Thread Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Praticamente hanno valutato il periodo con LF basso per la direttrice NAM
Magari si potrebbe tentare di alzarlo cercando di rubare qualche cliente alla concorrenza, gli altri di solito fanno così.
E' drammatico anche il solo pensiero che AZ sia sempre più una compagnia "etnica" al servizio degli italiani che vanno in vacanza in America e degli italo-americani che tornano per un po' nel Belpaese. Nel 2014?
Non deve essere un caso che abbiano riallestito i 332 in una configurazione quasi-leisure. D'altra parte conosci qualche businessman che smette di viaggiare a Febbraio? O che, cortesemente, si serva della concorrenza nel periodo sabbatico in attesa di tornare a volare con il tricolore sulla coda?

più che sul NAM nello specifico direi in generale.

FCO-GRU 6xw
FCO-MIA 6xw
MXP-NRT 4xw
VCE-NRT 2xw
FCO-NRT 7xw
FCO-KIX 3xw
FCO-EZE 7xw


35 rotazioni settimanali con il T7, circa in media 5 partenze al giorno su 10 macchine (a meno che alcune saranno fuori per manutenzione ed altro)..o se saranno eventualmente impegnate in attività charter.
Sono notizie che dovrebbero far sobbalzare chi di dovere dalla poltrona.
 
più che sul NAM nello specifico direi in generale.

FCO-GRU 6xw
FCO-MIA 6xw
MXP-NRT 4xw
VCE-NRT 2xw
FCO-NRT 7xw
FCO-KIX 3xw
FCO-EZE 7xw


35 rotazioni settimanali con il T7, circa in media 5 partenze al giorno su 10 macchine (a meno che alcune saranno fuori per manutenzione ed altro)..o se saranno eventualmente impegnate in attività charter.
Grazie per il quadro. In effetti qualcosa non mi tornava.
 
Sono notizie che dovrebbero far sobbalzare chi di dovere dalla poltrona.
10 partenze giornaliere sarebbero comunque impossibile, anche in estate, molte rotte sono lunghe con il 777 e hanno anche soste prolungate (vedi le varie VCE/MXP-NRT) e l'utilizzo medio per una rotazione completa è ben oltre le 24h però magari a 7 in media forse ci si potrebbe arrivare. Però ripeto non so quante macchine staranno ferme a rotazione per manutenzione e/o se saranno impegnate tipo sui Caraibi.

Comunque se prendiamo IB non è che sia molto differente.

In inverno riducono ORD (che probabilmente rimane perchè è hub OW) e cancellano (per tutta la stagione) LAX e BOS.

Rimangono l'immancabile JFK e MIA che vabbè è la porta del America Latina negli USA.

IB non vola in Canada, neanche in estate.
 
Credo che AZ sul NA dovrebbe avere potenzialità ben maggiori di IB. Che a sua volta presidia come si deve l'America Latina.
Comunque secondo me rimane un serio problema il fatto che AZ non riesca a riempire come si deve una flotta di 22 WB.
 
La domanda che mi viene spontanea è: senza considerare gli aumenti sulla FCO-AUH e l'aggiunta della MXP-AUH, dietro queste scelte c'è lo zampino di Etihad o si tratta di riduzioni previste in precedenza?

Tra istruttori, tecnici e loadmaster verranno cancellati 25 dei 138 contratti a tempo indeterminato ora in essere a Fiumicino, Napoli, Bologna, Venezia, Malpensa, Torino, Bari, Catania, Palermo e Catanzaro.

Mi sanguinano gli occhi.

GT-I9300 - Tapatalk
 
uqualche settimana

c'era anche una nota l'8 agosto su airlineroute

Rome – Sao Paulo
Planned service increase from 7 to 10 weekly from 26OCT14 remains unchanged. However 777 operation is reduced from 7 to 6 weekly, resulting in minor schedule changes.
AZ678 FCO1020 – 2020GRU 330 246
AZ674 FCO2225 – 0745+1GRU 772 x5
AZ674 FCO2225 – 0825+1GRU 330 5

AZ675 GRU1630 – 0715+1FCO 330 6
AZ675 GRU1655 – 0715+1FCO 772 x6
AZ679 GRU2210 – 1255+1FCO 330 246


http://airlineroute.net/2014/08/08/az-w14update2/
 
lo posto qui visto che riguarda di sponda anche AZ

Air Berlin to cut seats, fleet in bid for turnaround
Wed Aug 20, 2014 1:51pm EDT

* Swings to Q2 net profit of 8.6 mln euros

* CEO says to stick to current business model

* CEO aims for sustained profits in 3 years

* Shares rise 7.8 pct in after-hours trade (Adds more comments on restructuring, CEO comment, costs)

BERLIN, Aug 20 (Reuters) - Air Berlin, Germany's second largest airline, said it will cut the number of seats it offers and reduce the number of aircraft it operates as it launches a new plan to return to profits.

