Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
In questi giorni i voli per le Americhe hanno spesso posti disponibili solo sulle ali o nel vano carrelli...
 
Premesso che il cliente in una azienda di servizi e' sacro, per tua informazione ho scritto numerose voite al caposcalo AZ del Paese in cui risiedo, segnalando problemi conreti e offrendo piccole soluzioni. Ho scritto anche piu' in altro e con sorpresa hoi ricevuto risposta e promesse. Poco o nula e' stato fatto, Vivi all'estero da una vita e se permetti conosco l'immagine di Alitalia all'estero un po' meglio di chi vive in Italia.
Comunque se vuoi saperne di piu' sei liberi di scrivermi in privato. Io per abitudine non faccio mai gare di meschinita' e di arroganza con nessuno, riconosco che su questo terno c'e' qaulcuno che mi supera alla grande. Spero solo che tu non lavori nel Customer Service di Alitalia, altrimenti no ci rimane che invocare la misericordia.
Il cliente è sacro per ogni tipo di azienda ma sono dell'idea che molte delle tue lamentele, sorrette da un pessimismo degno di Ugo Foscolo in persona, siano prive di fondamento... Dire che il cibo servito su AZ è pessimo quando ha vinto diversi premi, dire che le foderine ti mettono tristezza... Seriamente, di cosa stiamo parlando?

Per quanto mi riguarda non lavoro per Alitalia mentre per quanto riguarda l'invocazione della misericordia che hai citato... Ti assicuro che quando c'è da leggere ciò che scrivi tu, il più delle volte, l'invochiamo tutti. E con questo smetto di risponderti prima di diventare offensivo.
 
La Tbilisi sta andando molto bene per lunedì( quindi ha ancora una settimana di vendita) ha già 146 prenotati su 156 vendibili .. Mica male :)

possiamo fare un punto della situazione sulle nuove rotte?
come stanno andando (mrglio se si hanno i LF):

1. GIG (mi sembra di aver capito intorno al 100%)
2. PEK
3. TBS

la BEN è stata posticipata a settembre? Why?
e la RUH, si sa qualcosa? come sta andando il CS con SV sulle città spagnole e VIE?

grazie in anticipo
 
possiamo fare un punto della situazione sulle nuove rotte?
come stanno andando (mrglio se si hanno i LF):

1. GIG (mi sembra di aver capito intorno al 100%)
2. PEK
3. TBS

la BEN è stata posticipata a settembre? Why?
e la RUH, si sa qualcosa? come sta andando il CS con SV sulle città spagnole e VIE?

grazie in anticipo

X la BEN ci sono delle rotazioni ad Agosto ( caricate). La Rotta ha effettuato un solo volo quello inaugurale, poi non è stata più effettuata. Si vocifera per motivi di bassa sicurezza sull'aeroporto di BEN.

Le rotazioni su VIE vengono fatte con E175/CRJ900/A319. La media è sui 70/90 pax per primi 2 aa/mm
 
Molto interessanti i dati su Tblisi. Sarebbe bello vedere se l'esperienza verrà ripetuta altrove nel Caucaso, se ne parla poco ma l'Azerbaijan, per fare un esempio, sta crescendo parecchio. E, se non sbaglio, ci sono numerose imprese italiane attive in quell'area. Non voglio scatenare un totorotte, ma un volo coterminalizzato che tocchi il Caucaso e, magari vada a finire in Uzbekistan potrebbe servire a chi, come Maire Tecnimont ed ENI, è attivo in quell'area. Non si avrebbero LF stellari ma yields probabilmente alti.

Domanda da profano: gli Airbus AZ sono configurati solamente in modalità "Europea", con la Magnifica del tutto simile all'Economy ma con solo posto centrale bloccato? Se sì, perché non si pensa ad introdurre una Magnifica un po' più larga per quelle rotte, tipo TLV, Cairo, Caucaso e Africa occidentale (posto che ce ne siano) che sono oggettivamente troppo lunghe per un volo in un sedile di Y? BA sta per ricevere da Thomson dei sedili simili per i 321 ex BMI, lasciando gli IFE in Traveller, da usarsi sulle TLV, CAI e via dicendo.
 
Domanda da profano: gli Airbus AZ sono configurati solamente in modalità "Europea", con la Magnifica del tutto simile all'Economy ma con solo posto centrale bloccato? Se sì, perché non si pensa ad introdurre una Magnifica un po' più larga per quelle rotte, tipo TLV, Cairo, Caucaso e Africa occidentale (posto che ce ne siano) che sono oggettivamente troppo lunghe per un volo in un sedile di Y? BA sta per ricevere da Thomson dei sedili simili per i 321 ex BMI, lasciando gli IFE in Traveller, da usarsi sulle TLV, CAI e via dicendo.
Sarebbe auspicabile una cosa del genere.
Ma le grandi menti al potere non ci arrivano...
 
Ricevo questo da Alitalia.

Ti proponiamo di collaborare con noi rispondendo ad un semplice questionario sul sito Alitalia.
Vorremmo conoscere, infatti, attraverso le tue valutazioni e le indicazioni sulle tue preferenze, quali elementi possiamo innovare per interpretare meglio le tue esigenze.
La compilazione del questionario richiede circa 15 minuti.
http://alitaliaweb.24survey.it/questionario.aspx?CF_01=Mg==&CF_02=MQ==
 
Molto interessanti i dati su Tblisi. Sarebbe bello vedere se l'esperienza verrà ripetuta altrove nel Caucaso, se ne parla poco ma l'Azerbaijan, per fare un esempio, sta crescendo parecchio. E, se non sbaglio, ci sono numerose imprese italiane attive in quell'area. Non voglio scatenare un totorotte, ma un volo coterminalizzato che tocchi il Caucaso e, magari vada a finire in Uzbekistan potrebbe servire a chi, come Maire Tecnimont ed ENI, è attivo in quell'area. Non si avrebbero LF stellari ma yields probabilmente alti.

