Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dal 12 dicembre codesharing AZ/KM sui voli Italia-Malta
 
Ragione in più per Alitalia di rompere definitivamente la jv europea e togliere gli slot a Lin. Vogliono i pax italiani? Se li vengano a prendere coi loro aerei e con tutti i costi che questo comporta, duplicazione aeroporti su Milano con riapertura su mxp, aggiunta di frequenze e nightstop in altri aeroporti eccetera.

Il punto è che AF non solo si viene a prendere i passeggeri italiani, ma riempie gli aerei di traffico inbound Italy da ogni angolo del pianeta. Farà come fa BA, come fa LH e come fanno tutti gli altri.
Si dà per scontato che sia stata alitalia a rompere la JV. Io resto col dubbio che AZ abbia dato disdetta per provare una mano di poker che gli è andata male.
 
Il punto è che AF non solo si viene a prendere i passeggeri italiani, ma riempie gli aerei di traffico inbound Italy da ogni angolo del pianeta. Farà come fa BA, come fa LH e come fanno tutti gli altri.
Si dà per scontato che sia stata alitalia a rompere la JV. Io resto col dubbio che AZ abbia dato disdetta per provare una mano di poker che gli è andata male.
Va bene andare a senso unico puntando sull'autolesionismo, ma hanno disdetto accordi fatti sotto la dettatura di AF, conoscendo i francesi a me verrebbe qualche dubbio che fosse stato fatto a favore di AZ e danno di AF. Ben che vada i francesi ci guadagnavano dall'accordo e se non sarà rinnovato non ci guadagneranno più indipendentemente se il saldo per AZ sarà positivo o meno. Ecco perchè AF ha provato in ogni modo a convincere a AZ della bontà degli accordi che gli avevano dettato anni fa. Male che vada si anticiperà il tutti a casa di qualche mese.
 
Il Consiglio di Amministrazione ha infine ratificato la nomina di Jorge Vilches nel ruolo di Chief Commercial Officer della Compagnia. Il manager riportera' direttamente all'Amministratore Delegato Cramer Ball. Vilches, di nazionalita' spagnola, ha una vasta esperienza nel settore del trasporto aereo ed e' stato responsabile dell'area commerciale globale nel gruppo sudamericano Latam Airlines. Piu' recentemente, e' stato Amministratore Delegato del Gruppo Cruiseline Pullmantur. .

Probabilmente sarà anche in gamba, ma non capisco questa ostinazione nel non cercare qualcuno esperto di Trasporto Aereo di M/R e/o Domestico, o meglio ancora di Compagnie Low Cost , ammesso che questa sia la nuova direzione di marcia.
 
Va bene andare a senso unico puntando sull'autolesionismo, ma hanno disdetto accordi fatti sotto la dettatura di AF, conoscendo i francesi a me verrebbe qualche dubbio che fosse stato fatto a favore di AZ e danno di AF. Ben che vada i francesi ci guadagnavano dall'accordo e se non sarà rinnovato non ci guadagneranno più indipendentemente se il saldo per AZ sarà positivo o meno. Ecco perchè AF ha provato in ogni modo a convincere a AZ della bontà degli accordi che gli avevano dettato anni fa. Male che vada si anticiperà il tutti a casa di qualche mese.


Un accordo di jv 50-50 può essere sfavorevole ad uno e favorevole all'altro solo se c'è una chiara differenza di redditività tra le due compagnie in assenza di jv. La jv avvantaggerebbe soltanto AF solo se AZ, da sola, facesse meglio di AF da sola. Questo non solo sul point to point ma anche considerando le prosecuzioni (es. PAR-FCO-LATAM). Con tutta la simpatia per AZ, mi pare difficile. Avranno pure i costi più bassi di AF ma l'ultima volta che ho controllato i ricavi medi che faceva AF (pur in piena crisi) sul medio raggio europeo li facevano solo LH e LX. Immaginate poi AZ sul mercato PAR senza AF.
Più facile pensare che l'accordo bilanciasse forze e debolezze, con il vantaggio per entrambe di operare sul mercato con un cartello autorizzato. Per questo ho scritto che tutti ci perderanno, ma AZ mi pare molto meno attrezzata a navigare in mare aperto.
 
