Thread Alitalia dal 13.11.2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Finora mancavano prese di posizioni "ufficiali", era noto un malcontento per il trattamento riservatole nell'alleanza. In ogni caso il mio quote faceva velato riferimento al secco no di oggi per l'affaire AZ: a SU chi glielo fa fare di entrare in una compagnia, collocata all'interno di un'alleanza dalla quale sembra voler uscire e che, per di più, mantiene, come socio di minoranza, un vettore a lei ostile?
Più che l'alleanza mi sa che potrebbe incidere il discorso JV atlantica, perché è evidente che AZ ha un futuro in Skyteam per via delle penali ma in primis per la JV Atlantica che mi pare non preveda una uscita prima del 2020.
Sottolinei quindi una parte del discorso che molti avevano sorvolato ma che è fondamentale.
 
Farfallina, che l'aviazione civile italiana (e parlo di linee aeree italiane, non linee aeree che operano in Italia) sia un disastro non e' una questione di autoflagellazione. Le due maggiori linee aeree (anche se di dimensioni parecchio diverse fra loro) AZ e IG sono in perdita costante, BV non se la cava molto bene, JV ha una strategia alla ndo cojo cojo; EN e' di proprieta' LH (ma pare funzioni), Neos pare vada bene.

Come ho gia' scritto un po' di tempo fa, a questo panorama ben poco positivo si contrappongono U2, FR, VY e Volotea. Non e' una questione di chi e' piu' ganzo, e' una questione di chi ha i bilanci in attivo e chi no.
Una cosa è valutare cosa non va, dalle compagnie al sistema aeroportuale, ai campanilismi che riempiono le tasche alle low cost, ai sindacati (ah, c'è poco da stare allegri nel settore visto che il leader del PD in pectore parla di riforma degli ammortizzatori sociali con 24 mesi fissi di stipendio garantito in cambio di corsi di formazione obbligatori, altro che 7 anni e per i furbetti perfino un lavoro in nero), una cosa diversa è autoflagellarsi come spesso leggiamo.
 
Più che l'alleanza mi sa che potrebbe incidere il discorso JV atlantica, perché è evidente che AZ ha un futuro in Skyteam per via delle penali ma in primis per la JV Atlantica che mi pare non preveda una uscita prima del 2020.
Sottolinei quindi una parte del discorso che molti avevano sorvolato ma che è fondamentale.

Se AZ uscisse da SkyTeam cadrebbe, de facto, anche la collaborazione nella JV atlantica, anche se ammetto di non aver mai sentito parlare di blocchi in uscita.
In ogni caso non capisco cosa c'entri il quote del mio post, quello a cui mi riferivo era altro.
 
cominciamo a chiederci cosa possiamo fare per il nostro paese
Io, come tanti, per il mio paese lavoro 6 mesi ogni anno. E in cambio ho quasi sempre ricevuto calci nel cxxo.
Ma se vuoi possiamo istituire un fondo per le donazioni pro AZ. Magari comincia tu...
 
Se AZ uscisse da SkyTeam cadrebbe, de facto, anche la collaborazione nella JV atlantica, anche se ammetto di non aver mai sentito parlare di blocchi in uscita.
In ogni caso non capisco cosa c'entri il quote del mio post, quello a cui mi riferivo era altro.
No, la JV è un cosa a se da Skyteam, se ricordo bene è vincolata in uscita fino al 2020. Ne ha parlato anche il CEO di AF in qualche intervista, bisognerebbe cercare.

Mi sono ricollegata al tuo post per sottolineare che hai colto una parte dell'intervista che altri non hanno colto, tu dicevi che è comprensibile il disinteresse nei confronti di AZ quando SU fa sempre meno mistero di non "amare" più Skyteam. Aggiungevo che oltre alla collocazione di AZ in Skyteam ancora più peso lo ricopre la JV che da quello che ho capito ha vincoli più stringenti della partecipazione a Skyteam.
 
