Thread Alitalia - Maggio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Puoi farti da solo i conti, e mi duole informarti che LH considera un peso anche molti di voi e non solo i furboni di terra e amministrativi che vi sono venuti dietro nel sancire il fallimento e seguendo la promessa della nazionalizzazione by 5 stelle, ma se gli dice di sfortuna e invece finisce con una vendita in molti dovranno festeggiare l'auto licenziamento o bene che vada l'esternalizzazione.

quello che fai finta di non capire e' che votando SI e andando avanti col piano ey avrebbero solo allungato il brodo e sarebbero falliti,non subito,un po' piu' tardi ma comunque falliti. il solo fatto che la gestione commissariale male non sta andando, giustifica il SI.

pur non essendo favorevole alla nazionalizazione,anzi spero che l'europa la blocchi,mi sembra che si stia andando verso quella direzione e certo in quel caso avrebbero avuto ragione gli amici del NO,che probabilmente verranno a ricordarti di quando scrivevi che votando NO si erano autolicenziati.
 
Ultima modifica:
Dai su, se in AZ ci sono stati scioperi perfino durante l'amministrazione straordinaria. E lasciamo perdere la guerra scatenata contro EY con scioperi a raffica e altre simpatiche "proteste" dalle divise andate in autocombustione alle epidemie dall'altra parte del mondo...

I numeri degli esuberi previsti dalla gestione commissariale li puoi vedere con i numeri della CIGS e il prossimo anno i commissari prevedono la restituzione di un'altra informata di A32S per fine leasing, riguardo ai piani LH se va bene finiscono a terra dalle 40 alle 60 macchine di cui circa il 40% della flotta di lungo raggio. Puoi farti da solo i conti, e mi duole informarti che LH considera un peso anche molti di voi e non solo i furboni di terra e amministrativi che vi sono venuti dietro nel sancire il fallimento e seguendo la promessa della nazionalizzazione by 5 stelle, ma se gli dice di sfortuna e invece finisce con una vendita in molti dovranno festeggiare l'auto licenziamento o bene che vada l'esternalizzazione.
Parlavo di numeri, e del fatto che ad oggi i naviganti non sono in numero estremamente superiore al fabbisogno per macchina (la ricerca di FO credo ne sia l'esempio). Certo, se domani si dovessero mettere a terra 50 aerei il discorso cambia. Io parlo di here and now.
E basta con sta storia del referendum. Sappiamo bene come fosse solo un pretesto. Non hanno mai chiesto/ascoltato nulla dai dipendenti nemmeno quando si chiedeva (banalmente) una camicia con le maniche corte, e poi improvvisamente ti chiedono di approvare un piano industriale? e tra l'altro, vallo a dire a quelli di Air Berlin o a quelli di Etihad Regional, che il referendum non lo hanno avuto, ma mi pare siano stati scaricati comunque.
Tralascio la frecciatina sulle divise in autocombustione, episodio squallido e fuori luogo passato completamente inosservato dalla totalità nel giro di 48 ore, eccetto tra alcuni qui nel forum che ancora lo riesumano a cadenza regolare.
 
Esempio di cosa succede quando AZ si ritira da una rotta perché "di difficile sostenibilità economica", in questo caso la Torino-Napoli: "L'offerta precedente all'addio di Alitalia è insomma stata completamente ripristinata con altri operatori. Anzi finora la rotta per Napoli aveva 28 voli a settimana e invece, dal prossimo ottobre ne avrà 29.". Apre anche Volotea con un 6xW.

Fonte e dettagli: http://torino.repubblica.it/cronaca...e_offerte_dopo_l_addio_di_alitalia-197284695/
 
quello che fai finta di non capire e' che votando SI e andando avanti col piano ey avrebbero solo allungato il brodo e sarebbero falliti,non subito,un po' piu' tardi ma comunque falliti. il solo fatto che la gestione commissariale male non sta andando, giustifica il SI.

pur non essendo favorevole alla nazionalizazione,anzi spero che l'europa la blocchi,mi sembra che si stia andando verso quella direzione e certo in quel caso avrebbero avuto ragione gli amici del NO,che probabilmente verranno a ricordarti di quando scrivevi che votando NO si erano autolicenziati.
Il piano bocciato dal referendum lo avrebbe implementato Gubitosi… solo che i soldi li avrebbero messi i soci.

