Thread Alitalia - Luglio 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Edit moderazione.

Quanto hai postato non ha alcuna attinenza col thread. Per favore, evitiamo di riportare la discussione continuamente su questioni sindacali.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ieri ho volato con un comandante Air Serbia in addestramento con noi e*parlando dello sciopero mi ha fatto un'analisi abbastanza spietata della*situazione, siccome parlava con cognizione di causa (ha partecipato*all'organizzazione di Air Serbia dopo l'acquisizione di Ethihad), e*tutto sommato mi pare verosimile, vorrei condividere questa cosa con*voi.
Dunque il problema (stringando al Max) è questo e si chiama "transfer*tarif" cioè le royalties che ogni compagnia paga a quelle del gruppo per*far volare i propri pax sui loro voli. E mi spiego, Alitalia paga a Etihad, diciamo 400€, per far volare un pax da Roma a un posto x in*Oriente con loro, Ethihad paga 200€ per far volare un suo pax da Abu*Dhabi in un'altro posto y con noi. Il risultato è che le tariffe (e qui*il punto della genialata di Hogan) sono assolutamente sbilanciate a loro*
favore.
Risultato: a fine anno Ethihad ha guadagnato con noi, diciamo 400mln e*ALITALIA ne ha persi 200, Ethihad ne mette 100 e noi siamo chiamati*(governo, dipendenti, ecc...) a metterci il restante con il risultato*che comunque loro guadagnano e noi perderemo sempre perché il sistema*per come è strutturato fa sì che vinca sempre il banco (Ethihad).

Ora tutto quello che ci sta capitando (secondo questo cpt) è un metodo*perfettamente oliato...
Prima mossa quando acquisiscono, non far nulla per un po', poi*azzeramento di biglietti e benefits vari, terzo limitare al Max*
l'autonomia dei comandanti levando anche la possibilità di imbarcare sui*jump, quarto agire sui contratti e dulcis in fundo eliminazione dei*sindacati, come? Ma con le nuove leve of-course.

Cioè si addestrano giovani piloti e a/v da inserire in compagnia i*
quali poi una volta assunti con ricatti tipo, contratto tempo*
indeterminato, passaggi a macchina superiore, incarichi, ecc... ma solo*se non iscritti al sindacato. Per poi procedere all'eIiminazioneanzitempo (cassa e licenziamenti) del personale più anziano, costoso e*sindacalizzato.

Tutto questo che mi ha raccontato è già successo in Air Serbia e quello*che sta succedendo da noi ricalca pericolosamente quelle orme.
Secondo lui bisognerebbe mettere allo scoperto la compagnia chiedendo*conto delle tariffe applicate (non ovviamente suggerendole, ma solo di*
saperle) per far sì che il bluff venga a galla.

Ora non vorrei fare analisi avventate ne pessimistiche ma penso che*avere un occhio un po' più lungo aiuti a valutare meglio.
E così oggi scopriamo che Unicredit è Intesa hanno l'anello al naso e che per fare il giochino delle tariffe sbilanciate occorrono piloti non sindacalizzati. A quando le scie chimiche?
 
Sono in Lounge a Linate. Una signora del Catering gentile e sorridente si avvicina agli ospiti con un vassoio in mano offrendo Prosecco o succo accompagnati da salatini o olive. Prima volta in tanti anni. Sono commosso.
 
Sono in Lounge a Linate. Una signora del Catering gentile e sorridente si avvicina agli ospiti con un vassoio in mano offrendo Prosecco o succo accompagnati da salatini o olive. Prima volta in tanti anni. Sono commosso.

Capitato anche a me, la cortesia ed il servizio sono decisamente migliorati. Adeguassero un po' anche il catering sarebbe un gran passo avanti
 
Certo che mettere in vendita voli 15 giorni prima... Poi non ci stupiamo se viaggiano vuoti... Continuamo cosi che arriviamo sicuramente al pareggio di bilancio...

Io non partirei così negativo. Se guardi i voli con scalo sono esauriti o hanno prezzi tre volte più alti.
 
