Thread Alitalia dal 2 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

deepout83

Utente Registrato
8 Gennaio 2008
430
0
0
Alitalia, decine di passeggeri a terra

«Nessuna assistenza dalla compagnia»

Overbooking a Fiumicino. L'ira dei turisti costretti
a rimandare la partenza: «Siamo in fila da ore»


ROMA - Voli Alitalia in overbooking (eccedenza di prenotazioni) e decine di passeggeri a terra all'aeroporto di Fiumicino. È la situazione che si è verificata per alcuni passeggeri (una cinquantina secondo fonti della compagnia aerea, quasi il doppio secondo le testimonianze degli stessi interessati), che dovevano partire con voli Alitalia diretti a Istanbul, Caracas, Boston, Atene.

TESTIMONIANZE - «Dovevamo partire con il volo Alitalia delle 10:15 diretto a Istanbul - raccontano Giulia Ausili e Filippo Valle, entrambi avvocati di Roma - dove saremmo dovuti andare per una vacanza di una settimana. Alle 8:15 quando ci siamo presentati al check in ci hanno riferito che il volo era pieno e non c'erano più posti disponibili. Ripartire? Non se ne parla, per giunta sono le 13:00 e, dopo essere andati a protestare anche in Polizia, siamo ancora in fila da ore davanti alle biglietterie senza nessun tipo di assistenza, in attesa di sapere se potremo ottenere i rimborsi previsti in questi casi».

STORIA INFINITA - Più penalizzato un gruppo di sei persone, 4 adulti e 2 ragazzi, che doveva recarsi a Boston con il volo battezzato con la sigla AZ 614. «Il nostro aereo avrebbe dovuto decollare alle 10:00 - racconta Daniela Saba, due figlie di 14 e 8 anni - ma quando siamo arrivati in aeroporto, dopo la consueta fila ai check in abbiamo appreso che c'era una sovra-prenotazione e a bordo dell'aereo quindi non c'erano più posti disponibili. E pensare che avevamo prenotato i biglietti due mesi fa. Ora ci hanno detto solo che potremo ripartire domani, ma per New York, poi da lì recarci con un altro aereo a Boston, insomma una storia infinita. Come se non bastasse - conclude la donna, mentre si sorregge su un carrello ricolmo di valige - qui davanti alle biglietterie, alle partenze internazionali, non si è visto nessuno della compagnia che si sia degnato di fornirci la benché minima assistenza».

MANAGER - Intanto nello scalo romano stanno lavorando su base volontaria anche i «colletti bianchi» di Alitalia (manager e funzionari), che affiancano i loro colleghi dei settori operativi. È il secondo week-end di attuazione dell' iniziativa lanciata dall'amministratore delegato Rocco Sabelli. Secondo quanto si è appreso, Alitalia da parte sua si sta adoperando per cercare di riproteggere tutti i passeggeri coinvolti sui primi voli utili anche di altre compagnie


02 agosto 2009



http://www.corriere.it/cronache/09_...ng_c193d454-7f5e-11de-9b97-00144f02aabc.shtml
 
ma basta!
1- L'overbooking è previsto e fatto da tutte le compagnie di linea del MONDO stop.
2- Riprotezioni, assistenta e indennizzo sono state date stop. altrimenti quella signora, dato che sostiene di non aver avuto assistenza, anzi che non ha visto nessuno, da chi le è stato detto che a boston ci sarebbe arrivata via New york?
ma daiiiiiiiiiiiii
 
E' vero che l'overbooking è fatto da tutte le compagnie, ma sarebbe meglio limitare al massimo la percentuale ammessa di overbk, in quanto l'estate è facile che anche i voli dove usualmente si riproteggono i passeggeri siano pieni.
E' vera anche un'altra cosa: la notizia riporta solo le proteste dei passeggeri di AZ, mentre è molto probabile che ce ne siano altri su altre compagnie che hanno avuto la stessa disavventura.