Il punto è che si è ventilato l'effetto bengodi con la nazionalizzazione facendo credere che i costi andavano bene ed era tutta colpa di manager cattivoni, facile scambiarsi like dicendo che i costi andavano bene ecc, peccato che si sorvola sul fatto che la pesante ristrutturazione la chiede LH ed è difficile farli passare per stupidi incapaci come è stato fatto con AF, EY e chiunque si è affacciato in AZ. LA domanda di aa/vv è frutto dell'ennesima storiella che hanno fatto circolare e cioè che fra i naviganti nessuno avrebbe perso il posto, che gli organici sono carenti ecc. Come è già stato scritto sono i numeri della CIGS a dirci che fra comandanti e aa/vv ci sono esuberi già ora con il numero delle macchine quasi invariato, figuriamoci con i possibili tagli di flotta ventilati nelle offerte.
 
Il piano bocciato dal referendum lo avrebbe implementato Gubitosi… solo che i soldi li avrebbero messi i soci.

Il punto è che si è ventilato l'effetto bengodi con la nazionalizzazione facendo credere che i costi andavano bene ed era tutta colpa di manager cattivoni, facile scambiarsi like dicendo che i costi andavano bene ecc, peccato che si sorvola sul fatto che la pesante ristrutturazione la chiede LH ed è difficile farli passare per stupidi incapaci come è stato fatto con AF, EY e chiunque si è affacciato in AZ. LA domanda di aa/vv è frutto dell'ennesima storiella che hanno fatto circolare e cioè che fra i naviganti nessuno avrebbe perso il posto, che gli organici sono carenti ecc. Come è già stato scritto sono i numeri della CIGS a dirci che fra comandanti e aa/vv ci sono esuberi già ora con il numero delle macchine quasi invariato, figuriamoci con i possibili tagli di flotta ventilati nelle offerte.

Quindi Gubitosi, Calenda e Co. Si sono inventati tutto riguardo le accuse sulla gestione precedente al commisariamento, così come hanno mandato via uno svariato numero di manager (alcuni immuni a tutti i cambi di gestione) per divertimento.
E anche i controlli della guardia di finanza è frutto della fantasia di chissà chi.
 
in quel caso avrebbero avuto ragione gli amici del NO,che probabilmente verranno a ricordarti di quando scrivevi che votando NO si erano autolicenziati.

Verissimo che si sono autolicenziati, fossimo in un contesto normale.
Poi non si capisce perché in un Paese già di per sé bizzarro la vicenda Alitalia lo sia ancora di più, ed alla fine probabilmente avranno utilitaristicamente avuto ragione loro a votare NO.
Ma sia chiaro che non è una situazione normale.
 
Parlavo di numeri, e del fatto che ad oggi i naviganti non sono in numero estremamente superiore al fabbisogno per macchina (la ricerca di FO credo ne sia l'esempio). Certo, se domani si dovessero mettere a terra 50 aerei il discorso cambia. Io parlo di here and now.
E basta con sta storia del referendum. Sappiamo bene come fosse solo un pretesto. Non hanno mai chiesto/ascoltato nulla dai dipendenti nemmeno quando si chiedeva (banalmente) una camicia con le maniche corte, e poi improvvisamente ti chiedono di approvare un piano industriale? e tra l'altro, vallo a dire a quelli di Air Berlin o a quelli di Etihad Regional, che il referendum non lo hanno avuto, ma mi pare siano stati scaricati comunque.
Tralascio la frecciatina sulle divise in autocombustione, episodio squallido e fuori luogo passato completamente inosservato dalla totalità nel giro di 48 ore, eccetto tra alcuni qui nel forum che ancora lo riesumano a cadenza regolare.
Il numero di naviganti che necessitano attualmente te lo dicono i numeri della CIGS, quindi con un esubero di comandanti e aa/vv, numeri ok in Cityliner e necessità di primi ufficiali per operare il picco estivo. Considera che salvo modifiche dalla prossima winter verranno restituiti altri A32S per fine leasing con relativi esuberi.

Nessuna frecciatina ma la constatazione che negli ultimi 2 anni ci sono stati diversi scioperi, perfino durante l'A.S. e come detto ben più grave il comportamento di gruppi con la squallida vicenda delle divise in autocombustione (mi sarebbe piaciuto leggere una dura reprimenda invece di una minimizzazione e il danno non è stato soft con il can can mediatico generato) così come non ho letto una riga di biasimo su epidemie scoppiate dall'altra parte del mondo che per fortuna non si sono propagate alla popolazione locale.