Un accordo di jv 50-50 può essere sfavorevole ad uno e favorevole all'altro solo se c'è una chiara differenza di redditività tra le due compagnie in assenza di jv. La jv avvantaggerebbe soltanto AF solo se AZ, da sola, facesse meglio di AF da sola. Questo non solo sul point to point ma anche considerando le prosecuzioni (es. PAR-FCO-LATAM). Con tutta la simpatia per AZ, mi pare difficile. Avranno pure i costi più bassi di AF ma l'ultima volta che ho controllato i ricavi medi che faceva AF (pur in piena crisi) sul medio raggio europeo li facevano solo LH e LX. Immaginate poi AZ sul mercato PAR senza AF.
Più facile pensare che l'accordo bilanciasse forze e debolezze, con il vantaggio per entrambe di operare sul mercato con un cartello autorizzato. Per questo ho scritto che tutti ci perderanno, ma AZ mi pare molto meno attrezzata a navigare in mare aperto.

Kropotkin: insisti nell'affermare che non esiste per Az soluzione migliore di quella attuale che fa perdere alla compagnia 400 mln all'anno.
Se è così allora concordo con Farfallina che tanto vale fallire con tre mesi di anticipo.

A questo punto che Air France si venga a prendere i pax con le sue macchine e, da parte italiana, si piazza un volo low cost dal gate a fianco.
Poi vediamo che dei due si fa più male.
Questo per ricordare le che forze e le debolezze vere sono da misurare non sulla quantità di ferro a disposizione bensì sul bacino sottostante di viaggiatori.
 
Re: Thread Alitalia - Novembre 2016

AF da sola al massimo può sostenere i voli di primo mattino dall'Italia, che peraltro servono a federare i voli nordamericani di tarda mattinata.
Quanto ai voli di mezzo pomeriggio per federare i serali, con l'accerchiamento delle low cost, vedo un bagno di sangue.
A mio avviso la debolezza negoziale di AF non è affatto sulla JV atlantica ma su tutti gli altri voli intercontinentali che hanno bisogno come il pane del feed AZ.

Non si possono leggere fandonie del genere. Sono un insulto ai lettori del forum.
 
Kropotkin: insisti nell'affermare che non esiste per Az soluzione migliore di quella attuale che fa perdere alla compagnia 400 mln all'anno.
Se è così allora concordo con Farfallina che tanto vale fallire con tre mesi di anticipo.

A questo punto che Air France si venga a prendere i pax con le sue macchine e, da parte italiana, si piazza un volo low cost dal gate a fianco.
Poi vediamo che dei due si fa più male.
Questo per ricordare le che forze e le debolezze vere sono da misurare non sulla quantità di ferro a disposizione bensì sul bacino sottostante di viaggiatori.

Punto A: AZ non perde di certo 400 milioni all'anno a causa di AF. Le cause sono ben altre. E, anzi, senza accordo con il gruppo AFKLM -secondo me- è destinata a perderne ben di più di 400...

Punto B: AF già adesso viene a prendersi i pax italiani con i suoi aerei negli aeroporti italiani. Ci sono molti più voli con metallo AF e KL per PAR e AMS che non voli metallo AZ. Questo è un dato di fatto.

Punto C: fatico a capire cosa significhi "da parte italiana, si piazza un volo low cost dal gate a fianco". Di chi? Perché? A che pro oltre ad una mera ripicca bambinesca?

Punto D: il rapporto di forze tra "bacini sottostanti di viaggiatori" come lo chiami tu, è infinitamente sprorzionato in favore dei franco-olandesi. Come se poi AFKL vivesse solo di mercato italiano...mah!
 
Oggi si parte per NY ptima nota positiva, lounge dell' ex terminal G veramente TOP! Mangiato benissimo e personare super gentile e premuroso!
 
