Thread Alitalia - Maggio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La guardia di finanza, nucleo di polizia economica, ha perquisito la sede di Alitalia con un decreto di esibizione emesso dalla procura di Civitavecchia. Si indaga con l'ipotesi di bancarotta fraudolenta. L'acquisizione di documenti è relativa alla gestione precedente all'amministrazione straordinaria.

L'indagine è partita dalla sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza della Società Alitalia Spa emessa dal tribunale di Civitavecchia, ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria. Nei documenti sarebbero già state rilevate criticità e anomalie, il cui approfondimento potrebbe disvelare la presenza di ipotesi di reato di natura fallimentare.

In seguito ai primi riscontri, la polizia giudiziaria ha chiesto di essere autorizzata ad eseguire una nuova perquisizione.

Il Messaggero
 
Previsioni positive per Alitalia, nel primo semestre dell’anno, sul fronte dei ricavi passeggeri, che “cresceranno in maniera significativa”. Lo ha detto il commissario straordinario Luigi Gubitosi intervenendo ad un convegno della Fit Cisl sul trasporto aereo. Il primo trimestre, ha ricordato Gubitosi, è cresciuto del 6% e il secondo, ha annunciato, “sarà più o meno simile”. Gubitosi ha quindi parlato del lungo raggio, spiegandoche i passeggeri stanno crescendo del 7% nel semestre.

Quindi Gubitosi ha parlato della procedura di vendita di Alitalia: “la cosa più’ importante è che si decida come andare avanti, ed è una scelta politica: qualunque cosa si faccia, la uno, la due o la tre, anche se la chiusura mi sembra un’ipotesi molto residuale, è che la si faccia in fretta e si lavori per implementarla”. “Oggi – ha aggiunto – siamo riusciti a convincere un po’ il pubblico e gli agenti di viaggio che Alitalia c’è e continuerà ad esserci perché’ abbiamo carburante. Rispetto ad un anno fa, oggi questo problema non c’è. Però vanno prese delle decisioni importanti, che sono il limite della gestione commissariale, alla quale manca la visione temporale, perchè la gestione commissariale è una cosa veloce e breve. O almeno così dovrebbe essere”.

La Repubblica
 
Io non so se sia una svista o meno, ma in questa immagine è stata usata sicuramente una NUOVA livrea:

image.jpg

https://www.alitalia.com/it_it/vola...italia-prima-in-europa-puntualita-aprile.html


Rispetto alla precedente:

cvvyo_alitalia2-610x366.jpg
 
Si è cambiata, il colore è più scuro e hanno eliminato gli anelli bianchi.

Lo si vede bene se si apre l'app IOS dove c'è la foto "vecchia" che è la stessa ma con la livrea attuale.
 
Si è cambiata, il colore è più scuro e hanno eliminato gli anelli bianchi.

Lo si vede bene se si apre l'app IOS dove c'è la foto "vecchia" che è la stessa ma con la livrea attuale.
Sono state tolte le sfumature, aggiornati i colori tornando al vecchio logo non sfumato. Pare essere stato eliminato il colore perlato e forse variate le proporzioni della A tricolore in coda.
 
Previsioni positive per Alitalia, nel primo semestre dell’anno, sul fronte dei ricavi passeggeri, che “cresceranno in maniera significativa”. Lo ha detto il commissario straordinario Luigi Gubitosi intervenendo ad un convegno della Fit Cisl sul trasporto aereo. Il primo trimestre, ha ricordato Gubitosi, è cresciuto del 6% e il secondo, ha annunciato, “sarà più o meno simile”. Gubitosi ha quindi parlato del lungo raggio, spiegandoche i passeggeri stanno crescendo del 7% nel semestre.

Quindi Gubitosi ha parlato della procedura di vendita di Alitalia: “la cosa più’ importante è che si decida come andare avanti, ed è una scelta politica: qualunque cosa si faccia, la uno, la due o la tre, anche se la chiusura mi sembra un’ipotesi molto residuale, è che la si faccia in fretta e si lavori per implementarla”. “Oggi – ha aggiunto – siamo riusciti a convincere un po’ il pubblico e gli agenti di viaggio che Alitalia c’è e continuerà ad esserci perché’ abbiamo carburante. Rispetto ad un anno fa, oggi questo problema non c’è. Però vanno prese delle decisioni importanti, che sono il limite della gestione commissariale, alla quale manca la visione temporale, perchè la gestione commissariale è una cosa veloce e breve. O almeno così dovrebbe essere”.

