Thread Linate & Malpensa dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
battaglie di retroguardia, cancellare un aeroporto come Linate sarebbe stato folle, al massimo un progressivo disimpegno. parole vecchie e inutili, tanto AZ era ed è il cavallo sbagliato sempre e comunque per MXP.

sarà sbagliato finchè ci sta qualcuno come te che indipendentemente da qualsiasi evoluzione giudica aprioristicamente negativa una cosa soffiando ulteriore e ottuso veleno
AZ non è un cavallo , è stata ridotta così da chi la ha gestita
cioè da chi è al governo da almeno una decina di anni , che sono quelli di oggi ed erano quelli di ieri
non è così per caso !
 
LH1.png

LH2.png

LH3.png


fonte: "Panorama" di ieri.
 
LA Lufthansa, LA Lufthansa Italia, L'Alitalia, LA Malpensa...solo a me fa ridere l'articolo davanti a quei nomi? Della serie "la Gina, la Giulia, la Francesca" etc...
 
io non ho capito una cosa di questo articolo.
Veramente più di una ma in particolare oltre al fatto che nell'intero 2009 hanno trasportato un milione di pax (un pò miserello come numero speriamo si diano una svegliata con la pubblicità) cosa significa che il LF è del 60% tranne che sulla Mxp- Fco?
Ma questi calcolano la percentuale di riempimento totale scorporando il LF delle rotte che non gli piacciono perchè mezze-vuote?

Qualcuno altrimenti ha capito a cosa si riferisse?
 
Più che altro non si capisce con che criterio vengano dati i numeri. La stessa Birlenbach asseriva a dicembre che da febbrario (inizio attività) a novembre compreso LHI aveva trasportato 700.000 pax. E' impossibile qundi che in dicembre se ne siano aggiunti altri 300.000 pax, ben oltre la capacità stessa offerta da LHI.

Qui un altro articolo: http://www.ttgitalia.it/pagine/Schm...aliano-,Dettaglio001,IT,255380,Home-news.aspx
 
ricordo sempre che pende una spada di damocle da 50K posti di lavoro ... chi le paga le casse integrazioni, cosa facciamo fare a quella gente, cosa faranno le banche se il mercato immobiliare a Roma precipitasse, chi garantisce i mutui su quelle inutili case fatte tutto intorno alla capitale?

almeno per quanto riguarda gli ex dipendenti di società del Gruppo Alitalia, la loro cassa integrazione è pagata con i fondi derivanti da una surcharge di circa 4 euro che è applicata a tutti i passeggeri in partenza con un volo di linea o charter da qualsiasi scalo Italiano. Quindi anche i passeggeri FR, U2, LHI e AZ/CAI pagano la cassa integrazione degli ex AZ.
 
Ovvero, prima si invocava la liberazione degli slot su mxp da parte di AZ.
Ora che gli slot sono liberi, a distanza di due anni ormai dal dehub nessuna compagnia si è ancora sognata di fare di mxp il proprio hub.

Quando AZ se ne andò da FCO portando gran parte del lungo raggio a MXP, qualcuno fece di FCO il proprio hub? No. Arrivarono altri vettori, incrementarono le frequenze, aprirono nuove destinazioni, ma non mi risulta che nessuno aprì un hub a FCO. Se l'hub non lo crea la principale compagnia aerea del paese, chi dovrebbe farlo?

Lhi, quella che aveva promesso fuoco e fiamme, ha dovuto battere in ritirata sulla Mxp-Fco e chiude il 2009 con risultati a dir poco imbarazzanti.

Eviterei di parlare di "risultati a dir poco imbarazzanti", dopo 270 mln di euro di perdite.

Se AZ è stata uno start-up come scrivete, LHI, creata dal nulla, è stata almeno uno (start-up)^2.

Oggi però la signora Birlenbach ci viene a dire con l'acquolina in bocca che "loro vorrebbero tanto poter operare quel Linate-Fco" perchè gira che ti rigira il problema sta sempre lì.

Del LIN-FCO ha sempre parlato.

E' Linate a non permettere lo sviluppo di mxp quale hub.
E' linate a far si che qualunque compagnia voglia fedeerare su mxp si trova a concorrere con un rivale spietato

Vero.
 
Quando AZ se ne andò da FCO portando gran parte del lungo raggio a MXP, qualcuno fece di FCO il proprio hub? No. Arrivarono altri vettori, incrementarono le frequenze, aprirono nuove destinazioni, ma non mi risulta che nessuno aprì un hub a FCO. Se l'hub non lo crea la principale compagnia aerea del paese, chi dovrebbe farlo?

proprio dal 2000 dopo il trasferimento di AZ a MXP, AP fece una partnership con LH e creò un hub nazionale con aerei propri che di riflesso faceva da federeggio agli altri vettori di medio e lungo raggio che hanno aumentato la presenza su FCO.
 
proprio dal 2000 dopo il trasferimento di AZ a MXP, AP fece una partnership con LH e creò un hub nazionale con aerei propri che di riflesso faceva da federeggio agli altri vettori di medio e lungo raggio che hanno aumentato la presenza su FCO.

Quindi, da quanto scrivi, non arrivò un nuovo vettore che oltre al corto-medio raggio aprì il lungo facendo di FCO il suo hub.

AP volava sul nazionale (sicuramente fortissimo a FCO) e contemporaneamente supportava il medio e lungo raggio di altri vettori.

