Thread Alitalia - Settembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma le affermazioni che i dhc8 q400 sono meno performanti degli atr sono vere?
 
Su un articolo di Milano Finanza di oggi si parla di un annuncio imminente per i nuovi voli verso Cuba, avete notizie?
 
Protezionismo un tot al kilo. Sarebbe interessante che spiegasse come può un Governo "imporre" ad un'azienda privata di acquistare qualcosa da qualcuno e non da qualcun altro, tanto per cominciare. E poi, magari (ma magari...) andare a vedere dalle parti di Abu Dhabi dove vanno a fare la spesa per i velivoli militari, se proprio ci tiene tanto ad imporre ditte italiane. Ma, forse forse, meglio farebbe a stare zitto.

Ma poi il governo italiano dovrebbe imporre alla ey regional l'acquisto degli ATR.. Che è una compagnia svizzera..mi smebra un po confuso il giornalista..
 
Quoto in vecchio messaggio di DusCgn del 2012

Non so se sia di parte o meno questo specchietto, ad ogni modo mostra un Q400 e un ATR-500 a cfr (serie -500 quindi una generazione in meno rispetto ai nuovissimi -600 che un qualcosina dovrebbero essere migliorati in termini di prestazioni).
Si vede chiaramente una maggior agilità del canadese, sia come rateo di salita e discesa che come quota di crociera.....e velocità di crociera.
Il percorso ideale per entrambe le macchine è di 300 miglia nautiche (circa 560 km).
Di contro l'ATR (anche il -600) è nettamente più economico facendo una media per pax trasportato.

performance.jpg
 
Codice MilleMiglia: xxxxxx
Gentile MARCO.TO,
moltiplica le tue miglia grazie alla partnership con airberlin e Niki!
Acquista i tuoi biglietti e vola entro il 15 dicembre 2016 verso la Germania e tutte le destinazioni operate in collaborazione tra Alitalia, airberlin e Niki e fai lievitare il tuo conto miglia.
Più voli e più miglia guadagni:
Per 4 tratte volate otterrai le miglia base x 2
Per 6 tratte volate otterrai le miglia base x 3
Per 8 tratte volate otterrai le miglia base x 4
Per 10 o più tratte otterrai le miglia base x 5
Ecco un esempio delle miglia che puoi accumulare volando con Alitalia tra Roma e Berlino in Economy, nelle classi N,H,K,V,T:
NUMERO VOLI Miglia Accreditate Totale miglia accreditate (compreso il bonus)
2 voli a/r (4 tratte) 2.932 5.864
3 voli a/r (6 tratte) 4.398 13.194
4 voli a/r (8 tratte) 5.864 23.456
5 o più voli a/r (10 o più tratte) 7.330 36.650
Non perdere questa preziosa occasione per arrivare ancora più velocemente al tuo biglietto premio!
ACQUISTA SUBITO!
Scopri di più sul regolamento dell'iniziativa!

 
az mette partenza ore 21:00
ieri ei -ejp,sul volo az674 poi partito stamattina az 6674 con ei-ejm alla fine hanno cambiato aereo , oggi ejo
brutta estate per i lr di az ad un certo punto qualcosa non va , sembra strano che un uso cosi frequente di az provochi problemi simili , a meno che non tagliano sulle manutenzioni , non voglio neanche pensarci a questo , oppure chi fa manutenzione non la esegue bene

Per favore, non scriviamo cose senza senso.

Gli AOG capitano a tutti, diventa chiaramente più evidente quando hai una flotta ridotta all'ossa che vola molta.

DaV
 
Su un articolo di Milano Finanza di oggi si parla di un annuncio imminente per i nuovi voli verso Cuba, avete notizie?

qualcuno riesce a postare l'articolo di milano finanza per intero? parla anche di centrare l'obiettivo di pareggio di bilancio del 2017. grazie
 
