Thread Alitalia dal 1 febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
io infatti ho detto con la possibilità di fare check-in, vuoi mettere anche il costo per alitalia quanto sarebbe inferiore?
Sempre alle 4 dovrei essere lì.
E allora piuttosto che 4 ore di bus lascio Az e passo da CDG-MUC-LHR o quel che sia.
AZ spende meno, ma i miei € non li vede.
Conveniente, no?
 
Ultima modifica:
Stamattina ho volato su I-IBXR (MAD-FCO) e nessuna traccia degli schermi. Effettivamente li stanno togliendo da mezzo

L'arrivo a Roma è stato bellissimo: hanno parcheggiato tra i colossi del lungo raggio. Spettacolo! Non mi era mai capitato prima :D
 
Roma, 26 mar. (TMNews) - Nuovo consiglio di amministrazione per Alitalia. L'Assemblea dei soci che si è riunita oggi presieduta da Roberto Colaninno, ha infatti approvato il bilancio 2011 e per rinnato il consiglio di amministrazione e il comitato esecutivo giunti a scadenza. L'Assemblea ha nominato i 19 consiglieri di amministrazione, confermando Roberto Colaninno nel ruolo di presidente. Al termine dell'Assemblea, si legge in una nota, si è riunito il nuovo cda che ha deliberato la nomina del direttore generale Andrea Ragnetti ad amministratore delegato e di Elio Cosimo Catania e di Salvatore Mancuso a vice presidenti. Gli altri consiglieri sono Jean-Cyril Spinetta, Peter Frans Hartman, Bruno Matheu, Philippe Calavia, Lino Bergonzi, Cosimo Carbonelli D'Angelo, Achille D'Avanzo, Gioacchino Paolo Ligresti, Davide Maccagnani, Gaetano Miccichè, Ernesto Monti, Antonio Orsero, Angelo Massimo Riva, Maurizio Traglio, Antonino Turicchi.



[TABLE="width: 95%, align: center"]
[TR]
[TD]Alitalia/ Assemblea rinnova cda, esce Sabelli, Ragnetti... -2-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][TABLE="align: center"]
[TR]
[TD]"Sentito ringraziamento" all'ad uscente

Roma, 26 mar. (TMNews) - Al presidente, si legge nella nota, oltre alla delega ai rapporti istituzionali e alle relazioni esterne ad esso attribuita dallo statuto, sono state conferite le deleghe relative alle funzioni di controllo interno e di auditing, al coordinamento della segreteria societaria e dell'ufficio del general counsel, allo sviluppo delle alleanze strategiche internazionali della società.

All'amministratore delegato sono state conferite le deleghe relative alla gestione operativa dell'azienda, in attuazione delle delibere e degli indirizzi del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo, ed implementando, nei limiti previsti, progetti e iniziative funzionali al raggiungimento degli scopi sociali.

L'Assemblea, conclude la nota, ha rivolto "un sentito ringraziamento a Rocco Sabelli, amministratore delegato uscente, per l'attività svolta e i positivi risultati conseguiti".

Red-Pie[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Roma, 26 mar. (TMNews) - Nuovo consiglio di amministrazione per Alitalia. L'Assemblea dei soci che si è riunita oggi presieduta da Roberto Colaninno, ha infatti approvato il bilancio 2011 e per rinnato il consiglio di amministrazione e il comitato esecutivo giunti a scadenza. L'Assemblea ha nominato i 19 consiglieri di amministrazione, confermando Roberto Colaninno nel ruolo di presidente. Al termine dell'Assemblea, si legge in una nota, si è riunito il nuovo cda che ha deliberato la nomina del direttore generale Andrea Ragnetti ad amministratore delegato e di Elio Cosimo Catania e di Salvatore Mancuso a vice presidenti. Gli altri consiglieri sono Jean-Cyril Spinetta, Peter Frans Hartman, Bruno Matheu, Philippe Calavia, Lino Bergonzi, Cosimo Carbonelli D'Angelo, Achille D'Avanzo, Gioacchino Paolo Ligresti, Davide Maccagnani, Gaetano Miccichè, Ernesto Monti, Antonio Orsero, Angelo Massimo Riva, Maurizio Traglio, Antonino Turicchi.



