Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
caffè al banco e biglietto dei trasporti pubblici sono "regolati" non in mano al negoziante di quartiere...
E la BMW serie 5 di cui ricordi bene il prezzo, oggi costa sui 50mila € ...

43.056 Euro
http://www.quattroruote.it/listino/bmw/serie-5-berlina

Umm, con 30K Euro non credo sia possibile comprare una classe E. O sono io che non ho capito bene il tuo intervento?

C'è un coefficiente di rivalutazione:
http://www.oppo.it/tabelle/riv-lira-dal1861.html
 
Ottimo.
Quindi concordi con me che se 60milioni di lire sono diventati 45mila euro, il milione e 200 mila lire di metà anni novanta per un biglietto in Y in offerta verso NY corrisponde grossomodo ai 900€ che trovi adesso per la Y+.

Stavo giusto guardando FCO-GIG in Classica Plus.... Y+ tutto novembre, dicembre, gennaio a 1.700 euro (ottobre a 2.200 euro). Idem qualche tempo fa quando volai con AF, i prezzi della Y+ erano quelli. Forse a 900 euro trovi la Y+ prenotando molti mesi prima, o se c'è un'offerta su una tratta che stenta.
 
Ultima modifica:
Stavo giusto guardando FCO-GIG in Classica Plus.... Y+ tutto novembre, dicembre, gennaio a 1.700 euro (ottobre a 2.200 euro). Idem qualche tempo fa quando volai con AF, i prezzi della Y+ erano quelli. Forse a 900 euro trovi la Y+ prenotando molti mesi prima, o se c'è un'offerta su una tratta che stenta.

Simme, il paragone era sulle tariffe della NY...
Non credo 15 anni fa il Brasile costasse sotto il milione di lire, ma non essendoci mai stato non ho idea. Non capisco però questo continuo arrampicarsi sugli specchi...
Che viaggiare in aereo sia diventato sensibilmente più economico, non lo dico io ma tutti gli studi fatti al riguardo negli ultimi 20 anni.

A fronte delle solite e continue lamentele di Caldi sul peggioramento della Y negli anni e sul non (a suo dire) adeguamento del prezzo al riguardo, mi sono permesso di dire che le tariffe di Y+ odierne sono grosso modo quelle che a metà degli anni '90 permettevano di viaggiare in Y. Non sto parlando di potere di acquisto, inflazione o simili ma semplicemente di come un neo-assunto nella mia azienda nel 1996 guadagnava in un mese tanto da potersi permettere con una mensilità un volo per NY in Y.
Oggi un neoassunto guadagna abbastanza far coincidere una mensilità di stipendio ad una NY in Y+...

Forse è la mia azienda strana che prima pagava troppo poco ed adesso paga troppo...
 
Che viaggiare in aereo sia diventato sensibilmente più economico, non lo dico io ma tutti gli studi fatti al riguardo negli ultimi 20 anni.
La prova del 9? Il traffico passeggeri è aumentato a dismisura.
 
Ottimo.
Quindi concordi con me che se 60milioni di lire sono diventati 45mila euro, il milione e 200 mila lire di metà anni novanta per un biglietto in Y in offerta verso NY corrisponde grossomodo ai 900€ che trovi adesso per la Y+.

800.000 lire la Y con AZ. ;)
 
Mio primo volo intercontinentale, un NAP-FCO-NYC-LAX (TWA) per andare a trovare i cugini expat nel lontano 1993 pagato oltre 1.300.000 lire, ho ancora conservato il film e il modellino da qualche parte
 
Simme, il paragone era sulle tariffe della NY...
Non credo 15 anni fa il Brasile costasse sotto il milione di lire, ma non essendoci mai stato non ho idea. Non capisco però questo continuo arrampicarsi sugli specchi...
Che viaggiare in aereo sia diventato sensibilmente più economico, non lo dico io ma tutti gli studi fatti al riguardo negli ultimi 20 anni.