Domanda da profano: gli Airbus AZ sono configurati solamente in modalità "Europea", con la Magnifica del tutto simile all'Economy ma con solo posto centrale bloccato? Se sì, perché non si pensa ad introdurre una Magnifica un po' più larga per quelle rotte, tipo TLV, Cairo, Caucaso e Africa occidentale (posto che ce ne siano) che sono oggettivamente troppo lunghe per un volo in un sedile di Y? BA sta per ricevere da Thomson dei sedili simili per i 321 ex BMI, lasciando gli IFE in Traveller, da usarsi sulle TLV, CAI e via dicendo.

La business "Europea" si chiama Ottima, comunque sì, è configurata con il sedile centrale abbassato che funge da tavolino. L'ho già detto anch'io e anche altri forumisti, AZ su questo tipo di rotte dovrebbe seriamente prendere in considerazione di configurare degli A320 con una business decente. Sarebbe veramente necessario, magari ispirandosi alle poltrone che usa TK sul medio raggio (credo sull'A321) oppure recuperando le vecchie poltrone di Magnifica.
 
Sarebbe auspicabile una cosa del genere.
Ma le grandi menti al potere non ci arrivano...

Non è cosa semplicissima, perchè poi ti tocca gestire una flotta non omogenea con tutto quello che ne consegue per i giri macchina e le rotazioni dove non serva la J dedicata. Pensa solo alla necessità di rimpiazzarne una per un qualsiasi motivo e capisci facilmente che diventa un terno al lotto. I numeri, purtroppo, non permettono la doppia configurazione.
 
Non è cosa semplicissima, perchè poi ti tocca gestire una flotta non omogenea con tutto quello che ne consegue per i giri macchina e le rotazioni dove non serva la J dedicata. Pensa solo alla necessità di rimpiazzarne una per un qualsiasi motivo e capisci facilmente che diventa un terno al lotto. I numeri, purtroppo, non permettono la doppia configurazione.

Appunto.
 
La business "Europea" si chiama Ottima, comunque sì, è configurata con il sedile centrale abbassato che funge da tavolino. L'ho già detto anch'io e anche altri forumisti, AZ su questo tipo di rotte dovrebbe seriamente prendere in considerazione di configurare degli A320 con una business decente. Sarebbe veramente necessario, magari ispirandosi alle poltrone che usa TK sul medio raggio (credo sull'A321) oppure recuperando le vecchie poltrone di Magnifica.

Peccato che su EMB175/190 e CRJ900 che è configurato 2/2 non esiste tale procedimento. I posti venduti in OTTIMA sono uguali a quelli in CLASSICA (economy). Un pax C si ritroverà un pax vicino. È questo è uno sbaglio visto che da LIN quasi tutte le INT sono effettuate da EMB. Ad Agosto ad esempio l'EMB effettuerà a spot voli da FCO x ALG, TUN, SOF, NCE, BEN. Nonché quasi tutte le rotazioni su GVA, VIE, FRA, MUC, TLS.
 
Non è cosa semplicissima, perchè poi ti tocca gestire una flotta non omogenea con tutto quello che ne consegue per i giri macchina e le rotazioni dove non serva la J dedicata. Pensa solo alla necessità di rimpiazzarne una per un qualsiasi motivo e capisci facilmente che diventa un terno al lotto. I numeri, purtroppo, non permettono la doppia configurazione.

Beh, ne basterebbero 3 o 4 dedicati solo per quelle rotte. Poi se ci dovesse essere un giro macchina in una rotta Europea, che non prevede la J, verrebbe sempre sfruttata dai passeggeri di Ottima.
 
Peccato che su EMB175/190 e CRJ900 che è configurato 2/2 non esiste tale procedimento. I posti venduti in OTTIMA sono uguali a quelli in CLASSICA (economy). Un pax C si ritroverà un pax vicino. È questo è uno sbaglio visto che da LIN quasi tutte le INT sono effettuate da EMB. Ad Agosto ad esempio l'EMB effettuerà a spot voli da FCO x ALG, TUN, SOF, NCE, BEN. Nonché quasi tutte le rotazioni su GVA, VIE, FRA, MUC, TLS.

In questo caso è un grosso errore, AZ dovrebbe fare come Air Dolomiti e LH, che se non sbaglio lasciano il posto vicino libero nonostante la configurazione sia 2+2.
 
Beh, ne basterebbero 3 o 4 dedicati solo per quelle rotte. Poi se ci dovesse essere un giro macchina in una rotta Europea, che non prevede la J, verrebbe sempre sfruttata dai passeggeri di Ottima.

Il problema si pone quando una delle macchine è fuori servizio: come la sostituisci? Fai volare alla vecchia maniera? Ripeto, non ci sono i numeri per poterlo fare (aggiungo di nuovo il purtroppo).
 
Il problema si pone quando una delle macchine è fuori servizio: come la sostituisci? Fai volare alla vecchia maniera? Ripeto, non ci sono i numeri per poterlo fare (aggiungo di nuovo il purtroppo).
Fai volare alla vecchia maniera con tanto di scuse da parte dell'azienda e con un piccolo "omaggio" (miglia, contanti, upgrade...)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.