Thread Alitalia dal 15 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
e bravo atlantique, ora che ti sei sfogato ti senti meglio?
Sfogato?
Questa è cronaca,il sottoscritto ha fatto la stessa cosa dei colleghi succitati.
Se la Cai perde gente a scapito del proprio portafoglio e a vantaggio di altri operatori,è un problema suo,non certo mio.
Ciao
 
Riggio è patetico(per usare un eufemismo).
Il problema è il personale di terra.
E' l'unica persona a cui non è venuto in mente che il problema possa essere invece l'improvvisazione?
Ovvero non si diventa piloti dopo aver guardato Air crash investigation...
 
A Settembre dovrò volare CAI sul FCO - FRA per un successivo imbarco LH per Vancouver.
Qualcuno sa dirmi more or less i coefficienti di puntualità del volo CAI delle 09,00?
 
Non conosco la puntualità media del volo, ma da qui a settembre mi preoccuperei più di sapere se il volo opererà o meno a quella data (e in quell'orario)

Sono prenotato ed ho già il biglietto....Dovrebbe fallire CAI, cosa che reputo improbabile in due mesi.
 
Sono prenotato ed ho già il biglietto.....
E credi che questo fermerà Rocco & C. dallo spostare o cancellare il volo nel caso non ritenessero conveniente effettuarlo? Verresti sicuramente riprotetto, tuttavia io al tuo posto mi manterrei ben informato.
 
Raggiunto l'accordo con l'aeroporto di Genova. Penso però che il prima o poi anche l'accettazione passerà all'Aeroporti di Genova.

http://iltempo.ilsole24ore.com/politica/2009/07/09/1045803-mondanita_arriva_carla_clooney.shtml


Handling: 13 precari
salvano il posto
20 giugno 2009

Alitalia e Aeroporto di Genova hanno firmato l’accordo di `handling´ per la gestione dei servizi a terra per gli otto voli giornalieri da e per Roma.

La compagnia ha perciò prorogato fino al 31 maggio 2010 il lavoro di 13 dipendenti il cui contratto sarebbe scaduto il 12 luglio.

La società Aeroporto, hanno spiegato oggi il presidente Marco Arato e il direttore Paolo Sirigu, sta ora mettendo a punto nuovi collegamenti con altre compagnie. Se andrà a buon fine l’ intesa con la compagnia low cost Ryanair, che dovrebbe fare base a Genova a partire dalla prossima primavera, sarà possibile incrementare ulteriormente i traffici e di conseguenza assumere tutti i lavoratori precari con contratti a tempo indeterminato.

Sirigu ha spiegato che l’accordo, arrivato dopo diversi mesi di trattative, prevede la gestione delle biglietterie da parte dello scalo mentre l’accettazione resta affidata a Alitalia- Airone. Nei servizi saranno impegnati anche nove lavoratori dell’Aeroporto con contratti stagionali in scadenza a ottobre.

Il presidente della Camera di Commercio, Paolo Odone, ha accolto con soddisfazione la notizia: «ci siamo impegnati a fondo per questo risultato, che è stato definito presso la Camera di Commercio. Non volevamo accettare che Alitalia togliesse a Genova tutti quei voli e siamo riusciti a vincere questa vertenza su tutti i fronti»

Anche il presidente della Regione, Claudio Burlando, e il vicesindaco di Genova Paolo Pissarello, hanno espresso soddisfazione ed hanno promesso l’impegno degli enti locali per fare crescere il traffico passeggeri dello scalo genovese.

«L’ambizione - ha detto Burlando - è di fare assumere tutti i lavoratori precari dello scalo per cui lavoreremo in questa direzione nei prossimi mesi».
 
Non sento dire più nulla sui tanto sbandierati 4 nuovi voli intercontinentali (ossia Los Angeles, Shanghai, Seul e soprattutto Rio de Janeiro).... si sa qualcosa o nuovamente è stato fatto tanto fumo e niente arrosto??
 
