Visto che il contenuto è a pagamento, metto direttamente la fonte (gratuita) di Leonard.
https://avherald.com/h?article=4ff4f813&opt=0
Giornata di fine inverno, dovevo fare ORY FCO ORY FCO ORY con la prima andata per Roma alla mezza e la terza tratta alle 1730. Il meteo a Parigi è buono, a Fiumicino ci aspetta una bella giornata al primo arrivò, ilTAF indica un TEMPO from 23z to 03z TSRA. Tranquillissimo alla prima tratta con A320NEO
scendo con minimum fuel che prevede un MDF o CNR di 1600 chili con alternato Ciampino. A me sembra pochissimo, ma dato che il neo è parco nei consumi, ne risulta un Final reserve intorno agli 800kg e il resto per il Go Around e diversione all alternato (un CEO sarebbe stato sui 1900).
Mentre siamo in rotta per FCO alla terza tratta, circa su Pisa entra in cockpit una AV a gustarsi per alcuni attimi il panorama notturno crepuscolare. Mi dice, guardando l’orizzonte: ma quei lampi che si vedono là in fondo cosa sono? Ed io: delle cellule temporalesche, ma sono molto lontane, penso siano sul Tirreno tra Campania e Sicilia…
Poi
zummo col radar a 320 miglia e mi accorgo che in zona LIRF e LIRA ci sono delle belle chiazze giallorosse (sì, come aaa Magggica).
Entriamo in contatto con Roma avvicinamento e si capisce che c’è un bel caos di voli che chiedono prue e vettoramenti. Il
trombone che devo fare passa tra due belle cellule, lambendole entrambe: “comannà, qui te devi inventà quarcosa sennò soccatzi!l
Il controlleore mi avverte che un collega che precede ha abbandonato la sequenza e mi chiede se siamo abili a virare per finale 16L con 35nm da percorrere. Il radar dice che c’è un bel corridoio ancora libero e mi getto.
Dopo l’atterraggio, arrivati al gate con circa 1800kg, viene giù il finimondo. E chi se lo aspettava così in anticipo? Nessuno credo visto che nella TMA c’era il fuggi-fuggi…