Thread Linate e Malpensa Aprile 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Credo ci siano dei contatti abbastanza positivi con la nuova Compagnia Gambia Bird per un collegamento diretto con Accra da Malpensa due volte a sett. con A 319.
Il volo potrebbe essere operativo da fine anno o dall'inizio della summer 14.

c'è addirittura lo schedule sul sito della compagnia e il prezzo one-way di base 191 € circa
http://www.gambiabird.com/bausteine.net/f/10332/FULLSCHEDULE2013-14.pdf?fd=0

ACC 17:00 00:20* MXP 319 14
MXP 07:05 12.30 ACC 319 25


gli orari sono un po' bruttini spero vengano un attimino rivisti
 
Interessante il fatto che Gambia Bird, compagnia di un paese piccolo (Gambia), sfrutti il fatto che un'economia africana 'importante' (il Ghana) sia priva di una compagnia aerea internazionale autoctona.
 
Autogrill e Sea chiudono il contratto d’affitto per quattro locali al terminal 1 dell’aeroporto e 78 persone vengono dichiarate in esubero.
Detto, fatto. Senza alcun preavviso ai lavoratori, ieri Autogrill ha inviato comunicazione alle organizzazioni sindacali dell’avvio della procedura di licenziamento collettivo per 78 dipendenti che lavorano nei punti vendita a marchio “Ciao”, “Spizzico”, “Sky Lounge” al piano mezzanino del terminal 1 e al bar “A Café”, nell’area centrale del piano check-in. Per Autogrill si tratta di una decisione «inevitabile» e la stessa società non intende adottare alcuna misura per soccorrere i suoi dipendenti con contratti a tempo indeterminato, la stragrande maggioranza donne, mamme con figli e, in molto casi, pure marito a carico a causa di un’occupazione da capofamiglia già persa
Niente mobilità, niente cassa integrazione. L’unica soluzione adottata da Autogrill sono i licenziamenti nudi e crudi per 65 operai tra part time e full time, 9 operai responsabili del servizio e 3 impiegati a vario livello. «Girava la voce che avremmo dovuto lasciare quei locali, ma il direttore ha sempre negato», racconta Cinzia Cocchi (rappresentante Flai). «Abbiamo chiesto un incontro urgente settimana scorsa ma ci è stato negato e da due mesi non ci viene concessa la possibilità di incontrare i dirigenti della società». Le fa eco Barbara Brambilla (Cisl): «Ci hanno sempre detto di stare tranquilli, ma Autogrill era a conoscenza da tempo di quello che sarebbe successo». Sconforto e rabbia si mischiano nelle voci e nei cuori di chi da anni lavora per Autogrill e ora si può sentire soltanto preso in giro, usato e messo da parte. «Siamo col sedere per terra», sbottano altre lavoratrici.
Al silenzio della società, sabato scorso i lavoratori hanno risposto dichiarando lo stato di agitazione con il blocco degli straordinari e della flessibilità. Ieri, dopo tre giorni, Autogrill si è fatta sentire proclamando i licenziamenti collettivi.
Gli spazi che saranno abbandonati al 31 dicembre, saranno occupati da altri, molto probabilmente da MyChef, ma senza una cessione d’appalto che garantirebbe l’occupazione del personale già in carica.Prossimamente, informa Autogrill, sarà invece aperto un nuovo locale nella cosiddetta land side del T1 (imbarchi B), ma solo «una piccola parte delle figure professionali e delle relative ore di lavoro dichiarate in eccedenza potrano essere assorbite». Niente da fare, dunque, per tutti i 78 lavoratori. Alcuni di loro, nei tre giorni di agitazione, hanno lavorato con la fascia nera al braccio, un segno quasi premonitore di quello che sarebbe successo. Perdere il lavoro, è spesso perdere tutto
Alessandra Pedroni
Malpensa


http://www.laprovinciadivarese.it/s...ll-spietata-licenziate-78-persone_1029149_11/
 
Aeroporti: Malpensa, nuovo cargo per Messico - Dallas
Scalo si rafforza come ponte Made in Italy per il mondo

(ANSA) - MALPENSA, 24 OTT - Da oggi nuovo volo settimanale cargo per Città del Messico e Dallas, presentato da Cargolux Italia. Rafforza il suo ruolo Malpensa, che già opera il 50% del traffico merci. "In tonnellate il peso del trasporto merci è del 2% - dice Giulio De Metrio (Sea)- ma in valore equivale al 40% delle merci". ''A Città del Messico cresce richiesta di Made in Italy - ricorda Pierandrea Galli,ad Cargolux Italia - Da Dallas invece faremo fronte alla domanda di importazione dagli Usa''.
 
Interessante il fatto che Gambia Bird, compagnia di un paese piccolo (Gambia), sfrutti il fatto che un'economia africana 'importante' (il Ghana) sia priva di una compagnia aerea internazionale autoctona.

Per non parlare del fatto che non sia in grado di servire la rotta neanche un'economia europea importante in fase di distruzione intenzionale.
 
LINATE, BOSELLI: "TENIAMOCELA CARA, TROPPI 90 EURO PER TAXI DA MALPENSA""Almeno teniamo in vita Linate che funziona bene, visto che non riusciamo a fare funzionare Malpensa come hub". Lo ha detto il presidente della Camera della Moda Mario Boselli, oggi nella seduta congiunta delle commissioni Politiche del Lavoro e Cultura, in audizione con l'assessore Cristina Tajani. "Per tutto cio' che e' network europeo - ha detto Boselli - teniamoci cara Linate, che funziona bene ed e' ben collegata alla citta'. Basta solo pensare ai taxi a 90 euro da Malpensa a Linate per capirlo. L'aeroporto di Parigi Roissy e' piu' o meno alla stessa distanza dalla citta' di Malpensa, ci si impiega di piu', eppure sfido a trovare un taxi che costi piu' di 60 euro". Boselli ha ricordato il progetto di due "super" settimane della moda nell'anno di Expo, Milano Moda uomo a giugno e Milano Moda donna a settembre 2015 e quello di "far vivere la citta' come un Fuori salone" anche per gli eventi legati alla moda, confermando il trend del settore e dicendosi fiducioso in un arresto della riduzione degli occupati: "Non c'e' stata una riduzione del fatturato ma del numero di posti di lavoro, legata alla delocalizzazione, ma ci sono tutti i presupposti perche' questa diminuzione si arresti. I miei timori - ha detto Boselli - sono piuttosto per le aziende nella parte alta della filiera, quelle tessili, che non si possono delocalizzare", per le quali dunque una riduzione dell'occupazione coincide con difficolta' reali e con la chiusura. (Omnimilano.it)
(28 Ottobre 2013 ore 15:51)
 
certo teniamo linate e lo schifo di sistema frammentato solo perchè il taxi (su cui sono d'accordo che è un furto) costa 90€...che geni proprio!
 
Ed e' pure cosciente che per CDG da Parigi ci si mette di piu'...

Mi ha rovinato la cena.
 
L'aeroporto di Parigi Roissy e' piu' o meno alla stessa distanza dalla citta' di Malpensa, ci si impiega di piu', eppure sfido a trovare un taxi che costi piu' di 60 euro"
La Tour Eiffel dista 32 km dal T2E di CDG, 18 in meno del percorso Duomo di Milano - MXP T1.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.