Thread Alitalia - Dicembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Spero che allora l’inferno non sia come lo ha descritto Dante:

« Per ch'io mi volsi, e vidimi davante
e sotto i piedi un lago che per gelo
avea di vetro e non d'acqua sembiante »

Scherzi a parte spero veramente che il m5s non riesca ad ottenere numeri per governare, sarebbe l’apoteosi del qualunquismo.
 
A mio giudizio nessuna delle tre principali coalizioni otterrà la maggioranza dei seggi per poter governare, inoltre questa nuova legge elettorale non prevede il premio di maggioranza. Risultato dopo le elezioni molto probabilmente avremo una situazione ingovernabile come è successo in Spagna dove dopo diversi mesi di stallo sono ritornati al voto.
 
Ieri ero a Roma; la notizia è la classica "voce di corridoio" dei palazzi per cui va presa con le pinze ma pare che la prossima settimana si concluda per AZ con LH. Ricordo che il 27/12 se la data non cambia ci sarà lo scioglimento delle camere....
 
Non credo che lo scioglimento delle camere possa ostacolare i commissari a chiudere una cessione per AZ ..anche perchè le camere si sciolgono ma il governo non è dimissionario ..... proprio per evitare vuoti di potere anche in caso dopo le elezioni ci volesse molto tempo per riuscire a formarne una nuovo
 
Non credo che lo scioglimento delle camere possa ostacolare i commissari a chiudere una cessione per AZ ..anche perchè le camere si sciolgono ma il governo non è dimissionario ..... proprio per evitare vuoti di potere anche in caso dopo le elezioni ci volesse molto tempo per riuscire a formarne una nuovo

Una volta sciolte le camere il governo resta in carica solo per gestire l'ordinaria amministrazione e l'eventuale vendita di AZ non penso proprio che rientri tra queste...
 
Ieri ero a Roma; la notizia è la classica "voce di corridoio" dei palazzi per cui va presa con le pinze ma pare che la prossima settimana si concluda per AZ con LH. Ricordo che il 27/12 se la data non cambia ci sarà lo scioglimento delle camere....

E' una voce giunta anche a me, ma sino a quando non vedo una firma non ci credo
 
Una volta sciolte le camere il governo resta in carica solo per gestire l'ordinaria amministrazione e l'eventuale vendita di AZ non penso proprio che rientri tra queste...

Ma perché mai? Il Governo non è dimissionario, e quindi è invvetito dei pieni poteri.
 
Ieri ero a Roma; la notizia è la classica "voce di corridoio" dei palazzi per cui va presa con le pinze ma pare che la prossima settimana si concluda per AZ con LH. Ricordo che il 27/12 se la data non cambia ci sarà lo scioglimento delle camere....

La firma ci può anche stare, peccato che l'accordo dovrà necessariamente essere subordinato ad una serie di condizioni a cominciare dall'accordo con i dipendenti che verrebbe negoziato in campagna elettorale.
Proprio come per Air France nel 2008 e anche il piano dello scorso marzo.

La mia sensazione è che un accordo in questo momento serva per bruciare l'opzione.
 
La firma ci può anche stare, peccato che l'accordo dovrà necessariamente essere subordinato ad una serie di condizioni a cominciare dall'accordo con i dipendenti che verrebbe negoziato in campagna elettorale.
Proprio come per Air France nel 2008 e anche il piano dello scorso marzo.

La mia sensazione è che un accordo in questo momento serva per bruciare l'opzione.
La volontà di LH è chiudere con il governo attuale quindi è assolutamente possibile, come da voci insistenti, che abbiano trovato un accordo soddisfacente.
Sicuramente ci saranno condizioni sospensive (ma una volta partito il percorso anche a camere sciolte il governo potrà operare per il completamento del percorso), in ogni caso i dipendenti dubito avranno la forza di mettersi di traverso, il nodo sarà l'antitrust europeo che come per la questione AB qualcosa potrebbe aver da ridire specialmente su LIN dove potrebbero risolvere passando una quota a U2.
 