A fronte delle solite e continue lamentele di Caldi sul peggioramento della Y negli anni e sul non (a suo dire) adeguamento del prezzo al riguardo, mi sono permesso di dire che le tariffe di Y+ odierne sono grosso modo quelle che a metà degli anni '90 permettevano di viaggiare in Y. Non sto parlando di potere di acquisto, inflazione o simili ma semplicemente di come un neo-assunto nella mia azienda nel 1996 guadagnava in un mese tanto da potersi permettere con una mensilità un volo per NY in Y.
Oggi un neoassunto guadagna abbastanza far coincidere una mensilità di stipendio ad una NY in Y+...

Forse è la mia azienda strana che prima pagava troppo poco ed adesso paga troppo...

Se mischiamo tutto insieme e facciamo una media è ovvio che volare (in generale) costi meno rispetto a 10 anni fa. Il merito di questo calo però è dovuto soprattutto ai voli low cost. Sui voli intercontinentali poco o nulla è cambiato. Mi ricordo che nel 2002, quando iniziai a sfruttare la connessione a Internet, mi divertivo a fare preventivi sui siti delle compagnie, era uno dei miei passatempi. :) Con AF, "prenotando" con un certo anticipo, si trovava quasi sempre il volo Italia-CDG-JFK a circa 400 Euro, a volte anche meno. Adesso neanche per febbraio riesci a scendere sotto i 500 Euro, salvo promozioni.
 
Sui voli intercontinentali poco o nulla è cambiato. Mi ricordo che nel 2002, quando iniziai a sfruttare la connessione a Internet, mi divertivo a fare preventivi sui siti delle compagnie, era uno dei miei passatempi. :) Con AF, "prenotando" con un certo anticipo, si trovava quasi sempre il volo Italia-CDG-JFK a circa 400 Euro, a volte anche meno. Adesso neanche per febbraio riesci a scendere sotto i 500 Euro, salvo promozioni.

Il 2002 (post 9/11) è stato un anno orribile per le compagnie quindi non è proprio il miglior esempio...

E se non limiti la ricerca ad AF puoi trovare tutto ottobre e novembre (non sono andato oltre) a 430€ con LH o CO... ma certo la concorrenza di FR sull'atlantico si fa sentire e per quello praticano quelle tariffe :D
 
L'avvento dell'euro ha avuto un effetto drammatico soprattutto in Italia, dove un branco di furbacchioni ha approfittato della scarsa vigilanza istituzionale per ritoccare i listini in maniera "non proprio corretta" (eufemismo). L'aumento sconsiderato dei prezzi, però, ha riguardato solo alcuni beni, cioè quelli di largo consumo e in particolare quelli venduti dalla piccola distribuzione e dai piccoli esercenti. Il resto è aumentato al pari dell'inflazione o poco più. Mi ricordo bene che nella seconda metà degli anni '90 i modelli di gamma alta di Mercedes e BMW (Classe E e Serie 5) pertivano da circa 60 milioni di lire, più o meno ciò che costano oggi.
Ormai con 30.000 ci compri una Serie 1 se non esageri con gli optional, altro che Serie 5 dove si può spendere quasi il doppio.
 
Stavo giusto guardando FCO-GIG in Classica Plus.... Y+ tutto novembre, dicembre, gennaio a 1.700 euro (ottobre a 2.200 euro). Idem qualche tempo fa quando volai con AF, i prezzi della Y+ erano quelli. Forse a 900 euro trovi la Y+ prenotando molti mesi prima, o se c'è un'offerta su una tratta che stenta.
JFK in Y+ con AF costa sui 900€ in super-offerta, una tariffa normale sta sui 1700-2000€.
In Y si va dai 450€ della bassa stagione ai 8-900€ in alta stagione.
 
Alitalia ha annunciato infine che il 2 novembre riprenderà i voli tra Roma e Tripoli, interrotti il 24 febbraio: inizialmente cinque alla settimana, in futuro, forse, due al giorno.

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...a-pronti-sbloccare-081306.shtml?uuid=Aawwq38D

2 voli al giorno sarebbe l'operativo a regime come pre crisi libica.

