I mercati di riferimento si possono recuperare o addirittura creare da zero come hanno fatto le golfare. Certamente bisogna fare le cose per bene e investire.
L’hai scritto seriamente? Le golfare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I mercati di riferimento si possono recuperare o addirittura creare da zero come hanno fatto le golfare. Certamente bisogna fare le cose per bene e investire.
I mercati di riferimento si possono recuperare o addirittura creare da zero come hanno fatto le golfare. Certamente bisogna fare le cose per bene e investire.
I mercati di riferimento si possono recuperare o addirittura creare da zero come hanno fatto le golfare. Certamente bisogna fare le cose per bene e investire.
questi citano Il Foglio che cita fonti non si sa bene quali siano.Oh, ma mica mica…
![]()
Lufthansa Acquires 41% Stake In Italy's ITA Airways: It's A Done Deal!
Lufthansa Group has acquired a 41% stake in ITA Airways, Italy's national airline. Here's what this means for the airlines and passengers.onemileatatime.com
Mah…a me pare strano assai…
Coraggio ne hanno da vendere ad andare avanti, altroche'...e anche una bella faccia tosta quando sentiamo le loro dichiarazioni...Certo, ma siamo sempre all’”hub” a Linate, i due voletti da Malpensa e il “vorrei ma non posso” da FCO. Servirebbe un po’ più di coraggio.
Non so se hai notato ma la mia risposta era a Silvano e riferita al fatto che ormai non ci sono più i mercati di riferimento anche nel caso dell'arrivo di LH. La risposta quindi è che se LH volesse mercati storici o perfino nuovi mercati è possibile recuperarli o anche crearli da zero.Per ora non sembra che le cose siano fatte per bene e gli investimenti paiono irrisori e disordinati. Non che le cose siano facili -- lanciare un vettore durante la pandemia è oggettivamente difficile -- ma le idee sono molto poco chiare.
Tre sole cose sono chiare: (1) condizioni di pari dignità (ahò!) con qualsiasi possibile partner; (2) se metti i soldi sul tavolo giochi, se non metti i soldi sul tavolo puoi anche evitare di chiedere accesso alla data room; (3) soluzione industriale che valorizzi e sfrutti le potenzialità dei nostri hub di riferimento (Fiumicino e Linate) per generare traffico a beneficio di ITA Airways e dell'Italia, evitando di diventare la ruota di scorta di altri vettori per fare feederaggio dei loro aerei e dei loro hub in Europa.
Non vedo perché LH deve investire una montagna di soldi per recuperare un mercato o creare un nuovo mercato da zero. Se l’affare va in porto - sempre che non ci sia una nuova crisi di governo - LH non farà altro che incastrare AZ/ITA nella strategia del gruppo LH.Non so se hai notato ma la mia risposta era a Silvano e riferita al fatto che ormai non ci sono più i mercati di riferimento anche nel caso dell'arrivo di LH. La risposta quindi è che se LH volesse mercati storici o perfino nuovi mercati è possibile recuperarli o anche crearli da zero.
Le solite polemiche per me stanno a zero, al momento hanno semplicemente svuotato e ripulito più possibile. Fra l'altro deciso che stand alone non può funzionare (a meno di prendere Erdocane presidente di Repubblica già che siamo in tema, Consiglio e pure di ITA e metterci miliardi) non ha senso sviluppare un piano che prescinda dal partner industriale. Quindi che chiudano in fretta con il partner se c'è oppure che spediscano subito le lettere di licenziamento a tutti e amen come hanno fatto con Air Italy. Però con i politici di riferimento ci parli tu convincendoli che figli, protetti, parenti vari li debbono ricollocare altrove perché mi pare che non l'abbiano capito.
Certo, ma siamo sempre all’”hub” a Linate, i due voletti da Malpensa e il “vorrei ma non posso” da FCO. Servirebbe un po’ più di coraggio.
Coraggio ne hanno da vendere ad andare avanti, altroche'...e anche una bella faccia tosta quando sentiamo le loro dichiarazioni...
Il 40% lo vedreste come un primo passo per un acquisto completo nel giro di qualche anno?