Az perde un sacco di soldi non certo per la Jv europea/Atlantico. Su questo siamo, penso, tutti d' accordo.
Detto questo non vedo perché Az debba rinnovare un accordo che la limita e che porta passeggeri ad AF/KLM. Quindi secondo me ben fanno a non rinnovare la Jv europea così com' e e a provare ad ottenere qualcosa in più nella Jv atlantica tramite la mediazione di Delta.
AF dovrà prendersi i passeggeri italiani, senza gli slot di LIN sicuramente perderà qualcosa. Sicuramente non moriranno per questo.
Az secondo me sulle rotte per Parigi e Amsterdam non avrà grossi problemi soprattutto se avrà l' esclusiva su LIN delle compagnie no low cost.
Penso che Ball faccia bene a continuare ad aumentare i cs in giro per il mondo, nonostante questo i problemi di Az sono altri.
 
Kropotkin: insisti nell'affermare che non esiste per Az soluzione migliore di quella attuale che fa perdere alla compagnia 400 mln all'anno.
Se è così allora concordo con Farfallina che tanto vale fallire con tre mesi di anticipo.

A questo punto che Air France si venga a prendere i pax con le sue macchine e, da parte italiana, si piazza un volo low cost dal gate a fianco.
Poi vediamo che dei due si fa più male.
Questo per ricordare le che forze e le debolezze vere sono da misurare non sulla quantità di ferro a disposizione bensì sul bacino sottostante di viaggiatori.

Io conosco poco Alitalia e non ne conosco per niente la attuale situazione. Seguo questa discussione perchè ho conosciuto bene il contesto in cui lavora Alitalia ed alcuni dei suoi principali partner per averci lavorato (con i partner, non con alitalia), diversi anni fa. Non dico che quella attuale sia la soluzione migliore. Non credo neanche alla scusa di AZ troppo grande per essere piccola e troppo piccola per essere grande. Ci sono compagnie della dimensione di AZ che da sole fanno bene o benissimo.
Seguendo questo forum sembra che i 400 milioni di perdita di AZ, ammesso che siano veri, siano dovuti ad AF. Trovo che sia una scusa buona per l'opinione pubblica, ma non può essere accettata senza un minimo di critica su un forum specializzato.
Forse è chiaro solo a me che piazzare un volo LC dal gate a fianco a quello di AF sarà in ogni caso già di per sè un bagno di sangue per AZ.
 
Io conosco poco Alitalia e non ne conosco per niente la attuale situazione. Seguo questa discussione perchè ho conosciuto bene il contesto in cui lavora Alitalia ed alcuni dei suoi principali partner per averci lavorato (con i partner, non con alitalia), diversi anni fa. Non dico che quella attuale sia la soluzione migliore. Non credo neanche alla scusa di AZ troppo grande per essere piccola e troppo piccola per essere grande. Ci sono compagnie della dimensione di AZ che da sole fanno bene o benissimo.
Seguendo questo forum sembra che i 400 milioni di perdita di AZ, ammesso che siano veri, siano dovuti ad AF. Trovo che sia una scusa buona per l'opinione pubblica, ma non può essere accettata senza un minimo di critica su un forum specializzato.
Forse è chiaro solo a me che piazzare un volo LC dal gate a fianco a quello di AF sarà in ogni caso già di per sè un bagno di sangue per AZ.
Io concetto è che queste JV sono state fatte sotto dettatura francese e scritte per massimizzare gli interessi francesi. AF per non perdere questi interessi ha messo un bel po' di soldini in AZ nel 2009 e a seguire, a che pro? Per fare beneficienza se può fare benissimo da sola? Dal lato francese sicuramente ci perdono e la cosa gli interessa un bel po' altrimenti non staremmo qua a parlarne a un mese dalla scadenza dopo che la disdetta è stata data quasi due anni fa. Dal punto di vista di AZ la questione è diversa e cioè lavorare per ottenere condizioni più favorevoli e maggiore libertà decisionale. Sostenere che AZ debba accettare supinamente gli accordi non favorevoli dettati da AF è fuori luogo per il semplice motivo che o AZ riesce a perseguire miglioramenti che contribuiscano alla svolta oppure chiudere baracca tre mesi prima o tre mesi dopo non cambia nulla.
 