[TABLE="width: 95%, align: center"]
[TR]
[TD]Alitalia/ Assemblea rinnova cda, esce Sabelli, Ragnetti... -2-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][TABLE="align: center"]
[TR]
[TD]"Sentito ringraziamento" all'ad uscente

Roma, 26 mar. (TMNews) - Al presidente, si legge nella nota, oltre alla delega ai rapporti istituzionali e alle relazioni esterne ad esso attribuita dallo statuto, sono state conferite le deleghe relative alle funzioni di controllo interno e di auditing, al coordinamento della segreteria societaria e dell'ufficio del general counsel, allo sviluppo delle alleanze strategiche internazionali della società.

All'amministratore delegato sono state conferite le deleghe relative alla gestione operativa dell'azienda, in attuazione delle delibere e degli indirizzi del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo, ed implementando, nei limiti previsti, progetti e iniziative funzionali al raggiungimento degli scopi sociali.

L'Assemblea, conclude la nota, ha rivolto "un sentito ringraziamento a Rocco Sabelli, amministratore delegato uscente, per l'attività svolta e i positivi risultati conseguiti".

Red-Pie[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Catania vice-presidente fa raggelare il sangue.

Lino Bergonzi consigliere fa invece sorridere pensando ai fenomeni che sostengono che la Toto-Livingston possa mettersi a fare concorrenza ad AZ
 
Comunicato stampa ufficiale.

________________

Rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Alitalia.


Roberto Colaninno confermato Presidente, Andrea Ragnetti nominato Amministratore Delegato.


Roma, 26 marzo 2012 - Si è svolta oggi a Fiumicino, presieduta da Roberto Colaninno, l’Assemblea dei Soci di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA, convocata per l’approvazione del bilancio 2011 e per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo giunti a scadenza.
L’Assemblea ha nominato i 19 Consiglieri di Amministrazione, confermando Roberto Colaninno nel ruolo di Presidente.
Al termine dell’Assemblea si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione che ha deliberato la nomina del Direttore Generale Andrea Ragnetti ad Amministratore Delegato e di Elio Cosimo Catania e di Salvatore Mancuso a Vice Presidenti.
La nuova composizione del Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana è la seguente:

Roberto Colaninno, Presidente
Andrea Ragnetti, Amministratore Delegato
Elio Cosimo Catania, Vice Presidente Vicario
Salvatore Mancuso, Vice Presidente


Jean-Cyril Spinetta
Peter Frans Hartman
Bruno Matheu
Philippe Calavia
Lino Bergonzi
Cosimo Carbonelli D’Angelo
Achille D’Avanzo
Gioacchino Paolo Ligresti
Davide Maccagnani
Gaetano Miccichè
Ernesto Monti
Antonio Orsero
Angelo Massimo Riva
Maurizio Traglio
Antonino Turicchi

Al Presidente, oltre alla delega ai rapporti istituzionali e alle relazioni esterne ad esso attribuita dallo statuto, sono state conferite le deleghe relative alle funzioni di controllo interno e di auditing, al coordinamento della segreteria societaria e dell’ufficio del general counsel, allo sviluppo delle alleanze strategiche internazionali della Società.
All’Amministratore Delegato sono state conferite le deleghe relative alla gestione operativa dell’Azienda, in attuazione delle delibere e degli indirizzi del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo, ed implementando, nei limiti previsti, progetti e iniziative funzionali al raggiungimento degli scopi sociali.

Andrea Ragnetti, già Direttore Generale dal 5 marzo 2012, ̀ è portatore di esperienze italiane ed internazionali di gestione industriale e commerciale. Dal 2003 al 2010 ha ricoperto importanti incarichi in Philips, dove è stato membro del Management Board e Chief Executive Officer del settore Consumer Lifestyle.

L’Assemblea ha rivolto un sentito ringraziamento a Rocco Sabelli, Amministratore Delegato uscente, per l’attività svolta e i positivi risultati conseguiti.
 
....e Rocco se n'è andato e non ritorna più
l'AZ 2030 senza lui è un cuore di metallo senza l'anima

e ha tristemente stretto la mano a tutti...
mancherà...
 
