Thread Alitalia dal 1° gennaio 2009


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se è stato già detto in precedenza, ma tutti gli aerei che adesso sono in livrea AirOne saranno ridipinti in livrea Alitalia?
 
Or ora sentito in radio ...

"nasce la nuova compagnia aerea .... flotta moderna ... frutto della grande esperienza e con un network davvero ampio" ....

non so se ridere o piangere!
 
Calcolando che ci costava ogni giorno, ci costa ogni giorno, e ci costerà ogni giorno, per sempre, beh ridiamo, per non piangere.
 
Or ora sentito in radio ...
"nasce la nuova compagnia aerea .... flotta moderna ... frutto della grande esperienza e con un network davvero ampio" ....
non so se ridere o piangere!

come fai a captare Radio Botswana con la tua radio? Onde Corte?
 
Un'intesa di massima sarebbe stata raggiunta nelle ultime ore del 2008
Rimangono da limare alcuni dettagli tecnici, la firma nei prossimi giorni
Alitalia-Air France, l'accordo c'è
A Parigi il 25% della compagnia
di ETTORE LIVINI

Sarà Air France il partner internazionale della nuova Alitalia di Roberto Colaninno. Un'intesa di massima tra le due parti sarebbe stata raggiunta nelle ultime ore del 2008. Parigi, secondo fonti vicine alla trattativa, dovrebbe rilevare il 25% della compagnia di bandiera italiana per un prezzo di poco superiore a 300 milioni, pari a una valorizzazione dell'intera società di 1.200 milioni circa. Già 150 in più di quelli versati dalla Cai al commissario straordinario Augusto Fantozzi per rilevare gli asset operativi del gruppo.

L'accordo definitivo sarà firmato nei prossimi giorni, dopo che saranno limati gli ultimi dettagli tecnici, mentre i vertici della Cai hanno cancellato l'appuntamento previsto per i prossimi giorni con Lufthansa. A questo punto è molto probabile che l'Alitalia possa decollare il prossimo 13 gennaio, primo giorno dell'era Colaninno, con a bordo anche il partner francese.

Air France aveva presentato una prima offerta per Alitalia già nel corso dell'asta aperta quasi due anni fa dall'allora ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa. A inizio 2008 aveva aperto un negoziato in esclusiva con il Tesoro, salvo poi fare marcia indietro in primavera sia per le resistenze sindacali che per il "no" di Silvio Berlusconi a un'intesa con Parigi. Uscita dalla porta, ora la compagnia transalpina rientra dalla finestra, mettendo a disposizione di Alitalia il suo capillare network intercontinentale gestito sia con la propria livrea che con il marchio di Klm.

(1 gennaio 2009)

repubblica.it
 
Un'intesa di massima sarebbe stata raggiunta nelle ultime ore del 2008
Rimangono da limare alcuni dettagli tecnici, la firma nei prossimi giorni
Alitalia-Air France, l'accordo c'è
A Parigi il 25% della compagnia
di ETTORE LIVINI

Sarà Air France il partner internazionale della nuova Alitalia di Roberto Colaninno. Un'intesa di massima tra le due parti sarebbe stata raggiunta nelle ultime ore del 2008. Parigi, secondo fonti vicine alla trattativa, dovrebbe rilevare il 25% della compagnia di bandiera italiana per un prezzo di poco superiore a 300 milioni, pari a una valorizzazione dell'intera società di 1.200 milioni circa. Già 150 in più di quelli versati dalla Cai al commissario straordinario Augusto Fantozzi per rilevare gli asset operativi del gruppo.

L'accordo definitivo sarà firmato nei prossimi giorni, dopo che saranno limati gli ultimi dettagli tecnici, mentre i vertici della Cai hanno cancellato l'appuntamento previsto per i prossimi giorni con Lufthansa. A questo punto è molto probabile che l'Alitalia possa decollare il prossimo 13 gennaio, primo giorno dell'era Colaninno, con a bordo anche il partner francese.

Air France aveva presentato una prima offerta per Alitalia già nel corso dell'asta aperta quasi due anni fa dall'allora ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa. A inizio 2008 aveva aperto un negoziato in esclusiva con il Tesoro, salvo poi fare marcia indietro in primavera sia per le resistenze sindacali che per il "no" di Silvio Berlusconi a un'intesa con Parigi. Uscita dalla porta, ora la compagnia transalpina rientra dalla finestra, mettendo a disposizione di Alitalia il suo capillare network intercontinentale gestito sia con la propria livrea che con il marchio di Klm.

(1 gennaio 2009)

repubblica.it

:wall::wall::wall:
 
:wall::wall::wall:

pensare che non più di 8 mesi fa avrebbero pagato qualche mld per una AZ gonfia di debiti e ora che questi ultimi ce li siamo accollati noi arrivano con quattro noccioline e gestiranno quel che rimane di az e dell'italia

hai proprio ragione è meglio sbattere la testa contro il muro per dimenticare certe cose
 
pensare che non più di 8 mesi fa avrebbero pagato qualche mld per una AZ gonfia di debiti e ora che questi ultimi ce li siamo accollati noi arrivano con quattro noccioline e gestiranno quel che rimane di az e dell'italia

hai proprio ragione è meglio sbattere la testa contro il muro per dimenticare certe cose

Si, l'hanno proposto...ma chiedevano anche una cosa utopistica come la pace sindacale....Che poi i lavoratori in parte abbiano ragione non ci sono dubbi...
 
Or ora sentito in radio ...

"nasce la nuova compagnia aerea .... flotta moderna ... frutto della grande esperienza e con un network davvero ampio" ....

non so se ridere o piangere!

Dato che la Vecchia Alitalia e la Vecchia AirOne non ci sono più e che siamo nel 2009, io direi che è arrivato il momento di finirla con le ironie e le tafazzate.

Adesso aspettiamo di vedere e valutare quello che Colaninno & Co ed eventuale partner riusciranno a mettere in piedi e poi potremo fare le dovute critiche o eventuali apprezzamenti.

Sbaglio?
 
pensare che non più di 8 mesi fa avrebbero pagato qualche mld per una AZ gonfia di debiti e ora che questi ultimi ce li siamo accollati noi arrivano con quattro noccioline e gestiranno quel che rimane di az e dell'italia

ometti i paletti richiesti, ma è storia trita e ritrita che ormai in pochi non la conoscono.
 
@airblue
verissimo anche sul trita e ritrita , però sarà dimenticata troppo in fretta e il primo giorno del 2009 è giusto che vada ricordata
giusto per partire bene
 
@airblue
verissimo anche sul trita e ritrita , però sarà dimenticata troppo in fretta e il primo giorno del 2009 è giusto che vada ricordata
giusto per partire bene

Io direi di inziare l'anno nuovo senza se e senza ma, guardando avanti. La nuova Alitalia non sarà il meglio, ma è comunque un piccolo passo verso il miglioramento dello scenario aeronautico Italiano.
 
Gli italiani dimenticano in fretta, purtroppo.
E per il futuro vedo purtroppo ancora Alitalia. Abbiamo avuto l'occasione di lasciarla fallire, l'abbiamo persa.
 
Per la cronaca sul sito Alitalia è possibile prenotare i voli LH: simulate un LIN-FRA, e vi mostrerà i voli con codice AP, ma operati con aeromobile LH :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.