Aspettiamo di vedere che sia caricato e vedere pure se parte anche la Benghazi.
 
rispoto qui un messaggio che avevo messo nel tread flotta AZ (qui è più pertinente):

nonostante l'arrivo di nuovi 330 entro maggio con incremento flotta, non circolano ancora da oggi, 1 ottobre, indiscrezioni su nuove rotte.
come ho detto più volte, si potrebbero benissimo aprire 2 rotte, come le PEK-GIG di qs anno.
Inizio a temere che abbia ragione Farfallina, ossia i nuovi 330 verranno usati per le rotte estive gestite dagli exAP, BOS e ORD, e questo francamente non lo ritengo positivo....io sarei andato avanti per un'altra estate con gli exAP, tanto credo che i passeggeri estivi delle 2 rotte americane sono soprattutto vacanzieri...
 
rispoto qui un messaggio che avevo messo nel tread flotta AZ (qui è più pertinente):

nonostante l'arrivo di nuovi 330 entro maggio con incremento flotta, non circolano ancora da oggi, 1 ottobre, indiscrezioni su nuove rotte.
come ho detto più volte, si potrebbero benissimo aprire 2 rotte, come le PEK-GIG di qs anno.
Inizio a temere che abbia ragione Farfallina, ossia i nuovi 330 verranno usati per le rotte estive gestite dagli exAP, BOS e ORD, e questo francamente non lo ritengo positivo....io sarei andato avanti per un'altra estate con gli exAP, tanto credo che i passeggeri estivi delle 2 rotte americane sono soprattutto vacanzieri...

Mi spiace ma non sono d'accordo...
Non è che i vacanzieri sono tutti scemi...
Secondo me è giusto portare lo standard ad otti livelli su tutte le rotte prima di aprirne altre.
Non credo che chi viaggia su ORD e BOS siano pax di serie B...
 
Mi spiace ma non sono d'accordo...
Non è che i vacanzieri sono tutti scemi...
Secondo me è giusto portare lo standard ad otti livelli su tutte le rotte prima di aprirne altre.
Non credo che chi viaggia su ORD e BOS siano pax di serie B...
Spostando i 2 A332 ex AP a fare charter la scelta è stata chiara, e da quello che so gli A332 non torneranno più a fare voli di linea se non per sostituzioni una tantum. Non penso a cambi di rotta e non penso che AZ avrà grossi problemi a trovare contratti charter per queste 2 macchine.
Con l'arrivo dei nuovi A332 non ha senso riportare per la linea i 2 ex AP, al massimo si rimodula un pochino l'uscita dei B763 che da quello che ho capito potrebbe essere un pochino più lunga del previsto, non facciamo voli pindarici però, comunque dovrebbero uscire tutti entro il 2013. Per nuove rotte secondo me è fondamentale l'andamento dei conti, se si raggiunge il pareggio operativo a fine anno come annunciato da Sabelli e se le condizioni del mercato non peggioreranno ulteriormente secondo me potrebbe esserci qualche sorpresa, altrimenti aspettano di consolidarsi e come sperano di riportare i conti totalmente in nero e poi ripartire di slancio l'anno successivo dove le voci sulla flotta LR sono ogni giorno più interessanti.

Alla fine charter e linea non è la stessa cosa, ma se anche solamente si ripristina l'operativo estivo lasciando i 2 A332 ex AP ad operare charter è comunque un aumento del traffico LR, fare charter non è una vergogna.
 
Ultima modifica:
Spostando i 2 A332 ex AP a fare charter la scelta è stata chiara, e da quello che so gli A332 non torneranno più a fare voli di linea se non per sostituzioni una tantum. Non penso a cambi di rotta e non penso che AZ avrà grossi problemi a trovare contratti charter per queste 2 macchine.
...
Non ha molto senso: d'inverno c'è meno richiesta di voli di linea e più di charter, soprattutto di lungo raggio.
D'estate invece è il viceversa. Quindi sarebbe strano se i 330 exAP non tornassero ai voli di linea.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.