Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Attendo quindi fiducioso i dati sulla saturazione degli slot di GRU, i documenti sulla dismissione degli E75 di Cityliner da parte di Lufthansa, o anche la policy Alitalia secondo cui "in Magnifica non si fa overbooking" che m'ero perso. Visto se che sostieni qualcosa non lo fai a caso.

In effetti questa dell'over in magnifica dovrebbe essere una policy interna introdotta con gli ultimi aggiornamenti del MM. Over fino a due pax in magnifica, e downgrade in Y+ dei pax con biglietti award. A prescindere o meno che abbiano fatto check-in online.
Fonte il caposcalo AZ di MIA
 
Mi pare sia come la corazzata Potemkin, una ca@@ta pazzesca. Mi chiedo che tipo di compensazione/riprotezione possa essere prevista nel caso, la sola restituzione delle miglia cacciate in eccesso non sarebbe accettabile.
 
Peraltro sul regolamento MilleMiglia aggiornato al 3 Novembre 2017 non c'è traccia alcuna di eventuale facoltà della Compagnia di effettuare downgrades sui biglietti premio.
 
In effetti questa dell'over in magnifica dovrebbe essere una policy interna introdotta con gli ultimi aggiornamenti del MM. Over fino a due pax in magnifica, e downgrade in Y+ dei pax con biglietti award. A prescindere o meno che abbiano fatto check-in online.
Fonte il caposcalo AZ di MIA

Beh, mi stupirebbe che non si faccia il contrario, e non solo sui biglietti premio, specialmente dato che revenue management sa di sicuro quanti no-show ci sono, storicamente, su una rotta.
 
Alitalia, commissari vedono Lufthansa, infondati rumour su offerta


ROMA (Reuters) - Si è tenuto oggi in uno studio legale di Roma l‘incontro tra i commissari di Alitalia e i rappresentanti di Lufthansa, per esaminare l‘offerta della compagnia tedesca.
La riunione è durata circa sette ore e una nota di Alitalia diffusa al termine dice che incontri come questi sono previsti con tutti i soggetti interessati alla ex compagnia di bandiera, che il governo punta a vendere per evitarne il fallimento.
Alitalia smentisce le indiscrezioni stampa di questi giorni sui dettagli dell‘offerta di Lufthansa.
Secondo quanto riferito martedì da una fonte, i tedeschi sarebbero pronti a mettere sul piatto 250 milioni per rilevare il grosso della flotta e circa metà del personale del vettore italiano.
Enrico Laghi, uno dei tre commissari di Alitalia, uscendo dal palazzo in mattinata aveva detto: “L‘incontro è in corso, incontreremo tutti”.
Lufthansa, che sarebbe interessata solo alla parte aviation e non all‘handling, è una delle sette società che hanno presentato una offerta vincolante alla scadenza del 16 ottobre scorso.
Anche la compagnia low cost Easyjet ha detto di essere interessata a una parte della compagnia, nell‘ipotesi di una ristrutturazione.
Della partita è anche il fondo Cerberus che punta ad avere il controllo, non partecipazioni di minoranza, in Alitalia, e vorrebbe chiudere l‘acquisizione prima delle elezioni.
Il governo vorrebbe una vendita in blocco di Alitalia, anche se il bando di gara prevede che possano essere accettate offerte distinte per l‘attività di volo e quella di handling.
Domani i commissari di Alitalia Laghi, Luigi Gubitosi e Stefano Paleari saranno ascoltati in via informale durante il cda dell‘Enac per fare il punto sulla situazione della compagnia e sugli sviluppi delle procedure di vendita.
Il governo ha esteso fino al 30 aprile 2018 il termine per la cessione di Alitalia e ha prorogato il prestito ponte per dare ossigeno alla compagnia fino al 30 settembre, portandolo a 900 milioni da 600.
Attualmente Alitalia ha circa 11.500 dipendenti.

https://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1DG1I4-OITTP

Sette ore non mi sembrano poche.



Sarà meglio che non se la siano cavata con un caffè...
 
Quindi c'era anche Spohr oggi a Roma, non l'avevo capito..




Tra Alitalia e Lufthansa posizioni ancora distanti


di Giorgio Pogliotti

Sette ore di faccia a faccia tra la nutrita delegazione in rappresentanza di Lufthansa e i commissari di Alitalia non sono riusciti a dissipare i dubbi al primo round del tavolo negoziale. Non è solo un problema di investimenti o di esuberi; al centro del confronto ci sono le prospettive industriali contenute nell’offerta presentata dal colosso dei cieli tedesco per il lotto Aviation, in un’ottica di medio-lungo termine. Che futuro si prospetta per il network di Alitalia, come verrà integrato con quello di Lufthansa, che ruolo giocherà l’hub di Fiumicino sul lungo raggio, dovrà accontentarsi di drenare il traffico su Francoforte per le più remunerative rotte di lunga distanza, o avrà un ruolo di primo piano nella nuova Alitalia targata Lufthansa? E che ruolo spetta agli scali milanesi in questo piano?

