Thread Alitalia dal 1 settembre 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
comunicato stampa


Alitalia: rinvio a giudizio per l’ex AD Andrea Ragnetti, IL PRESIDENTE e altri 5 manager.

massima fiducia nella magistratura.

piena convinzione della correttezza del proprio operato.

Roma, 23 ottobre 2014 – Alitalia ha appreso dalla stampa che la Procura della Repubblica di Civitavecchia avrebbe citato a giudizio per concorso in truffa l’ex Amministratore Delegato della Compagnia, insieme ad altri manager all’epoca dei fatti, nonché il Presidente, in relazione alla vendita al pubblico di servizi di trasporto aereo operati dalla compagnia rumena Carpatair nel 2013.

Al riguardo, la Compagnia dichiara di avere operato correttamente, nel totale rispetto della normativa nazionale e internazionale che disciplina la vendita di biglietti per voli operati da altri vettori aerei in regime di noleggio (wet lease) o di codeshare.

Alitalia esprime dunque massima fiducia nella Magistratura, nella piena convinzione che la correttezza del proprio operato verrà accertata all’esito del giudizio.
 
Solo in Italia, credo, facciamo polemiche del genere. Per altro è storia vecchia, ricordo disperate lettere al Corriere quando AZ prese in wet leasing i primi 767 (da Ansett) e c'era gente in lacrime perché il personale parlava inglese (operavano le rotte del Nord Atlantico, ovviamente, mica il CTA - MIL).
 
Qualcuno sa perché la 687 è atterrata a Las Palmas? Malore? Problema tecnico? Grazie
 
Solo in Italia, credo, facciamo polemiche del genere. Per altro è storia vecchia, ricordo disperate lettere al Corriere quando AZ prese in wet leasing i primi 767 (da Ansett) e c'era gente in lacrime perché il personale parlava inglese (operavano le rotte del Nord Atlantico, ovviamente, mica il CTA - MIL).


Nel libro "Alitalia, ascesa e declino" di Giuseppe D'Avanzo, invece, si sostiene che in quel periodo AZ era solita ricevere le lettere di passeggeri soddisfatti del servizio a bordo. Un caso più unico che raro.
 
Roma, 24 ott. (LaPresse) - Da Domenica 26 ottobre entra in vigore il nuovo orario dei voli Alitalia per la stagione invernale 2014-2015, con validità fino al 28 marzo 2015. L'orario prevede 3.650 voli settimanali su 124 rotte (7 in più rispetto alla stagione invernale 2013-2014) e 83 destinazioni, di cui 26 in Italia e 57 in altri 41 Paesi nel mondo. Intanto, nel mese di settembre 2014 Alitalia ha trasportato 2.273.629 passeggeri, in aumento dello 0,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In crescita anche il tasso di riempimento degli aerei (load factor) che a settembre ha raggiunto il 82,6% (+3,2 punti percentuali rispetto a settembre 2013).



Le principali novità dell'offerta invernale Alitalia, riferisce una nota della compagnia aerea, riguardano: il lancio di nuovi voli giornalieri diretti fra Roma e Marsiglia che rafforzano l'offerta Alitalia sulla direttrice Italia-Francia e che si aggiungono ai collegamenti per Skopje (Macedonia) e per Marrakech (Marocco) avviati nei mesi scorsi; l'avvio dell'accordo fra Alitalia e airberlin, seconda compagnia aerea tedesca, che prevede che tutti i 412 voli settimanali diretti di Alitalia e di airberlin tra l'Italia e la Germania, l'Austria e la Svizzera, oltre a numerosi voli domestici di airberlin e nazionali e internazionali di Alitalia, siano effettuati in codeshare dalle due compagnie; l'attivazione di collegamenti, in sostituzione dei voli Air One Smart Carrier, da Pisa a Catania e a Praga e da Milano Malpensa verso Tunisi; la conferma dell'impegno sull'Albania con un totale di 96 voli per Tirana da 8 aeroporti italiani: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Pisa, Bologna, Bari, Torino, Venezia e Genova; sul network intercontinentale, rispetto alla stagione invernale 2013-2014, l'incremento dei voli sul Brasile (+1 frequenza settimanale su Rio de Janeiro e +3 frequenze su San Paolo) e l'aumento dei collegamenti Roma - Abu Dhabi (+2 frequenze settimanali); sulla rete internazionale, rispetto al 2013-2014, l'aumento dell'offerta su London City, da Milano Linate, e su Tirana, da Roma, (+6 frequenze settimanali), e l'incremento sui voli da Roma a Tel Aviv e a Bucarest (+3 frequenze settimanali), da Roma a Madrid (+2 frequenze), Zurigo, Tolosa, Atene, Praga (+1 frequenza) e da Milano Linate a Francoforte (+2 frequenza settimanale); sul network domestico, rispetto alla stagione invernale 2013-2014, l'incremento dei collegamenti da Milano Linate a Pescara (+5 frequenze settimanali) e l'introduzione del volo Roma Fiumicino - Alghero in regime di continuità territoriale; la conferma dei collegamenti, in regime di continuità territoriale, da Lampedusa verso Palermo e Catania e da Pantelleria verso Palermo e Trapani per facilitare la mobilità dei cittadini di Lampedusa e di Pantelleria verso la Sicilia, il resto d'Italia e tutte le destinazioni internazionali e intercontinentali del network Alitalia.