Io, come tanti, per il mio paese lavoro 6 mesi ogni anno. E in cambio ho quasi sempre ricevuto calci nel cxxo.
Ma se vuoi possiamo istituire un fondo per le donazioni pro AZ. Magari comincia tu...
Scusami ma stai facendo un discorso un po' qualunquistico e povero di sostanza.

Bastasse pagare le tasse (quasi fosse un regalo quello che fai) per rendere il nostro paese migliore ne avremmo già fatto di strada. Si può fare molto, da informarsi e votare consapevolmente (cosa non scontata e che molti non fanno e vivono nel qualunquismo) all'impegnarsi in politica o nella società civile (portando un impegno concreto invece delle chiacchere da bar). Si può migliorare partendo dal proprio quartiere, dal proprio posto di lavoro, perfino dal proprio condominio per chi ci abita.
Bisogna essere consapevoli che si può incidere e fare molto volendolo, certo è più comodo dire che fa tutto schifo e autoflagellarsi (quasi come una sorta di autoassoluzione).

Che cavolo centra un fondo pro AZ?
 
Scusami ma stai facendo un discorso un po' qualunquistico e povero di sostanza.

Bastasse pagare le tasse (quasi fosse un regalo quello che fai) per rendere il nostro paese migliore ne avremmo già fatto di strada. Si può fare molto, da informarsi e votare consapevolmente (cosa non scontata e che molti non fanno e vivono nel qualunquismo) all'impegnarsi in politica o nella società civile (portando un impegno concreto invece delle chiacchere da bar). Si può migliorare partendo dal proprio quartiere, dal proprio posto di lavoro, perfino dal proprio condominio per chi ci abita.
Bisogna essere consapevoli che si può incidere e fare molto volendolo, certo è più comodo dire che fa tutto schifo e autoflagellarsi (quasi come una sorta di autoassoluzione).

Che cavolo centra un fondo pro AZ?

questa è da quotare al 100%
 
Capisco che alcuni sentano la necessità di esprimere il proprio sentimento di essere un popolo inferiore come sprizza in diversi post. C'è chi lo esprime da anni...
Visto che non penso che qua ci sia qualcuno che ha responsabilità dirette in questa partita ritengo che sia prematuro autoflagellarsi (non lo fa chi i soldi li ha investiti) leggendo nella sfera di cristallo il futuro. Vediamo che succede. E una cosa che onestamente mi urta è leggere uscite sull'inferiorità dell'Italia e degli italiani nei confronti degli altri paesi e popoli. Come diceva Kennedy cominciamo a chiederci cosa possiamo fare per il nostro paese così magari impieghiamo meglio il nostro tempo piuttosto di star qua a dirci quanto sono ganzi i francesi invece degli italiani.

Sembri Mancuso quando diceva alla giornalista che lo intervistava che AZ teneva per le palle i francesi...e che i soci non sono persone che si fanno prendere per il collo.
 
Scusami ma stai facendo un discorso un po' qualunquistico e povero di sostanza.

Bastasse pagare le tasse (quasi fosse un regalo quello che fai) per rendere il nostro paese migliore ne avremmo già fatto di strada. Si può fare molto, da informarsi e votare consapevolmente (cosa non scontata e che molti non fanno e vivono nel qualunquismo) all'impegnarsi in politica o nella società civile (portando un impegno concreto invece delle chiacchere da bar). Si può migliorare partendo dal proprio quartiere, dal proprio posto di lavoro, perfino dal proprio condominio per chi ci abita.
Bisogna essere consapevoli che si può incidere e fare molto volendolo, certo è più comodo dire che fa tutto schifo e autoflagellarsi (quasi come una sorta di autoassoluzione).

Che cavolo centra un fondo pro AZ?

Condivido pienamente anch'io.
L'indolenza dell'italiano medio a volte è rivoltante. Il pensiero debole che risiede nei luoghi comuni tipo il sangue amaro, lo stellone, le cose vanno per il meglio, è a mio avviso una delle cause del degrado di questo Paese.

Credo che la realtà sia spesso percepita come immutabile dalla massa. Per questo, la polemica dilaga in stile talk show su questioni che dovrebbero esserne del tutto avulse, tipo l'obbligo della raccolta differenziata, dove capita persino di sentire che è stata una vittoria il mandare i rifiuti all'estero.
 
