Thread estivo 2016 Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
I numeri della FCO-IKA almeno fino al 2015, sono comunque modesti: l'anno scorso i pax sono stati 52.278, in lieve calo rispetto ai 54.167 del 2014.
Contando 5 rotazioni AR a settimana (4 di AZ e una di IR), si ottiene una media di circa 100 pax a volo.
Già l'aumento delle frequenze settimanali di AZ da 4 a 7 comporta una grossa crescita dell'offerta e ho l'impressione che forse il 332 possa essere eccessivo, almeno per adesso.
Probabilmente il famigerato A320 con una vera J sarebbe la soluzione giusta per questa e per tante altre rotte.
Rimane da capire perchè in AZ si continui a non voler perseguire questa strada.
 
Il prossimo anno AZ avrà 3 macchine in più rispetto ad ora, EI-FNI, un B77W ex Air Austral e un A332 che potrebbe essere ex Jet Airways. IKA potrebbe essere operabile anche incrociando opportunamente le rotte su AUH dei due gemellini.
È allo studio anche l'arrivo anticipato di un paio di B77W se i conti andranno bene e verranno reperite le macchine.

Il 332 in arrivo l'anno prossimo è un "classic", con serial number leggermente più giovane di Dip e Dir, ex Turkish.
 
Potrebbe essere più vantaggioso in termini commerciali TFN?
Non saprei in che modo. Praticamente tutto il traffico non spagnolo utilizza TFS, molto più vicino alla zona sud dell'isola dove sorgono gran parte delle infrastrutture turistiche.
Forse il volo è al servizio degli abitanti del capoluogo Santa Cruz che vogliono visitare Roma e l'Italia. Boh...
 
I numeri della FCO-IKA almeno fino al 2015, sono comunque modesti: l'anno scorso i pax sono stati 52.278, in lieve calo rispetto ai 54.167 del 2014.
Contando 5 rotazioni AR a settimana (4 di AZ e una di IR), si ottiene una media di circa 100 pax a volo.
Già l'aumento delle frequenze settimanali di AZ da 4 a 7 comporta una grossa crescita dell'offerta e ho l'impressione che forse il 332 possa essere eccessivo, almeno per adesso.
Probabilmente il famigerato A320 con una vera J sarebbe la soluzione giusta per questa e per tante altre rotte.
Rimane da capire perchè in AZ si continui a non voler perseguire questa strada.

Sono d'accordo con te, e forse un mix di 320 con una vera J, e 330 in determinati giorni, potrebbe essere la vera soluzione.
Non terrei invece granchè conto dei dati del 2015 e precedenti, dato che l'implementation day dell'accordo sul nucleare è stato solo a gennaio scorso, e le prime delegazioni commerciali hanno iniziato a visitare l'Iran solo a partire da novembre.

Resta comunque necessario per AZ svincolare il marchio dal solo mercato italiano e ribadisco che secondo me dovrebbero fare una politica aggressiva dei prezzi per gli USA, soprattutto adesso che TK è percepita - in modo del tutto arbitrario, chiaramente - come pericolosa.
 
ad az non serve il 330 su IKA ma dovrebbe avanzarne uno visto che molto probabilmente la Auh-vce-Auh passerà ad Etihad che la opererà con 320 family
 
Altra considerazione buttata là è l'orario. A prescindere dalla disponibilità della macchina (che forse non c'è di giorno), l'attuale orario in termini di comodità è ottimo per la FCO-IKA ma è pessimo per la IKA-FCO. Il ritorno, come tutte le altre, è costruito per permettere le coincidenze a FCO. Se, tuttavia, AZ non ha intenzione di investire in questa direzione lanciando politiche di prezzo aggressive, allora potrebbe fare come AU e cercare di intercettare i - non pochi - passeggeri alla ricerca di un orario umano la mattina che non ti obblighi a fare nottata o a dormire solo poche ore.
 
Non so quanto possa essere remunerativa la questione, ma un altro elemento di potenziale interesse è il code sharing con IR. Qualche anno fa, quando lo avevano, i voli erano pieni a tappo.
 
