Thread Alitalia dal 4 luglio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi ho una domanda:

Ho acquistato un roundtrip con AZ. All'andata pero' sono stato riprotetto con un altra compagnia per overbooking.
Ho diritto comunque all'accumulo delle miglia AZ?

Grazie a chi mi potra' rispondere e scusate se uso questo 3d ma non mi sembrava il caso di aprirne un'altro...
Per esperienze, ma non si trattava di overbooking, mi hanno accreditato le miglia effettivamente volate e con l'alleanza volata.

Quando è capitato all'interno di Skyteam mi hanno accreditato le Miglia Millemiglia effettivamente volate che nel mio caso erano superiori a quelle originarie.
 
ALITALIA: COLANINNO, TRAFFICO PASSEGGERI RIPRESO ALLA GRANDE

Il traffico passeggeri di Alitalia 'sta andando molto bene', lo ha detto il presidente Roberto Colaninno. 'Il traffico', ha sottolineato il numero uno della compagnia di bandiera, a margine della partenza di Overland 13 alla Farnesina, 'si e' ripreso alla grande, i numeri li daremo a fine mese ma sono molto meglio dell'anno scorso'. Questo perche', ha aggiunto, 'il traffico passeggeri e' ripreso e sta crescendo. Speriamo che torni intenso come prima della crisi'.

http://economia.repubblica.it/news/...AFFICO-PASSEGGERI-RIPRESO-ALLA-GRANDE/3813674
 
ALITALIA: COLANINNO, TRAFFICO PASSEGGERI RIPRESO ALLA GRANDE

Il traffico passeggeri di Alitalia 'sta andando molto bene', lo ha detto il presidente Roberto Colaninno. 'Il traffico', ha sottolineato il numero uno della compagnia di bandiera, a margine della partenza di Overland 13 alla Farnesina, 'si e' ripreso alla grande, i numeri li daremo a fine mese ma sono molto meglio dell'anno scorso'. Questo perche', ha aggiunto, 'il traffico passeggeri e' ripreso e sta crescendo. Speriamo che torni intenso come prima della crisi'.

http://economia.repubblica.it/news/...AFFICO-PASSEGGERI-RIPRESO-ALLA-GRANDE/3813674

Ottima notizia!!!!
 
Non è solo una questione di AZ, è tutto il mercato del traffico aereo che è finalmente tornato in forte ripresa
 
22/07/2010 - 15:33
Az: buoni riscontri di load factor per Magnifica e Classica Plus
Da giugno Bsp sano, +12% per l’internazionale e +3% per domestico

Classica Plus, la nuova classe di viaggio introdotta da Alitalia sul mercato italiano, per i voli di lungo raggio, è presente sulle rotte intercontinentali, “al momento solo sul lungo raggio e solo sull’A330 – sottolinea Marco Gobbi, marketing development della compagnia -, ma sono allo studio possibili estensioni. Incrementerà il mercato di chi viaggia in economica e di molte aziende che, per policy, non viaggiano più in business – osserva il manager -. In questo modo, pur con un biglietto economico, possiamo offrire comfort su un volo per Ny”. Gobbi fa presente che, per la Classica Plus, per agosto il load factor supera il 50% ed è ancora più alto nel caso di Magnifica: “I primi voli in classe Magnifica sul Giappone sono stati pieni – commenta il manager – mentre la Classica Plus sta crescendo con grande spinta sugli Stati Uniti”.
A parlare di trend è Marco Sansavini, direttore vendite, distribuzione e customer care di Alitalia. “Il mercato Italia – afferma il manager - ha vissuto un primo trimestre difficile rispetto ai bacini europei ed internazionali. I dati di Bsp erano negativi, da aprile si sono avvertiti dei segnali positivi nonostante l’effetto nube. Da giugno c’è stato un Bsp sano, un +12% per l’internazionale e un +3% per il traffico domestico”, ha sottolineato il manager.