Confronti in vista con tutti i pretendenti
Sono queste alcune delle questioni sollevate da Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi al tavolo con il team di manager tedeschi, guidati dall’ad di Lufthansa Carsten Spohr, affiancato da Jorg Eberhart, il numero uno di Air Dolomiti . Tutti temi su cui si cerca di trovare posizioni comuni nei successivi confronti. Nessun dettaglio sui numeri. Anzi al termine dell’incontro, con un comunicato stringato, arrivava la smentita di Alitalia: «si precisa che le indiscrezioni trapelate in questi giorni su alcuni organi di stampa su presunti dettagli relativi all’offerta presentata da Lufthansa sono da ritenersi privi di fondamento». Il riferimento è alla presunta offerta di Lufthansa, anticipata da Il Messaggero, in cui si faceva riferimento ad un investimento da 250 milioni per circa 90-100 aerei (dei 123 della flotta Alitalia) che avrebbe mantenuto in servizio 6mila dipendenti degli 8.400 del lotto Aviation, ma che non sarebbe stata recapitata ai commissari.

I commissari guardano anche oltre le 7 offerte
Nelle prossime settimane i commissari straordinari proseguiranno il confronto con tutti i soggetti interessati all’acquisizione di Alitalia, con l’obiettivo di «trovare la soluzione migliore per il futuro della compagnia». Delle sette offerte vincolanti presentate all’asta pubblica, cinque sarebbero considerate interessanti. Tra queste quella di EasyJet, che punta ad acquisire il lotto Aviation (attività di trasporto aereo, manutenzione compresa) e di Airport Handling, partecipata da Dnata (Emirates) per il lotto Handling. Gubitosi, Paleari e Laghi guarderanno anche oltre i sette candidati. Perchè, come hanno spiegato ai sindacati, i commissari non si sentono vincolati dalle offerte per l’acquisto di singoli asset, e ritengono di avere tecnicamente il potere di ricevere altri pretendenti, per tutelare un interesse generale, rappresentato dalla salvaguardia dell’integrità di Alitalia. In quest’ottica, si attende che*il fondo americano Cerberus formalizzi*la proposta d’acquisto.

http://mobile.ilsole24ore.com/solem...ni-ancora-distanti-180803.shtml?uuid=AEvym6CD
 
... i commissari non si sentono vincolati dalle offerte per l’acquisto di singoli asset, e ritengono di avere tecnicamente il potere di ricevere altri pretendenti, per tutelare un interesse generale, rappresentato dalla salvaguardia dell’integrità di Alitalia. In quest’ottica, si attende che*il fondo americano Cerberus formalizzi*la proposta d’acquisto.


Ma quindi a che serve fissare termini e regole se poi si puó fare quel ca@@o che pare?
Cerberus mi dá l'impressione di essere piú una sparigliata di carte (piú o meno creata ad arte, a seconda di come la si voglia vedere) che qualcosa di effettivamente concreto.
 
Quindi c'era anche Spohr oggi a Roma, non l'avevo capito..
Ecco spiegato il motivo di tanta riservatezza sul luogo dell'incontro.
A dispetto delle dichiarazioni di rito, la presenza di Spohr mi fa pensare ad una trattativa in fase piuttosto avanzata.
 
Ma quindi a che serve fissare termini e regole se poi si puó fare quel ca@@o che pare?
Cerberus mi dá l'impressione di essere piú una sparigliata di carte (piú o meno creata ad arte, a seconda di come la si voglia vedere) che qualcosa di effettivamente concreto.[/COLOR]
Come è scritto sopra se le offerte comprendono singoli asset e non il lotto intero formalmente sono comunque fuori da bando che non prevedeva la possibilità di offrire per singoli asset.
 
Non ho capito, ma quindi fanno overbooking coi biglietti normali o con quelli premio?

Ci mettono poco a far overbooking con 24 posti... spero veramente sia solo un eccezione
 
Come è scritto sopra se le offerte comprendono singoli asset e non il lotto intero formalmente sono comunque fuori da bando che non prevedeva la possibilità di offrire per singoli asset.
Mi sembra un'interpretazione molto forzata. Seguendo la tua logica, gli offerenti dovrebbero prendere uno dei due rami di AZ (o entrambi) esattamente così come sono ora, ma a quel punto nulla vieterebbe ai vincitori di passare la falce la mattina dopo, non essendo fissata nel bando alcuna limitazione post-acquisto.
Evidentemente tutto è negoziabile, ma si suppone lo sia all'interno di chi ha partecipando al bando.
Degli impedimenti che rendono Cerberus non credibile, avevo parlato qualche pagina addietro.
 
