Thread Alitalia dal 1° settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma il wireless è ammesso in volo o no?

Credo che questi iPad abbiano il contenuto precaricato, quindi del wireless non c'è bisogno.

Aggiungo che questi iPad avranno sicuramente una blidatura SW che impedisce al pax di entrare nella configurazione dell'iPad stesso, così da evitare attivazione di wireless (su iPad esiste la modalità "aereo") o la modifica di altri parametri di configurazione.
 
Credo che questi iPad abbiano il contenuto precaricato, quindi del wireless non c'è bisogno.

Aggiungo che questi iPad avranno sicuramente una blidatura SW che impedisce al pax di entrare nella configurazione dell'iPad stesso, così da evitare attivazione di wireless (su iPad esiste la modalità "aereo") o la modifica di altri parametri di configurazione.

In modalità aereo sega via anche il wireless.

Finché l'ENAC non lo autorizza non é ammesso.

Ci sono basi tecniche per autorizzarlo o, come il cellulare, è potenzialmente dannoso per i sistemi di bordo?
 
In modalità aereo sega via anche il wireless.

Intendevo dire proprio quello nel mio post

Ci sono basi tecniche per autorizzarlo o, come il cellulare, è potenzialmente dannoso per i sistemi di bordo?

Tieni conto che su parecchi 747 LH (e non solo), 3-4 anni fa c'era il sistema Connexion by Boeing per l'internet a bordo, al quale accedevi dal tuo PC portatile via wi-fi.

Anche oggi i sistemi per internet a bordo di Panasonic, ad esempio, offrono la connessione via wi-fi.
 
quindi il trasferimento e il cambio di regole aziendali/operative non costituisce di per sé motivo di licenziamento.
Ma non sarebbero stati licenziati. Sarebbero rimasti in forza alla compagnia dalla quale provenivano.
Semplicemente, se dopo opportuno assestment risultati non rispondenti ai requisiti della compagnia compratrice per l'impiego sui suoi aeromobili (italiano livello 6), non sarebbero dovuti essere trasferiti.
Quindi la tua motivazione è opinabile e la norma che ha reso possibile il loro trasferimento
è, secondo me, da ricercare altrove.

Detto questo, vorrei sottolineare che, se c'è lavoro, io non ho nessun pregiudizio contro l'impiegodi lavoratori stranieri. Ci mancherebbe.
E' nel momento in cui padri di famiglia italiani perdono il lavoro perchè sostituiti
da lavoratori stranieri che mi girano le balle. Alla velocità della luce poi se
è il governo italiano a sottoscrivere senza farsi il minimo scrupolo morale.
 
Oppure magari AZ sarebbe stata costretta a non farli volare e nel frattempo organizzare un bel corso d'Italiano....
 
E' nel momento in cui padri di famiglia italiani perdono il lavoro perchè sostituiti da lavoratori stranieri che mi girano le balle. Alla velocità della luce poi se è il governo italiano a sottoscrivere senza farsi il minimo scrupolo morale.
  1. Dovresti proprio sforzarti di capire che all' interno dell' UE il concetto di "italiani" e "stranieri" non hanno senso, sostituiti da "comunitari" e "extracomunitari".
  2. In secondo luogo ti chiedo che cosa si dovrebbe fare degli scapoli: licenziarli perché non hanno a casa nessuno che lava, stira, cucina e XXX GRATIS?
Quo usque tandem scrivere simili scempiaggini?
 
[*]Dovresti proprio sforzarti di capire che all' interno dell' UE il concetto di "italiani" e "stranieri" non hanno senso, sostituiti da "comunitari" e "extracomunitari".
Sai Malpensante io mi sforzo di capirlo, il problema e che dovrebbero capirlo anche le altre compagnie della UE. Ponendo come condizione la conoscenza della lingua del paese dove opera la compagnia richiedendo un range di livello che va da "Level 6" a "Eccellente", il tuo concetto di "comunitari" perde leggermente senso. In sostanza mentre un pilota straniero puo' benissimo lavorare da noi non parlando italiano, un pilota italiano non puo' andare a lavorare in Europa, o buona parte di essa,solo con l'inglese level 6, anche se in realtà basterebbe solo il 4.

