Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma non è che questi numeri (così bassi per Az ed alti per gli altri) sono proprio dovuti al fatto che il volo non è in vendita nel periodo oggetto della ricerca di EEA (gennaio-marzo)???

No. La presenza del volo potrebbe incentivare qualche movimento in più ma i numeri sono talmente bassi che non lasciano dubbi al riguardo.
Il volo diretto non è sostenibile nel periodo indicato.
 
No, sono tutti i voli in partenza dall' Italia con destinazione finale MEX. Come ci ha spiegato EEA ieri, sono esclusi anche i voli con partenza Italia e destinazione finale NON MEX (in sostanza un FCO-MEX-CUN non entra).
Betha se confronti i dati di MEX, LAX, EZE e NYC ti fai un' idea del traffico (originato in Italia) per queste destinazioni. Credo che anche GRU abbia numeri simili (o migliori) di EZE, mentre SCL dovrebbe soffrire parecchio (soprattutto l' IT POS). Da considerare che le destinazioni sud americane (e anche MEX) dovrebbero avere maggiori passeggeri "feeder" extra ITA rispetto a un LAX/NYC.

Giusto, ma AZ non ha prosecuzioni oltre MEX... quindi.

Certo che anche se c’e La chiusura di quasi due mesi i dati di MEX sono ridicoli, meglio per LAX, ma anche lì effettivamente pochi per giustificare un volo giornaliero. Bisognerebbe comunque sapere il totale dei pax europei + Medio oriente quando pesano sui vari vettori.
 
Ma non è che questi numeri (così bassi per Az ed alti per gli altri) sono proprio dovuti al fatto che il volo non è in vendita nel periodo oggetto della ricerca di EEA (gennaio-marzo)???

Si ma vorrebbe dire che tu parti in quelle date solo perché hai il volo AZ....può capitare , ma credo siano casi sporadici, più probabile che voli con AF o altre compagnie.
 
Apro la selezione a tutto il mercato ITALY, il numero assoluto cresce ma gli shares rimangono piu' o meno invariati, ne guadagna qualcosa AZ solo in virtu' dei feeders off-line; sono 1100 bookings in un mese, 37 al giorno, che hanno senso se sommati a quelli prodotti da paesi come Francia o Germania che spingono molto di piu' il leisure anche in LOW, oltre ai feeders certamente di gran lunga migliori di quelli AZ come spinta per sostenere il servizio in mesi di fiacca:

ALL 3,359
LH 988 29.41 %
AF 618 18.40 %
IB 585 17.42 %
AZ 517 15.39 %
KL 223 6.64 %
BA 181 5.39 %


FCOMEX 645
MXPMEX 549
VCEMEX 395
LINMEX 377
BLQMEX 351
TRNMEX 153
FLRMEX 106

Cioe', non so se vi rendete conto dei numeri:

Market ITALY (selected) to MEX, JAN-MAR 2018

ALL bookings 788
LH 217 27.54 %
AF 168 21.32 %
IB 120 15.23 %
AM 72 9.14 %
KL 65 8.25 %
AZ 56 7.11 %

MXPMEX 319
FCOMEX 222

Scusami EEA , ma come è possibile che aprendo a tutto il mercato Italia, aumentano anche FCO e MXP ?
 
No. La presenza del volo potrebbe incentivare qualche movimento in più ma i numeri sono talmente bassi che non lasciano dubbi al riguardo.
Il volo diretto non è sostenibile nel periodo indicato.

Certamente il periodo non è l'ideale per tenere la tratta aperta, diversamente l'avrebbero tenuta. Ma per me le proporzioni derivanti dai numeri postati derivano dalla chiusura delle prenotazioni del volo AZ. Con molta probabilità l'analisi delle prenotazioni di periodi in cui il volo Az è operativo, darebbe altri risultati. Ma solo EEA potrebbe togliermi questo dubbio,
 
Giusto, ma AZ non ha prosecuzioni oltre MEX... quindi.