Mi sembra un'interpretazione molto forzata. Seguendo la tua logica, gli offerenti dovrebbero prendere uno dei due rami di AZ (o entrambi) esattamente così come sono ora, ma a quel punto nulla vieterebbe ai vincitori di passare la falce la mattina dopo, non essendo fissata nel bando alcuna limitazione post-acquisto.
Evidentemente tutto è negoziabile, ma si suppone lo sia all'interno di chi ha partecipando al bando.
Degli impedimenti che rendono Cerberus non credibile, avevo parlato qualche pagina addietro.

Ci vuole poco a comprare tutto il lotto aviation e dopo 6 mesi fare uno spin-off degli Embraer in Air Dolomiti.Non puoi imporre piu' di tanto post acquisto,altrimenti vorrebbe dire che l'acquirente non sarebbe del tutto proprietario/padrone di imporre la propria strategia coi propri soldi.
Cerberus ha bisogno di un 51% EU.
 
Attendo quindi fiducioso i dati sulla saturazione degli slot di GRU, i documenti sulla dismissione degli E75 di Cityliner da parte di Lufthansa, o anche la policy Alitalia secondo cui "in Magnifica non si fa overbooking" che m'ero perso. Visto se che sostieni qualcosa non lo fai a caso.

A dire il vero c' era anche una promessa di enumerare le numerose violazioni del diritto comunitario accadute durante la procedura fallimentare Air Berlin. Io attendo parimenti fiducioso...
 
Ci vuole poco a comprare tutto il lotto aviation e dopo 6 mesi fare uno spin-off degli Embraer in Air Dolomiti.Non puoi imporre piu' di tanto post acquisto,altrimenti vorrebbe dire che l'acquirente non sarebbe del tutto proprietario/padrone di imporre la propria strategia coi propri soldi.
Cerberus ha bisogno di un 51% EU.
Appunto. Però siccome esiste anche una parte politica della faccenda, è ragionevole supporre che si trovi un accordo prima di chiudere.
 
Come è scritto sopra se le offerte comprendono singoli asset e non il lotto intero formalmente sono comunque fuori da bando che non prevedeva la possibilità di offrire per singoli asset.

Farfallina oggi ero in AZ e sono diventato matto nel cercarti alle varie postazioni.
Dammi un indizio per la prossima volta. Sei molto distante da quello che ha la bandiera giapponese in cima allo schermo del computer? O sei più vicino allo scaffale con sopra l'E175 al quale è stata ranzata la base?
 
Mi sembra un'interpretazione molto forzata. Seguendo la tua logica, gli offerenti dovrebbero prendere uno dei due rami di AZ (o entrambi) esattamente così come sono ora, ma a quel punto nulla vieterebbe ai vincitori di passare la falce la mattina dopo, non essendo fissata nel bando alcuna limitazione post-acquisto.
Evidentemente tutto è negoziabile, ma si suppone lo sia all'interno di chi ha partecipando al bando.
Degli impedimenti che rendono Cerberus non credibile, avevo parlato qualche pagina addietro.
A memoria per ILVA è stato stabilito l'obbligo di mantenere per due anni perimetro aziendale e numero di dipendenti.
 
Appunto. Però siccome esiste anche una parte politica della faccenda, è ragionevole supporre che si trovi un accordo prima di chiudere.

Esattamente ma accordo valido per quanto tempo?
Che succede se dopo l'accordo non viene rispettato o il compratore decide di ristrutturare la casa con materiali differenti? Il vecchio proprietario fa causa al compratore?
 
A memoria per ILVA è stato stabilito l'obbligo di mantenere per due anni perimetro aziendale e numero di dipendenti.
Se ho ben capito c'era l'impegno a mantenere i dipendenti, ma non quello di mantenere gli stessi contratti. Può essere?
Esattamente ma accordo valido per quanto tempo?
Che succede se dopo l'accordo non viene rispettato o il compratore decide di ristrutturare la casa con materiali differenti? Il vecchio proprietario fa causa al compratore?
Suppongo che si possano mettere delle clausole vincolanti nel contratto di cessione, anche se il bando (forzatamente generico) non le prevede. In ogni caso la cessione di AZ a LH secondo me sarebbe fondamentalmente un accordo tra i due governi. Praticamente la sistemazione definitiva di AZ in cambio di un sacrificio socialmente sopportabile. Anche in questo caso non escluderei un gioco delle parti che, pur facendo passare il governo come buon negoziatore, lasci in pratica all'acquirente le mani libere in un secondo momento e/o attraverso qualche scappatoia legale. Anche se in camera caritatis fossero tutti d'accordo fin d'ora.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.