Ita, Giorgetti: per la firma del Mef è questione di settimane
Su Ita, per la firma del protocollo d'intesa con Lufthansa da parte del Mef "serietà vuole che sia questione di settimane, non di giorni".
legherei bonus ai risultati aziendali in modo che tutti siano interessati ai risultati, ma risultati sfidanti in modo da vedere un miglioramento.
Senza polemica perché allora non si presentano le dimissioni e si va dove si trovano stipendi molto più gratificanti?
Perché onestamente non si può sentire dopo un anno orribile come quello appena passato. Personalmente, come ho scritto alcune pagine indietro, legherei bonus ai risultati aziendali in modo che tutti siano interessati ai risultati, ma risultati sfidanti in modo da vedere un miglioramento.
Di 14.170 persone di AZ+AP ne rimangono 3.600.Dopo 4 fallimenti è già tanto averlo un lavoro...
La più' grande frustrazione di Farfallina e' che stavolta non puo' dare la colpa al costo del lavoro, a meno che non sia (come temo) palesemente in malafede, e deve pur arrendersi all'evidenza che sono i suoi amici manager a essere poco produttivi, tant'e' che sanno solo produrre perdite.Dunque la gente deve lavorare per uno stipendio da fame perché la supermega dirigenza cosmica ha deciso, dopo 4 fallimenti, di voler puntare su nuova livrea con relativi costi di repaint, nuovi aeromobili con canoni di leasing più alti per sbandierare “born to be sustainable”, nuove divise, stand ostriche e champagne alle varie fiere, ma stesso network, stessa strategia fallimentare sul medio-corto raggio, stessa mancanza di visione a medio termine. Pienamente logico, genuflettetevi e ringraziate pure.
ps: prima di darmi del sindacalaro alitaliota er pomata, ricordati che non lavoro in ITA o sue varie emanazioni
F3 e direi che il forum comincia ad accorgersene, a forse di ripetere cose in BOT mode poi si perde di credibilità'.Dopo 4 fallimenti è già tanto averlo un lavoro...
Prendo questo ma mi riallaccio ai vari commenti dell'una e dell'altra parte qui sopra; lo faccio perche' comprendo parte del punto di vista di Farfallina, cosi' come le rivendicazioni di chi si sente sotto attacco.Dopo 4 fallimenti è già tanto averlo un lavoro...
Prendo questo ma mi riallaccio ai vari commenti dell'una e dell'altra parte qui sopra; lo faccio perche' comprendo parte del punto di vista di Farfallina, cosi' come le rivendicazioni di chi si sente sotto attacco.
Mi spiego meglio perche' condivido parte del pensiero farfalliniano: sei stato assunto appena un anno fa (criteri fumosi), alcuni da pure meno, i contorni contrattuali li conoscevi firmando, ivi inclusi termini salariali, diaria, riposi, etc. Quindi la scelta di accettarli e' esclusivamente tua, non possiamo applicare due pesi e due misure, per cui quando si parla degli aa/vv delle LCC allora va bene e la colpa e' di aver accettato senza dignita' regole vessatorie.
Ora, in una fase di transizione che tutti qui sopra abbiamo definito "benedetta" "ultima chiamata" "evviva LH!" "che il Governo non li affosssi!" non mi pare propriamente il momento migliore per fare casino...col rischio di frenare ogni ulteriore intento, peraltro perdendo poco meno di 1M pro die. Perche' questa e' la "diaria" quotidiana che sgorga da AZ.
E qui viene l'altra parte; di chi la colpa? Non certo del personale navigante, ne' dal personale in generale. Ma colpa esclusiva di un management che oltre che sbranarsi internamente e giocare coi colori come i bimbi all'asilo ha dato ampia dimostrazione di incapacita' gestionale.
Di questi LH deve aver paura.
Poi riempiamoci pure la bocca del “se non ti sta bene vai altrove”, come se uno poi non avesse una famiglia, affetti, cazzi a cui badare, una vita oltre all’aereo che magari non puoi sdradicare, dei “ringrazia che un lavoro ancora ce l’hai”, continuiamo pure la gara al ribasso e invece che darsi una mano l’un l’altro, tiriamo a fondo anche il vicino, perché se sto nella merda io ci devi stare anche tu. Tipico italiano anche questo.
