Thread Linate e Malpensa Aprile 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Nel caso dell'handling non so, ma in generale ai contratti di fornitura si puó subentrare.

Da quello che ho capito ( ma magari sbaglio) è proprio una richiesta dell'Europa la non continuità aziendale tra SEAH e ItalHandling..
I contratti quindi andrebbero rimessi in gioco, permettendo alle altre società di Handling (ATA e Aviapartner) eventualmente di accaparrarsi le Compagnie lasciate "orfane" dalla chiusura di SEAH..

Questa manovra farebbe decadere tutta la procedura per aiuti di stato..
 
La creazione di una bad company e di una NewCo mi pare sia stata ventilata anche sui quotidiani principali.
 
Da quello che ho capito ( ma magari sbaglio) è proprio una richiesta dell'Europa la non continuità aziendale tra SEAH e ItalHandling..
I contratti quindi andrebbero rimessi in gioco, permettendo alle altre società di Handling (ATA e Aviapartner) eventualmente di accaparrarsi le Compagnie lasciate "orfane" dalla chiusura di SEAH..

Questa manovra farebbe decadere tutta la procedura per aiuti di stato..

A quanto giustamente riportato, aggiungo che il dimensionamento della nuova Ital Handling in termini di personale avverrà una volta appurati quanti contratti saranno ottenuti dalla nuova società, e che il costo unitario del lavoro della società sarà allineato alla concorrenza (i.e. retribuzioni ben inferiori a quelle attuali).
Parte dei dipendenti verranno comunque trasferiti in SEA ed impiegati in mansioni di security.
 
A quanto giustamente riportato, aggiungo che il dimensionamento della nuova Ital Handling in termini di personale avverrà una volta appurati quanti contratti saranno ottenuti dalla nuova società, e che il costo unitario del lavoro della società sarà allineato alla concorrenza (i.e. retribuzioni ben inferiori a quelle attuali).
Parte dei dipendenti verranno comunque trasferiti in SEA ed impiegati in mansioni di security.

Si bravo, questa non l'avevo scritta ( andavo di fretta)..
In ItalH verranno assorbiti solo i lavoratori necessari in base al numero di contratti acquisiti.. Altri verranno assorbiti in SEA per la Security e altre posizioni aperte.. in parte verranno avviati alla pensione ..

Per gli assunti in ItalH si prospetta l'applicazione del contratto base di AssoHandling, senza Integrativo SEA... una bella mazzata.. :sconfortato:
 
Michelangelo, un ristorante gourmand a Linate

Aperto nello scalo un nuovo ristorante dedicato a tutti gli amati della buona tavola: piatti firmati dallo chef emergente Michelangelo Citino. E' il primo ad "alta gastronomia" in un aeroporto italiano, nato da un'idea di MyChef e Sea e inserito nel circuiti del gusto cittadini. Menù degustazione, alla carta e tre menù a "tempo garantito" per chi viaggia. Per chi arriva da Milano parcheggio gratuito. Sala con vista sulle piste e connubio cibo - arte con una mostra di quadri di Silvano Castelli

Alberto Taliani - Ven, 11/10/2013 - 13:26
Un ristorante gourmand in aeroporto, una prima volta particolare che richiama altre iniziative di successo in grandi aree pubbliche della mobilità cone Gordon Ramsey a Heathrow, grande aerostazione di Londra, Le Train Bleu alla Gare de Lyon a Parigi, il Grand Central Oyster Bar alla Central Station di New York.

Ora è la volta di Milano Linate con il Michelangelo Restaurant affacciato sulle piste e sugli aerei del city airport del capoluogo lombardo che fra arredamento di design luminoso e minimal, un tocco arte con quadri di artisti italiani - diversi di volta in volta - in bella mostra lungo una parete, propone piatti "d'autore" firmati da Michelangelo Citino. Chef emergente nel panorama nazionale con esperienze importanti con Gualtiero Marchesi, Davide Oldani, Alain Ducasse, Paola Budel e infine con MyChef che gli propone di assumere la direzione del T-Design Restaurant Cafè della Triennale di Milano per MyChef Emotion e ora lancia, assieme a lui il Michelangelo Restaurant a Linate.

Un ristorante vicino alle nuvole, al mondo dei viaggiatori senza confini che guarda anche al grande appuntamento di Expo 2015 e allarga i punti di riferimento della ristorazione milanese a una della grandi porte d'accesso alla metropoli. Progetto ambizioso, nato da un'idea di MyChef (leader nella ristorazione aeroportuale) e Sea (la società di gestione degli scali milanesi), con una collocazione strategica al secondo piano di Linate, nell'area delle partenze.