Io non partirei così negativo. Se guardi i voli con scalo sono esauriti o hanno prezzi tre volte più alti.
Mah.. Vedremo... I voli non li ho visti affatto pubblicizzati... Io l'ho saputo leggendo questo forum... Poi molti le ferie le hanno gia organizzate prima proprio perchè i biglietti sia con le low cost che via FCO hanno dei prezzi molto alti
 
Sulla stessa linea, non riesco a capire come mai, a differenza della programmazione estiva 2015, non siano stati incrementati i voli da Bds/Bri verso Fco/Lin; o meglio, non tanto come l'anno scorso. Le conseguenze si vedono, con prezzi medi notevolmente aumentati(raro trovare anche con settimane d'anticipo un Bds-mil ow meno di 100), spesso Full da linate e riempimenti (visti di persona, con 10 voli solo a giugno) su Fco più del 90%. EZY ha approfittato aggiungendo su Bds il terzo giornaliero da MXP, FR a 4 giornalieri quasi tutti i giorni. Su Bri FR ha aperto il terzo giornaliero su Fco. Tutto questo per dire che, almeno sui collegamenti Nord-Sud potrebbero fare meglio e di più, sfruttando: 1)il bacino turistico in continua espansione; 2) l'isolamento fattuale dalla linea ferroviaria. Peccato...
 
Sulla stessa linea, non riesco a capire come mai, a differenza della programmazione estiva 2015, non siano stati incrementati i voli da Bds/Bri verso Fco/Lin; o meglio, non tanto come l'anno scorso. Le conseguenze si vedono, con prezzi medi notevolmente aumentati(raro trovare anche con settimane d'anticipo un Bds-mil ow meno di 100), spesso Full da linate e riempimenti (visti di persona, con 10 voli solo a giugno) su Fco più del 90%. EZY ha approfittato aggiungendo su Bds il terzo giornaliero da MXP, FR a 4 giornalieri quasi tutti i giorni. Su Bri FR ha aperto il terzo giornaliero su Fco. Tutto questo per dire che, almeno sui collegamenti Nord-Sud potrebbero fare meglio e di più, sfruttando: 1)il bacino turistico in continua espansione; 2) l'isolamento fattuale dalla linea ferroviaria. Peccato...

L' obbiettivo di Ball è fare soldi, non gli interessa aggiungere altri voli dovendo poi abbassare i prezzi per riempirli, meglio pochi voli ma pieni e venduti a prezzi cari. Questa sembra essere la nuova politica tariffaria di Alitalia.
 
'UnioneSarda.it » Cronaca » Nuovo sciopero Alitalia: il 23 luglio sarà un'altra giornata nera per i trasporti
CRONACA
Nuovo sciopero Alitalia: il 23 luglio sarà un'altra giornata nera per i trasporti
Oggi alle 14:43

un aereo alitalia
Un aereo Alitalia
Nuovo sciopero, questa volta di 24 ore, per gli assistenti e i piloti di Alitalia e di Alitalia Cityliner il 23 luglio dalle 00.01 alle 24.
A proclamare la protesta tutte le sigle sindacali, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo. Prosegue così la mobilitazione dei sindacati, dopo lo stop di quattro ore del 5 luglio scorso contro la compagnia aerea per sollecitare il ripristino degli accordi contrattuali e contrastare la decisione della Compagnia aerea di eliminare le agevolazioni che consentono ai lavoratori pendolari di spostarsi.


.... ci risiamo!
 
Sulla stessa linea, non riesco a capire come mai, a differenza della programmazione estiva 2015, non siano stati incrementati i voli da Bds/Bri verso Fco/Lin; o meglio, non tanto come l'anno scorso. Le conseguenze si vedono, con prezzi medi notevolmente aumentati(raro trovare anche con settimane d'anticipo un Bds-mil ow meno di 100), spesso Full da linate e riempimenti (visti di persona, con 10 voli solo a giugno) su Fco più del 90%. EZY ha approfittato aggiungendo su Bds il terzo giornaliero da MXP, FR a 4 giornalieri quasi tutti i giorni. Su Bri FR ha aperto il terzo giornaliero su Fco. Tutto questo per dire che, almeno sui collegamenti Nord-Sud potrebbero fare meglio e di più, sfruttando: 1)il bacino turistico in continua espansione; 2) l'isolamento fattuale dalla linea ferroviaria. Peccato...

Su BRI hanno aggiunte frequenze da FCO non so da LIN...
 
