Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017

non so se è stato pubblicato, qui c'è la situazione aggiornata al 28.02.2017 relativa alla situazione patrimoniale
dell'amministrazione straordinaria
http://www.fallcoweb.it/home/pdf/alitalia/situazione_patrimoniale_aggiornata.pdf

Non avevo mai letto un bilancio di Alitalia, né un bimestrale, ma mi è subito saltato all'occhio quanto i costi per servizi siano alti in rapporto ai ricavi del traffico (pagina 24).
 
Re: Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017

Non in questo caso, perché è evidente che siamo di fronte a una discontinuità aziendale tale da rendere non significativi in dati dei primi 2 trimestri. Se (ed è un grosso se) l'AS ha affettivamente invertito il trend negativo sia in termini di fatturato sia in termini di costi, al futuro potenziale acquirente interessa poco quello che è successo prima (un peiriodo particolarmente turbolento con la pressione sui ricavi derivante dalla prospettiva pre e post referendum dei dipendenti).

Io comunque comincio a vedere una sostanziale equivalenza fra l'A.S. di AZ e la fase sotto Chapter 11 di AA o UA (non mi sembra DL ci sia passata, ma posso sbagliarmi)
 
Re: Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017

Oggi ho volato FCO-AUH in Y e le cuffie che ho trovato nel pacchetto coperta+cuscino sono quelle usa e getta che su un volo molto lungo possono essere scomode senza contare che la qualità audio è abbastanza scarsa. Caso fortuito o spending review?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017

Io comunque comincio a vedere una sostanziale equivalenza fra l'A.S. di AZ e la fase sotto Chapter 11 di AA o UA (non mi sembra DL ci sia passata, ma posso sbagliarmi)

Delta nel 2005.
Solo Continental evitó il CH11 dopo l'11/9...

Continuo invece a sostenere che vi è sostanziale differenza tra le due procedure; il CH11 prevede la ristrutturazione, l'AS di AZ ne progetta invece la vendita.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017

Delta nel 2005.
Solo Continental evitó il CH11 dopo l'11/9...

Continuo invece a sostenere che vi è sostanziale differenza tra le due procedure; il CH11 prevede la ristrutturazione, l'AS di AZ ne progetta invece la vendita.
In realtà entrambe le procedure sono molto simili e progettano la ristrutturazione aziendale e possono prevedere diversi sbocchi. Non focalizzarti su singole procedure, la legislazione è volutamente molto simile, poi ogni procedura fa storia a se.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017

Oggi ho volato FCO-AUH in Y e le cuffie che ho trovato nel pacchetto coperta+cuscino sono quelle usa e getta che su un volo molto lungo possono essere scomode senza contare che la qualità audio è abbastanza scarsa. Caso fortuito o spending review?

A proposito di cuffie, scusate un brevissimo OT: quelle bluetooth immagino non siano ammesse a bordo, giusto?
 
Alitalia: Delrio, con rinuncia Ryanair un concorrente in meno ma e' asset interessante
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 3 ott - "Con la rinuncia di Ryanair abbiamo un concorrente in meno per Alitalia ma ci sono altri candidati e siamo confidenti che l'asset Alitalia sia interessante". Lo ha detto il ministro dei trasporti e delle infrastrutture Graziano Delrio durante la cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione dell'Expo ferroviaria a Milano. "La storia di Ryanair e di altre compagnie low cost - ha aggiunto - dimostra che la competizione va tatta con mezzi leali non sulle spalle dei dipendenti riconoscendo loro giuste condizioni e il giusto diritto al riposo".
Cop
(RADIOCOR) 03-10-17 12:01:07 (0246) 5 NNNN
 
Re: Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017

Aerei. Alitalia: Cub protesta e chiede nazionalizzazione

Roma, Italia - Manifestazione e sciopero all'aeroporto di Fiumicino per ricordare il rischio di esuberi e le conseguenze sull'indotto

(WAPA) - E' in corso dalle 10 di questa mattina e senza disagi per i viaggiatori lo sciopero di ventiquattro ore indetto all'aeroporto di Roma-Fiumicino dal sindacato Cub Trasporti per protestare contro il possibile "spezzatino" di Alitalia.
I lavoratori manifestano con striscioni e bandiere davanti il Terminal 1 per ricordare le conseguenze che la probabile frammentazione del vettore aereo avrebbe sui dipendenti e sull'indotto, proponendo invece la nazionalizzazione della compagnia. Alla manifestazione hanno partecipato il vicesindaco di Fiumicino Anna Maria Anselmi ed il segretario nazionale Cub Trasporti Antonio Amoroso, per il quale la giornata di oggi è importante perché -in attesa di conoscere le decisioni dei commissari e del Governo sul futuro dell'azienda- rimette al centro la battaglia contro la perdita dei posti di lavoro.