Nel caso cosi fosse, che ci farebbe Lufthansa con ben tre marchi italiani (ITA, AirDolomiti e ora, stando a quanto detto da Altavilla, un revival del marchio Alitalia non si sa bene dove)?E come andrebbe questo a inserirsi nel vecchio progetto di rendere LIN un hub per Eurowings?
Con ITA si porterebbero a casa gli slot di LIN che interessano molto (vedi quanto fatto anche a Berlino per esempio). Inoltre andrebbero a ereditare o a farsi assegnare facilmente i bilaterali che ritengono interessanti. Infine così la toglie agli avversari di Skyteam aumentando il controllo sul mercato italiano e gli può servire per limitare parzialmente lo strapotere delle low cost in Italia perché la debolezza di AZ si sono accorti che fa male anche ai transiti del loro network perché facendo sempre più massa critica le low cost hanno gioco facile ad aprire voli diretti per destinazioni che invece prima venivano servire via hub tedeschi del gruppo.Quello che non capisco io e' il motivo per cui LH dovrebbe comprare ITA, non potrebbe semplicemente potenziare Air Dolomiti?
LH investe dove ha un ritorno, se fossero rimasti arroccati a FRA non sarebbero quelli che sono. Per sopravvivere sanno che debbono essere sempre più grandi e capillari.Non vedo perché LH deve investire una montagna di soldi per recuperare un mercato o creare un nuovo mercato da zero. Se l’affare va in porto - sempre che non ci sia una nuova crisi di governo - LH non farà altro che incastrare AZ/ITA nella strategia del gruppo LH.
Ripulita da cosa? Ah già, da quella ripugnante zavorra chiamata "dipendenti". E alleggerita come? Ah già, ora con metà della flotta e un quinto dei dipendenti, ITA non perde più un milione al giorno. Ne perde due.LH è sempre stata chiara che la voleva ripulita e alleggerita e quanto chiesto è stato fatto ed è il motivo per il quale non potevano entrare in AZ a suo tempo.
Mi dispiace che la metti in questi termini ma non è mai stato un mistero che LH volesse una compagnia più snella, senza handling e manutenzione che non le interessano e con nuovi contratti. Avete fatto male a credere alla storia che vi hanno raccontato che non ci sarebbero stati tagli sui naviganti (ma solo all'odiata palazzina).Ripulita da cosa? Ah già, da quella ripugnante zavorra chiamata "dipendenti". E alleggerita come? Ah già, ora con metà della flotta e un quinto dei dipendenti, ITA non perde più un milione al giorno. Ne perde due.
Gli slot debbono essere ri-assegnati, Air Dolomiti può partecipare ma non banchetterà. Probabilmente parli delle assegnazioni temporanee nel periodo COVID19.Air Dolomiti ha preso la maggior parte degli slot a Lin lasciati liberi da Alitalia e Air Italy. Cosa può portare l'acquisizione di AZ a lh che non sta già facendo il libero mercato?
Le situazioni delle singole società del gruppo lh poi non sono rosee, vedi swiss. E con le lcc che entrano in Germania non credo lh sia minimamente interessata a diversificare e ridurre il cash che hanno.
Le uniche volte che spohr ha parlato, ha sempre menzionato una partnership, mai un'acquisizione di share.
Secondo me non è cambiato proprio nulla, da ITA ad Alitalia, l'incidenza del costo del personale sul fatturato è scesa di poco, prima con Alitalia il costo del personale incideva per il 16/17% adesso per il 14%, dovuto a taglio del personale,all' abbassamento degli stipendi e alle esternalizzazione dei servizi di handling e manutenzione, bisogna però dire che adesso si sono aggiunti altri costi, quelli per pagare i servizi di manutenzione e di handling che non sono più in house.Mi dispiace che la metti in questi termini ma non è mai stato un mistero che LH volesse una compagnia più snella, senza handling e manutenzione che non le interessano e con nuovi contratti. Avete fatto male a credere alla storia che vi hanno raccontato che non ci sarebbero stati tagli sui naviganti (ma solo all'odiata palazzina).