@Nicolap
Quoto tutto.
ad az non serve il 330 su IKA ma dovrebbe avanzarne uno visto che molto probabilmente la Auh-vce-Auh passerà ad Etihad che la opererà con 320 family
Alleluia.
Visto che EY ha molto rallentato la propria espansione ma continua a ricevere aerei nuovi, non sarebbe male se prendesse in carico anche tutti i voli verso MXP e FCO liberando contestualmente le macchine AZ.
 
Non saprei in che modo. Praticamente tutto il traffico non spagnolo utilizza TFS, molto più vicino alla zona sud dell'isola dove sorgono gran parte delle infrastrutture turistiche.
Forse il volo è al servizio degli abitanti del capoluogo Santa Cruz che vogliono visitare Roma e l'Italia. Boh...

La storia (forse più leggends che storia) di TFN ha dell'assurdo: all'epoca, a fine anni 20, gli spagnoli avevano incaricato gli inglesi di trovare il luogo che meglio si prestasse per la costruzione di un aerodromo che accogliesse il traffico aereo sull'isola. Gli inglesi si misero al lavoro, ma nel bel mezzo delle loro ricerche, vennero estromessi dall'incarico. Gli spagnoli presero in carico la documentazione fino ad allora prodotta dagli inglesi, per non buttare via il lavoro fatto fino a quel momento. Fu così che sulle carte dell'isola, nei pressi San Cristobal de la Laguna, notarono una croce "rossa". Pensarono che si trattasse del luogo più adatto geograficamente e meteorologicamente per costruire l'aeroporto...
Purtroppo era il contrario, si trattava del luogo meno indicato di tutta l'isola!
Il famoso incidente di cui fu protagonista TFN il 27 marzo 1977 tra un 747-100 della Pan Am e un 747-200 della Klm, dirottati entrambi a causa del cattivo tempo a LPA, convinse gli spagnoli a costruire il Reina Sofia.
 
Il famoso incidente di cui fu protagonista TFN il 27 marzo 1977 tra un 747-100 della Pan Am e un 747-200 della Klm, dirottati entrambi a causa del cattivo tempo a LPA, convinse gli spagnoli a costruire il Reina Sofia.
TFS fu progettato nei primi anni 70 e quando avvenne il disastro a Los Rodeos era agli inizi della costruzione.
L'incidente diede un impulso fortissimo per completarlo a tempo di record.
 
I numeri della FCO-IKA almeno fino al 2015, sono comunque modesti: l'anno scorso i pax sono stati 52.278, in lieve calo rispetto ai 54.167 del 2014.
Contando 5 rotazioni AR a settimana (4 di AZ e una di IR), si ottiene una media di circa 100 pax a volo.
Già l'aumento delle frequenze settimanali di AZ da 4 a 7 comporta una grossa crescita dell'offerta e ho l'impressione che forse il 332 possa essere eccessivo, almeno per adesso.
Probabilmente il famigerato A320 con una vera J sarebbe la soluzione giusta per questa e per tante altre rotte.
Rimane da capire perchè in AZ si continui a non voler perseguire questa strada.

Sono d'accordo con te, e forse un mix di 320 con una vera J, e 330 in determinati giorni, potrebbe essere la vera soluzione.
Non terrei invece granchè conto dei dati del 2015 e precedenti, dato che l'implementation day dell'accordo sul nucleare è stato solo a gennaio scorso, e le prime delegazioni commerciali hanno iniziato a visitare l'Iran solo a partire da novembre.

Resta comunque necessario per AZ svincolare il marchio dal solo mercato italiano e ribadisco che secondo me dovrebbero fare una politica aggressiva dei prezzi per gli USA, soprattutto adesso che TK è percepita - in modo del tutto arbitrario, chiaramente - come pericolosa.

Tutto vero ciò che dite e corrette le vostre osservazioni, credo però stiate dimenticando un dettaglio importante: IKA presenta delle limitazioni che ne pregiudicano le attività. Di fatto ci possono andare solo i 320 legacy, con gli enhanced si rischia di lasciare a terra i bagagli. Per questo motivo l'attività cargo è estremamente limitata, mentre con il 330 si può avere anche quella fonte di guadagno in più, visto il decadere delle limitazioni.
 
