Thread Alitalia dal 1° dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ECO - Russia, protocollo di intesa Alitalia-Aeroflot

Roma, 3 dic (Velino) - Alitalia e Aeroflot hanno sottoscritto oggi un protocollo di intesa a margine dell’incontro ufficiale tra il presidente della Federazione Russa Dmitry Medvedev e il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Il documento riflette l’intenzione di entrambe le Compagnie di sviluppare gli attuali accordi bilaterali e la cooperazione esistente. L’obiettivo è quello di sviluppare nuove rotte e frequenze tra l’Italia e la Federazione Russa e dare vita a un ampio ventaglio di accordi di codesharing su destinazioni domestiche, internazionali e intercontinentali (i collegamenti operati da Alitalia per l’Africa, il Medio Oriente e l’America Latina potrebbero includere il codice di Aeroflot mentre i collegamenti di quest’ultima verso l’Asia potrebbero includere il codice di Alitalia). Tali sviluppi consentirebbero ad Alitalia e ad Aeroflot di rafforzare la loro presenza sui rispettivi mercati. Alitalia e Aeroflot intendono quindi collaborare più strettamente alla pianificazione delle rotte tra la Russia e l'Italia, alla definizione di procedure congiunte di prenotazione, al fine di incrementare l’interconnessione tra i rispettivi network, alla definizione di strategie congiunte di promozione e di vendita, in modo da aumentare i flussi di passeggeri business e leisure tra i due Paesi. Le due compagnie intendono anche estendere il reciproco accesso ai rispettivi programmi di fidelizzazione e armonizzare gli standard di qualità del servizio a beneficio dei clienti, indipendentemente dal vettore che opera la rotta.

Alitalia e Aeroflot hanno in programma anche collaborazioni nei settori dell’information technology, charter e cargo, nonché in altri ambiti di attività delle due Compagnie. Alitalia e Aeroflot istituiranno modalità di governance finalizzate a una collaborazione più stretta ed efficace, con l’obiettivo di conseguire rapidamente risultati positivi per le Compagnie e per i loro clienti. Alitalia e Aeroflot vantano una cooperazione di lunga data basata su accordi bilaterali quali il codesharing, accordi di interline, accordi di interline e-ticketing e sono entrambi membri importanti dell’alleanza SkyTeam Attualmente Alitalia e Aeroflot offrono voli in codeshare tra Mosca e Roma, Milano, Venezia e Torino. La sottoscrizione del Protocollo d’Intesa inaugura una nuova stagione nello sviluppo della collaborazione commerciale tra i due vettori e contribuisce in modo significativo al progresso delle relazioni fra Italia e Federazione Russa.
 
i numeri dicono il contrario
I numeri li leggi tu al contrario. Su quelli non si può discutere, non sono un'opinione.
l LF di quest'anno sono più bassi di quelli dell'anno scorso e si applicano su un operativo molto più ridotto da Vecchia AZ+AP alla nuova CAI !!!

I pax sono molti meno. Molti se ne sono andati e non sono più tornati sugli aerei tricolore.
 
I numeri li leggi tu al contrario. Su quelli non si può discutere, non sono un'opinione.
l LF di quest'anno sono più bassi di quelli dell'anno scorso e si applicano su un operativo molto più ridotto da Vecchia AZ+AP alla nuova CAI !!!

I pax sono molti meno. Molti se ne sono andati e non sono più tornati sugli aerei tricolore.

tralascerei di commentare i load factor del periodo gennaio-aprile quando è ovvio che nessuno volava visto il cambio di proprietà.
il LR è sempre pieno con percentuali attorno al 90% e il corto-medio si attesta sul 77% nell'ultima trimestrale... attendiamo i dati dell'ultimo trimestre.
 
I numeri li leggi tu al contrario. Su quelli non si può discutere, non sono un'opinione.
l LF di quest'anno sono più bassi di quelli dell'anno scorso e si applicano su un operativo molto più ridotto da Vecchia AZ+AP alla nuova CAI !!!