La Repubblica
Gubitosi giustamente chiede di sapere in che direzione deve andare, se partire con tagli draconiani nella prossima winter come chiesto da LH, oppure cominciare ad impostare le trattative per un piano flotta riposizionato sul lungo raggio come sarebbe nel caso di nazionalizzazione.
 
È la stessa usata su un Ulisse di un paio di mesi fa. Secondo me non è male. Via il sabbia, tricolore che avvolge e via...
 
E' solo un esercizio grafico o i prossimi aerei verranno pittati con questa nuova livrea?
 
E in caso di check pesante che preveda la sverniciatura dell'aereo? Lo chiedo perché c'è ancora un 321 in livrea landor che non mi spiego come abbia fatto a sopravvivere tutti questi anni!

Non ci sono checks che prevedano sverniciature, almeno quelli che conosco io.
 
E in caso di check pesante che preveda la sverniciatura dell'aereo? Lo chiedo perché c'è ancora un 321 in livrea landor che non mi spiego come abbia fatto a sopravvivere tutti questi anni!

In compagnia dell'araba fenice, quell'airone che ancora gira e mi procura un gran senso di "sciatto" (termine perfetto e già usato qui nel forum). Come se gli aerei American ancora girassero in livrea TWA.
 
http://www.affaritaliani.it/economi...piano-dei-sindacati-per-salvimaio-541596.html

Alitalia, Cdp e fondi pensione nel capitale: piano dei sindacati per Salvimaio

Fit-Cisl propone al neo-governo giallo-verde modifiche normative per trasformare il prestito ponte in capitale, favorire l’ingresso di Cdp nell’azionariato e...
Alitalia, Cdp e fondi pensione nel capitale: piano dei sindacati per Salvimaio

Sindacati all’arrembaggio di Alitalia in attesa del varo del governo giallo-verde: se per il settore bancario la Fabi ha già messo le mani avanti, notando come il ritorno all’utile delle principali banche italiane denoti come si possa intendere conclusa la stagione di ristrutturazioni fatte comprimendo il costo del lavoro, nel settore trasporti i vertici Fit-Cisl, da sempre contrari all’ipotesi di una cessione di Alitalia hanno rilanciato nel corso di un convegno sull’evoluzione del trasporto aereo una serie di controproposte indirizzate al nuovo parlamento e al governo che verrà.

L’idea dei sindacati dei trasporti, che sperano di trovare una sponda da parte di Lega e M5S, è di “adottare i necessari provvedimenti legislativi affinchè sia possibile l’ingresso dei fondi pensione e non solo nel capitale” di Alitalia. I sindacati chiedono anche di trasformare il prestito ponte da 900 milioni di euro (sul quale la Commissione Ue ha già aperto un’inchiesta approfondita per valutare se non configurino un caso di aiuto di stato in violazione delle leggi comunitarie) in capitale e di far intervenire Cassa depositi e prestiti.

Parlando allo stesso convegno l’amministratore dei Atlantia, Giovanni Castellucci, ha da parte sua suggerito di coinvolgere il personale prendendo spunto dall’esperienza “di altre compagnie internazionali come United che hanno visto in un momento di difficoltà entrare i piloti nel capitale dell’azienda”.

Luigi Gubitosi (uno degli attuali commissari straordinari della compagnia aerea), segnalando che il primo trimestre dell’anno ha visto il traffico da passeggeri aumentare del 6% annuo e che un incremento “più o meno simile” dovrebbe registrarsi nel secondo trimestre, ha commentato come la scelta se vendere o meno Alitalia sia “politica”, ma ha suggerito “una decisione veloce e breve”. “La cosa importante è che si decida dove si voglia andare, qualunque scelta si faccia”: cessione, rilancio o anche chiusura, per quanto quest’ultima “mi sembra un’ipotesi molto residuale”.