La volontà di LH è chiudere con il governo attuale quindi è assolutamente possibile, come da voci insistenti, che abbiano trovato un accordo soddisfacente.
Sicuramente ci saranno condizioni sospensive (ma una volta partito il percorso anche a camere sciolte il governo potrà operare per il completamento del percorso), in ogni caso i dipendenti dubito avranno la forza di mettersi di traverso, il nodo sarà l'antitrust europeo che come per la questione AB qualcosa potrebbe aver da ridire specialmente su LIN dove potrebbero risolvere passando una quota a U2.

Ma perché i dipendenti non dovrebbero avere la forza di mettersi di traverso?

Hanno avuto il coraggio di farlo la scorsa primavera con le casse vuote e le elezioni lontane, figurati se non possono farlo ora con le casse piene e il sostegno di partiti con percentuali non irrilevanti. A proposito è notizia di oggi sulla Stampa di una possibile trattativa tra M5S e PD senza Renzi.
 
Ma perché i dipendenti non dovrebbero avere la forza di mettersi di traverso?

Hanno avuto il coraggio di farlo la scorsa primavera con le casse vuote e le elezioni lontane, figurati se non possono farlo ora con le casse piene e il sostegno di partiti con percentuali non irrilevanti. A proposito è notizia di oggi sulla Stampa di una possibile trattativa tra M5S e PD senza Renzi.
La voce sulla stampa è relativa all'uscita che ha fatto Di Maio dove ha detto che sono disponibili ad essere sostenuti da altri tipo Grasso e il PD con il loro programma e le loro condizioni fra le quali l'uscita dalla politica di Renzi. Insomma, non vogliono trattare... considera che Renzi ha il controllo di almeno la metà dell'organizzazione del PD dove ha uomini suoi, il congresso è servito a blindare la sua leadership. Metti pure che in politica il "tradimento" è all'ordine del giorno ma per arrivare a rottamare Renzi servirebbe un tracollo del PD (possibile) e ipotizzo almeno una breve legislatura di un paio di anni in modo da riuscire a riorganizzare i pesi politici all'interno.

I dipendenti non riusciranno a mettersi in mezzo perchè saranno divisi (i fautori della nazionalizzazione sono stati gabbati e scaricati dai naviganti) e già il ticket con i 5 stelle è perdente specialmente se le prospettive future ottenute dal governo sono positive. Ovvio che se il progetto era il primo con quasi eliminazione del marchio, 50-60% di esuberi e solo low cost in Italia l'opposizione era facile, se il modello che passa sarà Swiss e magari con un moderato sviluppo del lungo raggio le discussioni staranno a zero.
 
La voce sulla stampa è relativa all'uscita che ha fatto Di Maio dove ha detto che sono disponibili ad essere sostenuti da altri tipo Grasso e il PD con il loro programma e le loro condizioni fra le quali l'uscita dalla politica di Renzi. Insomma, non vogliono trattare... considera che Renzi ha il controllo di almeno la metà dell'organizzazione del PD dove ha uomini suoi, il congresso è servito a blindare la sua leadership. Metti pure che in politica il "tradimento" è all'ordine del giorno ma per arrivare a rottamare Renzi servirebbe un tracollo del PD (possibile) e ipotizzo almeno una breve legislatura di un paio di anni in modo da riuscire a riorganizzare i pesi politici all'interno.

I dipendenti non riusciranno a mettersi in mezzo perchè saranno divisi (i fautori della nazionalizzazione sono stati gabbati e scaricati dai naviganti) e già il ticket con i 5 stelle è perdente specialmente se le prospettive future ottenute dal governo sono positive. Ovvio che se il progetto era il primo con quasi eliminazione del marchio, 50-60% di esuberi e solo low cost in Italia l'opposizione era facile, se il modello che passa sarà Swiss e magari con un moderato sviluppo del lungo raggio le discussioni staranno a zero.


