Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Hai sicuramente ragione. La realtà è quella che descrivi. Ma io avrei due domande:

perchè un normale cittadino dovrebbe rinunciare alla comodità?

Che vuol dire "farsi F....E da AF e LH"? Non lo ha mica ordinato il dottore di viaggiare con le due sunnominate compagnie: gli utenti lo scelgono liberamente perchè le trovano convenienti (e/o soddisfacenti).

A riguardo, vorrei anche far notare che quando LH si è avvicinata a Malpensa...è stata lei a risultare "FoXXuta."

In Sintesi: molti aeroporti sono decentrati rispetto alla città che servono. Ma, in altre realtà, questo fattore è stato gestito con un incremento/miglioramento dei sistemi di trasporto....tale che l'utenza non ne ha risentito in termini di Comodità......anzi

Più o meno quello che succede, senza andare lontano, anche a Roma: Ciampino è praticamente in Città.....ma, per la maggior parte degli utilizzatori, è più scomodo di FCO (meglio collegato).....e stà in piedi solo grazie alla colonizzazione delle Low Cost.

MXP avrà successo solo e quando sarà e riuscirà ad esser visto come un aeroporto Comodo. E' un concetto credo molto semplice...ma chissà perchè, in Italia, quando le cose non vanno come si vorrebbe, invece di intervenire alle radici del problema si trova sempre più semplice "Forzare" gli Utenti...

Il Medioevo è finito, ed attualmente alzare mura protezionistiche a difesa dei propri orticelli è antistorico: la gente e le merci si spostano e lo fanno con i mezzi più convenienti e tramite le infrastrutture più comode.

Quindi bisogna andare incontro alle esigenze dei passeggeri ed adattare le infrastrutture di conseguenza. Non costringere i passeggeri ad adattarsi alle infrastrutture.

Ma sei così sicuro che LIN sia collegato meglio di MXP?
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ho sentito stamane x radio una notizia. Su un articolo di Bloom berg.il personale etihad ha evidenziato che alcune rotte Az siano antieconomiche per il fuel, perché con forti venti contrari. Sembra quindi che Az non scelga bene nemmeno le rotte. Quando può verificare la notizia?
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ho sentito stamane x radio una notizia. Su un articolo di Bloom berg.il personale etihad ha evidenziato che alcune rotte Az siano antieconomiche per il fuel, perché con forti venti contrari. Sembra quindi che Az non scelga bene nemmeno le rotte. Quando può verificare la notizia?

Che stronzata colossale. Al massimo può essere valida per il recente VCE-NRT ma solo per una questione di diritti di sorvolo (e qui non escludo che qualcuno in AZ si sia svegliato tardi)
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ho sentito stamane x radio una notizia. Su un articolo di Bloom berg.il personale etihad ha evidenziato che alcune rotte Az siano antieconomiche per il fuel, perché con forti venti contrari. Sembra quindi che Az non scelga bene nemmeno le rotte. Quando può verificare la notizia?

Mah, a me risulta esattamente il contrario, per averne parlato con amici comandanti di LR: il primo criterio di scelta delle rotte è il risparmio di fuel.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ho sentito stamane x radio una notizia. Su un articolo di Bloom berg.il personale etihad ha evidenziato che alcune rotte Az siano antieconomiche per il fuel, perché con forti venti contrari. Sembra quindi che Az non scelga bene nemmeno le rotte. Quando può verificare la notizia?

Considerato che i venti dominanti sono da ovest ad est, qualsiasi rotta che vada ad ovest ha venti contrari, salvo poi tornare con venti a favore...e viceversa: quindi le uniche rotte con poco vento a favore o contro sono quelle nord-sud, a meno che etihad non abbia un contratto con Eolo per agevolazioni!
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ho sentito stamane x radio una notizia. Su un articolo di Bloom berg.il personale etihad ha evidenziato che alcune rotte Az siano antieconomiche per il fuel, perché con forti venti contrari. Sembra quindi che Az non scelga bene nemmeno le rotte. Quando può verificare la notizia?

