Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
dove AZ non detiene slot in quantità percentuale superiore rispetto a quella che altri detengono in aeroporti europei molto ambiti,

Tipo?

AZ e consorelle, a guardare il vecchio decreto Bersani - che credo sia rimasto inalterato negli anni - hanno il 75% degli slot. Un po' di piu' di LH a FRA (67%), AFKL a CDG (52%) o IAG (52/53%).

http://www.cohor.org/wp-content/uploads/2014/08/CDGS14-SOS-WebCohor.pdf
http://centreforaviation.com/analys...slot-machine-hitting-the-jackpot-again-108646
http://www.businesstravelnews.com/B...ominate-Frankfurt-As-Airport-Opens-New-Runway
 
Il nord America tiene in piedi più di una compagnia, non diciamo eresie.

Se sapessi di cosa stai parlando noteresti che solo Alitalia ed altre tre compagnie in Europa perdono soldi e noteresti che tra queste tre c'è chi perde soldi anche sul nord america, persino con il barile a 50 USD. E noteresti anche chi è l'azionista principale.
Solo che a quanto pare ignori proprio l'argomento.
 
Se sapessi di cosa stai parlando noteresti che solo Alitalia ed altre tre compagnie in Europa perdono soldi e noteresti che tra queste tre c'è chi perde soldi anche sul nord america, persino con il barile a 50 USD. E noteresti anche chi è l'azionista principale.
Solo che a quanto pare ignori proprio l'argomento.
Ma tu hai dati alla mano? O parliamo tanto per?
 
Tre mesi fa su questo forum ho letto che volevano volare sul transatlantico con il 340-500. Lei sa perchè non lo hanno fatto o (come sono portato a credere) parla a vanvera?

Ah, se l'hai letto su questo forum allora e' vero.

visto quello che dici, e quello che sai (o potresti comunque mai sapere), e'da escludere che quello che parla a vanvera sia io.
 
Come quella fatta per Avionews da Gaetano Intrieri, docente di controllo di gestione all’Università di Tor Vergata (Roma) e consulente aeronautico. I conti in tasca ad Alitalia dicono soprattutto due cose: i costi sono ancora fuori controllo e il risultato operativo sarebbe stato anche peggiore di quello effettivo se non si fosse spinto così tanto nella capitalizzazione dei costi, ossia nell’imputare allo stato patrimoniale voci che sarebbe stato più prudente inserire tra i costi.
I costi fuori controllo, spiega il docente di Tor Vergata, sono altri: sulla manutenzione la cifra è «almeno del 40% superiore a quella media del panorama internazionale», nota Intrieri, e vi sono circa 150 milioni di manutenzione annua che potrebbero essere risparmiati. Per i costi di handling (20% superiori alla media) i risparmi raggiungibili sarebbero di 60 milioni annui. Per le spese di vendita 20 milioni. Per il carburante tra 45 e 100 milioni. E anche per le spese di noleggio la percentuale di incidenza sui ricavi è considerata altissima.
.

Scusate ma questo Esperto è lo stesso AD del fallimento Gandalf e poi di quello della Club Air ?
 
il trasporto aereo non sarà più lo stesso da domani



" Per Veneziani si tratta di una “Grave decisione senza precedenti” che “Ha indebolito la forza negoziale dei piloti e degli assistenti di volo, e rischia di minare la tutela dei naviganti in particolar modo nell’imminente confronto sul rinnovo contrattuale”.

Quando leggo frasi di questo genere torno agli anni 90! Questi al contratto pensano! dovrebbero essere felici del contratto che hanno visto come
sta andando l'azienda!
 
Quando leggo frasi di questo genere torno agli anni 90! Questi al contratto pensano! dovrebbero essere felici del contratto che hanno visto come
sta andando l'azienda!
Shhh non lo dire perché poi verrai additato come un krumiro oppure da uno venuto qui perché pagato dai vertici AZ
 
Shhh non lo dire perché poi verrai additato come un krumiro oppure da uno venuto qui perché pagato dai vertici AZ


Quello che non comprendo è come tanta gente pensi che sia tutto dovuto... Nella mia azienda se non raggiungiamo certi risultati
non ci danno il premio annuale, pacifico. non mi sognerei mai di dare la colpa al management.
Oppure se nella mia azienda le cose andassero male e mi chiedessero di lasciare inalterato il contratto o di abbassarlo non mi metterei a urlare e a piangere, visto anche il periodo di vacche ultra magre che viviamo. Ma come si fa a non capire queste cose?
 
Alitalia e Interjet hanno finalizzato un nuovo accordo commerciale, valido a partire dal 15 ottobre 2016. Interjet è un vettore messicano (il secondo per dimensione), operativo in Messico, Colombia, Costa Rica, Cuba, Guatemala e Stati Uniti; i suoi hub principali sono Città del Messico, Cancun e Toluca. All’aeroporto di Città del Messico Alitalia e Interjet operano dallo stesso terminal. L’accordo comprende 51 rotte interne in Messico e 30 internazionali. I nostri clienti potranno raggiungere: tutte le principali destinazioni del Messico (come Cancun, Merida, Monterrey, Puerto Vallarta, Cozumel) in connessione con i voli Alitalia tra Fiumicino e Città del Messico e anche dagli aeroporti di Cancun e Toluca; destinazioni internazionali via Città del Messico, tra cui L'Avana, Guatemala City, Lima, Bogotà; destinazioni messicane tramite gli altri gateway di Alitalia (Miami, L'Avana, Los Angeles, Chicago e New York JFK).

Mi sorprende che questo accordo non lo si è raggiunto con AeroMexico che è in Sky Team
 
Alitalia e Interjet hanno finalizzato un nuovo accordo commerciale, valido a partire dal 15 ottobre 2016. Interjet è un vettore messicano (il secondo per dimensione), operativo in Messico, Colombia, Costa Rica, Cuba, Guatemala e Stati Uniti; i suoi hub principali sono Città del Messico, Cancun e Toluca. All’aeroporto di Città del Messico Alitalia e Interjet operano dallo stesso terminal. L’accordo comprende 51 rotte interne in Messico e 30 internazionali. I nostri clienti potranno raggiungere: tutte le principali destinazioni del Messico (come Cancun, Merida, Monterrey, Puerto Vallarta, Cozumel) in connessione con i voli Alitalia tra Fiumicino e Città del Messico e anche dagli aeroporti di Cancun e Toluca; destinazioni internazionali via Città del Messico, tra cui L'Avana, Guatemala City, Lima, Bogotà; destinazioni messicane tramite gli altri gateway di Alitalia (Miami, L'Avana, Los Angeles, Chicago e New York JFK).

Mi sorprende che questo accordo non lo si è raggiunto con AeroMexico che è in Sky Team

Probabilmente qualcuno nella Jv non vuole quest' accordo tra Az e AM. Non credi ?
Comunque è assurdo che Az debba fare accordi di cs con una compagnia non Skyteam quando ne ha una.
 
Anche i sassi sanno che i partner della JV vendono un terzo dei ricavi di AZ. A me basta e avanza per dire che la performance di AZ sul transatlantico, qualunque essa sia, dipende dalla JV.

Questa ce la devi spiegare... apparte l'ovvieta' di quello che dici (performance dipende dalla JV).
 
Probabilmente qualcuno nella Jv non vuole quest' accordo tra Az e AM. Non credi ?
Comunque è assurdo che Az debba fare accordi di cs con una compagnia non Skyteam quando ne ha una.

In effetti fatico a comprendere la logica.
Oltretutto AM è in parte in mano a DL partner storico di AZ ancora prima della JV
Boh
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.