Thread ITA Airways dal 15 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Stavo riguardando i dati del CASK alla voce fleet: se pensano di ridurre di così poco (da 0.9 a 0.8), significa che il costo per i leasing di AZ non era poi così alto come si diceva? Immaginerei altrimenti una voce dove andare a lavorare in modo assolutamente incisivo. Qualcuno con più dimestichezza di me sulla questione ha qualche idea?

1634680438130.png

DaV
 
Bene, adesso che gli esperti del settore hanno fatto le critiche costruttive al piano industriale, e che abbiamo acclarato che le speranze di successo sono simili a quelle del famoso gatto in tangenziale, possiamo passare al piano B, ovvero prepare le tasche al prossimo esborso per salvare quel che resta della gloriosa "compagnia di bandiera".
 
Dopo le minacce di querele paventate a suo tempo da una forumista, in attesa del suo 360*, possiamo affermare l’incompetenza della dirigenza e del popolo che ha permesso tutto questo. Perché, ed è bene ricordare, che lo sfacelo passato presente e futuro, è sempre colpa del popolo.
 
  • Like
Reactions: BAlorMXP
Neanche questo è plausibile. Dal giorno della partenza gira lo spot con la bambina con già alla fine la nuova livrea e il brand. Uno spot così non si realizza in un giorno: fra ideazione, progettazione e realizzazione credo che ci passino almeno un paio di mesi. Secondo me lo sapevano da almeno fine luglio che si sarebbero chiamati ITA Airways, il perché lo abbiano tenuto nascosto probabilmente non lo sapremo mai. Potrebbe essere che speravano di prendere in contropiede e approfittare di tutti gli articoli sul tema usciti negli ultimi giorni?

Perdonami, ma su questo non sono proprio d'accordo; lo spot è interamente realizzato senza mai vedere la nuova livrea, che appare (sotto forma di grafica 3D, non è mica una immagine reale...) solamente in chiusura.
Se il grafico è bravo un rendering del genere si fa, dalla concezione al prodotto finale, realmente in una note di lavoro, dalla sera alla mattina...
Credimi, ho visto cose molto più complesse fatte in molto meno tempo...
 
Ultima modifica:
Stavo riguardando i dati del CASK alla voce fleet: se pensano di ridurre di così poco (da 0.9 a 0.8), significa che il costo per i leasing di AZ non era poi così alto come si diceva? Immaginerei altrimenti una voce dove andare a lavorare in modo assolutamente incisivo. Qualcuno con più dimestichezza di me sulla questione ha qualche idea?

View attachment 12850

DaV
la poca riduzione penso sia per via dell’utilizzo di macchine più giovani rispetto alla flotta Alitalia, almeno a tendere
 
Perdonami, ma su questo non sono proprio d'accordo; lo spot è interamente realizzato senza mai vedere la nuova livrea, che appare solamente (sotto forma di grafica 3D, non è mica una immagine reale...) solamente in chiusura.
Se il grafico è bravo un rendering del genere si fa, dalla concezione al prodotto finale, realmente in una note di lavoro, dalla sera alla mattina...
Credimi, ho visto di cose molto più complesse fatte in molto meno tempo...
Se lo dici tu ci credo, ma non ho capito se ti riferisci solo alla livrea o a tutto lo spot. Va bene l'immagine finale, ma per il resto il lavoro di analisi, ideazione, copy (che mi sembra indicato per presentare la nuova ITA e non la finta morte di Alitalia), girato e post produzione come si fa dall'oggi al domani?
 
Se lo dici tu ci credo, ma non ho capito se ti riferisci solo alla livrea o a tutto lo spot. Va bene l'immagine finale, ma per il resto il lavoro di analisi, ideazione, copy (che mi sembra indicato per presentare la nuova ITA e non la finta morte di Alitalia), girato e post produzione come si fa dall'oggi al domani?
Sto parlando solo del finale; se ci pensi bene, tutto il resto dello spot era una "Laqualunque Production", potevi reclamizzare dalle decolletè tacco 12 all'acqua minerale.
Ripeto, il marchio e la livrea li vedi solamente nell'ultima parte dello spot (solo grafica, niente di girato), tutto il resto poteva adattarsi a qualsiasi brand ed a qualsiasi prodotto.
 
Stavo riguardando i dati del CASK alla voce fleet: se pensano di ridurre di così poco (da 0.9 a 0.8), significa che il costo per i leasing di AZ non era poi così alto come si diceva? Immaginerei altrimenti una voce dove andare a lavorare in modo assolutamente incisivo. Qualcuno con più dimestichezza di me sulla questione ha qualche idea?