Il Michelangelo si colloca dunque in una location particolare e originale anche per chi cerca una cucina gourmand e non deve necessariamente partire o attendere chi arriva, ma è aperto alla città aggiungendosi alla mappa del buon mangiare e del ben fatto in tavola tanto che per gli ospiti è previsto anche il parcheggio gratuito nell'aerostazione - come ha voluto ricordare Giulio De Metrio, chief operating officer di Sea durante la serata inaugurale.

Grande attenzione ai menù, dunque, da parte di Cittino affiancato dallo chef Andrea Iudica, che oltre alla "impaginazione dei piatti" (una delle sue cifre professionali) privilegia la scelta delle materie prime, i colori, i profumi e i sapori che fanno il gusto del piatto "ben fatto e buono". Con una carta che tiene conto delle esigenze di chi viaggia e propone anche menù a tempo garantito se di tempo a disposizione non ce n'è molto e il decollo "incombe". Il menù time prevede infatti tre proposte: piatto unico della settimana servito in 8 minuti; nostro hamburger pronto in 12 minuti; menù del giorno sul tavolo in 40 minuti. Poi ci sono i menù degustazione fra cui scegliere (uno dedicato alla tradizione italiana) e il classico menù alla carta. Ben fornita la cantina (da segnalare la partnership con Pommery) che offre una scelta ampia di etichette di qualità ed è un bella vista nella sala, come la cucina, separata da una grande vetrata che fa da scenografia davanti ai tavoli, uno diverso dall'altro.

Cibo e arte, abbiamo detto, ed ecco che la creatività italiana mette in mostra il pittore Silvano Castelli, milanese, che fonde elementi di arte astratta con altri della pop arte fra simbologie, contrasti tra vecchio e nuovo, messaggio rivolto agli uomini di successo perché pensino anche "all'anima, non solo al potere".

http://www.ilgiornale.it/news/milano/michelangelo-ristorante-gourmand-linate-957549.html
 
Con buona pace di chi auspicava una riduzione della tariffa Milano <=> MXP:



IL CASO: TRECENTO AUTISTI IN RIVOLTA

Taxi a Malpensa, «protesta continua»
Stop alla tariffa standard da 90 euro
Stracciato l’accordo con la Regione. La fronda dei ribelli: «È il Pirellone a non rispettare la legge»


Sciopero a oltranza. Boicottaggio. Battaglia legale. Oltre 300 tassisti in servizio a Malpensa hanno stracciato l’accordo con la Regione e cancellato la tariffa fissa-scontata per chi è diretto a Milano: «La protesta non si ferma». Lo scrivono i conducenti nella diffida spedita al Pirellone e lo confermano ai posteggi dell’aeroporto. Il braccio di ferro è tra politica e sindacato. Ma i passeggeri sono nel mezzo: vittime. Va così da due settimane. Una fronda di artigiani - i tassisti di Varese e provincia, appoggiati da una fazione milanese - fa pagare ai clienti il viaggio «pieno», calcolato col tassametro: 100, anche 110 euro se il traffico è scorrevole, anche di più se le code rallentano la marcia. Con un’azione di forza i «ribelli» hanno sospeso la tariffa standard da 90 euro ordinata dalla Regione.

SALTATA LA TARIFFA FISSA - È saltata la certezza del prezzo, a Malpensa. Agli arrivi dello scalo succede questo: «Spieghiamo il problema agli utenti in attesa. Chi vuole salire, sale: paga a tassametro. Chi protesta, perché vuole la tariffa bonus, aspetta il taxi successivo». Lo strappo si è consumato nei primi giorni d’agosto. L’assessore ai Trasporti Maurizio Del Tenno ha convocato una «riunione urgente» con i sindacati delle auto pubbliche (sono oltre 5 mila nel bacino aeroportuale) e cercato un’intesa sui nuovi prezzi delle corse. Il risultato, in pillole: il rincaro previsto nel 2013 (più 1,07 per cento sul costo chilometrico, calcolato sui dati Istat) è stato rimandato al 2014; quanto all’adeguamento delle tariffa flat Milano-Malpensa, resterà congelata fino al 2016. Tutte le organizzazioni hanno sottoscritto l’intesa. Tutte, tranne una: il consorzio Taxi Malpensa. Che chiedeva un aumento immediato - da 90 a 95 euro - alla tabella per il servizio da e per Milano. Il Pirellone ha risposto: picche. I tassisti di Varese hanno abbandonato il tavolo e lanciato il boicottaggio. Era il primo ottobre scorso.

