Thread Alitalia - Etihad V: L'ACCORDO


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
James Hogan, 'il sultano' australiano di Etihad
Countdown Alitalia, ultimi tasselli. L'ad di Etihad martedì a Roma


Tempi ormai strettissimi, e ultimi tasselli ancora da limare per la delicata architettura dell'operazione Alitalia-Etihad. Martedì il numero uno della compagnia di Abu Dhabi, James Hogan, arriverà a Roma con una agenda estremamente flessibile: gli incontri con Alitalia e i suoi azionisti, e gli incontri istituzionali con il Governo, saranno fissati passo dopo passo a seconda di come procederà la volata di quattro giorni verso la chiusura del dossier.
Un solo impegno è segnato a matita, ancora con un punto interrogativo: è l'ipotesi di una conferenza stampa venerdì, l'8 agosto, il giorno per cui resta fermo l'obiettivo di arrivare alla firma.
James Hogan, australiano di 57 anni, amministratore delegato di Etihad dal 2006 e' l'artefice dell'operazione che porterebbe al salvataggio della compagnia italiana.
 
Come volevasi dimostrare....sono riuciti a fare arrabbiare tutti. L'ultima ciliegina è stata quella del prelievo forzoso sugli stipendi. I 31 milioni che vogliono recuperre con questa operazioni, li spenderanno ( se non di più) con i disguidi che ci saranno......Poveri passeggeri...
Perdonami, ma giustificare malcostumi e disservizi volontari per non dire peggio non esiste.
Certi dipendenti AZ con questi comportamenti ci fanno ben capire che il lavoro da fare è tantissimo e ci vorrebbe un po' di metodo Marchionne. Per fortuna mi sa che EY prenderà nota e farà poi pulizia...
 
Perdonami, ma giustificare malcostumi e disservizi volontari per non dire peggio non esiste.
Certi dipendenti AZ con questi comportamenti ci fanno ben capire che il lavoro da fare è tantissimo e ci vorrebbe un po' di metodo Marchionne. Per fortuna mi sa che EY prenderà nota e farà poi pulizia...
Chissà. Negli UAE non si sono mai visti scioperi o proteste del genere.

Invece che aspettare come Godot, la pulizia fatta da Etihad, mi chiedo cosa non abbia funzionato in quella attesa da 6 anni da parte di AF.
 
Chissà. Negli UAE non si sono mai visti scioperi o proteste del genere.

Invece che aspettare come Godot, la pulizia fatta da Etihad, mi chiedo cosa non abbia funzionato in quella attesa da 6 anni da parte di AF.


A posteriori, quindi mi rendo conto che è "facile" fare delle considerazioni immagino che i "capitani" non sarebbero mai scesi in campo se non avessero ricevuto delle contropartite congrue nei vari business in cui erano impegnati. Il varo del piano Fenice era stato fatto perché (suppongo) molti di loro si attendessero di uscire al più presto dall'investimento e di cedere tutto il malloppo ad Air France non appena fosse stato possibile. Purtroppo o per fortuna in 5 anni lo scenario economico italiano ed europeo è decisamente cambiato (in peggio) e anche un colosso come AF-KL si trova in difficoltà e comunque non è in grado di investire in Alitalia.
Pertanto se l'"Alitalia Regional" (piano Fenice) aveva un senso nell'ottica di una acquisizione da parte di Air France , è evidente invece che senza Air France sono emerse tutte le difficoltà. Sarebbe stato necessario un cambio di rotta e un investimento sul lungo raggio molto importante, investimento che evidentemente i "capitani" non sono in grado di garantire.
Per quanto riguarda il futuro andrei piuttosto cauto sulle dichiarazioni degli attori in gioco che parlano di una "grande" Alitalia colosso dei cieli. Quello che accadrà con Etihad non sarà differente da quanto la compagnia emiratina ha già messo in atto con Air Berlin : un sostanziale aumento dei voli verso lo scalo di AUH dagli scali cosidetti "secondari" , una razionalizzazione della flotta e aumento di frequenze sulle rotte esistenti. Questo non esclude una progressiva espansione sulle Americhe così come enunciato, ma in un secondo momento e comunque con tempi più dilazionati.
 