Un'osservazione sulla faccenda dei dipendenti AZ in servizio " volontario " presso FCO: possiamo dire che, da capo ufficio in su, la volontarietà era tacitamente d'obbligo. E' giusto che sia così, perché ci stanno un bel po' di persone che comandano che non hanno ben chiaro cosa succede all'aeroporto. E' purtroppo il retaggio di decenni di cultura ministeriale che ha imperversato in AZ, e va detto che tale mentalità era fortemente imposta dall'alto perché garantiva la gestione politico-lottizzatoria antimeritocratica che ha contribuito enormemente al fallimento.
 
Alitalia, decine di passeggeri a terra

«Nessuna assistenza dalla compagnia»

..., siamo ancora in fila da ore davanti alle biglietterie senza nessun tipo di assistenza, in attesa di sapere se potremo ottenere i rimborsi previsti in questi casi».



http://www.corriere.it/cronache/09_...ng_c193d454-7f5e-11de-9b97-00144f02aabc.shtml

Scusate, ma se stanno in fila alla biglietteria, vorrà dire che qualcuno li avrà assistiti dicendogli di andare alla biglietteria, dove troveranno altra assistenza.
Oppure sono io che non capisco, e i passeggeri vogliono assistenza anche quando stanno in fila: che genere di assistenza vorrebbero ?
Tutto ciò fermo restando che certe cose non dovrebbero capitare.
 
Vi chiedo un consiglio.
Venerdì ho un volo LIN/FCO alle 20.
All'1 di notte ho la coincidenza per Addis Abeba.
Faccio il check-in diretto o è meglio recuperare i bagagli a FCO e rifare il checkin per addis abeba visto che ho tanto tempo ?
Lo chiedo ai tanti dipendenti az sul forum che hanno un po' il polso della situazione bagagli a fco.
L'anno scorso in una situazione simile (coincidenza a fco per eze) non ho avuto problemi.
Ciao
d.
 
Un passeggero che viene lasciato a terra per overbookin non dovrebbe solamente essere riprotetto su altri voli ma mentre è ancora in aereoporto a mangiarsi il fegato per non essere partito,nonostante il biglietto e la conferma,dovrebbe avere tutto quello che chiede.
Pasti,bibite,e anche sigarette se fuma!!! Sarebbe ora di finirla di considerare i passeggeri poco più che pecore...
 
Vi chiedo un consiglio.
Venerdì ho un volo LIN/FCO alle 20.
All'1 di notte ho la coincidenza per Addis Abeba.
Faccio il check-in diretto o è meglio recuperare i bagagli a FCO e rifare il checkin per addis abeba visto che ho tanto tempo ?
Lo chiedo ai tanti dipendenti az sul forum che hanno un po' il polso della situazione bagagli a fco.
L'anno scorso in una situazione simile (coincidenza a fco per eze) non ho avuto problemi.
Ciao
d.

Normalmente per comodità lo si fa fino alla destinazione finale ma...sei sicuro che tu lo puoi fare? il volo FCO-ADD non è operato da Ethiopian?
 
Vi racconto un episodio di vita vissuta per quanto riguarda l'overbooking.
tratta mxp/fra/ccs/lim
La tratta ccs/lim era operata da TACA.
Arrivo a CCS dopo le mie 9 ore di volo ed al banco transiti mi dicono che c'è overbooking..era un overbooking di oltre 30 persone (era fallita da poco aerocontinente quindi).
Beh..mi do un po' da fare e scopro che anche Aeropostal volava a lima.
Chiamo il mio tour operator con il numero di emergenza.
Il caposcalo di Aeropostal iniza letteralmente a mettera all'asta le riprotezioni a chi offriva di più..
Gli overbooked erano tutti turisti occidentali con i vari tour operator che facevano a gara ad offrire di più..
Informo del fatto il mio tour operator.
Dopo un'oeretta mi richiama e mi dice offra 100 dollari..siamo d'accordo con lui che per 100 dollari la fa partire...
Ho pagato (insieme ad altri 5 compagni di viaggio) i miei bei 100 dollari (totale 600 dollari) e come per incanto sono saltate fuori le sei carte di imbarco...ovviamente sono rimasti a terra altri 6 sconcosiuti..
Ciao
d.
 
pensavo se non li hanno riprenotati oggi stesso su un volo per nyc doveva essere piena anche la az 610 fco-jfk
 
Un passeggero che viene lasciato a terra per overbookin non dovrebbe solamente essere riprotetto su altri voli ma mentre è ancora in aereoporto a mangiarsi il fegato per non essere partito,nonostante il biglietto e la conferma,dovrebbe avere tutto quello che chiede.
Pasti,bibite,e anche sigarette se fuma!!! Sarebbe ora di finirla di considerare i passeggeri poco più che pecore...