Detto così significa tutto e niente... bisognerebbe sentire la fonte e capire cosa volessero dire...
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Che stronzata colossale. Al massimo può essere valida per il recente VCE-NRT ma solo per una questione di diritti di sorvolo (e qui non escludo che qualcuno in AZ si sia svegliato tardi)

Mah, a me risulta esattamente il contrario, per averne parlato con amici comandanti di LR: il primo criterio di scelta delle rotte è il risparmio di fuel.
Mi sa che parlate di cose diverse (in un caso destinazione, nell'altro rotta "fisica"). Per altro nel bilancio A/R il vento è sostanzialmente ininfluente perché se in un caso è contrario, nell'altro è a favore mediamente con la stessa intensità (anzi, in fase di pianificazione della rotta "fisica" si sfrutta al meglio il vento, ottenendo un risparmio netto). Insomma, mi pare una boiata.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Hai sicuramente ragione. La realtà è quella che descrivi. Ma io avrei due domande:

perchè un normale cittadino dovrebbe rinunciare alla comodità?

Che vuol dire "farsi F....E da AF e LH"? Non lo ha mica ordinato il dottore di viaggiare con le due sunnominate compagnie: gli utenti lo scelgono liberamente perchè le trovano convenienti (e/o soddisfacenti).

A riguardo, vorrei anche far notare che quando LH si è avvicinata a Malpensa...è stata lei a risultare "FoXXuta."

In Sintesi: molti aeroporti sono decentrati rispetto alla città che servono. Ma, in altre realtà, questo fattore è stato gestito con un incremento/miglioramento dei sistemi di trasporto....tale che l'utenza non ne ha risentito in termini di Comodità......anzi

Più o meno quello che succede, senza andare lontano, anche a Roma: Ciampino è praticamente in Città.....ma, per la maggior parte degli utilizzatori, è più scomodo di FCO (meglio collegato).....e stà in piedi solo grazie alla colonizzazione delle Low Cost.

MXP avrà successo solo e quando sarà e riuscirà ad esser visto come un aeroporto Comodo. E' un concetto credo molto semplice...ma chissà perchè, in Italia, quando le cose non vanno come si vorrebbe, invece di intervenire alle radici del problema si trova sempre più semplice "Forzare" gli Utenti...

Il Medioevo è finito, ed attualmente alzare mura protezionistiche a difesa dei propri orticelli è antistorico: la gente e le merci si spostano e lo fanno con i mezzi più convenienti e tramite le infrastrutture più comode.

Quindi bisogna andare incontro alle esigenze dei passeggeri ed adattare le infrastrutture di conseguenza. Non costringere i passeggeri ad adattarsi alle infrastrutture.

Io avrei altre domande da porti. Da romano/milanese quale sono trovami differenze sensate tra i collegamenti tra Roma e Fiumicino/Milano e Malpensa. Veramente illuminami perché credimi non mi pare che dove vivo ora ci siano degli Arlanda express o Heathrow express senza contare il fattore traffico che fa del bus una scelta limite. Per il resto stiamo ancora parlando di Linate e Malpensa, insomma la lotta di Don Quijote contro i mulini, se poi parliamo ancora di dove sia stato dislocato Malpensa siamo a cavallo. Insomma avanguardia pura. Un paese sciagurato.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Anche a me sembra strano. X qs ho riportato la notizia. Fonte: Rai radio 3. Ore 8.15 circa. Programma di economia. PS: è stata la prima volta che x caso ho ascoltato tale programma.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Considerato che i venti dominanti sono da ovest ad est, qualsiasi rotta che vada ad ovest ha venti contrari, salvo poi tornare con venti a favore...e viceversa: quindi le uniche rotte con poco vento a favore o contro sono quelle nord-sud, a meno che etihad non abbia un contratto con Eolo per agevolazioni!