Non sento dire più nulla sui tanto sbandierati 4 nuovi voli intercontinentali (ossia Los Angeles, Shanghai, Seul e soprattutto Rio de Janeiro).... si sa qualcosa o nuovamente è stato fatto tanto fumo e niente arrosto??
Ti anticipo la risposta che riceverai: "siamo appena partiti (ma intanto sono già 6 mesi), l'integrazione tra AZ ed AP è molto complessa (perché le altri invece, tipo AF-KL ?), è arrivata la crisi, i nuovi aerei devono ancora arrivare (ma tanto i primi sostituiscono i 767)" ... :D
 
Il gruppo Aeroservices consegnerà nei prossimi giorni al commissario l’offerta per 22 tra Embraer 145, ATR 42 e ATR 72 della ex flotta Alitalia, in attesa che si perfezioni l’iter per la vendita dei 24 MD-80. Ad una media di quattro equipaggi per velivolo, l’acquisto darebbe lavoro a circa 200 piloti Alitalia in cassa integrazione, più ulteriore personale delle aree tecnico-operative. È una delle tante novità raccolte da Dedalonews alla presentazione di MustFly tenuta ieri in una Roma blindata.(...)
Fonte: Dedalonews

E che se ne fa Itali di tutta sta roba?
 
Ti anticipo la risposta che riceverai: "siamo appena partiti (ma intanto sono già 6 mesi), l'integrazione tra AZ ed AP è molto complessa (perché le altri invece, tipo AF-KL ?), è arrivata la crisi, i nuovi aerei devono ancora arrivare (ma tanto i primi sostituiscono i 767)" ... :D

Si però scusate provate voi a fare l'integrazione. Tutti stanno tagliando ecc. Poi AF-KL non hanno fatto un integrazione. KLM ha preso tempo ad entrare nello Sky Team ma non é stata un'integrazione, semmai un'integrazione azionaria..

AZ-AP si può semmai paragonare a fusioni come TWA-AA o US Airways-America West Airlines dove andava di mezzo TUTTO: servizi aeroportuali, sistemi informatici, personale di volo, marchio, alleanze, codici congiunti, flotte, manutenzione ecc ed anche loro ci hanno messo molto tempo.

AF e KL il sistema informatico non l'hanno ancora integrato, non ci sono voli KL operati da AF (tranne in codice congiunto), ad esempio il volo CDG-JFK non viene mai operato da aeromobile KL.
 
Non sento dire più nulla sui tanto sbandierati 4 nuovi voli intercontinentali (ossia Los Angeles, Shanghai, Seul e soprattutto Rio de Janeiro).... si sa qualcosa o nuovamente è stato fatto tanto fumo e niente arrosto??

Dei voli in questione si parlava di attivazione nel 2010 e molto probabilmente per la SUMMER 2010 quando è più facile riempire gli aerei di per se e anche per quando ci si aspetta la ripresa economica.
Oltretutto i 330 devono ancora arrivare anche questi previsti per il 2010. E' ovvio che l'annuncio delle rotte deve ancora essere fatto e secondo me non avverrà prima di fine anno quando mancheranno 3 mesi all'inizio delle probabili operazioni.
 
AZ-AP si può semmai paragonare a fusioni come TWA-AA o US Airways-America West Airlines dove andava di mezzo TUTTO

Sono d'accordo sul concetto, anche se mi permetto di far notare che le linee aeree da te menzionate sono/erano di tutt'altre dimensioni rispetto ad AZ/AP
 
Dei voli in questione si parlava di attivazione nel 2010 e molto probabilmente per la SUMMER 2010 quando è più facile riempire gli aerei di per se e anche per quando ci si aspetta la ripresa economica.
Oltretutto i 330 devono ancora arrivare anche questi previsti per il 2010. E' ovvio che l'annuncio delle rotte deve ancora essere fatto e secondo me non avverrà prima di fine anno quando mancheranno 3 mesi all'inizio delle probabili operazioni.

Sapevo dell'arrivo dei 330..... in effetti sembrerebbero pefetti per le linee di probabile aperture. Io sono parte in causa, non ne posso più di andare a Rio con lo scalo a Lisbona o Madrid, che balle!!!
Peraltro credo che Los Angeles e Rio sarebbero veramente redditizie, su quelle asiatiche non mi pronuncio, non conoscendo i volumi/tipologia dei passeggeri...
 
Fino a che punto l'integrazione può giustificare i disservizi?
Perchè un passeggero pagante dovrebbe essere così comprensivo?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.