Il concetto sbagliato che è spesso passato in AZ è "chi se ne frega perché non è mio compito" o "chi se ne frega perché non tocca me", ecco sarebbe ora che pantalone rompesse questa consuetudine e facesse si che le decisioni e comportamenti assunti presentassero il conto. La cosa triste è che il conto lo pagherebbero tutti indistintamente, ma purtroppo pare che una separazione meritocratica sia impossibile in AZ.
 
Quindi Gubitosi, Calenda e Co. Si sono inventati tutto riguardo le accuse sulla gestione precedente al commisariamento, così come hanno mandato via uno svariato numero di manager (alcuni immuni a tutti i cambi di gestione) per divertimento.
E anche i controlli della guardia di finanza è frutto della fantasia di chissà chi.
Ti ricordo che il piano di salvataggio era farina in buona parte di Gubitosi…

Guarda, la storiella dei manager brutti e cattivi tenetevela per l'autoassoluzione, purtroppo è palese come il problema di AZ sia più profondo e diffuso a tutti (non certo solo alcuni top manager) visto che in almeno due decenni sono cambiate 3 proprietà e decine se non centinaia di manager e i problemi sono rimasti gli stessi e solo il fatto che si parli di nazionalizzazione e tutto il resto ci dice che il problema è ben lontano da essere debellato.
 
Ti ricordo che il piano di salvataggio era farina in buona parte di Gubitosi…

Guarda, la storiella dei manager brutti e cattivi tenetevela per l'autoassoluzione, purtroppo è palese come il problema di AZ sia più profondo e diffuso a tutti (non certo solo alcuni top manager) visto che in almeno due decenni sono cambiate 3 proprietà e decine se non centinaia di manager e i problemi sono rimasti gli stessi e solo il fatto che si parli di nazionalizzazione e tutto il resto ci dice che il problema è ben lontano da essere debellato.

Guardando dall'esterno ci sono pero' cose che faccio fatica a capire. Premetto che io non credo all'esistenza di 'cattivoni', credo pero' che AZ nelle sue varie incarnazioni sia stata un 'deposito' di persone messe li perche' conoscevano qualcuno anziche' persone che sapessero fare il loro lavoro. Questo non toglie che esistano molti 'non-raccomandati' che fanno bene il loro lavoro. Visto che io credo fermamente che i compiti principali di un'azienda siano svolgere un servizio (o creare un prodotto) e produrre reddito, vorrei che qualcuno mi spiegasse...

1) Come si e' gia' detto varie volte, piu' voli con meno aerei. Perche' qualcuno non ci ha pensato prima? Da dove vengono questi sprechi?
2) in un'industria dove, per lo meno in Europa, si tende a concentrare tutto su un soo hub. Dove tranne LH (e parlo di LH, non il grupp LH) tutte hanno concentrato i voli su un solo hub. AZ ne mantiene due? (FCO e LIN/MXP). Per esempio, AF ha abbandonato voli da NCE e MRS che non fossero quelli verso CDG/ORY. Aigle Azur ha iniziato a operare parecchi voli per "l'altra sponda" un tempo operati da Air France.
3) Si creano situazioni alla 'mi piacerebbe ma c'e' qualcosa che me lo impedisce', due esempi: mi piacerebbe volare su Pechino ma non mi danno gii slot, oppure mi piacerebbe aumentare l'offerta sul Nord America ma non posso per colpa della Joint Venture. Ogni azienda opera nell'ambito di certi vincoli, molte aziende producono reddito 'nonostante' i vincoli.

Rimango della mia opinione che un manager che giustifica scarsi risultati dando la colpa a uno o piu' 'cattivoni' non sia un buon manager. RItornando a noi vorrei che qualcuno mi spiegasse soprattutto la questione meno aerei piu' voli. Che cosa facevano prima?
 
Esempio di cosa succede quando AZ si ritira da una rotta perché "di difficile sostenibilità economica", in questo caso la Torino-Napoli

Probabilmente lo era [di difficile sostenibilità economica], Volotea ha magari un’altra struttura e può permettersi il cross-country, cosa che oramai nessuna major europea fa. BA non opera Birmingham-Belfast e magari di traffico ce n’è, ci pensa pertanto easyJet. AZ, per una volta, si è mossa bene.

G
 
quello che fai finta di non capire e' che votando SI e andando avanti col piano ey avrebbero solo allungato il brodo e sarebbero falliti,non subito,un po' piu' tardi ma comunque falliti. il solo fatto che la gestione commissariale male non sta andando, giustifica il SI.

pur non essendo favorevole alla nazionalizazione,anzi spero che l'europa la blocchi,mi sembra che si stia andando verso quella direzione e certo in quel caso avrebbero avuto ragione gli amici del NO,che probabilmente verranno a ricordarti di quando scrivevi che votando NO si erano autolicenziati.