Se usate LIDO, fai un salto al dispatch e fatti dire come funziona. Magari scoprirai che il criterio di scelta non e' il minimum fuel o il minimum wind, ma qualcos'altro.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Se usate LIDO, fai un salto al dispatch e fatti dire come funziona. Magari scoprirai che il criterio di scelta non e' il minimum fuel o il minimum wind, ma qualcos'altro.

Infatti i dati di cui tenere conto sono molti, compresi i costi dei diritti di sorvolo...ma qui si parlava di venti.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Infatti i dati di cui tenere conto sono molti, compresi i costi dei diritti di sorvolo...ma qui si parlava di venti.
In effetti l'imprecisione di bloomberg e' li. Di solito, ma non so voi, le compagnie usano il lido impostandolo per il MINIMUM COST che, come hai detto tu, tiene conto di tanti fattori e non solo del vento. Evidentemente i vostri nuovi padroni, che mi sembra non siano proprio gli ultimi arrivati, stanno facendo le pulci alle voci che compongono i costi delle rotte trovandone alcune fuori mercato. Magari alla voce COST c'e' pure il tuo stipendio... :P
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

In effetti l'imprecisione di bloomberg e' li. Di solito, ma non so voi, le compagnie usano il lido impostandolo per il MINIMUM COST che, come hai detto tu, tiene conto di tanti fattori e non solo del vento. Evidentemente i vostri nuovi padroni, che mi sembra non siano proprio gli ultimi arrivati, stanno facendo le pulci alle voci che compongono i costi delle rotte trovandone alcune fuori mercato. Magari alla voce COST c'e' pure il tuo stipendio... :P

C'è SICURAMENTE il mio stipendio...
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

ALITALIA RETURNS TO LOS ANGELES: IMPORTANT TERMINAL INFORMATION

Dear Travel Partner,

Alitalia would like to remind you that on May 1, 2014, seasonal non-stop service will resume between Los Angeles and Rome. Alitalia flights AZ621/AZ620 will depart and arrive from/to Tom Bradley International Terminal.

Alitalia will operate with five weekly frequencies beginning May 1, and will increase to daily service beginning June 1, 2014.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

E anche oggi nisba.....

Slitta l’incontro sulla questione Alitalia tra il ministro delle delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi e i sindacati, atteso per oggi.

Lupi, ha reso noto che discuterà con i sindacati riguardo al caso Alitalia dopo “l’arrivo della lettera di intenti in cui Etihad formalizzerà la sua proposta e la conseguente risposta di Alitalia”. Il documento dovrebbe arrivare a metà di questa settimana. Resta da risolvere la questione degli esuberi che secondo Etihad ammonterebbero a circa 3mila. Il taglio dei costi per la compagnia aerea di bandiera degli Emirati Arabi Uniti è una priorità da raggiungere attraverso la riduzione degli stipendi e del personale ma ci si auspica che il sacrificio possa essere meno doloroso: secondo quanto ricostruito si dovrebbe agire sulla Cassa a rotazione che, per 1500 posizioni, potrebbe essere trasformata in Cig zero ore.

Anche il ministro Giuliano Poletti attende di vedere il progetto prima di esprimersi sulla questione: “Prima dobbiamo esaminare il progetto su Alitalia come abbiamo fatto in altri casi – ha detto il ministro del Lavoro – se ci saranno problemi per l’occupazione, prenderemo provvedimenti. Se sarà necessario – ha aggiunto Poletti, riferendosi al rischio esuberi – useremo gli strumenti esistenti, altrimenti vedremo come agire come governo e seguendo le procedure parlamentari”.

Dunque tutto ruota attorno alla lettera d’intenti che consentirà di chiudere la trattativa. Il negoziato, per l’acquisizione della compagnia italiana, dovrebbe comunque chiudersi entro maggio. La cifra messa sul piatto oscillerà tra i 300 e i 500 milioni di euro, a seconda del rilievo nel capitale: la quota di Etihad non potrà comunque superare il 49% fissato dall’Unione europea per le aziende non europee.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.