Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
(ANSA) - ROMA, 8 LUG - Air France-Klm in netto calo sulla Borsa di Parigi dopo aver tagliato la stima degli utili dell'intero 2014 a 2,2-2,3 miliardi di euro dai precedenti 2,5 miliardi. Il titolo cede il 9% a 8,53 euro. Pesano, secondo la prima compagnia aerea europea, un'eccesso di capacità produttiva sulle rotte verso il Nord America e l'Asia, che mette pressione sulle tariffe, e la scarsa domanda nel settore del trasporto commerciale.

Vista la situazione, l'arrivo di ey in Italia appare davvero drammatico per i francesi.

Prnsa se si compravano Az qualche anno fa come speravano in Az e molti forumisti qui.

Che lungimiranza ...
 
Purtroppo PPTT è una spa.
Io resto convinto che non sarà, ma sarebbe il modo migliore per aggirare i divieti di assunzione diretta negli enti pubblici.
Insomma una PPTT in tutto e per tutto al servizio di AZ. Io spero tanto che se sarà scoppi un bubbone che faccia fallire AZ, PPTT, EY e pure lo stato Italiano.
Comunque PPTT assume portalettere e addetti allo smistamento...vedremo.
Poste italiane é in floride condizioni economiche e lo sarà ancor di più con l'entrata in vigore degli aumenti già approvati dal governo. Il cui scopo andava evidentemente oltre l'obolo dei 75 M€ in favore di AZ, ma metteva nel conto un probabile esborso alla nascita della nuova AZ, nonché un paracadute per i dipendenti CAI in uscita. Chi paga in ogni caso siamo sempre noi.
 
Poste italiane é in floride condizioni economiche e lo sarà ancor di più con l'entrata in vigore degli aumenti già approvati dal governo. Il cui scopo andava evidentemente oltre l'obolo dei 75 M€ in favore di AZ, ma metteva nel conto un probabile esborso alla nascita della nuova AZ, nonché un paracadute per i dipendenti CAI in uscita. Chi paga in ogni caso siamo sempre noi.
O forse era per valorizzare un asset in vista della quotazione in borsa che potrebbe portare (condizionale d'obbligo, visto il flop Finmecanica) diversi miliardi nelle casse dello stato?
 
O forse era per valorizzare un asset in vista della quotazione in borsa che potrebbe portare (condizionale d'obbligo, visto il flop Finmecanica) diversi miliardi nelle casse dello stato?
Scusa, ma che discorso è? Allora facciamo pagare una raccomandata 20€ per aumentare gli utili di PI per collocarla meglio in Borsa?
E poi perché collocarla in Borsa visto che rende bene? Per incassare una grossa cifra una tantum e tappare le falle altrove? Non mi sembra un'idea così lungimirante...
 
Scusa, ma che discorso è? Allora facciamo pagare una raccomandata 20€ per aumentare gli utili di PI per collocarla meglio in Borsa?
E poi perché collocarla in Borsa visto che rende bene? Per incassare una grossa cifra una tantum e tappare le falle altrove? Non mi sembra un'idea così lungimirante...
Purtroppo l'idea dello stato è quella di collocare in borsa solo per fare cassa e non per privatizzare effettivamente gli enti pubblici. Detto questo credo siamo tutti un po' troppo "aerocentrici" in questo forum, non è che tutto ciò che accade al mondo è per forza legato al trasporto aereo, e ad AZ in particolare. In particolare i 75 mio versati da Poste Italiane in AZ sono "bruscolini" all'interno del bilancio complessivo, non spostano praticamente di una virgola i risultati generali; mi permetto di dubitare fortemente che l'aumento delle tariffe postali - per altro ferme da tempo - sia legato all'investimento in CAI.
 
Purtroppo l'idea dello stato è quella di collocare in borsa solo per fare cassa e non per privatizzare effettivamente gli enti pubblici. Detto questo credo siamo tutti un po' troppo "aerocentrici" in questo forum, non è che tutto ciò che accade al mondo è per forza legato al trasporto aereo, e ad AZ in particolare. In particolare i 75 mio versati da Poste Italiane in AZ sono "bruscolini" all'interno del bilancio complessivo, non spostano praticamente di una virgola i risultati generali; mi permetto di dubitare fortemente che l'aumento delle tariffe postali - per altro ferme da tempo - sia legato all'investimento in CAI.
Mi hai preceduto, ottima analisi, concordo che si è un po' troppo "aerocentrici" e che 75 milioni su un fatturato di oltre 26 miliardi e un utile netto di 1 miliardo nel solo 2013, siano veramente poca roba per poste. :)
 