... ci stiamo anche organizzando per l'intrattenimento per i bambini e quello erotico per i più grandi. Per gli anziani stanno arrivando i pannoloni... dateci tempo...

E la carta dei passeggeri????Si parla anche di EURO.

.... secondo te... in un aeroporto dove vengono custoditi i soldi?



...forse in biglietteria???????
 
Ultima modifica da un moderatore:
E' vero che l'overbooking è fatto da tutte le compagnie, ma sarebbe meglio limitare al massimo la percentuale ammessa di overbk, in quanto l'estate è facile che anche i voli dove usualmente si riproteggono i passeggeri siano pieni.

Il punto é che di solito durante questo periodo il numero dei no-show precipita. Chi va in vacanza, magari prenotando mesi e mesi in anticipo, investendo cifre consistenti per le sospirate ferie, a meno di non avere emergenze dell'ultimo minuto o che non ci sia un mostruoso ingorgo sulla strada per l'aeroporto, normalmente si presenta. Per cui sarebbe il caso di ridurre il numero di overbooking.
I revenue management system con le palle, come quello che ha AZ, se sono tarati bene, tengono in considerazione lo storico dei no-show, e si comportano di conseguenza. Rimane da vedere come sono stati tarati, se la recente fusione dei sistemi di prenotazione AP/AZ ha mandato gli storici a pxttane (piú che possibile), o se semplicemente in AZ se ne sono strafregati ed hanno deciso di prendere le prenotazioni comunque e poi sistemare le cose in aeroporto.
In ogni modo, 50 o anche 100 persone da riproteggere a FCO, considerando la mole di collegamenti che AZ ha da FCO, sono una cifra non bassa ma nemmeno cosí catastrofica.
 
Il punto é che di solito durante questo periodo il numero dei no-show precipita. Chi va in vacanza, magari prenotando mesi e mesi in anticipo, investendo cifre consistenti per le sospirate ferie, a meno di non avere emergenze dell'ultimo minuto o che non ci sia un mostruoso ingorgo sulla strada per l'aeroporto, normalmente si presenta. Per cui sarebbe il caso di ridurre il numero di overbooking.
I revenue management system con le palle, come quello che ha AZ, se sono tarati bene, tengono in considerazione lo storico dei no-show, e si comportano di conseguenza. Rimane da vedere come sono stati tarati, se la recente fusione dei sistemi di prenotazione AP/AZ ha mandato gli storici a pxttane (piú che possibile), o se semplicemente in AZ se ne sono strafregati ed hanno deciso di prendere le prenotazioni comunque e poi sistemare le cose in aeroporto.
In ogni modo, 50 o anche 100 persone da riproteggere a FCO, considerando la mole di collegamenti che AZ ha da FCO, sono una cifra non bassa ma nemmeno cosí catastrofica.

E' esattamente come dici.
Tra l'altro i lasciati a terra non sono stati "centinaia" come riportato dalle radio ma qualche decina, prontamente rimborsati con il voucher.

Relativamente ai commenti del tipo "la compagnia non ci ha assistito" ne avrei da raccontare a lungo: tutti gli overbooked hanno prontamente ricevuto il voucher previsto in questi casi e sono stati riprotetti sul rpimo volo disponibile. Al di là di questo il giorno dopo pretendevano di entrare nelle Lounges, senza averne titolo (viaggiando in Economy): chiaramente una volta negato loro l'accesso se ne sono venuti fuori con "la compagnia non ci dà assistenza".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.