Secondo me visto che siamo ad inizio agosto in altissima stagione, il mese piu' trafficato dell' anno, forse sarebbe stato piu' opportuno far uscire le liste degli esuberi a settembre almeno avremmo avuto un agosto piu' tranquillo sul fronte operativo...
 
Ultima modifica:
Oggi notevoli ritardi a FCO, soprattutto sul LR: meteo, agitazioni del personale o altro?
 
Oggi notevoli ritardi a FCO, soprattutto sul LR: meteo, agitazioni del personale o altro?

Oggi ho girato anch'io in ritardo su tutte le tratte, circa 20/30min. Le operazioni di terra sono molto lente. Bagagli, scale etc. Guardando i display in aerostazione, diffusi i ritardi ma di tutte le compagnie. AZ in genere mezz'ora. Ho visto voli VY o F7 con ritardi dalle 2h alle 3h30.
 
Carissima Herzog,
non mi mettere in bocca parole non dette.
leggi bene quello che ho scritto, ho lasciato a voi le dovute valutazioni.

Non ti rispondo con gli stessi verbi per non scrivere doppi sensi.
Avevo letto bene già prima. "Creare un disagio" è una frase diciamo "particolare", dato che in un contesto di pubblico servizio i disagi "si verificano".

Credo tu comprenda bene la differenza tra le due forme verbali. Se hai qualcosa da dire, diverso da un post buttato lì tra il "l'ho scritto e non l'ho scritto", esistono delle autorità preposte. Perchè, se è una cosa seria, con le valutazioni non ci si fa nulla.
 
Oggi ho girato anch'io in ritardo su tutte le tratte, circa 20/30min. Le operazioni di terra sono molto lente. Bagagli, scale etc. Guardando i display in aerostazione, diffusi i ritardi ma di tutte le compagnie. AZ in genere mezz'ora. Ho visto voli VY o F7 con ritardi dalle 2h alle 3h30.

Grazie. Conosci i motivi di queste lentezze?
 
prendi una bruxelles con 200 pax e zero bagagli a bordo,i bagagli da varsavia a roma sono finiti a tunisi perchè l'aereo in arrivo non è stato sbarcato dei bagagli in arrivo
 
prendi una bruxelles con 200 pax e zero bagagli a bordo,i bagagli da varsavia a roma sono finiti a tunisi perchè l'aereo in arrivo non è stato sbarcato dei bagagli in arrivo

Ma che pensano di risolvere qualcosa? E parlo da addetto stagionale (da 7 anni) a cui non hanno promesso nulla e che non ha il "calcio in culo".
 
Ma che pensano di risolvere qualcosa? E parlo da addetto stagionale (da 7 anni) a cui non hanno promesso nulla e che non ha il "calcio in culo".
Sono stati abituati nei decenni che a fare la voce grossa e a sabotare l'azienda si ottiene l'attenzione della politica nella speranza che ci metta una pezza. Purtroppo è una tattica che finora ha sempre funzionato.
 
i bagagli da varsavia a roma sono finiti a tunisi perchè l'aereo in arrivo non è stato sbarcato dei bagagli in arrivo

ma come fa un aereo a partire per altra destinazione con bagagli (oltre anche che relativo peso) non previsti per quella destinazione?

Eccetto i RUSH (che comunque devono essere seganalati) tutti gli altri bagagli devono seguire il passeggero, è una regola internazionale di security ICAO/IATA.

Bagagli ignoti non previsti e non segnalati non dovrebbero poter partire.
 
Sono stati abituati nei decenni che a fare la voce grossa e a sabotare l'azienda si ottiene l'attenzione della politica nella speranza che ci metta una pezza. Purtroppo è una tattica che finora ha sempre funzionato.
Stavolta butta male... Matthew non ha nessuna voglia di perdere la faccia per questo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.