«IL PIRELLONE NON RISPETTA LA LEGGE» - Il presidente del consorzio Taxi Malpensa è Massimo Campagnolo: «L’intesa firmata con la Regione nel 2008 prevedeva un sistema di rincari automatici e annuali alle tariffe. È il Pirellone a non rispettare la sua legge». Le statistiche della Sea descrivono circa 350 corse al giorno dall’aeroporto a Milano: «Mentre i trasporti in città sono 60 mila. Non capiamo l’accanimento del Pirellone con i tassisti di Varese». Campagnolo e i suoi hanno fatto i conti dei soldi «persi» per il blocco della tariffa fissa: «Cinque euro tolti ad ogni corsa, per 300 giorni lavorativi l’anno, fanno un “buco” di 1.500 euro a testa». Un mancato incasso scaricato sui passeggeri: l’assessore Del Tenno ha invitato «gli utenti a denunciare alla polizia locale i tassisti che non applicano la tariffa predeterminata a Malpensa».

Fonte: Corriere.it
 
Ultima modifica:
Sea: Modiano, su handling linea condivisa con Ue, soluzione per fine anno


Il presidente: "Su risiko aeroporti spettatori interessati" (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 ott - "Con la Commissione Ue c'e' una linea tracciata e condivisa, puntiamo a una soluzione veloce, entro fine anno, che elimini le incertezze per l'azienda e i suoi lavoratori con un rimborso non monetario della sanzione". Cosi' Pietro Modiano, presidente di Sea, ha commentato a Radiocor il nodo della controllata Sea Handling, su cui pende una multa comunitaria da 360 milioni (oltre agli interessi). La soluzione allo studio prevede la nascita di una nuova societa', Italhanding, che si occupera' delle attivita' di terra di Malpensa. "Spettera' a noi fare delle proposte che testimonino che nella nuova societa' ci sia discontinuita' rispetto al passato. - ha aggiunto Modiano, che ha parlato all'uscita di un'audizione informale sulla Sea, svolta da una delegazione della Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato - Puntiamo a una soluzione di comune interesse, che dia la massima tutela ai lavoratori e ai loro diritti. La troveremo se, come oggi, intorno a Sea ci sara' la massima solidarieta' istituzionale". Interpellato invece sul risiko degli aeroporti del Nord, che a breve potrebbe vedere un accordo tra Verona e Venezia, Modiano si e' limitato a dire: "Siamo spettatori interessati, con Bergamo ci sono contatti continui".

Che

(RADIOCOR) 14-10-13 13:42:43 (0231)NEWS 5 NNNN
http://www.borsaitaliana.it/borsa/n...za/dettaglio/nRC_14102013_1342_231312824.html
 
Ho ricevuto questa mail da Klm:

Sapete di che lavori si tratta? Sono veramente così critici i disagi minacciati?

Sostanzialmente 2/3 dei banchi dell'area 1 sono chiusi (con tanto di pannello davanti quindi non sono riuscito a vedere di che lavori si tratta). Si fa solo il check-in per AMS e CDG. Tuttavia quando sono andato io era completamente deserto (sicuramente molto più deserto di quando i lavori non c'erano).
Mi sembra di aver capito che i disagi sarebbero stati solo i sabati e le domeniche di ottobre. Non ho capito se perchè i banchi sono chiusi solo in quei giorni.
Fatto sta che, visti i "disagi" che ho visto io è forse meglio lasciarli chiusi quei banchi che così si risparmia pure.
 
[h=1]Ethiopian Airlines Nov/Dec 2013 Italy / Sweden Operation Changes[/h]by JL
Update at 0700GMT 23OCT13

Ethiopian Airlines from 20NOV13 to 10DEC13 is temporary adjusting planned operation to Stockholm. During this period, 3 of 7 weekly Addis Ababa – Cairo – Stockholm – Addis Ababa route will change toAddis Ababa – Milan Malpensa – Stockholm, on board Boeing 757.
ET714 ADD2245 – 0345+1MXP0445+1 – 0745+1ARN 757 135
ET715 ARN1900 – 2145MXP2245 – 0735+1ADD 757 246
ET714 ADD2245 – 0130+1CAI0230+1 – 0610+1ARN 757 x135
ET715 ARN2130 – 0715+1ADD 757 x246
In addition, Addis Ababa – Rome – Milan Malpensa routing will reduce from daily to 4 weekly.
 