Scusami ma stai facendo un discorso un po' qualunquistico e povero di sostanza.

Bastasse pagare le tasse (quasi fosse un regalo quello che fai)

Beh, visto che a spanne si paga il 60-65% di quello che si guadagna, direi che una parte può anche essere considerata "regalo", o no?
Soprattutto se poi consideri che quando dobbiamo fare un esame clinico dobbiamo pagare un ticket di 30-40€, che l' asilo nido può costare anche 500-600€ al mese, che il 60% del prezzo dei carburanti sono tasse, ecc. ecc.
Sappiamo tutti che le tasse servono per mandare avanti il paese e per dare servizi a tutti, ma la metà di quello che paghiamo noi viene buttato nel cesso per mantenere privilegi di vario tipo o carrozzoni vari, e sinceramente ci saremmo un attimino rotti gli zebedei!
 
Ormai siamo ci avviciniamo al Natale periodo di altissima stagione e annunciare esuberi adesso vorrebbe dire probabilmente degli scioperi proprio sotto le feste con le conseguenze immaginabili, disagi, proteste e ulteriore perdità di credibiltà per la compagnia oltre all' aumento dei costi.

Salvo intervenute modifiche, mi pare sia ancora vigente la disposizione della Commissione di Garanzia ex art.8 (riscontrabile a pag.650 del link), che prescrive un periodo di franchigia scioperi dal 18.12 al 07.01.

http://www.cgsse.it/regolamentazioni/regolament_settore/Trasporto aereo.pdf
 
Una cosa è valutare cosa non va, dalle compagnie al sistema aeroportuale, ai campanilismi che riempiono le tasche alle low cost, ai sindacati (ah, c'è poco da stare allegri nel settore visto che il leader del PD in pectore parla di riforma degli ammortizzatori sociali con 24 mesi fissi di stipendio garantito in cambio di corsi di formazione obbligatori, altro che 7 anni e per i furbetti perfino un lavoro in nero), una cosa diversa è autoflagellarsi come spesso leggiamo.

I 7 anni ormai sono storia, resta il fatto che la cigs dei naviganti ha un problema dovuto alla struttura della loro busta paga dove la componente fissa è minoritaria, rispetto alla quota calcolata sul volato del mese precedente.
Purtroppo se i signori naviganti non si svegliano e non si attivano per chiedere che per tutti debba essere considerata o la media CUD o la media netto, sarà sempre e solo un loro problema.
 
Senza bisogno di essere sarcastico, sul forum si è parlato di queste ipotesi non perché campate in aria ma perché oggetto di reali incontri tra AZ e EY/SU.

Era un dovere del forum parlarne, ovviamente, a prescindere da quello che sarà l'esito.
no , di incontri fra dirigenti di compagnie ce ne senon tanti tutti i giorni
investire un miliardo e' un'qaltra cosa
qui nel forum molti non vogliono sapere come stanno le cose , ma costruirsi la verita' che gli fa piu' comodo , a partire dai dipendenti
salvo poi leggere puntualmente drastiche smentite da parte degli agognati aquirenti
quindi continuiamo tranquillamente a parlare di fusione con ethiad, emirates , aeroflot o quant'altro e di importanti sinergie con le poste o amenità varie

la realta' ovviamente e' un'altra
 
Veolia sono d'accordo che non si debbano fare congetture campate in aria , ma il forum è "di discussione" proprio per potersi confrontare. Che ci siano utenti più esperti e meno esperti è fisiologico considerando che AC vuole essere una piazza dove confrontarsi e discutere.
Le ipotesi "campate in aria" oltretutto sono quelle di cui discute la stampa e che contatti con EY ci siano stati te lo garantisco io (questo non vuol dire che EY entrerà nel capitale).
Che Alitalia non sia la compagnia aerea a cui tutti ambiscono mi sembra evidente.
 
Forse mi è sfuggita, ma non mi pare di aver letto una distinzione tra soluzione ineluttabile e soluzione migliore.