Attenzione, in moltissime aziende parte della retribuzione è formata anche dai risultati aziendali. E ogni componente contribuisce ai risultati aziendali dal manager che decide le rotte, a chi si occupa di acquisti a chi è a contatto con il cliente e può rendere più o meno piacevole il servizio.In linea di massima avrebbe senso se gli A/V avessero modo di scegliere le rotte da aprire e gestire flotta e tariffe, altrimenti che logica avrebbe trattenere una parte della loro paga per colpa di scelte che non sono nemmeno loro?
La fidelizzazione del cliente (che è l’unica cosa in cui un A/V può avere un certo potere) è importante ma, al fine dei grandi numeri, è marginale.
E mi sembra di essere stata molto dura nei commenti sul management che doveva riuscire a vendere ITA velocemente e al meglio e invece hanno pensato bene di dare sfoggio del peggio del peggio fra registrazioni delle riunioni per farsi la guerra, spy story assortite, pagliacciate di ogni tipo arrivando alla guerra aperta fra Presidente e AD a supporto delle due fazioni politiche con una che ha vinto all'interno e l'altra che però ha portato la vendita dove voleva.E qui viene l'altra parte; di chi la colpa? Non certo del personale navigante, ne' dal personale in generale. Ma colpa esclusiva di un management che oltre che sbranarsi internamente e giocare coi colori come i bimbi all'asilo ha dato ampia dimostrazione di incapacita' gestionale.
Di questi LH deve aver paura assai piu' dei pochi pomata salvati dagli amici degli amici. (lo dico io visto che qualcuno e' reticente in tal senso...)
Il problema è che il management è cambiato quasi completamente un paio di volte lasciando perdere i vertici e i partner industriali cambiati ciclicamente tacciandoli come incapaci e approfittatori. Si torna sempre a Spinetta che riteneva che non servisse un manager ad AZ ma un esorcista. E se ne vedranno delle belle anche con LH, sono proprio curiosa di vedere se i tedeschi hanno l'esorcista giusto.EEA c'è da dire che i bimbi all'asilo almeno i colori li sanno usare.
L'attuale, cioè sempre lo stesso managment da secoli, neanche quello sa fare....
Esce anche fuori, purtroppo aggiungo, che le richieste piu' semplici avanzate dai naviganti, logiche, semplici, gestibili e addirittura portatrici di risparmio tempo/soldi, sono del tutto ignorate dal management. Che in tal modo dimostra la piu' totale incapacita' relazionale e professionale.In estrema sintesi, non si discute della liceità delle richieste, ma dell'opportunità temporale di rivendicarle nel momento del passaggio di proprietà.
Purtroppo è emerso chiaro il problema di un management che una parte ha scelto per far gestire una azienda nazionalizzata e che volava far rimanere tale, l'altra invece mise in corsa Altavilla per vendere velocemente ITA a LH. Poi è saltata fuori l'azione di disturbo di Certares con AF e DL come partner commerciali immediatamente sostenuta da quella parte (ora forte al governo a differenza dell'altra ai minimi termini elettoralmente) che non gli pareva vero di poter spingere per mantenere il controllo. Ora c'è il problema di non far scappare i tedeschi che non sono scemi e che hanno dettato il progetto ITA da tempo: costi e personale tagliato il più possibile, network, acquisti, alleanze da disegnare poi loro (e qui l'anno perso lo stiamo pagando carissimo sia cash con un prezzo almeno dimezzato, sia in un anno di gestione stand alone che penso sia chiaro a tutti che ITA non si può permettere). Infine manutenzione e handling esternalizzati perché LH ha la sua manutenzione ed è abituata a operare sul mercato dell'handling.Esce anche fuori, purtroppo aggiungo, che le richieste piu' semplici avanzate dai naviganti, logiche, semplici, gestibili e addirittura portatrici di risparmio tempo/soldi, sono del tutto ignorate dal management. Che in tal modo dimostra la piu' totale incapacita' relazionale e professionale.