Allora per evitare di essere aerocentrici, credo che qualcuno sarà in grado di trovare altre aziende fallite dove PI ha investito (per ora) 75 M€, ed altre aziende per investire nelle quali si è dovuto addirittura cambiare lo statuto delle Poste.
Ed ovviamente fa parte dell'oggetto sociale delle Poste ricollocare dipendenti di un'azienda privata (ricordo bene che ai tempi degli ATR Carpatair in tanti sancivano il diritto di AZ di fare qualsiasi scelta in faccia al mondo in quanto "privata"...).
Ed ora siamo scesi ancora più in basso, sentenziando con nonchalance che PI possono tranquillamente buttare nel cesso 75 M€ perché percentualmente poco rilevanti rispetto ai numeri complessivi. E poi parlate ad altri di visione aerocentrica?
Dai ragazzi, un po' di obiettività.
 
Poste italiane é in floride condizioni economiche e lo sarà ancor di più con l'entrata in vigore degli aumenti già approvati dal governo. Il cui scopo andava evidentemente oltre l'obolo dei 75 M€ in favore di AZ, ma metteva nel conto un probabile esborso alla nascita della nuova AZ, nonché un paracadute per i dipendenti CAI in uscita. Chi paga in ogni caso siamo sempre noi.
Belumosi l'aumento possibile delle tariffe postali è stato fatto per aumentare il valore di Poste in vista della privatizzazione già annunciata. Ma ti pare che il proprietario di Poste, che è lo Stato, abbia bisogno di escamotage per dettare una linea all'azienda.
 
Scusa, ma che discorso è? Allora facciamo pagare una raccomandata 20€ per aumentare gli utili di PI per collocarla meglio in Borsa?
E poi perché collocarla in Borsa visto che rende bene? Per incassare una grossa cifra una tantum e tappare le falle altrove? Non mi sembra un'idea così lungimirante...
Concordo che non è lungimirante, però le alternative sono due: entri in politica e vinci le elezioni oppure se hanno commesso qualche illecito li denunci alla procura della Repubblica.
 
Concordo che non è lungimirante, però le alternative sono due: entri in politica e vinci le elezioni oppure se hanno commesso qualche illecito li denunci alla procura della Repubblica.

Se ritieni lo abbiano commesso. La parola definitiva è della magistratura giudicante.
 
Dai ragazzi, un po' di obiettività.
Del fatto che l'aumento delle tariffe postali sia legato alla privatizzazione in programma a breve non è un mistero.

Che non ti va bene l'ingresso di Poste in AZ l'abbiamo capito, così come che per te l'UE deve bloccare l'operazione e che avresti auspicato si fosse andati a Parigi con il piattino in mano.
Sono perfettamente d'accordo che i dipendenti AZ non debbano ricevere trattamenti speciali a carico dello Stato come l'inserimento diretto in aziende pubbliche o ammortizzatori sociali diversi dalle altre categorie, così che mi piacerebbe vedere all'opera un Governo di alto spessore che faccia risorgere l'Italia.
Però non è raccontandoci cose che sai benissimo anche tu che non c'entrano nulla che cambia la situazione.
Così come invece sei liberissimo di ritenere una stupidaggine e che probabilmente è un giudizio condiviso da molti, così come magari scopriremo fra un po' che l'operazione magari porta un vantaggio allo Stato, magari anche solo per caso.
 
credo che qualcuno sarà in grado di trovare altre aziende fallite dove PI ha investito (per ora) 75 M€, ed altre aziende per investire nelle quali si è dovuto addirittura cambiare lo statuto delle Poste.
Ed ovviamente fa parte dell'oggetto sociale delle Poste ricollocare dipendenti di un'azienda privata (ricordo bene che ai tempi degli ATR Carpatair in tanti sancivano il diritto di AZ di fare qualsiasi scelta in faccia al mondo in quanto "privata"...).
Non mi interessa la propaganda filo AZ o AF o EY o UE.
Ma noto un religioso silenzio nell'elencare tutti gli altri casi nei quali le PI avrebbero tenuto un comportamento analogo a quello "casualmente" riservato ad AZ.
Ovviamente volere addebitare al sottoscritto un inesistente tifo verso chicchessia, non esonera dal rispondere nel merito a quanto chiesto sopra.
Attendo fiducioso.
 