Tutto vero ciò che dite e corrette le vostre osservazioni, credo però stiate dimenticando un dettaglio importante: IKA presenta delle limitazioni che ne pregiudicano le attività. Di fatto ci possono andare solo i 320 legacy, con gli enhanced si rischia di lasciare a terra i bagagli. Per questo motivo l'attività cargo è estremamente limitata, mentre con il 330 si può avere anche quella fonte di guadagno in più, visto il decadere delle limitazioni.

Senza dubbio la parte cargo presenta scenari di crescente interesse su IKA.
Ricordo invece di aver volato spesso sia a THR che IKA con 319 e 321 in passato, quando però c'erano 4 gatti a bordo e quindi forse non c'era un gran problema di peso.
 
Ottima cosa il widebodied su IKA. Fino agli anni novanta (mera' forse) AZ volava a THR (Mehrabad allora) con l'MD11.

Non mi sembra EK si faccia particolari problemi ad operare su IKA, perche' dovrebbe farsene EY per AZ?
Voci attendibili davano EY spingere perché AZ convogliasse via AUH piuttosto che aumentare direttamente.
Prima il daily e poi il passaggio ad A332 era inevitabile, l'Iran dopo la fine delle sanzioni è un mercato dove non si può mancare con un servizio e prodotto adeguato.
 
Sono d'accordo con te, e forse un mix di 320 con una vera J, e 330 in determinati giorni, potrebbe essere la vera soluzione.
Non terrei invece granchè conto dei dati del 2015 e precedenti, dato che l'implementation day dell'accordo sul nucleare è stato solo a gennaio scorso, e le prime delegazioni commerciali hanno iniziato a visitare l'Iran solo a partire da novembre.

Resta comunque necessario per AZ svincolare il marchio dal solo mercato italiano e ribadisco che secondo me dovrebbero fare una politica aggressiva dei prezzi per gli USA, soprattutto adesso che TK è percepita - in modo del tutto arbitrario, chiaramente - come pericolosa.
Sugli Usa AZ è legata alla JV Atlantica.
 
ad az non serve il 330 su IKA ma dovrebbe avanzarne uno visto che molto probabilmente la Auh-vce-Auh passerà ad Etihad che la opererà con 320 family
Finalmente, non aveva senso tenere bloccata una macchina, specialmente un WB su VCE per operare AUH.

Comunque ad AZ servirebbe come il pane una flotta di A320 con una vera C per sviluppare l'hub di FCO.
 
@Nicolap
Quoto tutto.

Alleluia.
Visto che EY ha molto rallentato la propria espansione ma continua a ricevere aerei nuovi, non sarebbe male se prendesse in carico anche tutti i voli verso MXP e FCO liberando contestualmente le macchine AZ.
Il FCO-AUH essendo sul proprio hub avrebbe senso continuasse ad operarlo AZ, il MXP è legato anche alle altre rotte che opera su Milano, ora la JFK incrocia con FCO mentre la NRT non riuscirebbero a farla con una macchina sola e quindi va incrociata con altra rotta relativamente corta per ottimizzare il giro macchina.
 
Scusate una piccola curiosità.
Sono mesi che guardo gli operativi della AZ757 FCO-IKA e ho notato che le marche dei 320 che AZ manda sono tutti EI-IK* a rotazione. È un caso? Immagino che non c'entri nulla con IKA ma intendo se sia un caso che vadano sempre quegli A/M.
Grazie
 
Scusate una piccola curiosità.
Sono mesi che guardo gli operativi della AZ757 FCO-IKA e ho notato che le marche dei 320 che AZ manda sono tutti EI-IK* a rotazione. È un caso? Immagino che non c'entri nulla con IKA ma intendo se sia un caso che vadano sempre quegli A/M.
Grazie

É per il motivo spiegato da DOME al post 511 (sono i 320 legacy)
 
Finalmente, non aveva senso tenere bloccata una macchina, specialmente un WB su VCE per operare AUH.

Comunque ad AZ servirebbe come il pane una flotta di A320 con una vera C per sviluppare l'hub di FCO.

non ha senso nel momento in cui il volo non riempie un wb,quindi meglio sperare che sia solo una questione temporanea dovuta al sotto organico delle macchine per via della riconfigurazione dei tripli
piuttosto e' assurdo un 330 su IKA visti i riempimenti medi
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.