I pax sono molti meno. Molti se ne sono andati e non sono più tornati sugli aerei tricolore.

Hai ragione, solo che hai omesso un particolare: la crisi di settore
 
I numeri li leggi tu al contrario. Su quelli non si può discutere, non sono un'opinione.
l LF di quest'anno sono più bassi di quelli dell'anno scorso e si applicano su un operativo molto più ridotto da Vecchia AZ+AP alla nuova CAI !!!

I pax sono molti meno. Molti se ne sono andati e non sono più tornati sugli aerei tricolore.

Guarda il trend dall'inizio dell'anno, Cai ha ereditato una situazione disastrosa, almeno sul fronte della credibilità, e in pochi mesi i LF sono migliorati, dal 51% di gennaio al 74% di agosto. Sono inferiori a quelli della vecchia AZ? Probabile, ma in questa fase, di ricostruzione di immagine ci può stare, vediamo come se la caverà nel 2010, allora vedremo se i fuggitivi torneranno sui sedili verdi
 
I numeri li leggi tu al contrario. Su quelli non si può discutere, non sono un'opinione.
l LF di quest'anno sono più bassi di quelli dell'anno scorso e si applicano su un operativo molto più ridotto da Vecchia AZ+AP alla nuova CAI !!!

I pax sono molti meno. Molti se ne sono andati e non sono più tornati sugli aerei tricolore.
BA non credo se la sia passa benone quest'anno...poi per chiedere ai dipendenti di lavorare gratis per un periodo di tempo...:D
 
tralascerei di commentare i load factor del periodo gennaio-aprile quando è ovvio che nessuno volava visto il cambio di proprietà.
il LR è sempre pieno con percentuali attorno al 90% e il corto-medio si attesta sul 77% nell'ultima trimestrale... attendiamo i dati dell'ultimo trimestre.
Gli ultimi che ho visto erano quelli di luglio ed erano ancora sotto.
Hai ragione, solo che hai omesso un particolare: la crisi di settore
Alla faccia della crisi: un terzo in meno di capacità senza migliorare i LF.
 
I LF sono assolutamente inutili quando dimezzi oltrechè la capacità anche i costi di produzione.
Direi potreste smetterla di arrampicarvi sugli specchi perché i conti comunque non tornano: state perdendo più o meno come la vecchia AZ che aveva ben altri costi e un operativo molto più vasto.
La crisi si è fatta sentire sugli yield prima che sulla capacità.
 
Direi potreste smetterla di arrampicarvi sugli specchi perché i conti comunque non tornano: state perdendo più o meno come la vecchia AZ che aveva ben altri costi e un operativo molto più vasto.
La crisi si è fatta sentire sugli yield prima che sulla capacità.

Io non mi sto arrampicando da nessuna parte. Pensa alle tue sventure invece...c'è qualche compagnia nordica che aumenta la capacità e poi svende a 99€....teneroni!
 
Direi potreste smetterla di arrampicarvi sugli specchi perché i conti comunque non tornano: state perdendo più o meno come la vecchia AZ che aveva ben altri costi e un operativo molto più vasto.
La crisi si è fatta sentire sugli yield prima che sulla capacità.

le perdite di AZ sono esattamente quelle previste nel piano industriale. Se continua a seguirlo così, nel 2011 tornerà in utile.

Chissà cosa si racconterà per allora...
 
Che AZ stia andando meglio di quello che quasi tutti immaginavano(e speravano) è un dato di fatto. Che quel meglio sia un meglio di eccellenza e positività invece è ancora tutto da vedersi. Al momento direi come diceva il buon Pozzetto nel ragazzo di campagna: "ho interessanti prospettive per il futuro"....
 
Io non mi sto arrampicando da nessuna parte. Pensa alle tue sventure invece...c'è qualche compagnia nordica che aumenta la capacità e poi svende a 99€....teneroni!
Mica sempre, qualche giorno fa vendevano la Londra quasi al triplo di quello che la vendevate voi.
Non sono sicuro sul chi dumpi di più ...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.