Sei ingeneroso, sai bene che non sono miei amici ma tuoi. Quando servivano per cacciare il cattivone che non voleva la vostra lista di priorità nelle assunzioni non li trattavate mica così, brutta cosa l'ingratitudine.La più' grande frustrazione di Farfallina e' che stavolta non puo' dare la colpa al costo del lavoro, a meno che non sia (come temo) palesemente in malafede, e deve pur arrendersi all'evidenza che sono i suoi amici manager a essere poco produttivi, tant'e' che sanno solo produrre perdite.
(in proporzione hanno fatto pure peggio di quando il CASK era più' alto)
F1 Sindacalaro
F2 Club Dedicata
Personalmente concordo con te sull’ inopportuna iniziativa dei sindacati (a nome di chi poi? E di quanti?) in questa fase; miope è dir poco, ma se voluta vuol dir molto. Resta purtroppo poi anche il resto Farfallina ; se fosse vero, e credo ciecamente alle mie fonti, che anche la richiesta più ovvia, lecita e banale non viene neppure presa in considerazione, giacché il “managgement“ se ne sbatte ed è impegnato a spalmar burro sulle tartine beh , allora qualche sassata è parimenti da considerare.Purtroppo è emerso chiaro il problema di un management che una parte ha scelto per far gestire una azienda nazionalizzata e che volava far rimanere tale, l'altra invece mise in corsa Altavilla per vendere velocemente ITA a LH. Poi è saltata fuori l'azione di disturbo di Certares con AF e DL come partner commerciali immediatamente sostenuta da quella parte (ora forte al governo a differenza dell'altra ai minimi termini elettoralmente) che non gli pareva vero di poter spingere per mantenere il controllo. Ora c'è il problema di non far scappare i tedeschi che non sono scemi e che hanno dettato il progetto ITA da tempo: costi e personale tagliato il più possibile, network, acquisti, alleanze da disegnare poi loro (e qui l'anno perso lo stiamo pagando carissimo sia cash con un prezzo almeno dimezzato, sia in un anno di gestione stand alone che penso sia chiaro a tutti che ITA non si può permettere). Infine manutenzione e handling esternalizzati perché LH ha la sua manutenzione ed è abituata a operare sul mercato dell'handling.
Se non ci si arriva che certe operazioni sono con lo scopo di far scappare i tedeschi ancora prima del loro arrivo mi pare evidente che si soffra della stessa miopia di cui si accusa il management. E mi dispiace che dipendenti che abbiamo tutti sempre stimato diano credito a certe operazioni che li trasformerà come sempre successo in passato per carne da macello.
Sai bene perché ci lavori che LH appena prenderà il ponte di comando farà una pulizia generalizzata tantopiù che questo management è più vicino a posizioni delle concorrenti che loro. Ma è normale, ricordi il contratto di Presidente e AD con il bonus per la cessione? Pensato perché era evidente che appena ceduta sarebbero stati sostituiti con manager scelti dal partner industriale. L'operazione ITA è nata per questo, alleggerire, spacchettare, integrare AZ in un grande gruppo che dopo tra anni di discussione con DL e in parte con AF avevano "deciso" essere LH che proprio perché si fida zero di AZ suggerì la massima discontinuità e "leggerezza" della parte acquisita.Personalmente concordo con te sull’ inopportuna iniziativa dei sindacati (a nome di chi poi? E di quanti?) in questa fase; miope è dir poco, ma se voluta vuol dir molto. Resta purtroppo poi anche il resto Farfallina ; se fosse vero, e credo ciecamente alle mie fonti, che anche la richiesta più ovvia, lecita e banale non viene neppure presa in considerazione, giacché il “managgement“ se ne sbatte ed è impegnato a spalmar burro sulle tartine beh , allora qualche sassata è parimenti da considerare.
Ma per quanto intrecciate son questioni diverse, ne convengo.