Thread ITA Airways dal 15 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema della mancanza di indicizzazione delle pagine è limitato, almeno in Italia il sito itaspa è direi abbastanza conosciuto, poi quando viene trovato per non dimenticarlo basta salvarlo nei preferiti.
 
... Neanche nel sito della cartoleria sotto casa si vedono questi pasticci...
effettivamente sembrano aver richiesto la registrazione del marchio 3 giorni fa...
"la gatta frettolosa fa i figli ciechi"
Comunque tutto ciò fa pensare che effettivamente si sono ritrovati ad operare con un piano B ed un marchio cambiato all'ultimo istante (ripenso allo spot dove il brand, vale a dire ciò che devi vendere, appare solo negli ultimi secondi e solo in grafica, che puoi modificare anche all'ultima ora, per non dire proprio "all'ultimo minuto")
 
  • Like
Reactions: Farfallina
Ho fatto il mio primo volo con ITA oggi. Inizio col botto, ma ve lo racconto dopo.

Qui vorrei segnalare che su tre biglietti acquistati, due hanno generato un errore - che non si sa cosa sia - in seguito al quale viene chiesto di scrivere ad una mail dell’assistenza. L’assistenza, chiaramente, non ha mai risposto.



L’errore sembrerebbe non esserci, tuttavia, dato che - pur non arrivando mail di conferma dell’acquisto da parte di ITA - il pagamento va sempre a buon fine è il codice di prenotazione che appare sull’ultima pagina (e che ti devi stampare prima di chiudere il browser) trova poi riscontro su “le mie prenotazioni”.



Insomma, una gran bella ciofeca di sito han tirato fuori. Battere l’ottico sito AZ sembrava impossibile, eppure …
 
Ho fatto il mio primo volo con ITA oggi. Inizio col botto, ma ve lo racconto dopo.

Qui vorrei segnalare che su tre biglietti acquistati, due hanno generato un errore - che non si sa cosa sia - in seguito al quale viene chiesto di scrivere ad una mail dell’assistenza. L’assistenza, chiaramente, non ha mai risposto.



L’errore sembrerebbe non esserci, tuttavia, dato che - pur non arrivando mail di conferma dell’acquisto da parte di ITA - il pagamento va sempre a buon fine è il codice di prenotazione che appare sull’ultima pagina (e che ti devi stampare prima di chiudere il browser) trova poi riscontro su “le mie prenotazioni”.



Insomma, una gran bella ciofeca di sito han tirato fuori. Battere l’ottico sito AZ sembrava impossibile, eppure …
A me esattamente la stessa cosa su una prenotazione su 2
 
Qui vorrei segnalare che su tre biglietti acquistati, due hanno generato un errore - che non si sa cosa sia - in seguito al quale viene chiesto di scrivere ad una mail dell’assistenza. L’assistenza, chiaramente, non ha mai risposto.

nel frattempo al centro assistenza ITA
img.gif
 
  • Haha
Reactions: Maradona71
Il problema della mancanza di indicizzazione delle pagine è limitato, almeno in Italia il sito itaspa è direi abbastanza conosciuto, poi quando viene trovato per non dimenticarlo basta salvarlo nei preferiti.

@kenadams, t'e' capi? Tu e il tuo SEO non servite a una mazza, basta salvare il sito nei preferiti.

#cipensacesare
 
Il problema della mancanza di indicizzazione delle pagine è limitato, almeno in Italia il sito itaspa è direi abbastanza conosciuto, poi quando viene trovato per non dimenticarlo basta salvarlo nei preferiti.
Il problema del SEO è fondamentale. Un buon SEO porta in alto il sito in tutte le pagine, non solo se si cerca ITA Airways.
Se in ITA sono al corrente del problema (e a questo punto se seguono questo forum non possono non esserlo) in qualche settimana/mese il problema sarà risolto.
Certo che, a pensarci prima ...
 
Il problema della mancanza di indicizzazione delle pagine è limitato, almeno in Italia il sito itaspa è direi abbastanza conosciuto, poi quando viene trovato per non dimenticarlo basta salvarlo nei preferiti.

Se ITA serve a portare turisti in Italia (cosa ripetuta ad nauseam), bisogna che il sito sia rintracciabile all'estero. Anche perché chiamare il sito di ITA Airways itaspa.com crea non poca confusione fra coloro che non capiscono cosa significhi spa. Per uno di New York quello potrebbe essere il sito di un centro massaggi a Frosinone.

Molti, moltissimi utenti usano Google per navigare: non inseriscono una url, ma semplicemente scrivono su Google il sito che stanno cercando e vi si fanno condurre. Per citare un numero autentico, in Germania, Regno Unito, Italia, Spagna e Francia, il termine Ryanair viene ricercato su Google 6.120.000 (sei milioni centoventimila) volte al mese. Vedi sotto, dal keyword planner di Google.

1634925163219.png

Il problema è serio per due motivi:
1. Perché se i potenziali clienti non trovano il sito con Google, volano con qualcun altro.
2. Perché, per ovviare al problema di indicizzazione, ITA sta pagando Google per mostrareil proprio sito come annuncio sponsorizzato. Ogni click, in questo caso, costa qualcosa.

1634925344083.png

Già che ci siamo, vale la pena anche qua fare i complimenti al baraccone ITA. La compagnia si chiama ITA Airways, ma la parola Airways non compare nell'annuncio. Torno a dire che per uno che non parla italiano la parola Spa è del tutto fuorviante.
 
Ad ogni buon conto ho registrato il dominio fly-itaairways.com, prima che se lo freghi qualche malintenzionato. Se ITA me lo chiede, è suo.
 
  • Like
Reactions: eugeniod1995
Appena visto lo spot in tv e alla fine appare il dominio Ita-airways.com registrato il 3 ottobre. Quindi è davvero una decisione dell'ultimo minuto, ma almeno come ipotizzavo hanno intenzione di non usare itaspa. È tutto temporaneo e gli errori attuali si risolveranno.

Screenshot_20211022_201246_com.android.chrome.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.