Perchè gli ad che contemporaneamente certificassero l'inesigibilità (parziale o totale) dei vecchi crediti e nel contempo ne concedessero di nuovi, rischierebbero di doverne rispondere in solido a livello personale.
Suppongo che l'ingresso di EY sia la mossa che li metterebbe al riparo, in quanto con una prospettiva mooolto ampia, si potrebbe sostenere che i vecchi crediti sono persi, ma quelli nuovi in via di erogazione aggiunti ai capitali e alle competenze portate da EY, creerebbero una situazione aziendale completamente inedita che lascierebbe spazio ad una possibile ripresa della compagnia.
Ma elargire crediti ora, senza che AZ abbia nessun appiglio per il futuro, significherebbe di fatto dilapidare risorse in danno della propria azienda. Che per quanto riguarda le banche in questione, sono quotate in borsa. Tieni presente che qualsiasi azionista può chiedere conto al cda del proprio operato. E anche lo schermo protettivo che sicuramente la politica offrirebbe ai vari manager bancari, potrebbe essere temporaneo e nulla più. Non dimentichiamo che alcuni capitani, intoccabili solo 5 anni fa, hanno fatto visita alle patrie galere...
http://www.e-glossa.it/wiki/respons...ri_verso_la_società_(società_per_azioni).aspx