D'accordo su tutto però io farei il ragionamento dei dipendenti più semplice: con la gestione commissariale il prestito statale garantisce liquidità almeno per due o tre anni. Nessuno crede che il 30 settembre, data di scadenza del prestito, gli aerei verranno messi a terra.
 
La mia sensazione è che un accordo in questo momento serva per bruciare l'opzione.

Non esiste un opzione alternativa, il duo Cerberus-Easy, non solo non ha mai presentato un offerta,ma nemmeno un piano o un accordo di aggregazione tra di loro.
LH non ha mai voluto,in alcun piano,l'eliminazione del marchio Az.
Il discorso Eurowings era,ed e' tuttora in piedi, per Milano.
In queste ore si sta lavorando sui dettagli dell'offerta e dell'accordo.
Mi dispiace dirlo ma non e' mai esistito alcuno scenario alternativo a LH,l'unica entita' veramente interessata ad Az,e l'unica con un piano,una strategia e un progetto.
 
Non esiste un opzione alternativa, il duo Cerberus-Easy, non solo non ha mai presentato un offerta,ma nemmeno un piano o un accordo di aggregazione tra di loro.
LH non ha mai voluto,in alcun piano,l'eliminazione del marchio Az.
Il discorso Eurowings era,ed e' tuttora in piedi, per Milano.
In queste ore si sta lavorando sui dettagli dell'offerta e dell'accordo.
Mi dispiace dirlo ma non e' mai esistito alcuno scenario alternativo a LH,l'unica entita' veramente interessata ad Az,e l'unica con un piano,una strategia e un progetto.

Amen.
 
Non esiste un opzione alternativa, il duo Cerberus-Easy, non solo non ha mai presentato un offerta,ma nemmeno un piano o un accordo di aggregazione tra di loro.
LH non ha mai voluto,in alcun piano,l'eliminazione del marchio Az.
Il discorso Eurowings era,ed e' tuttora in piedi, per Milano.
In queste ore si sta lavorando sui dettagli dell'offerta e dell'accordo.
Mi dispiace dirlo ma non e' mai esistito alcuno scenario alternativo a LH,l'unica entita' veramente interessata ad Az,e l'unica con un piano,una strategia e un progetto.


Ci si dimentica che esiste un piano industriale completo approvato a marzo 2017 che prevedeva 900 mln di nuova finanza ed aveva designato come AD un certo Luigi Gubitosi.

Tale piano prevedeva anche la rinegoziazione dei derivati e dei leasing e nessuno ha mai spiegato come avrebbero potuto rinegoziare tali contratti senza gli strumenti dell'amministrazione straordinaria.
Pare inoltre che i conti di Alitalia stiano andando meglio di quanto previsto in detto piano.
 
Non esiste un opzione alternativa, il duo Cerberus-Easy, non solo non ha mai presentato un offerta,ma nemmeno un piano o un accordo di aggregazione tra di loro.
LH non ha mai voluto,in alcun piano,l'eliminazione del marchio Az.
Il discorso Eurowings era,ed e' tuttora in piedi, per Milano.
In queste ore si sta lavorando sui dettagli dell'offerta e dell'accordo.
Mi dispiace dirlo ma non e' mai esistito alcuno scenario alternativo a LH,l'unica entita' veramente interessata ad Az,e l'unica con un piano,una strategia e un progetto.


esatto, LH unica opzione in campo e sembra che la trattativa abbia subìto una importante accelerata per poter chiudere entro l'anno.
 
Ci si dimentica che esiste un piano industriale completo approvato a marzo 2017 che prevedeva 900 mln di nuova finanza ed aveva designato come AD un certo Luigi Gubitosi.
I 900 in cassa oggi a differenza di quel piano,sono dello stato.
Az sara' venduta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.