171002164105-1207459
(World Aeronautical Press Agency - 02-Ott-2017 16:41)
 
Re: Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017

Aerei. Alitalia: Cub protesta e chiede nazionalizzazione

Roma, Italia - Manifestazione e sciopero all'aeroporto di Fiumicino per ricordare il rischio di esuberi e le conseguenze sull'indotto

(WAPA) - E' in corso dalle 10 di questa mattina e senza disagi per i viaggiatori lo sciopero di ventiquattro ore indetto all'aeroporto di Roma-Fiumicino dal sindacato Cub Trasporti per protestare contro il possibile "spezzatino" di Alitalia.
I lavoratori manifestano con striscioni e bandiere davanti il Terminal 1 per ricordare le conseguenze che la probabile frammentazione del vettore aereo avrebbe sui dipendenti e sull'indotto, proponendo invece la nazionalizzazione della compagnia. Alla manifestazione hanno partecipato il vicesindaco di Fiumicino Anna Maria Anselmi ed il segretario nazionale Cub Trasporti Antonio Amoroso, per il quale la giornata di oggi è importante perché -in attesa di conoscere le decisioni dei commissari e del Governo sul futuro dell'azienda- rimette al centro la battaglia contro la perdita dei posti di lavoro.

171002164105-1207459
(World Aeronautical Press Agency - 02-Ott-2017 16:41)

Stanchi residui di un passato inglorioso.
 
Bastava votare si al referendum e quei tontoloni dei soci ci mettevano un'altra palata di milioncini, ora troppo grazie se si facesse un po' di pulizia...
 
Il problema a mio avviso e' che certi mezzi d'informazione ancora gli danno voce.
C'e' da ammettere che quella particolare agenzia e' ormai specializzata nel pubblicare veline sindacali ed avere una linea 'editoriale' piuttosto evidente. Peccato
 
Bastava votare si al referendum e quei tontoloni dei soci ci mettevano un'altra palata di milioncini, ora troppo grazie se si facesse un po' di pulizia...

Considerando i risultati ottenuti da quei "tontoloni dei soci" direi che Az ha molte,ma che dico molte, moltissime piu' possibilita' di tornare al pareggio guidata magari da una realta' solida e capace come LH e libera da quei legacci molto piu' vantaggiosi per i suoi soci che non per se stessa (leggasi ad esempio LEASING).
 
Considerando i risultati ottenuti da quei "tontoloni dei soci" direi che Az ha molte,ma che dico molte, moltissime piu' possibilita' di tornare al pareggio guidata magari da una realta' solida e capace come LH e libera da quei legacci molto piu' vantaggiosi per i suoi soci che non per se stessa (leggasi ad esempio LEASING).
Va bene che devi sparare contro AZ e i cattivoni dei cugini del golfo, ma come al solito ti dai la zappa sui piedi sparando a casaccio affermando che il problema di AZ SAI è derivato dal leasing da parte di EY dei 2 A332. Perché mi duole informarti che sono le uniche macchine in leasing da parte dei soci.
Inoltre, e mi duole evidenziare un altro tuo scivolone, ma c'è chi chiede la nazionalizzazione perché i solidi e capaci tedeschi (ma dubito che non lo farebbe chiunque fuorché lo Stato) sfrutteranno l'occasione per non avvalersi del capace contributo di molti (se non tutti) di loro. Fra l'altro uno dei motivi che hanno portato allo scontro fra EY e i dipendenti, che si sono fatti guidare nel remake del "meglio falliti che con sti banditi", è stata proprio la necessità di poter agire con una azione per permettere maggiore efficienza
Questa volta speriamo siano accontentati permettendo a valenti professionalità in eccesso di raggiungerti nel paese di bengodi cosa che ai passaggi precedenti non è stato possibile. Come vedi, tutto bene quel che finisce bene e quindi speriamo non ci sia una nazionalizzazione.
 
Notizia del 27 settembre

Sì è concluso oggi il primo corso del programma Cadet Pilot, lanciato nel 2015, con l'ingresso di sette nuovi piloti nel personale navigante Alitalia CityLiner. I nuovi piloti hanno un'età compresa tra i 21 e i 30 anni e inizieranno a volare da domani, in affiancamento a comandanti già in servizio, sulle rotte Alitalia di medio raggio a bordo della flotta Embraer.
I neo assunti - che erano stati selezionati per il corso di addestramento su oltre cinquecento candidature al termine di approfonditi test attitudinali, psicologici, fisici e di approccio al volo - hanno concluso un percorso addestrativo di due anni svoltosi tra l'Italia, gli Emirati Arabi e il Regno Unito.
Il programma Cadet Pilot prevede la formazione di altri 54 piloti, che completeranno il corso tra gennaio e settembre 2018.
I nuovi piloti Alitalia hanno conseguito, per la prima volta in Italia, l'abilitazione MPL Multi Crew Pilot License. Si tratta di una licenza mirata all'inserimento di piloti in una specifica compagnia aerea. Le licenze sono state consegnate oggi a bordo di un aereo Embraer alla presenza del coordinatore del collegio commissariale, Luigi Gubitosi, e del presidente dell'Enac, Vito Riggio.
 
Ma la ORD è già terminata con ottobre quest’anno? Il 29/10 riprende anche la TFN.
 
Era stato detto da qualcuno che la chiusura anticipata della ORD era l'obolo da pagare per la prosecuzione nella winter della LAX...
 
Era stato detto da qualcuno che la chiusura anticipata della ORD era l'obolo da pagare per la prosecuzione nella winter della LAX...

Ah ok. Ricordavo fosse la chiusura della MEX per un paio di mesi la penitenza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.