A volte leggo post che mi sembrano connotati da un retrogusto al "tanto peggio tanto meglio", come se scritti da chi ce l'ha con questo Paese e gradirebbe un bel bagno di sangue.

Anche se la questione fosse meramente tra soggetti privati, c'è il ruolo della Pubblica Amministrazione da non dimenticare. Il suo scopo primario è la tutela dell'interesse pubblico.

Se finisse ad Af e quest'ultima le assegnasse un ruolo di mero feederaggio, se permettete sarebbe piuttosto sconveniente che per sostenere gli interessi economici italiani si dovesse andare a Parigi a pregarli di aprire una rotta. Come per il fatto di dover passare eventualmente da Parigi per buona misura del l/r.

Ecco perchè se soluzione dovesse essere all'insegna del ritiro della mano pubblica, ovvero al "fate voi", la stessa deve però essere pronta ad avvertire che in caso di accentramento, sarebbe suo celere obbligo e dovere la concessione a soggetti terzi di tutti i diritti e le concessioni per effettuare voli dal suolo italiano, nonchè lo stimolo alla creazione di un nuovo soggetto italiano.
 
Ultima modifica:
Veolia sono d'accordo che non si debbano fare congetture campate in aria , ma il forum è "di discussione" proprio per potersi confrontare. Che ci siano utenti più esperti e meno esperti è fisiologico considerando che AC vuole essere una piazza dove confrontarsi e discutere.
Le ipotesi "campate in aria" oltretutto sono quelle di cui discute la stampa e che contatti con EY ci siano stati te lo garantisco io (questo non vuol dire che EY entrerà nel capitale).
Che Alitalia non sia la compagnia aerea a cui tutti ambiscono mi sembra evidente.
E' corretto, e sono sicuro che di contatti ce ne sono ancor a e ce ne saranno sempre con ey emirates aeroflot etc etc..
Ma la realtà e' un'altra.
Non me' un problema solo del nostro forum, ma in generale di molte discussioni comprese quelle politiche
Molti non vogliono vedere la realtà ma costruirsene una che fa piu' comodo enfatizzando qualsiasi inutile messaggio in quella direzione
Ethiad in alitalia e' esattamente questo, cosi' come pensare che alitalia, al secondo fallimento in pochi anni, fosse un boccone prelibato
e chi sono io per impedirgli di sognare l'emiro con palate di soldi che arriva regalando billions a tutti??
solo che la realta' e ben diversa
tutto qui
;-)
 
Ultima modifica:
Sapevate che non c'è più il punto Alitalia a piazza di Spagna? Io l'ho scoperto stasera passandoci davanti. Lo stanno restaurando o proprio è stato chiuso?

Dovrebbe andarci Valentino, se non ricordo male.

-

Dico, ma avete letto l'articolo del Messaggero postato da Flyboy? C'è nuovo materiale per tutti i gusti!!!

Le sinergie con Poste restituscono un pareggio operativo già nel 2014 e utili nel 2016.
La gestione del marketing e data center a Poste.
Quota di Sarmi tra il 18 e 20%.
Colaninno sale al 10%....ecc.
 
Ultima modifica:
Dovrebbe andarci Valentino, se non ricordo male.

-

Dico, ma avete letto l'articolo del Messaggero postato da Flyboy? C'è nuovo materiale per tutti i gusti!!!

Le sinergie con Poste restituscono un pareggio operativo già nel 2014 e utili nel 2016.
La gestione del marketing e data center a Poste.
Quota di Sarmi tra il 18 e 20%.
Colaninno sale al 10%....ecc.
Il direct marketing è da sempre una delle attività core di Poste Italiane (ovviamente); quando mi occupavo della cosa erano piuttosto bravi, ma sono passati molti anni, oggi non ne ho idea.
Passare il data center a PI invece mi sembra una decisione "azzardata", non tanto per la qualità della gestione Poste (non ho la minima idea se siano bravi nel campo o meno), ma vuol dire esternalizzare di fatto una delle funzioni principali dell'azienda, rendendola di fatto dipendente da un soggetto terzo - che oggi è anche azionista, ma domani non si sa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.