SEA: MALPENSA, SPORTELLO UNICO DOGANALE, INNOVARE E SEMPLIFICARE

(AGENORD) – Milano, 22 ott. – Fino a ieri la procedura per effettuare molte operazioni di import/export era molto complessa. Nel caso di merci soggetti a più controlli da parte di diversi enti autorizzativi, gli operatori dovevano presentare, oltre alla dichiarazione doganale, fino a 68 istanze (richieste di autorizzazioni) ad altre 18 amministrazioni (tra cui per esempio il Ministero della Salute, Sanità Aerea e Ufficio Veterinario, il Ministero Agricoltura e Foreste con Agrim, Agrex, Corpo forestale Citef, Agecontrol, Unioncamere) trasmettendo a ognuna informazioni e dati spesso identici o simili nella sostanza per ottenere le autorizzazioni, i permessi, le licenze ed i nulla osta necessari, nella grande maggioranza dei casi rilasciati su carta. In assenza di un efficace coordinamento tra le amministrazione coinvolte nel processo di sdoganamento, costi e tempi della frammentazione ricadevano sulle imprese. Con l’introduzione dello sportello unico doganale si ottiene un risparmio di tempo di sdoganamento fino al 50%, nel caso in cui siano richiesti controlli da parte di più enti, per esempio Dogana e Sanità Aerea. Se prima si ragionava in termini di giorni per le tempistiche necessarie, adesso si può parlare di poche ore fino a qualche minuto a seconda della tipologia delle merce. Dopo le sperimentazioni effettuate nei porti e aeroporti minori (quali i porti di Ravenna, Civitavecchia, Venezia e Napoli e negli Aeroporti di Venezia e Napoli), il processo di semplificazione doganale per l’import e l’export viene introdotto a Malpensa, il più grande scalo cargo italiano, quarto in Europa. Qui operano in tutto 15 vettori all Cargo, di cui il primo è il Gruppo Cargolux, che effettuano 75 voli alla settimana verso le destinazioni più importanti per il commercio estero italiano di cui le principali sono Hong Kong, Seul, Shangai, Dubai, Mosca. Di gran lunga Malpensa rappresenta il primo grande aeroporto in cui viene effettuata la sperimentazione e l’attivazione in contemporanea della procedura anche nello scalo di Linate, la realtà di Milano sarà il test più significativo condotto dall’Agenzia. Secondo i dati dei primi 6 mesi del 2012, il numero dei certificati sanitari rilasciati dall’USMAF, Ufficio Sanità Marittima Aeroportuale di Frontiera, ad esempio per tutte le merci che vanno a contatto con gli alimenti o con il corpo umano (dalle posate ai cosmetici) sono stati solo a Malpensa 33.500, numero più alto di tutta italia considerato che viene seguito solo dal porto di Trieste con 19.200 e Genova con 6.800. Lo Sportello Unico Doganale è stato attivato a luglio 2011 con modalità transitorie, in attesa del completamento del “dialogo telematico” tra tutte le amministrazioni coinvolte nel processo di sdoganamento che dovrà concludersi entro luglio 2014. Questa è una storia di innovazione che semplifica il lavoro di molte persone nell’ottica di un risparmio di tempo e di costi per un processo chiaro e sincrono. La burocrazia si snellisce facilitando in un momento difficile gli operatori del settore e per la prima volta questo modello all’avanguardia viene applicato in un aeroporto come Malpensa. Lo sportello unico è un’interfaccia che permette di integrare i processi di richiesta, controllo e “scarico” delle certificazioni/nulla osta/autorizzazioni per via telematica, digitalizzando l’intero processo di sdoganamento.
Gli effetti della “digitalizzazione” portano a una riduzione dei tempi e dei costi di sdoganamento, a un miglioramento della qualità dei controlli e alla conseguente riduzione dei costi per le amministrazioni.
http://www.agenord.it/?p=39643&utm_...rtello-unico-doganale-innovare-e-semplificare
 
Credo ci siano dei contatti abbastanza positivi con la nuova Compagnia Gambia Bird per un collegamento diretto con Accra da Malpensa due volte a sett. con A 319.
Il volo potrebbe essere operativo da fine anno o dall'inizio della summer 14.
 
Gambia Bird Airlines Limited is an airline founded by theGerman carrier Germania Express in October 2012.[SUP][1][/SUP] The head office is located at the Gambia Bird House in Kanifing.[SUP][2][/SUP]
It operates flights from Banjul International Airport to AfricanECOWAS cities with a fleet of one Airbus A319s.[SUP][1][/SUP] This aircraft iswet leased from Germania Express.[SUP][1][/SUP] In addition the airline operates from Banjul and Freetown to London and Barcelona. In the winter season, a Boeing 757-200 of Titan Airways will join the fleet to be deployed on the European network. Germania will retain a 90% ownership share of Gambia Bird.[SUP][1]


http://www.gambiabird.com/

Il loro 319 è configurato a 144 posti[/SUP]
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.