The company, 29-percent owned by Abu Dhabi-based Etihad, will reduce capacity by 10 percent, shrink its fleet by about 10 aircraft and shut down five crew bases, it said on Wednesday as it reported second quarter results.

It is also in talks for a close bilateral cooperation with Alitalia, which Etihad has just agreed to buy almost half of, thus rescuing the loss-making Italian carrier.

Air Berlin's fleet currently comprises planes made by Airbus , Boeing and Bombardier, but it said it will aim to harmonise its narrow body fleet.

Air Berlin, found itself saddled with debt after a period of rapid expansion, is already cutting 10 percent of its workforce and has halted unprofitable routes as part of the Turbine restructuring programme.

It said on Wednesday that it had managed to reduce costs per available seat kilometre excluding fuel by 2.8 percent and improve yield by 3 percent, as it reported a net profit of 8.6 million euros, against a year-earlier loss of 38 million.

"We are determined to restructure Air Berlin to ensure the airline moves back to a sustainable profitability within three years," Chief Executive Wolfgang Prock-Schauer said in a statement on Wednesday.

Part of Air Berlin's problem, analysts say, is that it has no clear business model or pricing strategy. It serves holiday charter routes to places such as Majorca, plus short-haul European city destinations as well as some long-haul routes to the United States.

Prock-Schauer said on Wednesday however that Air Berlin would stick to its business model.

After plummeting over the last 18 months, Air Berlin shares trade at just 1.30 euros, giving it a market capitalisation of 155 million euros. Its shares were up 7.8 percent in Frankfurt after-hours trade.

http://www.reuters.com/article/2014/08/20/air-berlin-results-idUSL5N0QQ4JE20140820
 
A proposito del primo articolo, viene da pensare che i codesharing con IG da/per la Germania abbiano, ormai, i giorni contati.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 
In verità ho l'impressione che anche la collaborazione AZ-AB sia un po' troppo montata ad arte come gran parte delle notizie che riguardano la compagnia italiana.
I 2 hub di AB (TXL e DUS) sono già collegati a FCO. Guardando alla Germania, credo sia da escludere un federaggio di AZ da parte di MUC e FRA, come pure da STR e CGN che sono ad un'ora di treno dall'hub LH. Rimarrebbero quindi le briciole. HAM? HAN?
Senza contare che per la posizione geografica di FCO, un transito dalla Germania avrebbe senso solo per il Sud America.
Morale della favola: qualche sinergia ci sarà senz'altro, ma imho sarà molto inferiore a quella "venduta" dagli organi di stampa.
 
In verità ho l'impressione che anche la collaborazione AZ-AB sia un po' troppo montata ad arte come gran parte delle notizie che riguardano la compagnia italiana.
I 2 hub di AB (TXL e DUS) sono già collegati a FCO. Guardando alla Germania, credo sia da escludere un federaggio di AZ da parte di MUC e FRA, come pure da STR e CGN che sono ad un'ora di treno dall'hub LH. Rimarrebbero quindi le briciole. HAM? HAN?
Senza contare che per la posizione geografica di FCO, un transito dalla Germania avrebbe senso solo per il Sud America.
Morale della favola: qualche sinergia ci sarà senz'altro, ma imho sarà molto inferiore a quella "venduta" dagli organi di stampa.

Dimentichi però il potenziale sul nazionale, dove le due compagnie possono integrarsi a vicenda per tappare i buchi. Alitalia è debole in Germania, serve solo Francoforte e Monaco da FCO e LIN e Berlino da CTA, ed è di fatto inesistente nel Nord Europa (non serve Helsinki, Stoccolma, Oslo e vari scali inglesi di una certa importanza). Air Berlin, senza considerare i charter estivi che penetrano con forza in vari aeroporti italiani, ha una copertura annuale molto limitata e non opera né a Torino né a Palermo. Un code sharing tra le due compagnie su varie direttrici chiave potrebbe dare ottimi risultati.
 
In verità ho l'impressione che anche la collaborazione AZ-AB sia un po' troppo montata ad arte come gran parte delle notizie che riguardano la compagnia italiana.
I 2 hub di AB (TXL e DUS) sono già collegati a FCO. Guardando alla Germania, credo sia da escludere un federaggio di AZ da parte di MUC e FRA, come pure da STR e CGN che sono ad un'ora di treno dall'hub LH. Rimarrebbero quindi le briciole. HAM? HAN?
Senza contare che per la posizione geografica di FCO, un transito dalla Germania avrebbe senso solo per il Sud America.
Morale della favola: qualche sinergia ci sarà senz'altro, ma imho sarà molto inferiore a quella "venduta" dagli organi di stampa.

Seconod me AirBerlin potrebbe apportare passeggeri alle rotte Alitalia per il sud america e il medio oriente/africa oltre che offire connessioni per il nord europa. io di vantaggi nella collaborazione per az ne vedo molti
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.