La bellezza di vivere di vivere in una dimensione parallela, un modo a parte, così lontano dalla realtà di questo, in cui viviamo noi.
 
Boh, io ci capisco poco e butto lì una domanda, conscio che sicuramente qualche pietra riceverò, ma speranzoso anche di ricevere almeno una risposta seria e serena.
Lo prenoto con AZ un volo per inizio novembre? Nel senso: ci sarà ancora?

Ok, attendo lì nell'angolino...
 
Boh, io ci capisco poco e butto lì una domanda, conscio che sicuramente qualche pietra riceverò, ma speranzoso anche di ricevere almeno una risposta seria e serena.
Lo prenoto con AZ un volo per inizio novembre? Nel senso: ci sarà ancora?

Ok, attendo lì nell'angolino...

Io non ho e non ti posso dare risposte, sarebbe come chiedersi se il Milan giocherà o meno l'Europa League, o se alla fine Kim e Trump si incontreranno...
Dal canto mio ti posso dire che ho biglietti emessi con AZ fino a tutto il 6 gennaio prossimo.
Vale a dire, come hanno detto al TG4 per più di 20 anni: "bisogna avere Fede..."
 
Puoi prenotare tranquillamente :) Tutto andrà avanti come al solito. Eventualmente esistono anche assicurazioni viaggio che permettono d'avere una sicurezza maggiore (dovrebbero essere stipulate quasi sempre).
 
Puoi prenotare tranquillamente :) Tutto andrà avanti come al solito. Eventualmente esistono anche assicurazioni viaggio che permettono d'avere una sicurezza maggiore (dovrebbero essere stipulate quasi sempre).

Grazie per la risposta.
Si certo, le assicurazioni le faccio ovviamente. Ma vedersi annullate le vacanze dopo mesi di attesa farebbe comunque male.

Grazie ancora
 
Puoi prenotare tranquillamente :) Tutto andrà avanti come al solito. Eventualmente esistono anche assicurazioni viaggio che permettono d'avere una sicurezza maggiore (dovrebbero essere stipulate quasi sempre).

Sai che temo che le assicurazioni di viaggio non coprano quello specifico caso?
Te lo dico perché chiamai una delle compagnie più note in quel settore lo scorso anno, quando stavo per prenotare il viaggio che, a Dio piacendo, dovrei effettuare il mese prossimo.
Mi venne detto che la cancellazione dei voli per termine delle operazioni dovuto a fallimento della Compagnia Aerea NON è coperta dalla polizza (ed infatti tra le varie casistiche riportate sul documento informativo scritto in carattere microscopico non ho trovato traccia del caso).
Poi magari dipende da assicurazione ad assicurazione, ma temo che in quel caso non ci sia trippa per gatti.
Fra l'altro un mio collega che si è visto cancellare lo scorso ottobre un viaggio con Air Berlin, pur avendo sottoscritto l'assicurazione non ha beccato una lira, ha solo ricevuto l'invito per insinuarsi al fallimento.
 
Guardando dall'esterno ci sono pero' cose che faccio fatica a capire. Premetto che io non credo all'esistenza di 'cattivoni', credo pero' che AZ nelle sue varie incarnazioni sia stata un 'deposito' di persone messe li perche' conoscevano qualcuno anziche' persone che sapessero fare il loro lavoro. Questo non toglie che esistano molti 'non-raccomandati' che fanno bene il loro lavoro. Visto che io credo fermamente che i compiti principali di un'azienda siano svolgere un servizio (o creare un prodotto) e produrre reddito, vorrei che qualcuno mi spiegasse...

1) Come si e' gia' detto varie volte, piu' voli con meno aerei. Perche' qualcuno non ci ha pensato prima? Da dove vengono questi sprechi?
2) in un'industria dove, per lo meno in Europa, si tende a concentrare tutto su un soo hub. Dove tranne LH (e parlo di LH, non il grupp LH) tutte hanno concentrato i voli su un solo hub. AZ ne mantiene due? (FCO e LIN/MXP). Per esempio, AF ha abbandonato voli da NCE e MRS che non fossero quelli verso CDG/ORY. Aigle Azur ha iniziato a operare parecchi voli per "l'altra sponda" un tempo operati da Air France.
3) Si creano situazioni alla 'mi piacerebbe ma c'e' qualcosa che me lo impedisce', due esempi: mi piacerebbe volare su Pechino ma non mi danno gii slot, oppure mi piacerebbe aumentare l'offerta sul Nord America ma non posso per colpa della Joint Venture. Ogni azienda opera nell'ambito di certi vincoli, molte aziende producono reddito 'nonostante' i vincoli.