'UnioneSarda.it » Cronaca » Nuovo sciopero Alitalia: il 23 luglio sarà un'altra giornata nera per i trasporti
CRONACA
Nuovo sciopero Alitalia: il 23 luglio sarà un'altra giornata nera per i trasporti
Oggi alle 14:43

un aereo alitalia
Un aereo Alitalia
Nuovo sciopero, questa volta di 24 ore, per gli assistenti e i piloti di Alitalia e di Alitalia Cityliner il 23 luglio dalle 00.01 alle 24.
A proclamare la protesta tutte le sigle sindacali, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo. Prosegue così la mobilitazione dei sindacati, dopo lo stop di quattro ore del 5 luglio scorso contro la compagnia aerea per sollecitare il ripristino degli accordi contrattuali e contrastare la decisione della Compagnia aerea di eliminare le agevolazioni che consentono ai lavoratori pendolari di spostarsi.


.... ci risiamo!

Ma in base a cosa pensano che continuare su questa linea possa avere una anche minima utilità?
 
L' obbiettivo di Ball è fare soldi, non gli interessa aggiungere altri voli dovendo poi abbassare i prezzi per riempirli, meglio pochi voli ma pieni e venduti a prezzi cari. Questa sembra essere la nuova politica tariffaria di Alitalia.

Quoto Londonfog... Perdonami Cesare, ma non solo è ovvio il concetto in linea generale, lo è pure che questa politica di togli e metti (a mio avviso un tantino isterica) non è che sia proprio un'assicurazione sul far soldi...
 
L' obbiettivo di Ball è fare soldi, non gli interessa aggiungere altri voli dovendo poi abbassare i prezzi per riempirli, meglio pochi voli ma pieni e venduti a prezzi cari. Questa sembra essere la nuova politica tariffaria di Alitalia.

Assodato che nessuna azienda(eccezion fatta per le ME3, se lo possono permettere...) butta voli tanto per, l'atteggiamento che noto è una progressiva chiusura e riduzione, lasciando spazi sempre più ampi alla concorrenza. Ci sta razionalizzare, esempio, il Fco-mil dove fino a pochi mesi fa partivano voli ogni 15 minuti con LF spesso penosi, ma su tratte strategiche questa politica alla lunga, a mio avviso, non premia.
Due esempi a mio avviso significativi sono LHR, dove oramai per motivi eterogenei, vi sono 3 frequenze, contro BA che non solo ne ha il triplo, ma spesso opera con 767; MAD, anche qui UX e IB con frequenti rotazioni 330/340. So benissimo che queste destinazioni sono "hot" per i transiti, ma credo che ci sia un p2p cospicuo cui si rinuncia. Non vorrei che, con l'obiettivo di massimizzare il rendimento di un volo, si tolgano frequenze strategiche con il doppio risultato di rendere meno appetibile la connessione stessa(vedi comodità di orario) e lasciare spazi preziosi alla concorrenza.
So che ogni affermazione deve essere supportata da dati, che personalmente non ho, ma la mia è solo una riflessione sul comportamento di Az, spesso difficile da capire per noi osservatori esterni.
 
Ho passato parecchie ore oggi (per motivi imputabili totalmente a me) in Welcome Lounge oggi a Linate. Ho già fatto qualche cenno sopra alla cortesia che ho notato ma avendo tempo oggi vi annoio con qualche considerazione in più:

- STAFF ALITALIA: C'è un netto miglioramento. Le assistenti di terra sono cortesi, sorridenti ed educatamente distaccate come è giusto che sia. Si danno da fare e si alzano per sistemare i quotidiani, le riviste e ciò che è di loro competenza. Voto 7.

- STAFF CATERING: Qui si apre un lungo capitolo. Non voglio fare nomi o riferimenti perché non è la sede...ma ci sono poche luci e molte ombre. Ogni qualvolta entro nella lounge del piano superiore (non ricordo come si chiama) ordinare un cappuccino sembra un dramma. Er pomata avrebbe più grazia, sprint e cortesia. Oggi sono rimasti molto sorpreso dall'aperitivo offerto ma si può e si deve fare di più. Voto 5.

- CATERING: tutti sappiamo che non è all'altezza. La colazione può ancora passare per un italiano ma un passeggero di altra nazionalità non può bere solo un caffè e un succo. Il pranzo è forse peggio ancora. Una pasta assolutamente accettabile alle verdure e una focaccia anonima non possono essere il biglietto da visita di una compagnia aerea che vuol diffondere nel mondo il Made in Italy. Bisogna fare di più. Voto 4.

- AMBIENTE. Molto pulito e ordinato. Complice il poco afflusso di un sabato di luglio tutto era impeccabile. Sinceramente apprezzo la ristrutturazione e considerando che sei a Linate (dove oggettivi problemi infrastrutturali ti portano enormi limiti) ritengo che il tutto sia più che positivo. Unico neo che non so se capita solo e sempre a me...Il Sole 24 ore ad ogni ora che arrivò e' sempre terminato. Voto 7.