www.guidaviaggi.it
 
ALITALIA CURA IL CLIENTE SUL WEB

Qual è la soglia del peso per i bagagli a mano da portare sul volo? Quali documenti sono necessari in aeroporto dopo il check-in su internet? Come trasportare gli animali domestici? Sono alcune domande dei passeggeri di Alitalia sulla pagina di Facebook aperta dalla compagnia di bandiera. Con una sorpresa: spesso rispondono altre persone della community che offrono consigli e raccontano le loro esperienze. La correttezza delle informazioni pubblicate è controllata da un team dedicato all'assistenza clienti. Ha il compito di scrivere entro dodici ore una risposta ai quesiti dei passeggeri sul social network o di correggere gli interventi di altri iscritti alla rete sociale online, se i suggerimenti sono inesatti. Per esempio, Elisabetta ha chiesto se è consentito portare bagagli a mano fino a otto chili senza pagare in più. In poche ore ha ricevuto una conferma da altri membri della community e dal "moderatore" di Alitalia. «Facebook sarà una piattaforma di base per il lavoro, a partire dal customer care», dice Nicola Arnese, responsabile ebusiness della compagnia area tricolore.
L'Italia è la prima nazione europea per diffusione di smartphone tra gli abitanti: l'applicazione per iPhone dell'aviolinea nazionale è stata scaricata 44mila volte in un mese dalla vetrina di Apple. «Per svilupparla abbiamo impiegato tre mesi: l'obiettivo prioritario è stato di semplificare l'esperienza degli utenti», ricorda Franco Taibbi, responsabile information technology della compagnia di bandiera. Il microsoftware installato su iPhone è una "scorciatoia" per il check-in e permette di controllare gli orari in tempo reale. In particolare, social media e piattaforme di comunicazione per l'accesso in mobilità sono due aree di sinergia nel settore informatico con Klm e Air France, specializzata nei servizi di data warehouse.
Ma il nodo nevralgico di Alitalia è la sua vetrina online, ridisegnata da poco: nello spazio su internet i passeggeri comprano il 25% dei biglietti per il traffico domestico. Secondo il Politecnico di Milano entro quest'anno l'ecommerce avrà un giro d'affari di 6,5 miliardi di euro: la metà degli incassi derivano dalla spesa per il turismo. Che, a sua volta, riceve il 65% del fatturato dalle vendite per i trasporti. «Negli ultimi dieci anni il sito web di Alitalia ha trainato l'ecommerce nazionale», sottolinea Riccardo Mangiaracina, responsabile di ricerca dell'Osservatorio B2c del Politecnico di Milano.

http://www.ilsole24ore.com/art/tecn...a-cliente-081331.shtml?uuid=AYI1E79B#continue
 
Giovedì, 22 Luglio 2010


Alitalia studia l'acquisto del Superjet 100, il velivolo regionale prodotto da Sukhoi e Alenia Aeronautica, società del gruppo Finmeccanica. Lo ha confermato il presidente della compagnia aerea, Roberto Colaninno, a margine della cerimonia di inaugurazione di Overland 13 alla Farnesina. «Certamente stiamo guardando con molto attenzione - ha detto Colaninno - a questo tipo di aereo ma non abbiamo ancora deciso». Alla domanda su una possibile decisione entro fine anno, Colaninno ha risposto: «Decideremo nei tempi che riterremo necessari».

travelquotidiano
 
Giovedì, 22 Luglio 2010


Alitalia studia l'acquisto del Superjet 100, il velivolo regionale prodotto da Sukhoi e Alenia Aeronautica, società del gruppo Finmeccanica. Lo ha confermato il presidente della compagnia aerea, Roberto Colaninno, a margine della cerimonia di inaugurazione di Overland 13 alla Farnesina. «Certamente stiamo guardando con molto attenzione - ha detto Colaninno - a questo tipo di aereo ma non abbiamo ancora deciso». Alla domanda su una possibile decisione entro fine anno, Colaninno ha risposto: «Decideremo nei tempi che riterremo necessari».

travelquotidiano

Speriamo di no! Molto meglio la famiglia E190.
 
Giovedì, 22 Luglio 2010


Alitalia studia l'acquisto del Superjet 100, il velivolo regionale prodotto da Sukhoi e Alenia Aeronautica, società del gruppo Finmeccanica. Lo ha confermato il presidente della compagnia aerea, Roberto Colaninno, a margine della cerimonia di inaugurazione di Overland 13 alla Farnesina. «Certamente stiamo guardando con molto attenzione - ha detto Colaninno - a questo tipo di aereo ma non abbiamo ancora deciso». Alla domanda su una possibile decisione entro fine anno, Colaninno ha risposto: «Decideremo nei tempi che riterremo necessari».

travelquotidiano

Si bravo... con calma tanto gli altri operatori aspettano te.

Guarda in Puglia cosa stanno regalando a O leary...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.