Rimango della mia opinione che un manager che giustifica scarsi risultati dando la colpa a uno o piu' 'cattivoni' non sia un buon manager. RItornando a noi vorrei che qualcuno mi spiegasse soprattutto la questione meno aerei piu' voli. Che cosa facevano prima?
Ottimo Silvano, spunti di discussione interessanti ai quali provedò a darti il mio parere:
1) Il posizionamento riguardo alla flotta è un problema che viene da lontano e che è stato mal gestito fin dall'inizio dell'AZ privata. Il problema è che AZ avrebbe necessitato di uno sviluppo del lungo raggio, cosa molto costosa (si ipotizza servano almeno 2-3 miliardi di investimento ora). Se non hai i fondi per svilupparti pesantemente nel lungo raggio poi non riesci a sostenere una rete di federaggio capillare e perfino con una rete di feed capillare il numero dei NB è ancora troppo alto. Prendiamo IB come paragone, AZ dovrebbe sviluppare una flotta LR attorno alle 40 macchine dalle 26 attuali. Con circa 40 WB puoi pensare a 50-60 NB più possiamo ipotizzare fino a 40 NB per una filiale low cost (uno dei problemi di AZ è avere una buona intuizione con il posizionamento di AP low cost ma insostenibile operarla con i costi di AZ, vedi quanto fatto con IB Express fatta partire da zero per ottimizzare i costi). Come vedi con 40 WB a stare larghi si arrivano ai numeri di NB attuali. Il problema di AZ era alleggerirsi del personale e della flotta di NB in eccesso e se ci ricordiamo già sforbiciarono un bel po' l'ordine di AP. Consideriamo inoltre come vengono sempre ricordate le oltre 200 macchine di AZ+AP che non c'entrano nulla in una ottica di ottimizzare una AZ di dimensioni simil IB per esempio. Con oltre 150 NB parliamo di una compagnia da quasi 100 WB, insomma si una AF o LH ecc, ecco perchè leggere degli oltre 200 NB di AZ+AP è una pazzia.
Il problema di efficientamento i giri macchina se lo pongono da tempo ed è evidente che sono stati troppo lenti ad attuarlo (probabilmente per difficoltà di ridurre il personale e restituire/vendere le macchine). Ci provò anche EY (prendendosi anche dei nomi) con la sforbiciata di A32S e A321, fra l'altro stiamo parlando di numeri molto elevati rispetto a quelli tagliati dai commissari è ancora da tagliare (ricordi il cross country estivo per tirare avanti una stagione le macchine che possono restituire per fine leasing il prossimo inverno?) Pensa che surplus c'era di macchine di corto-medio raggio se ne hai tagliate oltre 30 e ne hai ancora troppe. Sarebbe stato difficile con i fondi per prendere almeno 10-15 WB al loro posto, senza fondi per investire non è una giustificazione ma è evidente la difficoltà a tagliare (vedi il non facile lavoro dei commissari pur con i vantaggi dell'A.S.).
2) il problema hub è forse la mazzata data dalla politica ad AZ, su questo la colpa di AZ è di essersi piegata ad un sistema aeroportuale demenziale dove l'hub naturale di AZ dovrebbe essere LIN con 1000 mentre in più di pista. Se ci aggiungiamo l'alta velocità ferroviaria non integrata e posta invece in concorrenza abbiamo fatto doppia demenzialità.
3) Su questo punto il problema è non avere avuto dietro una proprietà forte, danarosa e decisa. Se guardi tutte le compagnie di bandiera sono passate per importanti ristrutturazioni dei costi con discussioni mica facili e indolori con decine di giorni di sciopero o passando per default e/o accorpamenti. La differenza con AZ è sempre stata la debolezza della proprietà incapace di dare mandato ai manager di cambiare veramente il volto di AZ eliminando fancazzisti e raccomandati (a tutti i livelli) avendo le forza di essere impopolari. Considerati i problemi di AZ con relativi malcostumi e basti notare come gli allontanamenti sono quasi esclusivamente stati fra i manager cambiati di continuo con il resto a farsi grasse risate e a propinarci la storiella dei manager incapaci. Sicuramente incapaci di far veramente pulizia e la debolezza della proprietà è sicuramente una delle motivazioni a mio parere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.