View attachment 12850

DaV

Beh, e' una riduzione comunque incisiva. 12.5% (previsto) in meno per aerei nuovi vs aerei, come i 32S, sottopotenziati e "legacy" vuol dire che in precedenza ti stavano rubando pure le mutande.

...C'e' anche da chiedersi se la pandemia non possa giovare, ma sinceramente non so fino a qual punto. Non vedo chissa' quanti white tails in giro per il mondo, soprattutto per A350, 339 e 320neo.
 
Ciao a tutti, mi sono un po' perso nei mille post, ma la Los Angeles per la prossima estate è confermata? Perché ho appena preso il volo a costo ridicolo... Troppo buono per essere vero
 
Guardando rapidamente la tabella dei CASK, la voce più clamorosa, secondo me, è quella fuel. Si prevede infatti una riduzione del 15% circa adeguando i contrar di fornitura “al mercato”. Il che equivale a dire che i contratti di AZ erano “gonfiati” di un pari importo.
 
Guardando rapidamente la tabella dei CASK, la voce più clamorosa, secondo me, è quella fuel. Si prevede infatti una riduzione del 15% circa adeguando i contrar di fornitura “al mercato”. Il che equivale a dire che i contratti di AZ erano “gonfiati” di un pari importo.

Non è che tutti questi "sconti" siano determinati dal fatto che la cassa, al momento, sia gonfia e non fonte di preoccupazione sul breve periodo?
 
Guardando rapidamente la tabella dei CASK, la voce più clamorosa, secondo me, è quella fuel. Si prevede infatti una riduzione del 15% circa adeguando i contrar di fornitura “al mercato”. Il che equivale a dire che i contratti di AZ erano “gonfiati” di un pari importo.
Domanda: il prezzo del carburante è lo stesso per tutti oppure un fornitore, come avviene per i noleggi, può adattare il prezzo al grado di "affidabilità" di ogni compagnia?
 
Può essere. Ma un 15% di markup mi sembra tantino

Eni farà il pieno verde agli aerei Ita
La compagnia che da oggi vola al posto di Alitalia, sarà la prima a utilizzare il jet fuel ecologico, prodotto dal Cane a sei zampe nella raffineria di Taranto. La produzione si allargherà a Livorno, Gela e Marghera

 
Domanda: il prezzo del carburante è lo stesso per tutti oppure un fornitore, come avviene per i noleggi, può adattare il prezzo al grado di "affidabilità" di ogni compagnia?

Ci possono essere delle differenze. Come per tutte le commodities si fanno dei futures per "vincolare" un prezzo che si pensa vantaggioso (cosa che puo' finir malino, si veda IAG che s'e' presa una legnata da un paio di miliardi di euro per aver firmato futures a fine 2019 senza sapere cosa bolliva in pentola a Wuhan).

La cosa che a me "puzza" di tutta questa faccenda e' che, per i dati che avevo di AZ, questa era la situazione circa costo del lavoro e carburante.

5ecbd1972400001e108eb6ff.jpeg


AZ effettivamente pagava di piu', in % sui propri costi totali, rispetto a quanto non paghi la media delle compagnie IATA. Ma non parliamo di un differenziale folle. E, torno a dire, qui si scommettono capra, cavoli e quant'altro su una riduzione dei costi del carburante di ben oltre il 30%. Meta' per aerei nuovi, meta' per costi inferiori per le forniture rispetto al 2019.

Ma se il prezzo del Jet A1 - a livello di mercato - aumenta rispetto al 2019, e quello era un anno con costi bassini, questa cosa finisce molto, ma molto, ma molto male.

E nel frattempo rimane il problema che, malgrado 30 pagine di pippe a due mani su digitalizzazione, canali nuovi, corporate e balle varie sia yield che RASK sono previsti in discesa. E un LF al 75% se va bene.
 
Ma se il prezzo del Jet A1 - a livello di mercato - aumenta rispetto al 2019, e quello era un anno con costi bassini, questa cosa finisce molto, ma molto, ma molto male.

A me l'equazione sembra lineare: meno aerei che volano = meno carburante che si consuma = meno spesa per il carburante.
Ecco spiegata questa riduzione nel business plan 😬
 
A me l'equazione sembra lineare: meno aerei che volano = meno carburante che si consuma = meno spesa per il carburante.
Ecco spiegata questa riduzione nel business plan 😬

Enno', perche' se guardi la crescita prevista gia' nel 2023 si torna sui 20m pax, che sono la quota 'storica' di Alitalia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.