Allora per evitare di essere aerocentrici, credo che qualcuno sarà in grado di trovare altre aziende fallite dove PI ha investito (per ora) 75 M€, ed altre aziende per investire nelle quali si è dovuto addirittura cambiare lo statuto delle Poste.

Mistral Air, acquistata nel 2002 dall'allora ad Passera per 12 milioni di euro da TNT Traco; acquisto oculato e molto lungimirante, con la messa in flotta di 5 macchine praticamente inutilizzate perchè i postali sono rimasti in carico ad AZ-AP almeno fino al 2009.
 
Alitalia: piloti e assistenti offrono a Etihad blocco 3 anni contratti

Impegno alla pace sociale nello stesso periodo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 lug - "Siamo pronti a sottoscrivere immediatamente un blocco di tre anni di tutte le dinamiche contrattuali impegnandoci per la pari durata di piano alla 'pace sociale' con la rinunzia ad azioni di rivendicazione". E' questa la proposta avanzata dai sindacati dei piloti ed assistenti di volo in una lettera aperta inviata all'amministratore delegato di Etihad, James Hogan in cui i sindacati si dicono "convinti che per Alitalia ed i suoi dipendenti non esista una alternativa credibile ad un accordo con Etihad".
Com-Cel (RADIOCOR) 08-07-14 19:05:32 (0529) 3 NNNN
 
Mistral Air, acquistata nel 2002 dall'allora ad Passera per 12 milioni di euro da TNT Traco; acquisto oculato e molto lungimirante, con la messa in flotta di 5 macchine praticamente inutilizzate perchè i postali sono rimasti in carico ad AZ-AP almeno fino al 2009.
Infatti fu un investimento sbagliato, ma congruo alla mission di trasportare posta.
L'investimento in AZ dietro chiara pressione politica, quando a maggior ragione hai già una compagnia in casa, a quale logica industriale risponderebbe?
Sperando che nessuno se ne esca parlando seriamente di sinergie...:cool:
 
Non mi interessa la propaganda filo AZ o AF o EY o UE.
Ma noto un religioso silenzio nell'elencare tutti gli altri casi nei quali le PI avrebbero tenuto un comportamento analogo a quello "casualmente" riservato ad AZ.
Ovviamente volere addebitare al sottoscritto un inesistente tifo verso chicchessia, non esonera dal rispondere nel merito a quanto chiesto sopra.
Attendo fiducioso.

Le vantaggiose continuate nel tempo e mai sopite "scelte" a favore della ILVA privatizzata con costo per lo Stato pari a svariati miliardi di euro, gli incentivi per l'automobile (vedi Fiat) protratto negli anni a suo immeritato consumo per svariati miliardi di euro, la svendita di Tirrenia con concessione di ampio monopolio del mascalzone latino, e poi tante altre aiutano a tranquillizzare i dubbi sulla parità di trattamento?

Si tratta semplicemente di aziende che occupano migliaia di dipendenti, tutto qui.
 
Alitalia: piloti e assistenti offrono a Etihad blocco 3 anni contratti

Impegno alla pace sociale nello stesso periodo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 lug - "Siamo pronti a sottoscrivere immediatamente un blocco di tre anni di tutte le dinamiche contrattuali impegnandoci per la pari durata di piano alla 'pace sociale' con la rinunzia ad azioni di rivendicazione". E' questa la proposta avanzata dai sindacati dei piloti ed assistenti di volo in una lettera aperta inviata all'amministratore delegato di Etihad, James Hogan in cui i sindacati si dicono "convinti che per Alitalia ed i suoi dipendenti non esista una alternativa credibile ad un accordo con Etihad".
Com-Cel (RADIOCOR) 08-07-14 19:05:32 (0529) 3 NNNN
In cambio di..?
 
Ma se è stata chiesta una riduzione del 20 % del costo del lavoro, che proposta è quella di lasciare l'attuale contratto e lo stesso numero di personale ? Un 20 % lo devono lasciare......o in soldi, o in teste....
 
In cambio di..?

Dalle informazioni in mio possesso la volontà di cogestire l'azienda.
La SNAI quota 10 a 1 la cancellazione della mail da parte di Hogan nei primi 5 minuti e 20 a 1 entro i primi 10 con allegata sonora risata.

Sempre da informazioni in mio possesso è meglio che si sbrighino,banche e sindacati, a firmare prima che lo Zio d'Arabia ci ripensi.
In merito alla questione slot londra e millemiglia non tutto è uscito sulla stampa e non tutto si può direi...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.