Certo che anche se c’e La chiusura di quasi due mesi i dati di MEX sono ridicoli, meglio per LAX, ma anche lì effettivamente pochi per giustificare un volo giornaliero. Bisognerebbe comunque sapere il totale dei pax europei + Medio oriente quando pesano sui vari vettori.

A prescindere da questo periodo il non avere prosecuzioni da MEX è un problema non da poco per questa rotta.
Tralasciando il peso dei passeggeri extra ITA su tutti queste destinazioni, i numeri su LAX non mi sembrano così disastrosi.
Ovviamente questi dati, interessantissimi, sono i movimenti e non tengono conto degli yields, fattore piuttosto importante per determinare probittabilità della rotta.
 
A prescindere da questo periodo il non avere prosecuzioni da MEX è un problema non da poco per questa rotta.
Tralasciando il peso dei passeggeri extra ITA su tutti queste destinazioni, i numeri su LAX non mi sembrano così disastrosi.
Ovviamente questi dati, interessantissimi, sono i movimenti e non tengono conto degli yields, fattore piuttosto importante per determinare probittabilità della rotta.

E qui si apre il terzo segreto di Fatima,essendo pure AM parte di SkyTeam.... bah
 
Si ma vorrebbe dire che tu parti in quelle date solo perché hai il volo AZ....può capitare , ma credo siano casi sporadici, più probabile che voli con AF o altre compagnie.

No significa che se io devo partire in una qualsiasi data nel periodo in cui Az non vola, non potendo prenotare un suo volo, cerco altro.
 
No significa che se io devo partire in una qualsiasi data nel periodo in cui Az non vola, non potendo prenotare un suo volo, cerco altro.

Appunto , ma i dati postati sono di tutti i vettori! Quindi dovrebbero esserci numeri con LH e AF molto superiori, invece sono poco più alti di AZ
 
Appunto , ma i dati postati sono di tutti i vettori! Quindi dovrebbero esserci numeri con LH e AF molto superiori, invece sono poco più alti di AZ

Non confondere. Quelli relativi a Lh e AF, mi sembra siano i pax in partenza dall'Italia. Per vedere i riempimenti dei loro Am devi considerare i pax in partenza da Germania e Francia e stai sicuro che i numeri ci sono.
 
Certamente il periodo non è l'ideale per tenere la tratta aperta, diversamente l'avrebbero tenuta. Ma per me le proporzioni derivanti dai numeri postati derivano dalla chiusura delle prenotazioni del volo AZ. Con molta probabilità l'analisi delle prenotazioni di periodi in cui il volo Az è operativo, darebbe altri risultati. Ma solo EEA potrebbe togliermi questo dubbio,

e grazie... ;)
ma resta che non ho fornito i numeri per parlare della performance AZ, quanto di quella di un mercato, il nostro, asfittico per talune destinazioni.

No significa che se io devo partire in una qualsiasi data nel periodo in cui Az non vola, non potendo prenotare un suo volo, cerco altro.

Ovvio. Ma tieni in considerazione quanto appena detto sopra e come ha gia' anche ottimamente ribadito EdoC: in quanti devono realmente andare a MEX in questo periodo?
Questo volo si sostiene solo su un buon leisure che entra a MEX ed esce a CUN nel 90% dei casi, andata AZ ritorno DL o AF.

Non confondere. Quelli relativi a Lh e AF, mi sembra siano i pax in partenza dall'Italia. Per vedere i riempimenti dei loro Am devi considerare i pax in partenza da Germania e Francia e stai sicuro che i numeri ci sono.

esatto, solo IT POS!
 
Oggi per la prima volta dopo mesi Sole 24 Ore, Corriere e il Giornale riportano notizie tutte concordanti tra loro. Ne deduco che corrispondono a verità.

