Etihad dovrebbe dare ad AZ circa 50 milioni di euro per utilizzo diritti commerciali e marketing.
... fonte striscia?
Etihad dovrebbe dare ad AZ circa 50 milioni di euro per utilizzo diritti commerciali e marketing.
... fonte striscia?
No. Corriere della Sera Economia.
Anche AirAsia, una delle migliori compagnie lowcost per redditività e servizi, e l’irlandese Cityjet, controllata per 15 anni da Air France e ora di proprietà del gruppo tedesco InterSky. Sono altre due possibili pretendenti di Alitalia. Anche loro — come Ryanair, Easyjet, Etihad, Lufthansa, Delta, Air France e British Airways — hanno manifestato l’interesse per la compagnia in amministrazione straordinaria. Siamo ormai entrati nella seconda fase della procedura
Lunedì i Commissari Enrico Laghi, Luigi Gubitosi e Stefano Paleari cominceranno ad inviare le lettere ai soggetti interessati che rispondono ai requisiti previsti dal bando. «I soggetti ammessi a tale ulteriore fase procedurale — spiega Alitalia in una nota — avranno così accesso alla data room con le informazioni necessarie per presentare proposte non vincolanti sulla base delle quali i commissari straordinari definiranno il programma dell’amministrazione straordinaria». Le proposte dovranno pervenire entro il prossimo 21 luglio. Spunta un debito di Etihad nei confronti di Alitalia di 50 milioni per l’utilizzo di diritti commerciali e di marketing.
Ah allora e' vero. Di millemiglia ne vogliamo parlare?
216 miloni di obbligazioni ti bastano?
Se fosse vero, EY farebbe benissimo a trattenere i 50 M€ a parziale compensazione dei debiti che AZ ha nei suoi confronti.Il punto in discussione era un altro: è vero o no che AZ vanta crediti su EY di 50 milioni per l’utilizzo di diritti commerciali e di marketing, come da articolo postato sopra?
Il punto in discussione era un altro: è vero o no che AZ vanta crediti su EY di 50 milioni per l’utilizzo di diritti commerciali e di marketing, come da articolo postato sopra?
No. Corriere della Sera Economia.
Anche AirAsia, una delle migliori compagnie lowcost per redditività e servizi, e l’irlandese Cityjet, controllata per 15 anni da Air France e ora di proprietà del gruppo tedesco InterSky. Sono altre due possibili pretendenti di Alitalia. Anche loro — come Ryanair, Easyjet, Etihad, Lufthansa, Delta, Air France e British Airways — hanno manifestato l’interesse per la compagnia in amministrazione straordinaria. Siamo ormai entrati nella seconda fase della procedura
Lunedì i Commissari Enrico Laghi, Luigi Gubitosi e Stefano Paleari cominceranno ad inviare le lettere ai soggetti interessati che rispondono ai requisiti previsti dal bando. «I soggetti ammessi a tale ulteriore fase procedurale — spiega Alitalia in una nota — avranno così accesso alla data room con le informazioni necessarie per presentare proposte non vincolanti sulla base delle quali i commissari straordinari definiranno il programma dell’amministrazione straordinaria». Le proposte dovranno pervenire entro il prossimo 21 luglio. Spunta un debito di Etihad nei confronti di Alitalia di 50 milioni per l’utilizzo di diritti commerciali e di marketing.
Il senso dell'humor di certa stampa e' delizioso...24586
(WAPA) - Non è da escludere che dietro alla mancanza di comunicazione di dati di bilancio e di gestione ci sia la necessità dei commissari di capire bene le operazioni passate. Anche il silenzio sulla decisione dei commissari di sostituire una decina di importanti dirigenti di primo livello fa riflettere. Voci che girano in Alitalia non escludono che i commissari abbiano trovato dei "bachi" nel bilancio e che -
avendo come compito essenziale la tutela dei creditori - stiano valutando la possibilità di denunce penali. Se cosi fosse per Alitalia si aprirebbe un altro terribile capitolo della sua storia. (Avionews)
Io sono partito da venezia per bari volo 14.25 in ritardo di circa 30 minuti.. nessuno problema a prendere la coincidenza delle 16.25... a fiumicino banchi transiti deserti.. quindi credo non ci sia stato nessun problema..Ma non vorrei essermi spiegato male, non 70 su tutto il giorno, 70 tra le 20 e le 21. In moltissimi hanno perso la coincidenza
Ieri giornata terribile per alitalia. Problemi ai server a Fco e ritardi in tutta Italia. Io ho perso la coincidenza tra Cta e Blq e ho testato nuovamente la pessima gestione dei problemi da parte del personale di AZ.
a onor del vero ieri sono atterrato a Linate con volo BA da Londra intorno alle 18.20 e agli arrivi guardando il tabellone tutti i voli Alitalia erano in perfetto orario. I soli voli in ritardo erano un Meridiana e un Air Berlin. Sulla puntualita' Alitalia onestamente sballa poco.Se la tua esperienza personale si traduce con "giornata terribile per alitalia", io rilancio dicendoti che io ieri ho fatto 4 voli, tutti atterrati con 15-20 minuti di anticipo, quindi "giornata all'insegna della puntualità per alitalia"...![]()