A settembre, sottolinea Alitalia, i voli da e per l'hub di Roma Fiumicino hanno registrato un load factor dell'85,8%, 4,4 punti percentuali in più rispetto a settembre 2013. Questo risultato è guidato soprattutto dall'aumento dell'1% dei passeggeri in transito su Roma con un incremento di 2,9 punti percentuali di load factor sui voli in connessione da e per Fiumicino. Il mese di ottobre conferma il trend di crescita: in 22 giorni del mese, le rotte da Roma Fiumicino hanno registrato un +5,8% di passeggeri e un tasso di riempimento medio del 79,4% (+2 punti percentuali rispetto al 2013). In crescita anche i numeri sulle rotte servite da Milano Linate che, nei primi 22 giorni di ottobre, hanno registrato un aumento dei passeggeri del 3,8% e un tasso di riempimento medio del 70,2% (+3,4 punti percentuali rispetto al 2013).
http://www.lapresse.it/economia/ali...invernale-a-settembre-passeggeri-0-5-1.600310
 
mi sembra un segnale molto buono l'aumento cosi forte del load factor, specie in un periodo in cui la capacita' non mi sembra che sia stata ridotta (almeno, non di molto) ed il numero totale di pax sia aumentato. Spero che non sia andato a scapito degli yields, ma probabilmente no, perche' era ancora periodo di fine estate e le offerte maggiori non si trovano in quel periodo...

Curioso che i load factors su LIN siano piu' bassi, ma credo che siano ben compensati da yields in media piu' alti nel city-airport milanese.

Molto buona l'espansione sul Brasile, se pensiamo che Alitalia fino a qualche anno fa non volava proprio a Rio, ed ora invece aumentano i voli sia per Rio che per San Paolo, con buon successo...

Il c/s con Air Berlin mi sembra che possa solo migliorare le cose. Da notare che il code sharing e' esteso ai voli *domestici* di Air Berlin ed ai voli *nazionali* ed *internazionali* di Alitalia. Questo, in aggiunta alla richiesta di slots per aprire voli da FCO per gli hub di Air Berlin, fa pensare che l'accordo servira' soprattutto a portare pax da Air Berlin verso le rotte LR di Alitalia, piu' che al contrario...
 
Ma è tutto vero ciò scritto nell'articolo sopra ???

Penso di si, facendo la solita tara sulle informazioni che non sono date. Esempio: si segnalano le rotte aperte o rafforzate, e ci si dimentica di quelle che hanno visto una riduzione delle frequenze. In modo simile, LIN aumenta si i passeggeri, ma e' anche vero che credo che la capacita' offerta su Linate sia aumentata nello stesso periodo di tempo... Nel complesso, il piano di AZ di focalizzarsi sugli aeroporti principali (FCO e LIN) lasciando perdere le rotte ptp cross-country a piu' basso yields e concorrenza delle low-cost, sembra che dia risultati. Se sapessimo anche i dati finanziari, avremmo la situazione completa...
 
Ma è tutto vero ciò scritto nell'articolo sopra ???

E' un comunicato stampa quindi è normale che tutto sembra rose e fiori. Elencano solo le novità e i dati positivi omettendo ad esempio le chiusure e riduzioni di rotte per la winter:

AirOne chiude le operazioni e solo alcune rotte sono passate ad Alitalia la maggior parte vengono chiuse e abbandonate
LIN-BCN ridotta 2 daily mattino e sera a 1 solo daily a centro giornata
LIN-VIE ridotta da 2 a 1 daily
MXP-CAI chiusa era operata daily
FCO-CAI ridotta
 
nel mese di settembre 2014 Alitalia ha trasportato 2.273.629 passeggeri, in aumento dello 0,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
La quota di mercato di AZ a Settembre è stata del 18.64%, in calo rispetto al 2013 (AZ ha fatto +0.5%, l'intero mercato +4.4%), ma in crescita rispetto ad Agosto, quando era poco oltre il 17%.
 
La quota di mercato di AZ a Settembre è stata del 18.64%, in calo rispetto al 2013 (AZ ha fatto +0.5%, l'intero mercato +4.4%), ma in crescita rispetto ad Agosto, quando era poco oltre il 17%.

Per avere un paragone sarebbe interessante sapere qual'è la quota di mercato delle principali compagnie aeree nazionali nel loro mercato di riferimento. Esempio LH in Germania, AF in Francia, BA in UK ecc. Credo che quella di AZ in Italia sia una delle piu' basse se non l'ultima.
 
Segnalo la chiusura di un reclamo fatto a Luglio a seguito di un volo su scassoplano in classe Magnifica, a dir poco vergognoso (ad esclusione della gentilezza del personale di cabina). Dopo 3 mesi mi è stato consegnato un buono elettronico del valore di 300 euro per biglietto su AZ da fare entro un anno.
Che ne pensate?
 
