Tornando alla diatriba tra ITA e Ryanair su chi offre un servizio meno peggiore, mi sembra un po' offensivo nei confronti del passeggero provare a mettersi sullo stesso piano di chi davvero eccelle, ed è anche discutibile il mettere nello stesso calderone il nazionale (dove non c'è neanche tempo di offrire un prodotto diverso), l'europeo (dove, a parte forse SU e TK in business, il prodotto si sta rapidamente livellando verso il low cost), e l'intercontinentale (dove c'è una fila gloriosa di compagnie aeree che stanno ad ITA come la Lambo sta ad una Panda dell'82: per dire, ANA, JAL, EVA, SQ, QR, etc. -- ma anche quelle un gradino sotto, tipo KE o TG, fanno la figura dei fuoriclasse come servizio a terra e di bordo rispetto ai nostri eroi).