- CLIENTI e FREQUENTAZIONE. Ci sono tanti e troppi Er Pomata che lavorano ma ce ne sono purtroppo tanti e troppi che viaggiano. In qualche ora entrano parecchi viaggiatori che tentano sempre di accedere alla Lounge senza aver diritto. Qualcuno che rivendica che la tessera CFA e' stata dimenticata dal sistema, qualcuno che sostiene che è sempre entrato per diritto acquisito o anche qualcuno che finge di non sapere che si trovi in un posto ad accesso limitato senza porsi del perché mangi e bevi senza spendere. Anche chi giustamente accede però spesso mi lascia perplesso.
Il fatto che tu viaggi in Business, che tu sia CFA o CFP non ti permette di essere maleducato e arrogante. Con chiunque. Troppa gente che non saluta, che parla al telefono con la chiara volontà di farsi sentire dagli altri. Ed infine una donna italiana sola che urla in inglese (forse era convinta che fissimo tutti trogloditi) "I don't travel in business class with Kids!" a causa di un bimbo di qualche mese che ha pianto per qualche minuto. VOTO 5.
 
Assodato che nessuna azienda(eccezion fatta per le ME3, se lo possono permettere...) butta voli tanto per, l'atteggiamento che noto è una progressiva chiusura e riduzione, lasciando spazi sempre più ampi alla concorrenza. Ci sta razionalizzare, esempio, il Fco-mil dove fino a pochi mesi fa partivano voli ogni 15 minuti con LF spesso penosi, ma su tratte strategiche questa politica alla lunga, a mio avviso, non premia.
Due esempi a mio avviso significativi sono LHR, dove oramai per motivi eterogenei, vi sono 3 frequenze, contro BA che non solo ne ha il triplo, ma spesso opera con 767; MAD, anche qui UX e IB con frequenti rotazioni 330/340. So benissimo che queste destinazioni sono "hot" per i transiti, ma credo che ci sia un p2p cospicuo cui si rinuncia. Non vorrei che, con l'obiettivo di massimizzare il rendimento di un volo, si tolgano frequenze strategiche con il doppio risultato di rendere meno appetibile la connessione stessa(vedi comodità di orario) e lasciare spazi preziosi alla concorrenza.
So che ogni affermazione deve essere supportata da dati, che personalmente non ho, ma la mia è solo una riflessione sul comportamento di Az, spesso difficile da capire per noi osservatori esterni.

LHR e' un caso a parte per due motivi:
- gli slot sono stati venduti per fare cassa
- AZ, come ha poi effettivamente fatto, aveva la possibilita' di aprire nuovi voli su LCY, che sono egualmente attraenti soprattutto per la clientela d'affari.
Ho fatto una volta un volo in giornata da FCO per Londra: andata AZ212 per LCY e ritorno AZ209 da LHR. Sul volo della sera da LHR ho riconosciuto almeno una decina di pax che la mattina erano sul volo per LCY, segno che per chi va in centro tutto sommato i due aeroporti si equivalgono (anzi se viaggi senza bagaglio LCY e' probabilmente meglio).
 
'UnioneSarda.it » Cronaca » Nuovo sciopero Alitalia: il 23 luglio sarà un'altra giornata nera per i trasporti
CRONACA
Nuovo sciopero Alitalia: il 23 luglio sarà un'altra giornata nera per i trasporti
Oggi alle 14:43

un aereo alitalia
Un aereo Alitalia
Nuovo sciopero, questa volta di 24 ore, per gli assistenti e i piloti di Alitalia e di Alitalia Cityliner il 23 luglio dalle 00.01 alle 24.
A proclamare la protesta tutte le sigle sindacali, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo. Prosegue così la mobilitazione dei sindacati, dopo lo stop di quattro ore del 5 luglio scorso contro la compagnia aerea per sollecitare il ripristino degli accordi contrattuali e contrastare la decisione della Compagnia aerea di eliminare le agevolazioni che consentono ai lavoratori pendolari di spostarsi.


.... ci risiamo!

Il 23 ho, ahimè, un volo con AZ. in questo caso come si regola la compagnia? Riprotegge automaticamente? Ma soprattutto, quanto tempo prima informa i passeggeri dell'annullamento del volo. Mi conviene già provvedere a soluzioni alternative o attendere e sperare in una revoca?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.