Escludendo quest’ultima ipotesi, le altre due richiederanno “un investimento di capitale significativo”, per evitare di rifare errori come in passato quando si sono dovute celebrare “nozze coi fichi secchi”. Gubitosi fa riferimento tanto alla cordata di “imprenditori coraggiosi” che investirono un miliardo di euro nel 2008 in gran parte spesi per rilevare gli aerei della Air One di Carlo Toto, quanto all’ingresso di Ethiad nel ruolo di socio industriale ma di minoranza (al 49%) a fronte di un 51% rimasto in mano ai soci italiani, restii a investire ulteriori capitali freschi.

Ma la sua affermazione può anche leggersi come un assist per il governo di Lega-M5S che già nel contratto di governo hanno sottolineato come Alitalia non debba essere “semplicemente salvata in un’ottica di mera sopravvivenza economica, bensì rilanciata”, ritenendo che il nuovo piano strategico nazionale non possa “prescindere dalla presenza di un vettore nazionale competitivo”. Resta, ma ormai è un tormentone, il problema di capire, appunto, chi metterà i soldi per evitare che la montagna partorisca l’ennesimo topolino, magari ancora una volta sulle spalle dei contribuenti.

Le stesse proposte dei sindacati non è detto si traducano in investimenti concreti, se non altro perché la storia ha mostrato come l’investimento in Alitalia raramenta abbia prodotto risultati anche lontanamente soddisfacienti per coloro che l’hanno effettuato. Non il massimo per chi, come Cdp o i fondi pensione, deve gestire capitali legati al risparmio previdenziale, dunque tipicamente con un profilo di rischio moderato. Tanto più che, come ha notato Castellucci, la crisi di Alitalia è legata anche alla progressiva perdita d’importanza del vettore, visto che “regolarmente da tanti anni Alitalia non cresce mentre il resto del mercato aumenta”.
 
In compagnia dell'araba fenice, quell'airone che ancora gira e mi procura un gran senso di "sciatto" (termine perfetto e già usato qui nel forum). Come se gli aerei American ancora girassero in livrea TWA.

E che comunque il valore storico della livrea TWA non è ESATTAMENTE quello della livrea AirOne.
Anzi, mi piacerebbe vedere le Major americane tirare fuori ogni tanto, magari in occasione di qualche anniversario importante, qualche livrea "antica" con marchi leggendari che hanno fatto la storia del trasporto aereo, tipo quello del tuo stupendo Avatar...
 
La Commissione speciale del senato nel dare il via libera al decreto legge sul rinvio del termine per la vendita dell’Alitalia ha approvato un ordine del giorno con il quale si invita lo stato ad entrare nel capitale della futura Alitalia con una partecipazione del 25%.
Si tratta di un ordine del giorno e non di provvedimento legislativo ma la strada è aperta!
 
Ma se nazionalizzano per la quarta volta, e fra 3 anni falliscono di nuovo, la IATA da un premio ad AZ e allo stato italiano?

E a me cittadino che pago le tasse, mi regalano un biglietto premio per aver contribuito a far esistere la quarta AZ pubblica?

No, perché nel mio piccolo mondo, ci sono aziende che chiudono, crediti verso lo stato non saldati dopo 6 mesi, gente che veramente non riesce a trovare lavoro.

Ma dire basta una volta per tutte a chi dà fastidio? Ma quanta gente salvano con AZ? 12.000 persone? E gli altri svariati di milioni disoccupati perché le aziende hanno delocalizzato, venduto, sono fallite, loro non contano mai?

Ora io non so un sindacalista, ho 23 anni, sono uno studente e devo pure pagare le tasse per l università, e mi tolgono anche 2.80€ l'ora dai 10.33€ - che mi danno per fare il tutor alle matricole - perché sono contributi da versare. Ma se servono per AZ, la vendetta parte 4, li vado a spendere per comprare a un pezzo di pane a qualche senza tetto, che forse apprezza di più.

Scusate lo sfogo, ma non scrivo mai, evito anche di intervenire in certe cose, ma sapere che stiamo per assistere alla QUARTA AZ della storia in meno dei miei anni... Non so se ridere o piangere.



Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
La Commissione speciale del senato nel dare il via libera al decreto legge sul rinvio del termine per la vendita dell’Alitalia ha approvato un ordine del giorno con il quale si invita lo stato ad entrare nel capitale della futura Alitalia con una partecipazione del 25%.
Si tratta di un ordine del giorno e non di provvedimento legislativo ma la strada è aperta!

ma siamo sicuri del 25%?
http://www.senato.it/3381?comunicato=81
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.