In pratica la gare riparte da zero ed è stata aperta la data room a tutti.
Il gruppo skyteam questa volta ha deciso di schierare il miglior esercito decidendo di partecipare alla gara su due tavoli.
Da una parte Air France con Easyjet per matchare l'offerta Lufthansa nel caso in cui il Governo si orientasse in quella direzione.
Dall'altra parte Delta si è schierata con il fondo Cerberus nell'ipotesi in cui si decidesse di favorire la soluzione all'italiana.
Grazie all'investimento di 300 mln nel 2008 i francesi hanno impedito che alitalia finisse ai tedeschi per i successivi 10 anni. Evidentemente, tenuto conto di quanto ci ha riferito EEA sulla JV atlantica, anche questa volta sono disposti ad spendere un cip (anche a perdere) pur di evitare che il partner italiano se ne vada a Francoforte.
 
E allora dicci dove secondo te i giornali riporterebbero notizie false.
Fai l'elenco di tutti i giornali che stanno chiedendo con forza un resoconto economico di AZ per poterne valutare correttamente la situazione. A quel punto dovrebbe essere chiaro il grado di affidabilità della stampa italiana.
 
E allora dicci dove secondo te i giornali riporterebbero notizie false.
Lo sai benissimo che non ho detto che siano notizie false.

Nelle ultime settimane abbiamo letto tutto il contrario di tutto magari pure sulle stesse pagine.

Non è che basta che 3 giornali dicono la stessa cosa per rendere una cosa verità assoluta.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Oggi per la prima volta dopo mesi Sole 24 Ore, Corriere e il Giornale riportano notizie tutte concordanti tra loro. Ne deduco che corrispondono a verità.

In pratica la gare riparte da zero ed è stata aperta la data room a tutti.
Il gruppo skyteam questa volta ha deciso di schierare il miglior esercito decidendo di partecipare alla gara su due tavoli.
Da una parte Air France con Easyjet per matchare l'offerta Lufthansa nel caso in cui il Governo si orientasse in quella direzione.
Dall'altra parte Delta si è schierata con il fondo Cerberus nell'ipotesi in cui si decidesse di favorire la soluzione all'italiana.
Grazie all'investimento di 300 mln nel 2008 i francesi hanno impedito che alitalia finisse ai tedeschi per i successivi 10 anni. Evidentemente, tenuto conto di quanto ci ha riferito EEA sulla JV atlantica, anche questa volta sono disposti ad spendere un cip (anche a perdere) pur di evitare che il partner italiano se ne vada a Francoforte.

a questo credo anche io; AZ non e' una compagnia per cui scannarsi, anzi, se potessero farla chiudere da quel di che l'avrebbero fatto e magari e' quello che ancora in diversi sperano, da LH a AF. Tuttavia cio' non avviene e quindi occorre prendersi 'sto scamuffato carrozzone che, in caso andasse al nemico, porterebbe in dote semplicemente traffico e market-share, giacche' nulla o poco altro e' appetibile. Ma i pax contano e AZ rappresenta nel nostro mercato qualcosa che, incredibilmente, ancora riesce ad attrarre milioni di passeggeri. Si tenga conto che ancora riceviamo indicazioni che i passeggeri "...preferiscono volare Alitalia perche' parlano solo italiano...". Ho detto tutto sullo stato di questo paese...
 
"Tuttavia, come ha ricordato in più occasioni Gubitosi, i conti vanno meglio ma non bene; andranno bene quando Alitalia sarà in utile, mentre ancora continua a perdere, anche se il rosso è destinato a ridursi. Nell’audizione alla Camera a fine novembre i commissari avevano stimato «un miglioramento nell’ordine di 90-100 milioni» sul 2016, quando Alitalia perdeva all’incirca 500 milioni."

Onore ai commissari che sono riusciti a tagliare i costi (sprechi?) di 100 milioni (mi domando come mai Montezemolo e Ball non ci siano minimante riusciti, per i quali il 2017 sarebbe stato chiuso in pareggio).
Ma da queste cifre nude e crude sembrerebbe che il trend delle perdite per Az si attesti dopo le cure a 400 milioni annui.
Mi ricordo che a metá novembre Gubitosi disse in Commissione Trasporti che Az avrebbe bruciato da quella data a Capodanno 45 milioni, circa 1 al giorno.
Diventa difficile credere che Az possa non aver intaccato il prestito ponte.
E anche se fosse vero, ancora per quanto sarebbe fattibile/sostenibile non farlo?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.