riceveremo il nostro certificato di operatore aereo. In ogni caso, i velivoli che ho citato operano unicamente per Lufthansa Italia, con base a Milano Malpensa.Questo certificato influisce anche sulla scelta di chi opera questi velivoli. Abbiamo deciso quindi di partire da zero con8 aerei, senza ancora avere il nostro certificato di operatore aereo, senza avere nostri equipaggi e senza avere avviato alcuna formazione. Abbiamo preso il nostro personale di bordo dalla Germania. Abbiamo numerosi assistenti di volo e piloti che parlano italiano, ma resteranno qui solo per un periodo limitato, fino a quando non avremo formato il nostro personale.
Abbiamo già selezionato personale di cabina, che inizierà la formazione tra 6 settimane, prima che Lufthansa Italia riceva il certificato, e poi saliranno a bordo.La procedura è più difficile per i piloti. Lufthansa considera molto importante mantenere lo stesso livello qualitativo offerto con il proprio marchio fuori dalla Germania. La procedura quindi prevede la presentazione di una domanda, il passaggio attraverso vari livelli di formazione ma, per essere certificati piloti Lufthansa, è necessario superare esami molto duri. È quindi difficile trovare persone adatte e occorrerà tempo, anche se questo processo è già in corso.
L'obiettivo è avere alla fine tutto il personale con base a Milano Malpensa. Per quanto riguarda la percentuale di personale di terra, piloti e assistenti di volo, avremo circa 30 persone a terra e circa 170 per personale di volo, due terzi dei quali rappresentati da assistenti di volo e un terzo da piloti.
 
La procedura è più difficile per i piloti. Lufthansa considera molto importante mantenere lo stesso livello qualitativo offerto con il proprio marchio fuori dalla Germania. La procedura quindi prevede la presentazione di una domanda, il passaggio attraverso vari livelli di formazione ma, per essere certificati piloti Lufthansa, è necessario superare esami molto duri. È quindi difficile trovare persone adatte e occorrerà tempo, anche se questo processo è già in corso.

che faccia tosta. Si preferisce far passare per incompetenti i piloti italiani piuttosto che ammettere i problemi interni con le barricate sollevate dai sidacati tedeschi..
 
che faccia tosta. Si preferisce far passare per incompetenti i piloti italiani piuttosto che ammettere i problemi interni con le barricate sollevate dai sidacati tedeschi..

Quoto.
Ho sempre difeso l'operato dei sindacati Tedeschi nell'operazione LHItalia, questa però è una dichiarazione piuttosto irrespettosa verso tutti quelli, me compreso, che dopo essersi fatti un discreto mazzo con le selezioni iniziali ed essere stati fermati dopo DLR o Sim adducendo motivazioni generiche (ma che ufficiosamente tutti sembrano conoscere) stanno ancora aspettando la ripresa dell'iter selettivo. Vabè...speriamo che alle chiacchiere, per ora poco serie, seguano presto i fatti e che le selezioni riprendano presto...
 
Ultima modifica:
che faccia tosta. Si preferisce far passare per incompetenti i piloti italiani piuttosto che ammettere i problemi interni con le barricate sollevate dai sidacati tedeschi..
Che se ne tornassero a casa sti tedeschi! Dopo che hanno preso in giro centinaia e centinaia di piloti italiani con le loro "selezioni" da settimana enigmistica, continuano a prenderci per il c***!!!
 
che faccia tosta. Si preferisce far passare per incompetenti i piloti italiani piuttosto che ammettere i problemi interni con le barricate sollevate dai sidacati tedeschi..

Dove lo leggi "incompetenti"?

Che se ne tornassero a casa sti tedeschi! Dopo che hanno preso in giro centinaia e centinaia di piloti italiani con le loro "selezioni" da settimana enigmistica, continuano a prenderci per il c***!!!

Certo, tanto l'Italia è piena di compagnie aeree serie che offrono prospettive migliori di LHI: MyAir, Alpi Eagles, ...
 
Scusa eh, ma cosa c'entra? Io sto sempre parlando di piloti eh

I piloti per chi lavorano? Per una compagnia aerea. Sei tu ad aver scritto "che se ne tornino a casa", come se oggi per i piloti vi fossero un'infinità di opportunità lavorative migliori rispetto a LH.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.