Punto A: AZ non perde di certo 400 milioni all'anno a causa di AF. Le cause sono ben altre. E, anzi, senza accordo con il gruppo AFKLM -secondo me- è destinata a perderne ben di più di 400...

Punto B: AF già adesso viene a prendersi i pax italiani con i suoi aerei negli aeroporti italiani. Ci sono molti più voli con metallo AF e KL per PAR e AMS che non voli metallo AZ. Questo è un dato di fatto.

Punto C: fatico a capire cosa significhi "da parte italiana, si piazza un volo low cost dal gate a fianco". Di chi? Perché? A che pro oltre ad una mera ripicca bambinesca?

Punto D: il rapporto di forze tra "bacini sottostanti di viaggiatori" come lo chiami tu, è infinitamente sprorzionato in favore dei franco-olandesi. Come se poi AFKL vivesse solo di mercato italiano...mah!
Quoto.
Rifletterei anche sul fatto che quando AZ ha firmato i vari accordi con AF non aveva le pezze al cuxo, ma nessun debito e un miliardo dei capitani in cassa. Per cui se da un lato non ho problemi a credere che gli accordi siano più favorevoli ad AF che AZ (non fosse altro per il maggior peso e l'esperienza del management della prima), dall'altro mi sembra inverosimile che gli italiani abbiano firmato condizioni folli gettando deliberatamente nel cesso i soldi che avevano appena investito nella compagnia.
Aggiungo che per l'ennesima volta ho l'impressione che il management di AZ punti il dito lontano affinchè non si guardi vicino.
La lista delle presunte cause esterne dei guai di AZ inizia ad essere imbarazzante se non ridicola. Come se i competitor vivessero in un mondo dove non ci sono problemi o criticità da affrontare.
Probabilmente Luca, James e soci non devono andare molto lontano per trovare i primi responsabili dei problemi di AZ. Il primo bagno dotato di specchio è sufficiente. Questo senza dimenticare l'ambiente nel quale sono chiamati ad operare, sicuramente molto difficile tra politica, fancazzismo e sindacati.
Ma finora strategicamente hanno sbagliato quasi tutto e questa responsabilità non può essere messa in capo ad altri.
 
Quoto.
Rifletterei anche sul fatto che quando AZ ha firmato i vari accordi con AF non aveva le pezze al cuxo, ma nessun debito e un miliardo dei capitani in cassa. Per cui se da un lato non ho problemi a credere che gli accordi siano più favorevoli ad AF che AZ (non fosse altro per il maggior peso e l'esperienza del management della prima), dall'altro mi sembra inverosimile che gli italiani abbiano firmato condizioni folli gettando deliberatamente nel cesso i soldi che avevano appena investito nella compagnia.
Aggiungo che per l'ennesima volta ho l'impressione che il management di AZ punti il dito lontano affinchè non si guardi vicino.
La lista delle presunte cause esterne dei guai di AZ inizia ad essere imbarazzante se non ridicola. Come se i competitor vivessero in un mondo dove non ci sono problemi o criticità da affrontare.
Probabilmente Luca, James e soci non devono andare molto lontano per trovare i primi responsabili dei problemi di AZ. Il primo bagno dotato di specchio è sufficiente. Questo senza dimenticare l'ambiente nel quale sono chiamati ad operare, sicuramente molto difficile tra politica, fancazzismo e sindacati.
Ma finora strategicamente hanno sbagliato quasi tutto e questa responsabilità non può essere messa in capo ad altri.

Nel marmo subito, e con l'ultima frase scolpita in grassetto e caratteri in oro 24k.
 
Secondo un collega architetto che conosce il cantiere di FCO, transitare a Roma sarà splendido...
Dopotutto i Benetton sono stanchi di litigare e sono sempre soci di AZ al 7%.
Adesso ADR vuole stupire...
 
Secondo un collega architetto che conosce il cantiere di FCO, transitare a Roma sarà splendido...
Dopotutto i Benetton sono stanchi di litigare e sono sempre soci di AZ al 7%.
Adesso ADR vuole stupire...

Sarcastico o serio?

(giusto per capire)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.