Segnalo la chiusura di un reclamo fatto a Luglio a seguito di un volo su scassoplano in classe Magnifica, a dir poco vergognoso (ad esclusione della gentilezza del personale di cabina). Dopo 3 mesi mi è stato consegnato un buono elettronico del valore di 300 euro per biglietto su AZ da fare entro un anno. Che ne pensate?

Hai creato un precedente che potrebbe venire a costare molto caro alle casse di Alitalia...:D

Scherzi a parte credo che per chi vola in business sarebbe molto piu' importante avere un buon volo su un aereo confortevole piuttosto che doversi accontentare di un risarcimento...
 
segnalo che ieri nella sala Giotto a FCO era a disposizione un ricco buffet sponsorizzato da una ditta di tartufi italiana che promuoveva i propri prodotti fra i quali ottimi ravioli al tartufo, ed un modesto scramble eggs con salsicce e bacon che nulla centrava, ma credo facesse sentire a casa i passeggeri americani. L'addetto mi ha detto che questa promozione avviene due volte al mese, una in sala Giotto e ed un in Dolce Vita (nella quale forniscono il catering). Per la prima volta nella storia della Giotto c'era qualcosa di buono da mangiare!
 
Sottoscrivo! Avrei solo voluto trascorrere un confortevole viaggio di ritorno.
Spero sia confermata la riconfigurazione di entrambi a Nov 2015 (tardiva) perchè è davvero inconcepibile pagare tanto per viaggiare in quel modo.
Comunque un plauso ad Alitalia per la gestione finale, avrebbero perso certamente due clienti, pochi se confrontati a quelli che perdono in conseguenza di viaggi su due "fratellini"...
 
segnalo che ieri nella sala Giotto a FCO era a disposizione un ricco buffet sponsorizzato da una ditta di tartufi italiana che promuoveva i propri prodotti fra i quali ottimi ravioli al tartufo, ed un modesto scramble eggs con salsicce e bacon che nulla centrava, ma credo facesse sentire a casa i passeggeri americani. L'addetto mi ha detto che questa promozione avviene due volte al mese, una in sala Giotto e ed un in Dolce Vita (nella quale forniscono il catering). Per la prima volta nella storia della Giotto c'era qualcosa di buono da mangiare!

Confermo che sono spesso presenti nella dolce vita
 
Alitalia Closes Venice – Tokyo Reservations in S15

by JL

Update at 0640GMT 27OCT14

Alitalia has closed reservations for the 2 weekly Venice – Tokyo Narita route, for travel on/after 29MAR15, based on latest inventory listing. The Skyteam member currently operates Boeing 777-200ER aircraft on this route.

AZ788 VCE1330 – 0940+1NRT 772 46
AZ789 NRT1225 – 2020VCE 772 35

http://airlineroute.net/2014/10/27/az-vcenrt-s15update1/
 
Alitalia Closes Venice – Tokyo Reservations in S15

by JL

Update at 0640GMT 27OCT14

Alitalia has closed reservations for the 2 weekly Venice – Tokyo Narita route, for travel on/after 29MAR15, based on latest inventory listing. The Skyteam member currently operates Boeing 777-200ER aircraft on this route.

AZ788 VCE1330 – 0940+1NRT 772 46
AZ789 NRT1225 – 2020VCE 772 35

http://airlineroute.net/2014/10/27/az-vcenrt-s15update1/

Ormai a VCE di AZ rimane pochissimo..
Per la S15 in vendita c'è solo FCO e TIA, e delle rotte per AUH e TXL fin che non le vedo in vendia non credo della loro appertura..

Non mi sputerai di vedere solo FCO per la S15..
 
La VCE-NRT è durata davvero poco un anno in tutto.

Secondo me i problemi di questa rotta sono stati due le frequenze troppo ridotte con 2x week può andare per il traffico turistico ma non per il business, e il mancato ottenimento dei diritti di sorvolo della Russia. In questo modo aumentavano tempi e costi di volo per la compagnia e anche per i pax si perdeva il plus del volo diretto.

Le frequenze, come annunciato nella presentazione dei giorni scorsi dovrebbero essere utilizzate nella summer 2015 per aumentare la MXP-NRT da 5x a daily.
 
Ultima modifica:
Alitalia Closes Venice – Tokyo Reservations in S15

by JL

Update at 0640GMT 27OCT14

Alitalia has closed reservations for the 2 weekly Venice – Tokyo Narita route, for travel on/after 29MAR15, based on latest inventory listing. The Skyteam member currently operates Boeing 777-200ER aircraft on this route.

AZ788 VCE1330 – 0940+1NRT 772 46
AZ789 NRT1225 – 2020VCE 772 35

http://airlineroute.net/2014/10/27/az-vcenrt-s15update1/

Finiti i soldi di Marchi, finita la festa.
Un volo economicamente insostenibile. Con o senza diritti di sorvolo sulla Russia non fa nessuna differenza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.