«Stretta sui target, massima attenzione ai costi, attuazione della joint venture commerciale con Air Berlin nella grande famiglia Etihad. Si avvicina una prova cruciale per i conti dell'Alitalia e l'ordine di scuderia è centrare il pareggio a livello di risultato netto per il 2017, puntellando i ricavi che invece starebbero mostrando qualche segno di debolezza. Più realisticamente, insomma, si punta sul break-even, anche se l'ad Cramer Ball insegue ancora il traguardo dell'utile. Dopo un esercizio 2015 ancora negativo per 199 milioni di euro ma in linea con le previsioni, il management Alitalia sta per pubblicare i conti del primo semestre ma già si guarda alla chiusura dell'intero esercizio 2016. Per la fine dell'anno la compagnia «prevede di consuntivare un risultato operativo in miglioramento rispetto a quanto registrato nel 2015 (-149 milioni di euro, ndr), con corrispondente tendenza al riassorbimento della perdita netta, che tuttavia risentirà, diversamente rispetto all'ebit, del più elevato peso degli oneri finanziari», si legge nei documenti finanziari della compagnia consultati da MF-Milano Finanza. Gli oneri finanziari, perciò, sono attesi superiori ai 50 milioni di euro. La posizione finanziaria netta, invece, è prevista intorno ai 900 milioni, in linea con il precedente esercizio. Un approfondimento merita la stima di ebit in miglioramento, perché avverrà senza il contributo di partite straordinarie di rilievo, mentre nel 2015 erano stati inclusi gli oltre 194 milioni derivanti dall'operazione di vendita parziale di Alitalia Loyalty (il ramo d' azienda MilleMiglia) a Etihad. Sul fronte industriale, dopo gli accordi di code sharing annunciati di recente (con Virgin Australia, Czech Airlines eccetera) sono in corso le negoziazioni con Tunisair, Uzbekistan Airways, Belavia (Bielorussia) e con il vettore turco Pegasus. La prosecuzione «della progettualità di pieno sviluppo della joint venture con Air Berlin» è un altro degli obiettivi del management. Si continua a puntare sul lungo raggio: a breve, forse già oggi, Alitalia dovrebbe annunciare i nuovi voli per Cuba. Dal 21 gennaio 2017, quindi tra quattro mesi e mezzo, Alitalia chiuderà invece gli accordi di partnership con Air France-Klm sulle rotte Roma/Milano-Parigi e Roma/Milano-Amsterdam e le relative intese di cooperazione commerciale, compresi gli accordi per le attività del settore cargo. Per inciso, nel 2015 i ricavi delle attività cargo sono saliti fino a sfiorare quota 100 milioni di euro. Approfondendo i numeri, emerge che i voli postali notturni, operati per conto di Mistral Air, società posseduta al 100% da Poste Italiane (azionista di Alitalia col 17%), hanno generato nel 2015, ricavi per 7,4 milioni di euro, «coerenti con l'obiettivo di massimizzare le sinergie tra le società». Una curiosità: nel 2015 Alitalia ha operato complessivamente 32 voli charter per la Banca d'Italia e per altre banche europee (Banca Centrale di Spagna da Madrid e Banca Centrale d'Austria da Vienna) generando in questo segmento ricavi per circa 2,3 milioni di euro. Intanto viene prestata un' attenzione costante sul fronte dei costi. L'azionista Etihad consente ai partner di accedere al procurement congiunto ma 1' attività di spending review di Alitalia riguarda tutti i settori. Tra i cruciali c'è il capitolo carburante. Anche il collegio sindacale ha invitato a gestire meglio i contratti di hedging, quelli che consentono acquisti anticipati di carburante a prezzo bloccato, in considerazione del calo del prezzo del petrolio. Le politiche di hedging, scrive il collegio sindacale, «vanno valutate con la più opportuna cautela riguardo ai rischi di interesse, di cambio e di prezzo del carburante». Alitalia comunque ha retto bene all'impatto del jet fuel. «Le risultanze economico-finanziarie individuate dal management sulla base del budget 2016 e delle migliori stime sulle previsioni pluriennali, con particolare riferimento al prezzo del carburante e alle valute», si legge, «sono state utilizzate ai fini dell'impairment test svolto sul capitale investito netto, da cui non sono emerse perdite di valore».

EDIT: il tablet non ha registrato la fonte, pertanto correggo ora. Aeroporti Lombardi forum < da < Milano Finanza del 10/09/2016 < di < Angela Zoppo
 
Ultima modifica:
Oggi la Toronto èrischedulata alle 22 anziché alle 15 con 7 ore di ritardo.
 
Ultima modifica:
si legge nei documenti finanziari della compagnia consultati da MF-Milano Finanza.

Due scenari: o a MF hanno mandato a consultare suddetti documenti finanziari uno che non sapeva cosa cercare oppure in AZ pubblicano cose inutili a caso. Ma voglio dire, a chi interessa che AZ faccia i charter per la banca d'Italia? E soprattutto a cosa servono i dati dei ricavi di certe specifiche attività buttati lì a caso se poi non ci è dato sapere se guadagni o perdi? Io posso avere anche un trilione di miliardi di ricavi, ma se per farli ne spendo 5 fantastiliardi...

sono in corso le negoziazioni con Tunisair, Uzbekistan Airways, Belavia (Bielorussia) e con il vettore turco Pegasus

La crème de la crème...

Alitalia ha comunque ha retto bene all'impatto del jet fuel

Vorrei anche vedere, il greggio è ai minimi storici degli ultimi 50 anni.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.