Thread Linate & Malpensa dal 16 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
in treno da rovigo a milano sono 2 ore e 30 (1 cambio a bologna o padova) + bus almeno 3 ore e 30....

ecco allora cosa puoi fare in treno

08:15 ROVIGO 10:45 MI C.LE
durata 02:30
Cambio a Bologna

costo 57.00€

alle 11 prendi il bus per Malpensa e alle 11:45 circa sei a malpensa

se prendi quello dopo arrivi 1 ora dopo, ma paghi 10€ in meno
 
infatti...poi considera che rientro su MXP alle 18-19 quindi mi sa che con la TT faccio prima... :(
 
Dipende poi se e' un viaggio personale (sensibile al prezzo) o no.

Le 2:30 le fai con i Frecciarossa spendendo 67 o 46 per tratta.

Con i regionali invece sono possibili soluzioni in 3:30 a 14 per tratta (con cambio a Padova).
 
in treno almeno non ti devi innervosire per il traffico dai

effettivamente non avevo considerato l'incognita traffico... :(

indaco1 ha detto:
Dipende poi se e' un viaggio personale (sensibile al prezzo) o no.
Le 2:30 le fai con i Frecciarossa spendendo 67 o 46 per tratta.
Con i regionali invece sono possibili soluzioni in 3:30 a 14 per tratta (con cambio a Padova).

nono viaggio per lavoro (paga il capo :D )

cmq. assurdo...l'agenzia mi voleva far arrivare a milano da venezia via bari...da suicidio...
 
effettivamente non avevo considerato l'incognita traffico... :(



nono viaggio per lavoro (paga il capo :D )

cmq. assurdo...l'agenzia mi voleva far arrivare a milano da venezia via bari...da suicidio...

ah beh molto intelligente :clown:


beh allora se paga il capo frecciarossa e via :D
 
Ci metti piu' che in treno.... :) ..... Cambiate agenzia.
 
e pensare che dovevano partire lo scorso fine settimana i treni AV per malpensa (venezia e bologna),

ma come al solito i politici parlano al vento....uno schifo :mad:

comunque potrebbero farlo un bigiornaliero con ATR 42 per iniziare, con orari buoni
 
e pensare che dovevano partire lo scorso fine settimana i treni AV per malpensa (venezia e bologna),
...

Se non sono partiti perche' il collegamento del passantino e' imminente ma ancora non attivo, e non volevano farli scendere nel passante per non scassare i suburbani....meglio cosi'.

Una volta che ci sara' il collegamento centrale-garibaldi-bovisa via passantino, allora si vedremo se fanno sul serio con gli AV a MXP.

Ma se a quel punto c'e' il Malpensa Express da Centrale il problema sara' gia' in gran parte risolto.

Ovviamente nella fattispecie c'e' il problema della AV Milano-Venezia, che e' molto piu' in altro mare e molto piu' grave.

Ma non centra, se non marginalmente, con l'aviazione.
 
cmq. assurdo...l'agenzia mi voleva far arrivare a milano da venezia via bari...da suicidio...
Beh, c'è di peggio. Io a dicembre 2008 avrei dovuto volare un un "comodissimo" ORD-FCO-SUF-LIN. Per fortuna che l'addetta al banco transiti AZ a Roma, forse mossa a compassione dato che era il 23/12, mi cambiò il FCO-SUF-LIN in FCO-LIN.
 
ecco allora cosa puoi fare in treno

08:15 ROVIGO 10:45 MI C.LE
durata 02:30
Cambio a Bologna

costo 57.00€

alle 11 prendi il bus per Malpensa e alle 11:45 circa sei a malpensa

Francamente 15 minuti per andare dal treno al bus mi sembrano un poco risicati, considerando il percorso ad ostacoli che bisogna fare, trascinandosi valigie e quant'altro... Se il treno ha un minimo ritardo devi prendere il bus seguente.

cmq. assurdo...l'agenzia mi voleva far arrivare a milano da venezia via bari...da suicidio...

Ma chi avete nell'agenzia? Cambiate fornitore, ed anche in fretta. A meno di non avere una politica aziendale che impedisce lunghi spostamenti in auto per gli aeroporti (ci sono aziende che hanno politiche in tal senso), ed ignorando i treni per motivi oscuri, non é possibile che venga suggerita una soluzione del genere. Mi piacerebbe sapere come viene pagata l'agenzia... se prende commissioni da qualche linea aerea (cosa ormai sempre piú rara) oppure se viene pagata a segmento, ecco svelato l'arcano.
Roba da matti comunque.
 
Francamente 15 minuti per andare dal treno al bus mi sembrano un poco risicati, considerando il percorso ad ostacoli che bisogna fare, trascinandosi valigie e quant'altro... Se il treno ha un minimo ritardo devi prendere il bus seguente.
La frequenza dei bus è altissima e a quell' ora non ci sono problemi di traffico, al massimo arriverà a mezzogiorno.
Il percorso all' interno della stazione è lento, ma non lo definirei "a ostacoli". Basta solo ricordarsi di andare a sinistra.
 
La frequenza dei bus è altissima e a quell' ora non ci sono problemi di traffico, al massimo arriverà a mezzogiorno.
Il percorso all' interno della stazione è lento, ma non lo definirei "a ostacoli". Basta solo ricordarsi di andare a sinistra.

Gli "ostacoli" erano intesi come gli altri passeggeri che devono essere evitati... Poi l'ultima volta che ci sono stato (piú di un anno fa) c'erano gli eterni lavori in corso della parte a sinista con le banchine per gli autobus etc... e le scale mobili funzionavano una volta sí ed una no. Sono stati completati?
 
Adesso funziona tutto, pare anche i tapis roulant.
I passeggeri da scavalcare sono una costante, molto aggravata dal fatto che, se si attende di sapere da quale binario partirà il proprio treno, bisogna mettersi "in mezzo ai piedi" per leggere i tabelloni.
 
Tu che dici? Si aprirà una parte e nel frattempo si lavora sul resto oppure l'apertura avverrà solo a lavori ultimati? Perchè in passato si è sempre parlato di 2011-2012 come apertura e in effetti a vedere dal vivo i lavori mi sembrano a buon punto (parlo solo di ciò che si vede da fuori).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.