Spero di riuscirlo a beccare la prossima volta. Per il momento due tentativi falliti per cambio macchina all'ultimo istante: che sfiga
 
In neretto quello che, a mio avviso, rappresenta la vera novità verso il passato.

Da Il Messaggero.


[TABLE="width: 98%"]
[TR]
[TD="colspan: 2"]
Alitalia, Ragnetti va al timone, più poteri al comitato esecutivo
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 2"]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 2"]L’assemblea rinnova il consiglio. All’ad autonomia fino a 15 milioni. Colaninno resta presidente. Vice Catania (vicario) e Mancuso

ROMA - Andrea Ragnetti assume la cloche di Alitalia, Roberto Colaninno confermato alla presidenza. Ma la novità nella nuova governance varata ieri mattina dall’assemblea e dal successivo consiglio, consiste nel rafforzamento di Air France (quattro posti), nel raddoppio dei consiglieri di Intesa Sanpaolo inseriti entrambi nell’esecutivo di cui uno vicepresidente: Elio Catania con la qualifica di vicario che affianca Salvatore Mancuso. Ragnetti, direttore generale dal 5 marzo, diventa amministratore delegato al posto di Rocco Sabelli che lascia la compagnia dopo i primi tre anni di volo. All’ad sono state attribuite le deleghe della gestione operativa, ma a differenza del predecessore avrà un’autonomia fino a 15 milioni da solo e fino a 30 milioni con la firma del presidente. Sabelli poteva disporre fino a 50 milioni.
Il ridimensionamento dell’autonomia è stato disegnato per rilanciare il ruolo del comitato esecutivo nominato dal consiglio di cui fanno parte: Colaninno, Ragnetti, Catania, Gaetano Miccichè, Jean-Cyril Spinetta, Bruno Matheu, Angelo Massimo Riva, Ernesto Monti. Nominato anche il comitato remunerazioni: Colaninno, Catania, Monti, Maurizio Traglio il quale, benchè azionista in proprio, è stato confermato nel board in quota al gruppo Riva che ha raddoppiato la presenza. Al presidente Colaninno oltre alla delega ai rapporti istituzionali e alle relazioni esterne, sono state conferite le deleghe relative alle funzioni di controllo interno e di auditing, al coordinamento della segreteria societaria e dell’ufficio del general counsel, allo sviluppo delle alleanze strategiche. Colaninno può incaricare il vicepresidente vicario sulle materie delegate dal cda con specifico riferimento al controllo interno in raccordo col collegio sindacale.
La prossima settimana potrebbe riunirsi il comitato esecutivo per esaminare lo stato di avanzamento del negoziato con Wind Jet, avviato a metà gennaio da Sabelli assieme a quello con Blu Panorama. Ma le trattative con quest’ultima compagnia segnano il passo a causa della mole di debiti. Infine Sabelli ha affidato il commiato dalla Alitalia a una lettera a tutti i dipendenti. «Concludo con uno stato d’animo contrastato tra il rammarico per le cose che non sono riuscito a fare», scrive il manager, «ho mancato il pareggio operativo, sia pur di poco e nonostante gli sforzi, pure riusciti, per mantenere sempre molto elevato il livello di efficienza dell’azienda e per estrarre valore in tutti modi, ordinari e straordinari, dai suoi asset. Non si è concretizzata l’operazione di merger societario con Afklm - scrive Sabelli - che è stata, da sempre, l’opzione da me raccomandata agli azionisti per assicurare all’Azienda la sostenibilità nel medio-lungo termine, in coerenza con un bisogno ed una tendenza generali nel settore». L’ex ad si dice fiducioso. «Ora Alitalia deve ancora migliorare per consolidarsi e dovrà essere, in questa nuova fase, maggiormente focalizzata sulla crescita e sull’espansione; ne ha i mezzi e le possibilità pur dovendo fare i conti, sempre, con la fragilità strutturale e la vulnerabilità che affliggono l’intero settore e che solo misure di sistema possono mitigare». [/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
In pratica direi che ci troviamo di fronte a un deciso ridimensionamento del ruolo dell'AD, che ha un carattere prettamente operativo, a favore del Presidente, che assume tutti i ruoli strategici (sia in termini di sviluppo flotta, visti i limiti di spesa, sia in termini di alleanze strategiche).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.