Ora che AP non è più single e tralasciando LH, chi sarebbe nella condizione di fare di MXP il suo hub, considerato l'infelice panorama dell'aviazione italiana? Nessuno, pertanto l'osservazione "a distanza di due anni ormai dal dehub nessuna compagnia si è ancora sognata di fare di mxp il proprio hub" non sta in piedi.
 
Quindi, da quanto scrivi, non arrivò un nuovo vettore che oltre al corto-medio raggio aprì il lungo facendo di FCO il suo hub.

AP volava sul nazionale (sicuramente fortissimo a FCO) e contemporaneamente supportava il medio e lungo raggio di altri vettori.

Ora che AP non è più single e tralasciando LH, chi sarebbe nella condizione di fare di MXP il suo hub, considerato l'infelice panorama dell'aviazione italiana? Nessuno, pertanto l'osservazione "a distanza di due anni ormai dal dehub nessuna compagnia si è ancora sognata di fare di mxp il proprio hub" non sta in piedi.

probabilmente è così, ma il caso di FCO è emblematico per il fatto di come l'hub domestico di un piccolo vettore senza pretese di riflesso ha contribuito sulla crescita dello scalo.
 
Di sicuro da FCO c'è da imparare anche la volontà di accentrare il traffico in un unico aeroporto, cosa che a Milano purtroppo non capiscono.

Traslando la situazione futura del sistema romano (con FCO e Viterbo) a Milano, è come se si avesse solamente MXP e Montichiari, con la chiusura di LIN e BGY. Evidentemente, MXP ne risentirebbe in positivo.
 
Peró negli anni dell'hub a MXP Fiumicino ha sempre mantenuto l'appellativo di "hub nazionale". Tralasciando l'opportunitá di classificare ogni aeroporto come "hub di qualcosa", FCO non ha subíto niente di paragonable a quanto subito da MXP. Ha sempre goduto di feederaggio quanto meno nazionale da parte di Alitalia. Air One poteva essere utile in ottica di alleanze, ma il traffico domestico incentrato su FCO bastava ed avanzava per garantire una rete capillare di prosecuzioni. A MXP questo non c'é e non ci sono le condizioni perché ci sia.
Secondo me le due realtá aeroportuali non sono minimamente paragonabili, come non lo sono gli effetti dei due de-hubbing. Che Air One non sia piú una compagnia a sé. mi pare centri davvero poco.
 
Beh.... se AP fosse una compagnia a se le cose sarebbero "poco poco" diverse a FCO, ancora di piu' a MXP e infinitamente diverse a LIN.
 
Non era una similitudine :) . Era un "come sarebbe il sistema milanese se si applicasse la stessa logica di quella romano". E saranno pure realtà diverse, ma a volte c'è da imparare.
 
Indipendentemente dal favore ad AZ, Viterbo non danneggerà FCO.

Noi invece siamo qui con Malpensa che viene cannibalizzata non solo da LIN, ma pure da BGY.
 
Forse non ti è chiaro che la realtà italiana è quella dei 1000 campanili e dei 1000 aeroporti, realtà con la quale Malpensa deve convivere, per questo deve essere meglio collegata via strada e via ferrovia con tutto il nord Italia.

Con gli intercontinentali Malpensa riuscirà a risollevare la testa.

non risollevi nulla se non chiudi o limiti di molto linate e senza collegamenti locali su mxp tanto meno
 
Forse non ti è chiaro che la realtà italiana è quella dei 1000 campanili e dei 1000 aeroporti, realtà con la quale Malpensa deve convivere, per questo deve essere meglio collegata via strada e via ferrovia con tutto il nord Italia.

Con gli intercontinentali Malpensa riuscirà a risollevare la testa.
Ma gli intercontinentali di chi?

Perchè il problema è che per creare una buona base di voli intercontinentali serve una rete anche da parte italiana che consenta di aprire anche voli che non servono solo la necessità di traffico diretto da/per Milano.
Oltre a mancare di rete di feederaggio che consenta qualche volo oltre ai soliti che si reggono da soli per MXP c'è pure il limite di una bella fetta di pax che da LIN sceglie di volare attraverso hub europei.
 
Con gli intercontinentali Malpensa riuscirà a risollevare la testa.

Ma come si fa, dopo centinaia di thread con centinaia di pagine, arrivare a leggere ancora queste affermazioni?

Come se gli intercontinentali fossero un bene di cui Malpensa é stata scippata e che le spetta di diritto.

Se e quando Malpensa riavrá gli intercontinentali che ha perso, sará probabilmente perché qualcosa é cambiato, e non viceversa.
 
risposta piccata di easyJet a Lufthansa Italia

Bacchetta (easyJet): il nostro è un business vincente
Sunday 14 February 2010

François Bacchetta, regional general manager di easyJet per il Sud Europa controbatte alla dichiarazioni di Heike Birlenbach, responsabile della divisione milanese di Lufthansa, pubblicate da un settimanale italiano:
“Il termine low cost," puntualizza Bacchetta, "non è sinonimo di bassa qualità ma di un modello di business vincente. easyJet offre un servizio ottimo, è puntuale ed affidabile e vanta un load factor superiore a quello di Lufthansa di più del 25%. I passeggeri hanno capito che per avere qualità e sicurezza non devono necessariamente pagare prezzi elevati, basta semplicemente rivolgersi ad una compagnia efficiente. In particolare, i passeggeri della tratta Malpensa-Fiumicino, l’hanno già fatto."

Il Volo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.