[*]In secondo luogo ti chiedo che cosa si dovrebbe fare degli scapoli: licenziarli perché non hanno a casa nessuno che lava, stira, cucina e XXX
GRATIS?[/LIST]
Mi permetto di ricordarti che esistono delle leggi che regolamentano la nostra vita. Nella fattispecie, per i licenziamenti collettivi e l'individuazione del personale da mettere i cassaintegrazione vengono riconosciuti dal legislatore i seguenti criteri in ordine di importanza A) Carichi familiari B) Anzianità aziendale C) Esigenze tecnico-produttive organizzative.
L'ordine, ovviamente, puo' anche essere sovvertito mediante accordi con le parti sociali. Alcune volte gli accordi vengono fatti senza avere nessuna conseguenza. Altre invece si rischia di prendersi un fumogeno in faccia. Dipende dalle parti sociali... :-)
Per quanto riguarda il tuo commento non saprei dirti come il legislatore colloco' i single. Di sicuro pero' non prese a riferimento il fatto che loro non hanno chi stira, lava.. ecc
Quo usque tandem
Mai stato. Una volta pero' ho preso un riscio' a cattolica. Eravamo in tre ed abbiamo pure cappottato.

scrivere simili scempiaggini?
Ma lo sai che pensavo esattamente la stessa cosa?
 
Ultima modifica:
Sai Malpensante io mi sforzo di capirlo, il problema e che dovrebbero capirlo anche le altre compagnie della UE. Ponendo come condizione la conoscenza della lingua del paese dove opera la compagnia richiedendo un range di livello che va da "Level 6" a "Eccellente", il tuo concetto di "comunitari" perde leggermente senso. In sostanza mentre un pilota straniero puo' benissimo lavorare da noi non parlando italiano, un pilota italiano non puo' andare a lavorare in Europa, o buona parte di essa,solo con l'inglese level 6, anche se in realtà basterebbe solo il 4.
questi sono argomenti da sind... da associazione.
si potrebbe portare alla Corte UE l'esempio di cosa fanno le altre compagnie che di fatto limitano la circolazione dei lavoratori appartenenti alla medesima categoria, all'interno della comunità europea, discriminando sulla base della lingua madre.
 
questi sono argomenti da sind... da associazione.
si potrebbe portare alla Corte UE l'esempio di cosa fanno le altre compagnie che di fatto limitano la circolazione dei lavoratori appartenenti alla medesima categoria, all'interno della comunità europea, discriminando sulla base della lingua madre.

Quirino, hai ragione. Ci vorrebbe un sind.. associazione pero'. ;-)
Ma sai qual'è il problema? E' che secondo me sono le altre compagnie (quelle che limitano) a fare bene. Siamo noi l'anomalia.
 
Ultima modifica:
Quirino, hai ragione. Ci vorrebbe un sind.. associazione pero'. ;-)
Ma sai qual'è il problema? E' che secondo me sono le altre compagnie (quelle che limitano) a fare bene. Siamo noi l'anomalia.

potrebbe anche essere.
resta da vedere se è una discriminante sostenibile in ambito UE.
comunque l'equazione "compagnia italiana = pilota italiano" non l'ho mai tenuta in considerazione, per il servizio ATC intendo...
 
Estate proficua per Az
Lettera di Sabelli ai collaboratori: agosto con numeri positivi


Estate positiva per Az: in una e-mail inviata dall'a.d. Rocco Sabelli ai collaboratori, il manager traccia un quadro positivo di agosto, "trascorso all'insegna di una grande, positiva pressione commerciale ed operativa". Trasportati, dice l'a.d, circa 2 mln e 340mila pax, pari al +12%. Si tratta della migliore performance dell'anno, precisa Sabelli, con ricavi in crescita del 17% e un incremento importante del traffico domestico (+12%), con un tasso di riempimento di oltre il 77%.

GV
 
sul corriere di oggi c'è un articolo che parla di Az

10/09/2010
Iniezione di fiducia per Alitalia. L'a.d. Rocco Sabelli fa il punto sulla stagione estiva con i propri collaboratori parlando di "una grande, positiva pressione commerciale ed operativa", come riporta il Corriere della Sera. Il mese di agosto si chiude così, per la compagnia aerea, con 2 milioni 340mila pax movimentati, "il 12% in più dello scorso anno" precisa Sabelli. In crescita anche i ricavi, a +17%, con il traffico domestico che riprende la corsa e riporta un incremento pari al 12%, mentre il load factor si attesta al 77%. I risultati positivi del mese fanno tracciare previsioni al rialzo per il prossimo trimestre l'a.d. prevede infatti che il risultato operativo potrebbe rivelarsi doppio rispetto ai 15 milioni di euro dello scorso anno. Positive anche le stime per il mese di settembre, mentre l'obiettivo del break even resta fissato al 2011.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.